Clinica pediatrica – Ospedale di Chieti
Indice della pagina
Descrizione
La Clinica pediatrica è stata istituita nel 1974. Il primo direttore è stato il professor Mario Midulla (1974-1978), seguito dal professor Umberto Squarcia (1978-1979) e successivamente dal professor Guido Morgese (1979-1994). Dal 1994 il direttore è il professor Francesco Chiarelli. Nel 1997 la sede della Clinica pediatrica è cambiata: dapprima nell’ospedale pediatrico di Chieti, successivamente nel nuovo ospedale di Chieti.
Nella Clinica pediatrica ha sede la direzione della scuola di specializzazione in pediatria dell’università di Chieti-Pescara “Gabriele d’Annunzio”. Sul piano accademico e scientifico la Clinica pediatrica rappresenta una delle strutture d’eccellenza dell’università e ha ricevuto finanziamenti da enti locali, nazionali e internazionali.
Sul piano clinico, negli anni, la clinica pediatrica si è costantemente sviluppata, seguendo bambini e adolescenti con patologie varie e a elevata complessità e implementando la disponibilità di tecniche diagnostiche a disposizione dei piccoli pazienti. Attualmente l’équipe medico-infermieristica si occupa della gestione in regime di ricovero, day-hospital, day-service e ambulatoriale delle principali patologie pediatriche ed è centro di riferimento regionale e nazionale per le seguenti specialità pediatriche:
- allergologia e fisiopatologia respiratoria infantile
- auxo-endocrinologia pediatrica
- diabetologia pediatrica
- obesità e malattie metaboliche
- reumatologia pediatrica
- neurologia pediatrica
- gastroenterologia pediatrica
- genetica clinica pediatrica
- infettivologia pediatrica
La Clinica pediatrica è in stretto rapporto con il Cast (Center for advanced studies and technology) di Chieti per l’attività di ricerca scientifica. Sono, inoltre, dedicati alla pediatria posti preferenziali per l’effettuazione di indagini strumentali radiologiche, a completamento dell’iter diagnostico individualizzato per ogni paziente, anche all’Itab (Institute for advanced biomedical technologies) di Chieti.
Fa parte di
Responsabile
Direttore
E-mail: chiarelli@unich.it
pediatria.chieti@asl2abruzzo.it
telefono: 0871.358015
Personale
Coordinatore infermieristico
E-mail: paola.sabbion@asl2abruzzo.it
telefono: 0871.357853
qualifica: dirigente medico
E-mail: marina_attanasi@hotmail.it
Telefono 0871.358690 – 0871.358020
qualifica: dirigente medico
E-mail: cinzia.bascietto@asl2abruzzo.it
Telefono 0871.358690 – 0871.358020
qualifica: dirigente medico
E-mail: ablasetti@tiscali.it
Telefono 0871.358690 – 0871.358020
qualifica: dirigente medico
E-mail: lucio.ceglie@asl2abruzzo.it
Telefono 0871.358690 – 0871.358020
qualifica: dirigente medico
E-mail: marina.cerruto@libero.it
Telefono 0871.358690 – 0871.358020
qualifica: dirigente medico
E-mail: aa.darcangelo@asl2abruzzo.it
Telefono 0871.358690 – 0871.358020
qualifica: dirigente medico
E-mail: difilippopaola@libero.it
Telefono 0871.358690 – 0871.358020
qualifica: dirigente medico
E-mail: sabrinadipillo@gmail.com
Telefono 0871.358690 – 0871.358020
qualifica: professore associato di pediatria
E-mail: cosimo.giannini@unich.it
Telefono 0871.358690 – 0871.358020
qualifica: professore associato di pediatria
E-mail: amohn@unich.it
Telefono 0871.358690 – 0871.358020
qualifica: dirigente medico
E-mail: chiara.palka@asl2abruzzo.it
Telefono 0871.358690 – 0871.358020
qualifica: dirigente medico
E-mail: nella.polidori@hotmail.it
Telefono 0871.358690 – 0871.358020
qualifica: dirigente medico
E-mail: giovanni.prezioso@asl2abruzzo.it
Telefono 0871.358690 – 0871.358020
qualifica: dirigente medico
E-mail: nadia.rossi@asl2abruzzo.it
Telefono 0871.358690 – 0871.358020
qualifica: dirigente medico
E-mail: msgarrella@gmail.com
Telefono 0871.358690 – 0871.358020
qualifica: dirigente medico
E-mail: chiara.palka@asl2abruzzo.it
qualifica : dirigente medico
E-mail: stefano.tumini@asl2abruzzo.it
qualifica: dirigente medico aif
E-mail: marina.primavera@asl2abruzzo.it
qualifica: dirigente medico
E-mail: reumatologiaped.chieti@gmail.com
qualifica: dirigente medico aif
E-mail: didonatogiuls@gmail.com
qualifica: dirigente medico aif
E-mail: giulia.dodi16@gmail.com
qualifica: dirigente medico aif
E-mail: concetta.mastromauro@asl2abruzzo.it
qualifica: dirigente medico aif
E-mail: rasomassimiliano@gmail.com
qualifica: dirigente medico aif
E-mail: serena.scap91@gmail.com
Attività
La Clinica pediatrica effettua ricoveri in regime di degenza ordinaria, sia programmati sia provenienti dal Pronto soccorso o da altre strutture ospedaliere, day hospital diagnostici e terapeutici, attività ambulatoriale e attività di consulenza pediatrica per tutti gli altri reparti dell’ospedale di Chieti.
I ricoveri della Clinica pediatrica sono effettuati nell’ambito dell’area degenze pediatriche (piano 13°, nodo A-B).
Il reparto consta normalmente di nove stanze di degenza ordinaria, un stanza di osservazione breve e una stanza di emergenza (per un totale di 28 posti letto).
Dispone, inoltre, di una stanza medicalizzata per le visite dei pazienti in accesso dal Pronto soccorso, allocata all’esterno del Reparto con antistante ampia sala d’attesa.
Durante la pandemia sono state individuate un’area grigia predisposta per i pazienti in attesa di esito di tampone molecolare standard per SARS-CoV2 e un’area di isolamento per i pazienti Covid-19 positivi con annessa zona filtro.
Con le attuali disposizioni sanitarie, meno restrittive, è stata soppressa l’area grigia, mantenendo però stanze dedicate all’isolamento “bolla Covid-19” (per un totale di quattro posti letto).
I ricoveri programmati sono stabiliti dal personale medico di reparto, dopo valutazione ambulatoriale o richiesta da parte del medico curante o di altro medico ospedaliero.
I ricoveri con carattere di urgenza provengono dal Pronto soccorso. I ricoveri sono effettuati sia per patologie di specifica competenza della Clinica pediatrica sia per altre patologie di pediatria generale.
E’ inoltre attivo un servizio di Osservazione breve pediatrica (responsabile Annalisa Blasetti) che permette, per alcune patologie, di trattenere in ospedale il piccolo paziente il più breve tempo possibile, pur garantendogli un ottimo livello qualitativo assistenziale.
L’area del day hospital, day service e ambulatorio pediatrico include sei stanze per visite ambulatoriali, due stanze di day hospital con tre posti letto, due medicherie, due stanze di diagnostica dotate di apparecchi elettromedicali. I pazienti con i rispettivi accompagnatori sono accolti in un’ampia sala d’attesa dedicata (area ludico-ricreativa).
La Clinica pediatrica è supportata nella sua attività di degenza e di politica sanitaria dal servizio di Psicologia ospedaliera e dalla figura dell’assistente sociale, con professionisti dedicati.
La Clinica pediatrica ha inoltre una stretta collaborazione con gli specialisti dell’Ospedale di Pescara dove sono presenti i reparti di Oncoematologia pediatrica e Chirurgia pediatrica afferenti all’Università degli studi di Chieti-Pescara.
I ricoveri in day-hospital sono effettuati a scopo diagnostico o terapeutico, in particolare per:
- accertamenti diagnostici di tipo endoscopico per pazienti con patologie gastroenterologiche, con il supporto della Gastroenterologia
- accertamenti diagnostici per malattie infiammatorie croniche intestinali
- terapie infusionali per pazienti con malattie infiammatorie croniche intestinali
- terapie infusionali sostitutive per pazienti con malattie genetico/metaboliche
- accertamenti diagnostico-terapeutici e test di scatenamento per patologie Immuno-allergologiche
- test da carico e da stimolazione ormonale per la diagnostica endocrinologica
- screening per malattie metaboliche
- EEG, video-EEG
- diabetologia
- reumatologia
Responsabile Sabrina Di Pillo
Paola Di Filippo
Marina Attanasi
Prenotazione tramite Centro unico di prenotazione per le prime visite e successivamente chiamando direttamente il servizio.
Tale servizio svolge attività nell’ambito di problematiche di carattere immuno-allergologico, quali asma, reazioni avverse a farmaci e alimenti, immunodeficienze, vaccinazioni nei bambini a rischio di anafilassi.
Il servizio dispone di apparecchiature per studiare la funzionalità respiratoria nel bambino collaborante (età > 5-6 anni) e parzialmente collaborante (età 3-5 anni) per effettuare esami diagnostici quali:
• spirometria con test di broncodilatazione
• spirometria con test da stimolo con mannitolo
• spirometria con test di iperreattività bronchiale con esercizio fisico
• pletismografia corporea con analisi dei volumi polmonari e delle resistenze specifiche delle vie aeree
• valutazione dell’ossido nitrico esalato (FeNO)
• valutazione dell’ossido nitrico nasale per lo screening della discinesia ciliare primaria (nNO)
• test del sudore
• analisi della diffusione alveolo-capillare del monossido di carbonio (DLCO)
• oscillometria ad impulsi (IOS) per la valutazione delle resistenze respiratorie e della reattanza nel bambino parzialmente collaborante
• Skin Prick Test per la diagnosi di allergia per inalanti ed alimenti
• Patch Test per la diagnosi di allergia cellulo-mediata
Responsabile: professoressa Angelika Mohn
Prenotazione tramite Centro unico di prenotazione (prime visite) e CUP di secondo livello (controlli successivi).
Le patologie riguardano, in particolare, le alterazioni della crescita e della pubertà (ritardo puberale, deficit dell’ormone della crescita, pubertà precoce e/o anticipata, pubertà ritardata, telarca precoce isolato), alterazioni surrenaliche comprese le ambiguità dei genitali e gli iperandrogenismi. Inoltre, sono seguiti bambini con alterazioni del metabolismo calcio-fosforo e patologie della tiroide.
Altro campo d’interesse del servizio sono le complicanze endocrinologiche relative alla sindrome di Turner, sindrome di Noonan, sindrome di Down, sindrome di Prader Willi e altre.
Le valutazioni ambulatoriali includono anche la valutazione nutrizionale e dietetica da parte di personale specializzato.
Vengono effettuati, inoltre, lo screening e il follow-up delle malattie metaboliche.
Medico referente: professor Cosimo Giannini
Prenotazione tramite Centro unico di prenotazione (prime visite) e CUP di secondo livello (controlli successivi).
Le valutazioni ambulatoriali della gastroenterologia e l’ambulatorio obesità includono anche la valutazione nutrizionale e dietetica da parte di personale specializzato. Vengono, inoltre, effettuate valutazioni della composizione corporea con definizione tridimensionale dei parametri corporei.
Le patologie riguardano, in particolare, le alterazioni della crescita e della pubertà (ritardo puberale, deficit dell’ormone della crescita, pubertà precoce e/o anticipata, pubertà ritardata, telarca precoce isolato), alterazioni surrenaliche comprese le ambiguità dei genitali e gli iperandrogenismi. Inoltre, sono seguiti bambini con alterazioni del metabolismo calcio-fosforo e patologie della tiroide.
Altro campo d’interesse del servizio sono le complicanze endocrinologiche relative alla sindrome di Turner, sindrome di Noonan, sindrome di Down, sindrome di Prader Willi e altre.
Vengono effettuati, inoltre, lo screening ed il follow-up delle malattie metaboliche.
Responsabile: Nella Polidori, Concetta Mastromauro (in via di definizione)
Prenotazione tramite Centro unico di prenotazione (prime visite) e CUP di secondo livello (controlli successivi).
Attività di diagnosi e cura delle malattie rare, in particolare:
- istruzione dei pazienti e delle famiglie
- monitoraggio clinico e delle complicanze
- follow-up terapeutico
Responsabile: Anna Lisa Blasetti
Prenotazione tramite Centro unico di prenotazione (prime visite) e CUP di secondo livello (controlli successivi).
Attività di diagnosi e cura del diabete infantile, in particolare:
- Istruzione dei pazienti e delle famiglie
- Screening delle complicanze
- Applicazione di microinfusori per insulina
- Monitoraggio continuo della glicemia
- Screening pre-diabete
- Valutazione sviluppo auxologico
Responsabili: Marina Cerruto, Cinzia Bascietto
Prenotazione tramite Centro unico di prenotazione (prime visite) e CUP di secondo livello (controlli successivi).
Vengono effettuati ambulatori nell’ambito di patologie gastroenterologiche:
- ambulatorio gastroenterologia pediatrica generale
- malattia celiaca
- nutrizione pediatrica
- malattie infiammatorie croniche intestinali
- gastrite da Helicobacter Pylori
- malattia da reflusso gastro-esofageo
- dolori addominali ricorrenti
- stipsi cronica
Responsabile: Giovanni Prezioso
Prenotazione tramite Centro unico di prenotazione (prime visite) e CUP di secondo livello (controlli successivi)
- attività di diagnosi e cura delle epilessie di origine genetica e acquisita
- diagnosi e cura delle cefalee primarie e secondarie
- diagnosi e cura dei disturbi del sonno
- diagnosi e cura delle patologie del sistema nervoso ad esordio acuto
- diagnosi e follow-up delle patologie neuro-genetiche e delle sindromi malformative
- diagnosi e cura delle patologie neuro-immunomediate in collaborazione con il Centro regionale sclerosi multipla
- EEG, video-EEG in collaborazione con i tecnici della Clinica neurologica
Responsabile: Nadia Rossi
Prenotazione tramite Centro unico di prenotazione (prime visite) e CUP di secondo livello (controlli successivi).
- attività di diagnosi e cura delle patologie infettive a impatto epidemiologico
- controllo delle malattie nosocomiali in collaborazione con il CIO
- diagnosi, cura e follow-up malattia da SARS-COV2
- ambulatorio per il bambino migrante e adottato all’estero
Responsabile: Chiara Palka
E-mail chiara.palka@asl2abruzzo.it
Prenotazione tramite Centro unico di prenotazione (prime visite) e CUP di secondo livello (controlli successivi).
Vengono effettuati i seguenti ambulatori:
- malattie genetiche e dismorfologiche
- patologie sindromiche
- sindrome malformativa sospetta/accertata
Gli ambulatori sono supportati da laboratori di citogenetica e biologia molecolare
Annalisa Blasetti
Marina Cerruto
Sabrina Di Pillo
professor Cosimo Giannini
Nadia Rossi
Maria Chiara Sgarrella
Gli appuntamenti sono prenotabili tramite Centro unico di prenotazione (Cup)
Nella Clinica pediatrica ha sede la Direzione della Scuola di specializzazione in pediatria dell’Università di Chieti-Pescara a cui afferiscono attualmente gli specializzandi/e che svolgono il loro percorso formativo nell’ambito della Clinica pediatrica e delle strutture afferenti alla rete formativa della scuola (13 posti disponibili nell’anno accademico 2021-22). Il personale universitario e medico della Clinica pediatrica riveste ruolo docente/tutor nell’ambito di diversi corsi di studio (Medicina e chirurgia, Odontoiatria, Dietistica, Terapia occupazionale, Assistenza sanitaria, Ostetricia, Scienze infermieristiche). La Clinica pediatrica è sede di tirocinio formativo per gli studenti in Medicina e chirurgia, Medicina generale, Dietistica, Terapia occupazionale, Assistenza sanitaria e scienze infermieristiche.
L’attività di ricerca nelle singole discipline della pediatria (Allergologia, Immunologia, Auxo-endocrinologia, Reumatologia, Diabetologia, Gastroenterologia, Neurologia, Infettivologia, etc…) è condotta dai professori, dirigenti medici e ricercatori in sinergia con gli specializzandi.
La Clinica pediatrica è in stretto rapporto con il CAST (Center for Adavanced Studies and Technology) e l’ITAB (Institute for Advanced Biomedical Technologies) di Chieti per lo svolgimento degli studi scientifici.
Nell’anno 2021 la Clinica pediatrica ha effettuato 794 ricoveri in degenza ordinaria. Circa il 75% dei ricoveri provengono dal Pronto soccorso, mentre il 25% sono elettivi. La mobilità attiva extraregionale risulta pari a 13,5%; quella attiva intraregionale pari a 38,5%. Gli accessi in Pronto soccorso sono risultati pari a 2.746. Nel corso del 2021 sono state effettuate più di 8.300 visite ambulatoriali e 305 day hospital negli ambiti specialistici della Clinica pediatrica.
E’ opportuno precisare che i dati del 2021 non riflettono del tutto l’attività tipica della Clinica pediatrica (dal 2013 al 2020, media ricoveri annuali = 1700, media consulenze da Pronto soccorso = 4.439), essendo influenzati dai cambiamenti della realtà ospedaliera imposti dalla pandemia Covid-19.
Dove
Degenze: nodo A-B, 13° livello.
Dall’ingresso principale (7° livello) voltare a sinistra e prendere l’ascensore.
L’accesso al reparto avverrà previo contatto citofonico
Day hospital, day service e ambulatori pediatrici: piastra ambulatoriale.
Dall’ingresso principale (7° livello) proseguire dritti fino alla fine del corridoio dove si trova l’accesso. L’ingresso avverrà dopo chiamata citofonica, controllo della temperatura corporea e registrazione dei dati anagrafici
Ambulatorio genetica clinica e ambulatorio di neurologia pediatrica: ambulatori corpo D, 8° livello.
Dall’ingresso principale (7° livello) voltare a sinistra e prendere l’ascensore.
L’accesso al reparto avverrà previo contatto citofonico
ITAB: via Luigi Polacchi n. 11, 66100 Chieti
CAST: via Luigi Polacchi n. 11, 66100 Chieti
Orari
Le visite ai pazienti ricoverati possono svolgersi ordinariamente dalle ore 13.00 alle 14.00 e dalle ore 19.00 alle 20.00.
In reparto non è consentito l’ingresso ai minori di anni 14.
asti
Le attività della giornata iniziano alle ore 7.30 con la distribuzione della colazione, l’esecuzione di esami ematochimici, rilievo dei parametri viali, indagini diagnostiche, visite mediche e ulteriori interventi assistenziali
La colazione viene servita dalle ore 8.30 alle 9.00;
Il pranzo viene servito alle ore 12.00;
La cena viene servita dalle ore 18.00.
È sempre possibile per i genitori, o per chi detiene la potestà genitoriale, avere informazioni da parte del medico referente sullo stato di salute dei pazienti, nel rispetto delle modalità stabilite dalla legge sulla “privacy”.
I medici del reparto preferenzialmente sono a disposizione dalle ore 13 alle 14.
Le consegne mediche avvengono alle ore 8.00, alle 14.00 e alle 20.
Le consegne infermieristiche avvengono alle ore 7.00, alle 14 e alle 21.
Contatti
0871.3571
0871.358690; 0871.358020
0871.358021
0871.358340
0871.358690
0871.3554138
0871.3556901
0871.5411
0871.357378
0871.357379
0871.358339
0871.358017
0871.358827
0871.358017
0871.358014
0871.358017
0871.357377
0871.357378
0871.358017
0871.357379
0871.358018
0871.358017
0871.358017
0871.357379
0871.358017
0871.357379
0871.358339
0871.358017
0871.358017
Informazioni utili
Domande e risposte
Visite mediche e indagini diagnostiche per i pazienti ricoverati
Di norma si svolgono durante il mattino e durante la visita possono essere presenti Studenti e specializzandi che frequentano i reparti dell’istituto. L’attività didattica viene svolta nel pieno rispetto della privacy del bambino e della sua famiglia e con il suo consenso.
Il medico informa il paziente in modo chiaro e comprensibile sugli esami, sulle cure prescritte e sugli interventi proposti. La normativa prevede che, prima di alcuni esami invasivi e alcuni interventi terapeutici, il paziente e i familiari, adeguatamente informati, esprimano un consenso scritto. Dove richiesto, è disponibile un supporto psicologico al fine di ottimizzare la permanenza nel reparto del paziente e/o dell’accompagnatore.
Come fare per
Programmare un ricovero: i ricoveri programmati vengono stabiliti dal personale medico di reparto, dopo valutazione ambulatoriale o richiesta da parte del medico curante o di altro medico ospedaliero. Al momento della scrittura della presente guida (settembre 2022), per il ricovero in reparto di degenza ordinaria, è necessario il referto negativo di un tampone nasale antigenico/molecolare rapido per SARS-COV2 sia per il bambino sia per il genitore/accompagnatore, effettuato nella data programmata. In caso di tampone nasale antigenico/molecolare rapido positivo, il paziente sarà ricoverato in area dedicata con isolamento infettivologico “Bolla Covid-19”.
I ricoveri con carattere di urgenza provengono dal Pronto soccorso, dove viene eseguito un tampone nasale molecolare rapido/antigenico per SARS-COV2 sia al bambino sia al genitore/accompagnatore.
Programmare un day-hospital, day Service e/o visita ambulatoriale: i day hospital diagnostici (endoscopie, esami in sedazione) o terapeutici sono stabiliti dai medici del reparto dopo valutazione ambulatoriale o previo ricovero. Il tampone antigenico/molecolare rapido è richiesto soltanto per i day hospital diagnostici che prevedono procedure invasive.
Ottenere una certificazione o alcune informazioni (pazienti con malattie genetiche dismorfologiche, genetico-metaboliche e altro):
- esenzione malattia rara
- piani terapeutici
- piano assistenziale integrato
- relazioni per invalidità/legge104
- indirizzario associazione famiglie con malattie rara
Per tali certificazioni contattare i referenti specialisti.
Quali documenti sono necessari per il ricovero?
- La tessera sanitaria del paziente in corso di validità
- Documentazione clinica eventualmente già in possesso (relazioni mediche, esami di laboratorio/radiologici, ecc.)
- Elenco di terapie in corso o recenti, con l’indicazione dei farmaci
Quali oggetti personali bisogna portare per il ricovero?
– Pigiama, pantofole, asciugamani e il necessario per l’igiene personale (limitato agli effetti strettamente necessari)
– È sconsigliato portare con sé oggetti preziosi e si raccomanda di non lasciare incustodito alcun oggetto di valore o danaro
Chi può essere presente durante il ricovero?
Durante il ricovero, ordinario o diurno, è consentita la presenza di un solo genitore/accompagnatore. Al momento della scrittura della presente guida, per esigenze familiari e/o lavorative e per ricoveri lunghi, è consentito un cambio assistenza tra i genitori/accompagnatori, previo tampone nasale antigenico per SARS- CoV2 eseguito esternamente nel giorno dell’avvicendamento.
Cosa c’è a disposizione dell’accompagnatore?
Il genitore/accompagnatore del bambino ricoverato può usufruire in reparto del frigo dove poter lasciare i propri alimenti (ben incartati ed etichettati), un forno a microonde, scaldabiberon e tiralatte. Nelle stanze di degenzas sono a disposizione poltrone allungabili per la notte, in numero limitato.
C’è un servizio mensa per il genitore/accompagnatore?
I genitori/accompagnatori possono richiedere il “buono pasto” al coordinatore infermieristico o al personale di reparto; il pagamento del pasto (euro 2,25) va effettuato presso lo sportello del Centro unico di prenotazione (Cup).
Il genitore/accompagnatore del paziente, di età inferiore a un anno, avrà diritto al pasto gratuito per tutta la durata del ricovero.
E’ disponibile un parcheggio?
Per i pazienti ricoverati è possibile usufruire di parcheggio libero incustodito e/o custodito a pagamento.
E’ disponibile un servizio scolastico in ospedale?
Il servizio scolastico ospedaliero, solitamente, è garantito quotidianamente per gli alunni di ogni ordine e grado di scuola, degenti presso il reparto. I docenti, insegnanti della scuola pubblica assegnati all’ospedale, cercano di seguire lo stesso programma previsto nella classe di appartenenza. Le attività didattiche si svolgono solitamente la mattina, ma a seconda delle necessità di cura possono avere orari flessibili e concordati. Per entrare in contatto con la “Scuola in ospedale” è possibile rivolgersi al coordinatore infermieristico di reparto.
Tale supporto didattico è stato interrotto con l’inizio dell’emergenza pandemica ed è in programma la riattivazione non appena le normative vigenti lo prevederanno. I pazienti in isolamento Covid-19 hanno comunque usufruito dei supporti telematici didattici a distanza (DAD). Viene, inoltre, garantita la possibilità di sostenere esami scolastici nel corso della degenza.
Vi sono attività ludiche destinate ai bambini durante il ricovero?
Durante il ricovero, i bambini, compatibilmente con la loro età e le condizioni cliniche, verranno coinvolti in attività ludiche svolte dagli operatori volontari che sono autorizzati a entrare in reparto.
Quali documenti sono rilasciati alla dimissione?
La dimissione a domicilio avviene solitamente a fine mattinata o nel primo pomeriggio.
Al momento della dimissione vengono rilasciate al genitore/accompagnatore:
- relazione clinica completa di tutti gli esami laboratoristici e radiologici, le consulenze eseguite durante il ricovero, il decorso clinico (eventuali esami ancora non refertati alla dimissione, verranno comunicati successivamente alla famiglia)
- le prescrizioni per ritirare dalla farmacia ospedaliera i medicinali per la terapia domiciliare (la farmacia ospedaliera, situata al piano 6°, è aperta dal lunedì al sabato dalle ore 8.30 alle 13.30)
- le date per i successivi controlli (in regime di post ricovero, entro il 30° giorno dalla dimissione)
Copia della cartella clinica e/o documentazione sanitaria può essere richiesta all’Ufficio cartelle cliniche, situato al 7° livello.
Link utili e approfondimenti
Università “G. d’Annunzio” Chieti
www.unich.it
Società scientifiche
www.sip.it
www.sigenp.org
www.espghan.org
www.siedp.it
www.eurospe.org
www.simri.it
www.neurologiapediatrica.it
www.reumaped.it
www.sitip.org
Associazioni di volontariato o di pazienti/famiglie
www.celiachia.it
www.uniamo.org
Ultimo aggiornamento: 12 Maggio 2025, 17:36