Cerca

Prenota servizi e prestazioni

CUP: rete fissa 800 827 827 / rete mobile 0872 226
Indietro
Cerca nel sito *Inserisci parole chiave, ad esempio “Vaccinazioni”

Pediatria – Ospedale di Vasto

Descrizione

Pediatria
Il reparto è ubicato al secondo piano del secondo padiglione. Il reparto è dotato di 8/10 posti letto ordinari e dispone di n. 6 camere a 2-3 letti.
Il ricovero può essere programmato, in regime di urgenza tramite Pronto soccorso o per trasferimento da altri reparti.
I bambini hanno diritto di avere accanto un genitore o loro delegato durante tutto il periodo di ricovero.

 

Nido
Il Nido è ubicato al quarto piano del primo padiglione, dispone di 15 posti letto tecnici (culle).
Nel Nido sono assistiti neonati sani e neonati con basso livello di cura.
E’ garantita l’assistenza del pediatra a tutti i parti e la stabilizzazione del neonato critico in attesa dello STEN per il trasferimento presso la neonatologia/terapia intensiva neonatale di Chieti o presso altri centri di secondo livello regionali e extra-regionali.

Responsabile

Patrizia Brindisino

E-mail patrizia.brindisino@asl2abruzzo.it
Telefono 0873.308258

Personale

Maria Francesca Colasacco

Dirigenti medici
(mfrancesca.colasacco@asl2abruzzo.it)

Nicola Pietro Consilvio

Dirigenti medici
(npietro.consilvio@asl2abruzzo.it)

Giovanna D’Addiego

Dirigenti medici
(giovanna.daddiego@asl2abruzzo.it)

Rocco Digiorgio

Dirigenti medici

Elisabetta Galante

Dirigenti medici
(elisabetta.galante@asl2abruzzo.it)

Antonella Palazzo

Dirigenti medici

Mostra altri risultati
Alessandra Scardapane

Dirigenti medici
(a.scardapane@asl2abruzzo.it)

Maria Concetta Regia-Corte

Coordinatrice infermieristica
Telefono 0873.308470

Pina Del Re

Infermiera referente Nido (percorso nascita)
Telefono 0873.308326

Attività

Attività Pediatria
Attività di reparto

Il reparto di Pediatria presta assistenza a pazienti da 0 a 18 anni di età, in regime di ricovero programmato o in urgenza trattando patologie di media complessità di tipo pneumologico, gastroenterologico, infettivo, reumatologico, nefro-urologico, endocrino-metabolico.

Attività ludico-ricreativa e clown terapia

Nel reparto vi è una sala giochi attrezzata per le attività ludiche. I bambini possono distrarsi durante il periodo della degenza sotto la guida di volontari preparati che organizzano per loro giochi e passatempi educativi.
la Tribù dei Sorrisi onlus e Ricoclaun Vasto sono le associazioni di volontari che in giorni e orari stabiliti offrono momenti di intrattenimento.

Scuola in ospedale

Nel reparto di Pediatria è presente una sezione distaccata dell’Istituto comprensivo “Gabriele Rossetti” con un docente dedicato per garantire l’attività didattica ai bambini e agli adolescenti degenti.

Attività ambulatoriale

pneumo-allergologica (visita allergologica, visita pneumologica, Prick test, spirometria)

infettivologica neonatale e pediatrica

ecografica neonatale (ecografia reni e vie urinarie del neonato, ecografia addome superiore per reflusso gastro-esofageo)

visita neonatale

visita pediatrica

Le prestazioni ambulatoriali vengono erogate su prenotazione. Le prenotazioni possono essere effettuate:

tramite centro unico di prenotazione (CUP) con impegnativa del pediatra recandosi allo sportello del Centro unico di prenotazione (CUP) o telefonando al numero verde 800827827 (da rete fissa) o 0872.226 (da rete mobile)
direttamente dal reparto; in tal caso le indicazioni sono riportate sulla lettera di dimissione.

Attività Nido
Attività
  • Contatto pelle a pelle (“Skin to Skin”) del neonato che nasce da parto fisiologico;
  • clampaggio tardivo del moncone ombelicale;
  • rooming-in;
  • adozione delle raccomandazioni e procedure internazionali per la promozione e il sostegno dell’allattamento al seno materno;
  • il papà può condividere l’intensa emozione dell’evento della nascita del proprio figlio, rimanendo accanto alla mamma durante l’intero percorso del travaglio e del parto;
  • particolare attenzione alle “care” del neonato ad opera di personale infermieristico adeguatamente formato.

 

La pratica del rooming-in, che prevede la permanenza del neonato nella stessa stanza della madre per tutta la durata di degenza in ospedale proseguendo lo stretto contatto iniziato in sala parto col “pelle a pelle”, è fortemente raccomandato da UNICEF ed OMS come buona pratica per assicurare una forte ed efficace creazione del legame madre-bambino e per sviluppare un efficace allattamento al seno.

Dimissione del neonato

La dimissione del neonato sano avviene solitamente a 49-72 ore di vita, cui fa seguito un controllo ambulatoriale ravvicinato programmato alla dimissione ed effettuato dal pediatra e dall’infermiera del Nido.
Prima della dimissione tutti i neonati vengono sottoposti ai seguenti accertamenti:

  • screening metabolico allargato
  • screening audiologico
  • screening visivo
  • screening saturimetrico delle cardiopatie congenite severe
  • altri esami specifici vengono eseguiti se sospetto di patologia

Gli screening neonatali rappresentano un programma complesso e multidisciplinare di prevenzione sanitaria secondaria, gratuita e offerta obbligatoriamente nei punti nascita (articolo 38, comma 2, del DPCM 12 gennaio 2017). Si prefiggono lo scopo di diagnosticare precocemente numerose affezioni congenite per le quali esiste una terapia e la cui identificazione già nei primi giorni di vita permette di ridurre gli esiti a distanza e di migliorare sensibilmente la qualità di vita dei neonati che ne risultano affetti.

Dove

Ospedale San PIo – Vasto

Il reparto Pediatria è ubicato al secondo piano del secondo padiglione.
Il Nido è ubicato al quarto piano del primo padiglione.

Orari

Visite ai degenti

Al momento le visite sono consentite previa prenotazione, nel rispetto delle misure di prevenzione per infezione da Sars-Cov-2 (distanziamento, uso corretto della mascherina e il lavaggio frequente delle mani). Il reparto si riserva la possibilità di adottare misure precauzionali più restrittive fino alla sospensione delle visite, in relazione allo specifico contesto epidemiologico.

Contatti

E-mail (generale reparto)

pediatria.vasto@asl2abruzzo.it

Fax

0873.308470

Dirigenti medici (Segreteria)

Telefono 0873.308257

Guardiola infermieri

Telefono 0873.308255

Nido (telefono)

0873.308267
(per il numero della referente infermieristica vedere sezione Personale)

Ulteriori informazioni

Vitto
Il pasto del bambino è personalizzato; chi soffre di intolleranze, allergie alimentari o segue prescrizioni dietetiche particolari, deve comunicarlo al momento del ricovero al medico o alla coordinatrice infermieristica.
La madre del bambino degente ha diritto al pasto gratuito, fino all’età di 12 mesi del bambino. I pasti vengono distribuiti nei seguenti orari:

  • Colazione ore 8
  • Pranzo ore 12
  • Cena ore 18

Visita medica
Viene effettuata tutti i giorni al mattino. Il pediatra è sempre presente.

 

Cosa portare in ospedale?

Corredino per la mamma e il neonato

Per il neonato/a
In attesa della nascita del vostro bimbo/a, potete preparare il corredino necessario per la degenza ospedaliera.
Non essendo possibile prevedere quanti giorni durerà la vostra permanenza in ospedale, vi consigliamo di preparare almeno quattro cambi completi contenuti singolarmente in un sacchetto che porti nome e cognome del bimbo/a.

Gli indumenti devono essere preventivamente lavati e privati delle etichette, se queste possono irritare la cute del bimbo/a. L’utilizzo di camicini in tessuto (lino, seta, cotone) è lasciato a discrezione dei genitori.

Il cambio completo del bimbo/a deve essere consegnato al mattino all’infermiera del nido.

PRIMAVERA / ESTATE

  • camicina della fortuna (facoltativo)
  • un cappellino
  • body in cotone a maniche corte e/o canottiera
  • tutina in cotone intera e/o in due pezzi
  • calzini in cotone leggero e/o scarpine neonato
  • una copertina in cotone

AUTUNNO / INVERNO

  • camicina della fortuna (facoltativo)
  • un cappellino
  • body in caldo cotone a maniche corte
  • tutina in lana o ciniglia o caldo cotone intera e/o in due pezzi
  • calzini in caldo cotone/lana e/o Scarpine neonato
  • una copertina in lana o pile

ALTRO

  • una confezione di salviettine imbevute
  • una penna nera
  • carta d’identità mamma e papà
  • documentazione clinica della gravidanza

Per la mamma

  • camicie da notte comode con apertura centrale (per il travaglio e l’allattamento)
  • reggiseno per l’allattamento
  • assorbenti lunghi
  • borsa acqua calda
  • detergente intimo

ALTRO

  • tessera sanitaria
  • documentazione clinica della gravidanza

 

Link utili

Ultimo aggiornamento: 12 Maggio 2025, 18:08