Ostetricia e ginecologia – Ospedale di Vasto
Ostetricia e ginecologia – Vasto
Indice della pagina
Descrizione
La nostra unità operativa di Ostetricia e Ginecologia ha come filosofia la “centralità della donna”. L’ unità operativa prevede un setting di ostetricia, in cui viene prestata assistenza alle donne in gravidanza e a parti dalla 34 settimana di gestazione, e uno di ginecologia in cui vengono prese in carico le pazienti con problematiche ginecologiche e/o sottoposte a trattamenti chirurgici in regime di ricovero ordinario, day surgery e day hospital. A questo si affianca l’attività ambulatoriale, sia ostetrica che ginecologica, che si svolge prevalentemente presso i nostri ambulatori situati al 4° piano dell’ospedale. Il nostro lavoro si basa sulla condivisione di percorsi clinici all’interno della rete aziendale e sulla stretta collaborazione con il territorio.
Fa parte di
Responsabile
Direttore f.f.
Personale
coordinatore ostetriche
coordinatore infermieristico
Telefono 0873.308260
dirigente medico
Telefono 0873.308264
dirigente medico
Telefono 0873.308264
dirigente medico
Telefono 0873.308264
dirigente medico
Telefono 0873.308264
dirigente medico
Telefono 0873.308264
dirigente medico
Telefono 0873.308264
dirigente medico
Telefono 0873.308264
dirigente medico
Telefono 0873.308264
dirigente medico
Telefono 0873.308264
dirigente medico
Telefono 0873.308264
Attività
Il ricovero nell’unità operativa può essere effettuato in regime d’urgenza e/o programmato.
Il ricovero urgente è quello effettuato previa consulenza di Pronto soccorso in qualsiasi momento della giornata ed a qualsiasi epoca di gravidanza, quando insorgono patologie legate alla gravidanza.
Nel ricovero programmato la paziente deve presentarsi all’accettazione dell’unità operativa nel giorno e nell’orario concordato, a digiuno se richiesto, con i seguenti documenti:
Se cittadino italiano: documento di riconoscimento valido, tessera sanitaria valida, richiesta di ricovero programmato compilata dal medico specialista.
Se cittadino straniero: documento di riconoscimento valido, permesso di soggiorno, tessera sanitaria valida (o estremi polizza assicurativa); per cittadini stranieri irregolari (codice STP), acquisire generalità anche senza documento.
Se cittadino comunitario o paese convenzionato: documento di riconoscimento valido, tessera europea di assicurazione malattia (TEAM) o mod. E112 (o attestato di diritto per Paesi convenzionati); in alternativa estremi polizza assicurativa.
I cittadini stranieri/comunitari privi dei documenti necessari sono tenuti al pagamento delle prestazioni, salvo regolarizzazione presso ufficio stranieri del distretto.
Si consiglia di portare tutti gli esami della gravidanza e documentazione clinica precedente.
All’accettazione infermieristica si effettuano: registrazione, stampa certificato ricovero (se richiesto), firma consensi (privacy, cure), acquisizione recapito telefonico, compilazione cartella infermieristica, informazioni organizzative, esami preliminari (ematochimici, ECG).
La paziente viene poi affidata all’ostetrica per la presa in carico (visita medica, ecografia, CTG) e accompagnata in stanza.
Quando recarsi in ospedale a termine gravidanza:
- Contrazioni regolari e dolorose ogni 5 minuti da almeno due ore.
- Rottura delle membrane (“rottura delle acque”), anche senza contrazioni.
- Perdite di sangue consistenti (non il “tappo mucoso”).
- Dolori addominali/lombari intensi, aumento pressione o altri sintomi improvvisi.
- Riduzione dei movimenti fetali.
L’attività di ricovero ginecologico segue l’attività diagnostica. Particolare impulso è stato dato alla chirurgia laparoscopica e minilaparotomica mediante la quale oggi è possibile trattare gran parte della patologia benigna e maligna con minor discomfort per la paziente, tempi di ripresa più rapidi, minor impatto estetico e dimissione precoce.
Tipologie di ricovero:
- Urgente: da Pronto soccorso per patologie acute.
- Ordinario programmato: per chirurgia maggiore/minore (laparoscopia operativa per patologia annessiale, endometriosi, gravidanza ectopica, isterectomia benigna/oncologica; interventi laparotomici per isterectomia, miomectomia; laparoscopia diagnostica; chirurgia vaginale correttiva; interventi vulvari; colposospensione sec. Longo; isteroscopia operativa).
- Day surgery: per chirurgia minore (conizzazioni HPV, revisione cavità uterina per aborto interno, IVG, marsupializzazione/escissione cisti Bartolino, isteroscopia diagnostica/operativa).
Prenotazione intervento programmato:
Su indicazione specialistica (da visita ambulatoriale ospedaliera, intramoenia, o esterna con valutazione del Direttore), contattare 0873.308324 (mar, mer 9-13) per inserimento in lista d’attesa informatizzata (SANITAMICA) secondo priorità clinica (A-D). Il medico compila scheda proposta intervento.
Pre-ricovero:
Presentarsi in Accettazione reparto (IV piano, I padiglione) nel giorno/ora stabiliti, a digiuno, con urine/urinocoltura (se richieste), scheda proposta intervento, documenti identità/sanitari, documentazione clinica pregressa. Esecuzione esami pre-operatori e visita anestesiologica.
Ricovero per intervento:
Mattino precedente (ordinario) o giorno stesso ore 7.15 a digiuno (Day Surgery). Accoglienza, procedure, firma consensi, visita medica, preparazione intervento.
Visita medica quotidiana post-intervento.
Dimissione ginecologica:
Quando le condizioni lo permettono. Visita medica finale, consegna lettera di dimissione (esami, terapie, indicazioni controllo/rimozione punti), impegnative farmaci.
Dopo la dimissione:
- Ritiro referto istologico: circa 30-60 giorni post-intervento. Se necessarie ulteriori cure, la paziente sarà contattata. Altrimenti, chiamare 0873.308320 (dopo le 11:00) per ritiro.
- Visita di controllo: prenotare al CUP con impegnativa, secondo indicazioni mediche alla dimissione. Portare lettera dimissione e impegnativa regolarizzata.
Parto naturale: l’assistenza mira a un’esperienza sicura con minimo intervento. L’ostetrica fornisce supporto, consigli e informazioni, condividendo le decisioni. È permessa la presenza di una persona di fiducia. Viene garantito comfort con possibilità di posizioni libere (letto polifunzionale, partoballs, sgabello olandese), movimento, idratazione e alimentazione. Si offrono metodi naturali per il controllo del dolore (respiro, movimento, massaggio, acqua).
Parto in acqua: l’immersione in acqua calda (37°C) riduce il dolore, facilita il rilassamento e il movimento, stimolando il rilascio di endorfine. Può essere scelto a travaglio attivo per alleviare le contrazioni ed eventualmente per il parto. È necessario che la gravidanza sia fisiologica e a termine, con test sierologici negativi (la positività al tampone per Streptococco B non è controindicazione).
Parto vaginale dopo cesareo (VBAC): in assenza di controindicazioni specifiche e previo consenso informato, viene offerta la possibilità di travaglio di parto alle donne con pregresso taglio cesareo, come supportato da linee guida nazionali e internazionali.
Dopo la nascita: contatto pelle a pelle immediato madre-bambino (Skin to Skin). Valutazione neonato da parte dell’équipe (ostetrica, ginecologo, pediatra). Clampaggio tardivo e taglio cordone (anche dal papà). Identificazione madre-neonato. Prime cure al neonato (bagnetto, profilassi) e osservazione in isola neonatale/culla termica. Ritorno dalla mamma e supporto per l’allattamento.
Secondamento: espulsione della placenta. Controllo e sutura eventuali lacerazioni perineali (con anestesia locale). Controllo post-parto (tono utero, perdite, parametri vitali) prima del ritorno in stanza.
Il sangue del cordone ombelicale, ricco di cellule staminali emopoietiche, può essere donato. La raccolta avviene dopo la nascita, è sicura per mamma e neonato.
- Donazione allogenica (solidaristica): gratuita, per chiunque ne abbia bisogno. Info e idoneità: Accettazione reparto (0873.308363, lun-ven 12-13).
- Donazione dedicata: gratuita, per consanguineo con patologia curabile con staminali cordonali (necessaria certificazione medica). Info: Centro trasfusionale (0873.3081).
- Conservazione autologa: per uso proprio presso banche estere, a carico della richiedente (necessaria autorizzazione Direzione sanitaria).
Rooming-in: praticato h24. Madre e bambino sempre insieme (salvo controlli pediatrici) per favorire legame e autonomia. Personale del Nido supporta con lezioni di puericultura.
Isola dell’allattamento: spazio dedicato con personale formato per consulenza e supporto sull’allattamento al seno e sull’alimentazione infantile.
Giro visite medico quotidiano per controllo benessere puerpere e discussione terapie. Visita ostetrica quotidiana per controllo benessere, perdite, tono uterino, seno e supporto allattamento.
Dimissione ostetrica: generalmente dopo 3 giorni (parto spontaneo e cesareo). Visita medica finale con consegna lettera di dimissione (esami, terapie, indicazioni controllo), impegnative farmaci e certificato (se richiesto).
Controllo post-dimissione: visita gratuita a 40 giorni dal parto (prenotazione CUP) presso Ambulatorio ostetrico ospedaliero o Consultorio. Portare documentazione. Per dubbi/difficoltà nel puerperio (primi 30 gg), contattare le ostetriche dell’unità operativa.
Garantito dalla legge (DPR 396/2000, art. 30). Massima riservatezza in ospedale. Il nome della madre resta segreto. Verranno avviate le procedure per l’adozione.
L’attività è dedicata al benessere della donna dall’adolescenza alla menopausa.
Prestazioni: valutazione ginecologica (per stato di normalità e patologie: cisti ovariche, fibromi, irregolarità mestruali, vulvo-vaginiti ecc.), ecografia transvaginale e transaddominale, valutazione e trattamento disturbi menopausa, contraccezione.
Prenotazione: CUP (numero verde 800.827827 da rete fissa o 0872.226 da rete mobile, TASTO 2).
Dedicato alle utenti che necessitano di un trattamento chirurgico. Dopo compilazione della scheda di proposta d’intervento da parte dello specialista, la scheda viene consegnata all’ambulatorio per la programmazione.
Ubicazione: 4° piano dell’ospedale.
Responsabile: Gabriele D’Egidio
Tecnica mininvasiva per valutazione patologia uterina endocavitaria (polipi, fibromi, iperplasie, setti) in setting ambulatoriale senza sedazione. Utile per sanguinamenti anomali.
Accesso: con richiesta medico curante/specialista, chiamando il numero 0873.308325 (lun-ven 13.00-15.00).
Ubicazione: 4° piano dell’ospedale.
Dedicato a diagnosi e trattamento patologia cervico-vaginale. Esame di II livello dopo Pap-test anomalo, per identificare lesioni preinvasive o invasive da HPV e guidare biopsia.
Accesso: con richiesta medico curante/specialista chiamando il numero 0873.308325 (lun-ven 13.00-15.00) o tramite percorso screening.
Ubicazione: 4° piano dell’ospedale.
Ambulatorio ospedaliero per tutte le gestanti dall’inizio della gravidanza. L’ostetrica affianca le gestanti facilitando i percorsi e collaborando con il medico.
Prenotazione: con impegnativa al CUP (numero verde 800.827827 da rete fissa o 0872.226 da rete mobile, TASTO 2).
Ubicazione: 4° piano dell’ospedale.
Eseguita dalla 19ª sett. +1 gg alla 21ª settimana + 6 giorni. Non richiede preparazione. Viene fornito referto completo con immagini.
Prenotazione: con impegnativa al CUP (numero verde 800.827827 da rete fissa o 0872.226 da rete mobile, TASTO 2).
Ubicazione: 4° piano dell’ospedale.
Prestazioni: cardiotocografia (CTG), ecografia controllo AFI, controllo pressorio, valutazione albuminuria.
Monitoraggio cardiotocografico dalla 40ª settimana + 1 gg (primo incontro) e a 41 settimane (secondo incontro), salvo gravidanze con patologia (timing deciso dal medico).
Ubicazione: IV piano, secondo padiglione.
Prenotazione: diretta UOC Ostetricia e Ginecologia (tel. 0873.308265, lun-sab 12:00-14:00) con impegnative regolarizzate (NST 2 prestazioni; Ecografia controllo AFI 2 prestazioni; Visita ostetrica 2 prestazioni; Esenzione GRAVIDA CORSO 41 SETTIMANE).
Percorso per implementare la consapevolezza di sé, del proprio corpo e conoscere le competenze della mamma e del bambino. Si affrontano tematiche della gravidanza, travaglio, nascita, post parto, allattamento e contraccezione. Prevede 8 incontri con l’ostetrica.
Sede: Ospedale, Aula Incontro 4° piano.
Iscrizione: tramite email a consultorio.lanciano@asl2abruzzo.it
Responsabile: Gabriele D’Egidio
Ubicazione: IV piano, I padiglione, ala ambulatoriale
Prestazioni: valutazione pre-intervento, follow-up post-operatorio, uroginecologia.
Orari: Martedì e giovedì 12.00 – 13.00
Prenotazione: Tel. 0873.308324 (lun-ven 10.00 – 12.00)
Responsabili: Roberta Morelli, Martina Mercaldi
Ubicazione: IV piano, I padiglione, ala ambulatoriale
Prenotazione: telefonare allo 0873.308265 (dal lunedì al venerdì ore 9.00 – 12.00) e chiedere della coordinatrice Filomena Carlucci
Per donne che decidono IVG entro 90 giorni (12 settimane + 6 giorni). Visita, ecografia, certificazione. Interventi farmacologici (Day Hospital) o chirurgici (Day Surgery) il martedì e giovedì. Procedure specifiche per minorenni e straniere.
Dove
Degenza e ambulatori principali: IV piano, primo e secondo padiglione.
(Ingresso principale ospedale, svoltare a sinistra, percorrere corridoio fino ad ascensori/scale)
- Sinistra: Area degenza, Accettazione, Ambulatorio Pronto Soccorso Ostetrico/Ginecologico.
- Destra: Sala Travaglio-Parto, Area Ambulatori.
Ambulatorio monitoraggio gravidanza a termine: IV piano, secondo Padiglione.
Orari
Tutti i giorni (accesso consentito solo allo stesso familiare/persona di fiducia per degente):
- Mattina: 13.30 – 15.00
- Pomeriggio: 19.00 – 20.30
Nota: Gli orari potrebbero subire variazioni. Si consiglia di verificare.
Consultare la sezione “Attività” per gli orari di ciascun ambulatorio e delle relative prenotazioni telefoniche.
Contatti
Tel: 0873.308262
Tel: 0873.308265
Tel: 0873.308260
Tel: 0873.308320
Tagli Cesarei Programmati: 0873.308325
Interventi Ginecologici: 0873.308324
Ambulatorio Morfologica/Isteroscopia/Colposcopia: 0873.308325
Ambulatorio Ginecologico II livello: 0873.308324
Ambulatorio Legge 194/78 (IVG): 0873.308568
ginecologia.vasto@asl2abruzzo.it
Ulteriori informazioni
Cosa mettere in valigia
- Per il neonato: 3-4 cambi completi (body, tutina, calzini, cappellino) adatti alla stagione, lavati e divisi in custodie etichettate. Asciugamani, detergente. Copertina lana (inverno) o cotone (estate).
- Per la mamma: camicie da notte aperte davanti, reggiseno allattamento, calzini cotone, mutandine a rete, assorbenti post partum grandi, ciabatte gomma, occorrente igiene personale, accappatoio, asciugacapelli, snack per travaglio, musica (CD/chiavetta).
- Documenti: tessera sanitaria, documento identità (mamma e papà), cartellina gravidanza con esami.
Spazi dell’unità operativa
L’area degenza (20 posti letto) ha stanze a due letti con bagno, culla, chiamata personale, luci notturne, aria condizionata, gas medicali. Pulizia e cambio biancheria quotidiani.
Isola dell’allattamento: stanza dedicata per cura e allattamento neonato.
Medicheria di reparto: per visite, medicazioni, consulenze, colloqui.
Ambulatorio divisionale: per preparazione interventi e medicazioni.
Blocco parto: due sale travaglio-parto (una con vasca), due stanze osservazione post-partum.
Servizi aggiuntivi:
- Ristorazione (comunicare diete speciali), distributori automatici.
- Assistenza religiosa (Cappella piano terra).
- Mediazione linguistica (servizio telefonico HelpVoice®).
- Privacy e consenso informato garantiti.
- URP per segnalazioni/reclami.
Ultimo aggiornamento: 14 Maggio 2025, 12:14