Cerca

Prenota servizi e prestazioni

CUP: rete fissa 800 827 827 / rete mobile 0872 226
Indietro
Cerca nel sito *Inserisci parole chiave, ad esempio “Vaccinazioni”

Medicina Generale – Vasto

Descrizione

L’unità operativa complessa (UOC) di Medicina generale è dotata di 25 posti letto per acuti. Si occupa della gestione del paziente con problematiche mediche internistiche durante le fasi acute di malattia, con ingressi prevalentemente da pronto soccorso. Gestisce pazienti in condizioni cliniche problematiche, caratterizzate da instabilità, “fragilità” e rischio di perdita dell’autosufficienza, spesso con multiple comorbidità. L’obiettivo è realizzare percorsi diagnostico-terapeutici per ripristinare la stabilità clinica e l’autonomia funzionale.

Responsabile

Gianfranco Di Mizio

direttore
Telefono 0873.308259, 0873.308457

Personale

Sonia Potalivo

coordinatore infermieristico
Telefono 0873.308583

Antonino Colaneri

dirigente medico
Telefono 0873.308514

Maria Elisabetta D’Ermilio

dirigente medico
Telefono 0873.308342

Antonella Di Pomponio

dirigente medico
Telefono 0873.308259

Attività

Attività di degenza
Informazioni

Ricoveri ordinari da pronto soccorso e ricoveri programmati.

Attività ambulatoriale
Visite internistiche

(Tutte quelle non rientranti negli ambulatori dedicati)
Medici: tutti i dirigenti medici del reparto.
Ubicazione: I padiglione, piano 1° (interno reparto Medicina generale).
Telefono: 0873.308345.
Orario: mercoledì ore 11.40 – 13.00.
Prenotazione: tramite Centro Unico di Prenotazione (CUP).

Ambulatorio di pneumologia

Responsabile: Maria Elisabetta D’Ermilio.
Ubicazione: I padiglione, piano 1° (interno reparto Medicina generale).
Telefono: 0873.308342.
Prestazioni: visita pneumologica, spirometria ordinaria, pre-operatoria e oncologica, prove di reversibilità bronchiale, prescrizione piano terapeutico ossigenoterapia domiciliare.
Orario: venerdì ore 10.00 – 14.00.
Prenotazione: tramite Centro Unico di Prenotazione (CUP).

Ambulatorio delle dislipidemie

Responsabile: Antonella Di Pomponio.
Ubicazione: I padiglione, piano 1° (interno reparto Medicina generale).
Telefono: 0873.308259.
Prestazioni: visita per dislipidemie.
Orario: martedì ore 8.20 – 9.40.
Prenotazione: tramite Centro Unico di Prenotazione (CUP).

Ambulatorio di ipertensione arteriosa

Responsabile: Gianfranco Di Mizio.
Ubicazione: I padiglione, piano 1° (interno reparto Medicina generale).
Telefono: 0873.308259.
Prestazioni: visita per ipertensione arteriosa, monitoraggio ambulatoriale pressione arteriosa (holter pressorio) – Al momento attività sospesa in attesa fornitura strumentario.
Prenotazione: tramite Centro Unico di Prenotazione (CUP).

Ambulatorio OSAS (Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno)

Responsabile: Antonino Colaneri.
Ubicazione: I padiglione, piano 1° (interno reparto Medicina generale).
Telefono: 0873.308514.
Prestazioni: polisonnografia, prescrizione piano terapeutico ossigenoterapia domiciliare.
Prenotazione: tramite Centro Unico di Prenotazione (CUP).

Indicazioni per utenti ambulatoriali

Attenersi a data e orari di prenotazione. Attendere il proprio turno nelle aree dedicate senza creare disturbo. Verificare correttezza recapito telefonico fornito al CUP per eventuali comunicazioni di variazioni appuntamento.

Orari

Orari accesso visitatori

Dalle ore 13.00 alle 13.45
Dalle ore 19.00 alle 19.30

Orari pasti

Colazione: ore 7.30 – 8.00
Pranzo: ore 11.40 – 12.00
Cena: ore 18.00 – 18.30

Contatti

Telefono unità operativa

0873.308345

Fax unità operativa

0873.308347

E-mail unità operativa

medicina.vasto@asl2abruzzo.it

Telefono personale infermieristico

0873.308397

Ulteriori informazioni

Informazioni generali per gli utenti
Il personale infermieristico è disponibile per informazioni e necessità inerenti il ricovero.
Documenti per ricovero: documento identità valido, tesserino sanitario (fotocopie inserite in cartella). Presentare documentazione clinica pregressa. Fornire elenco farmaci domiciliari (posologia, orari).
Cosa portare: effetti personali indispensabili (igiene, pigiama, vestaglia, asciugamani, pantofole, posate, bicchiere, tovagliolo). Non tenere denaro/oggetti valore.
Rilascio documenti: certificati inizio/fine ricovero rilasciati da personale infermieristico su richiesta. Copie cartelle cliniche richieste all’ufficio preposto (edificio esterno ospedale).
Dimissione: comunicata in tempo utile. Consegna lettera per medico curante (diagnosi, decorso, terapia, controlli). Eventuali esami in dimissione protetta prenotati dal reparto.
Personale ospedaliero: identificabile da divisa e cartellino.
Visite medici: rimanere in stanza durante visita (indicativamente 9.00-12.00). Uscita dal reparto consentita fuori orari visita/terapia, rimanendo in area ospedaliera, previa comunicazione/autorizzazione infermieri.
Ingresso visitatori: attenersi a orari. Deroghe per casi particolari autorizzate da medici/coordinatore. Accesso limitato (1 persona/paziente). No minori 12 anni.
Informazioni cliniche: fornite dai medici ore 13.00-13.45, previo consenso paziente (modulo in cartella).
Norme comportamentali: mantenere ordine/pulizia, rispettare privacy, parlare a bassa voce, vestirsi in modo consono, non usare cellulari vicino apparecchiature, divieto assoluto di fumo.
Riposo notturno: rispettare silenzio ore 22.00-6.00.
Servizi accessori: distributori automatici bevande/snack. Assistenza sociale/sanitaria su richiesta tramite coordinatore. Cappella al pianterreno.
Assistenza degenti non autosufficienti: consentita assistenza continuativa (1 persona, pref. femminile per donne) previa autorizzazione medici/coordinatore, fuori orari visita/attività medica.
Volontariato: possibile presenza associazioni autorizzate (es. AVO) per assistenza non sanitaria.
Privacy/Consenso informato: diritto tutelato. Richiesto consenso per trattamenti invasivi e autorizzazione per fornire info a familiari. Consenso non necessario in urgenza/pericolo vita/incapacità paziente.

Ultimo aggiornamento: 8 Aprile 2025, 21:43