Clinica neurologica – Vasto
Indice della pagina
Descrizione
La clinica neurologica si occupa della diagnosi, cura e assistenza dei pazienti neurologici in fase acuta, sia provenienti dal pronto soccorso sia attraverso ricoveri programmati. La clinica neurologica è dotata di Stroke unit e di reparto per degenze ordinarie. Offre inoltre servizi in regime di day hospital e ambulatoriale, sia generale che specialistico, garantendo l’accesso a prestazioni diagnostiche avanzate.
L’offerta diagnostica specialistica include esami come elettroencefalogrammi, potenziali evocati, elettroneurografia ed elettromiografia, EcoColor Doppler transcranico e valutazioni per la ricerca del forame ovale pervio.
Grazie alla collaborazione con l’università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, la clinica neurologica si avvale di opportunità di ricerca e innovazione, adottando procedure e protocolli all’avanguardia rispetto alla pratica clinica standard.
Fa parte di
Responsabile
direttore
E-mail: l.bonanni@unich.it
Personale
coordinatore infermieristico
Telefono: 0873.308374
medico
Telefono: 0873.308233
medico
Telefono: 0873.308233
medico
Telefono: 0873.308233
medico
Telefono: 0873.308233
medico
Telefono: 0873.308233
medico
Telefono: 0873.308233
medico
Telefono: 0873.308233
tecnico di neurofisiopatologia
tecnico di neurofisiopatologia
Attività
Centri e ambulatori specialistici
Responsabile: professoressa Laura Bonanni
La mission del centro è di condurre ricerche nel campo della clinica, fisiopatologia e terapia delle demenze. Le linee di ricerca presenti comprendono:
- Definizione epidemiologica della prevalenza dei vari sottotipi di demenza.
- La caratterizzazione epidemiologica di profili nosologici in relazione a specifici parametri clinici: presenza di deficit cognitivo corticale e sottocorticale, presenza di disordini comportamentali specifici (allucinazioni, apatia, aggressività, ecc.).
- Lo studio e la caratterizzazione epidemiologica di mutazioni genetiche associate alla demenza a corpi di Lewy e alla demenza frontotemporale e la definizione di eventuali cluster genetici nell’ambito regionale. Lo studio delle mutazioni genetiche viene svolto in collaborazione con l’istituto di genetica dell’università di Chieti.
- Lo studio dei biomarcatori neurofisiologici, liquorali ed ematici dei vari sottotipi di demenza.
- Counseling familiare per la gestione dei pazienti e per il controllo dello stress del caregiver.
Attività assistenziale: 700 pazienti affetti da demenza vengono regolarmente seguiti nel centro demenze della clinica neurologica di Vasto. La gestione clinica dei pazienti avviene secondo i seguenti step diagnostici e terapeutici stabiliti seguendo criteri che si basano sulla letteratura scientifica più aggiornata. In particolare, la diagnosi di demenze viene posta secondo i criteri internazionalmente riconosciuti.
Diagnostica: clinica (scale specifiche: Moca, Adas-cog, Drs-2, Fab, Npi, Caf, Odfa, Mayo sleep scale), neurofisiologica (Pe, Eeg quantitativo), imaging (Rmn, Spect), genetica (gene C17, Lrk2, Gba – tramite prelievo ambulatoriale).
Come accedere: le prime visite (I livello) dovranno essere prenotate tramite Centro unico di prenotazione (Cup) presentando all’operatore impegnativa del medico curante con dicitura “I visita presso centro demenze”. Questa tipologia di accesso verrà erogata il martedì pomeriggio. Gli appuntamenti di controllo (visita successiva alla prima – II livello) verranno comunicati al termine di ogni incontro, consegnando al paziente prenotazione ed impegnativa per la visita successiva.
(Centro regionale di riferimento Limpe)
Responsabile: Sara Varanese
Il centro Parkinson e disordini del movimento è centro regionale di riferimento Limpe e si propone di fornire al paziente il gold standard dei percorsi diagnostici e terapeutici secondo le linee guida nazionali e internazionali, promuovendo inoltre la consapevolezza dell’importanza del movimento e di uno stile di vita sano come parte integrante della terapia.
Il centro collabora con il Cast – Center for advanced studies and technology per la diagnosi genetica della malattia di Parkinson e dei parkinsonismi, è inserito nella rete Radac – raccolta dati clinici su soggetti residenti nelle diverse regioni italiane, e nella rete Ritb (Rete italiana tossina botulinica). Il centro mantiene inoltre collaborazioni scientifiche con altri centri in Italia e negli Stati Uniti.
Attività assistenziale: circa 400 pazienti vengono regolarmente seguiti nel centro Parkinson e disordini del movimento, provenienti dalle regioni Abruzzo, Molise, Marche, Puglia. Il percorso diagnostico comprende, oltre alla valutazione clinica secondo criteri internazionali per ciascuna specifica patologia, la valutazione del neuroimaging tradizionale o di II livello (scintigrafia Pet o Spect con Dat-scan) e lo screening genetico laddove indicato.
Terapia complessa per la malattia di Parkinson: il centro è attivo nell’impianto e follow up delle terapie infusionali sottocute e intradigiunali; l’impianto delle terapie sottocute viene effettuato in regime di DH, mentre l’impianto delle terapie infusionali intradigiunali viene effettuato in regime di ricovero ordinario, entrambi dopo accurata selezione del paziente secondo le linee guida attuali.
Trattamento con tossina botulinica: il trattamento delle distonie focali avviene in regime ambulatoriale, sotto guida Emg dove indicato.
Come accedere:
- Visita ambulatoriale di I livello: martedì 9.00–10.30 (da prenotare al Centro unico di prenotazione – Cup, presentando all’operatore impegnativa del medico curante con dicitura “I visita presso ambulatorio Parkinson”).
- Visita ambulatoriale di II livello: martedì 10.30–13.30 (comunicata al termine di ogni incontro, consegnando al paziente prenotazione ed impegnativa per la visita successiva, o prenotabile direttamente alla segreteria del centro al numero 0873.308228).
- Visita ambulatoriale di II livello specifica per terapia complessa e tossina botulinica: mercoledì 16.30–18.30 (prenotabile direttamente alla segreteria del centro al numero 0873.308228).
- Day hospital per le terapie complesse infusionali.
- Ricovero ordinario per impianto infusione intradigiunale.
Responsabili: Stefano Viola, Daniela Travaglini
Il centro cefalee, centro Hub per la Asl 2, offre percorsi diagnostici e terapeutici di pazienti affetti da ogni forma di cefalea (cefalea muscolo-tensiva, cefalea a grappolo, emicrania episodica e cronica secondo classificazione Ichd-3). In regime di day hospital vengono gestite terapie di disintossicazione per pazienti in abuso di farmaci sintomatici (Moh – Medication overuse headache); vengono effettuate inizi terapie di profilassi standard e anticorpi monoclonali sc ed ev con supervisione e tutoraggio di personale infermieristico competente.
Certificazione “Bollino rosa” Fondazione Onda.
Come accedere:
- Le I visite presso il centro cefalee dovranno essere prenotate tramite Centro unico di prenotazione – Cup (I livello) presentando all’operatore impegnativa del medico curante con dicitura “I visita presso ambulatorio cefalee”. Questa tipologia di accesso verrà erogata il lunedì presso l’ospedale di Vasto e giovedì mattina presso il presidio territoriale di assistenza di Gissi.
- Gli appuntamenti di controllo (visita successiva alla prima – II livello) verranno comunicati al termine di ogni incontro, consegnando al paziente prenotazione ed impegnativa per la visita successiva. Le visite di controllo verranno effettuate tutti i lunedì mattina 9.00-14.00 e giovedì pomeriggio 15:00-15:30 presso l’ospedale di Vasto, giovedì mattina presso il presidio territoriale di assistenza di Gissi ore 12:30-13.30.
- Le visite urgenti verranno gestite tramite accesso in Ps (fast track), eventuali comunicazioni/contatti con i medici responsabili e/o richieste per rinnovo di piano terapeutico verranno gestite tramite mail.
Responsabile: Maria Pia Buongarzone
L’ambulatorio si occupa della diagnosi e cura delle patologie cerebrovascolari acute e croniche nei pazienti afferenti al nostro ospedale, in particolare di quelli ricoverati per tali patologie e dal 2016, con l’apertura della Stroke unit, del trattamento in acuto dei pazienti con ischemia cerebrale, proponendosi come punto di riferimento per i pazienti garantendo una prosecuzione del follow-up nel post-acuzie.
Come accedere:
- Le I visite dovranno essere prenotate tramite Centro unico di prenotazione – Cup (I livello) presentando all’operatore impegnativa del medico curante con dicitura “I visita presso ambulatorio malattie cerebrovascolari”. Questa tipologia di accesso verrà erogata il venerdì mattina dalle ore 8.40 alle ore 10.00.
- Gli appuntamenti di controllo (visita successiva alla prima – II livello) verranno comunicati al termine di ogni incontro, consegnando al paziente prenotazione ed impegnativa per la visita successiva. Le visite di controllo verranno effettuate tutti i venerdì mattina dalle ore 10.20 alle ore 11.00.
Responsabile: Daniela Travaglini
E-mail: centrosm.vasto@asl2abruzzo.it
Il centro sclerosi multipla offre all’utenza un servizio ambulatoriale per valutazioni neurologiche di I visita, controlli, urgenza per eventuali ricadute di malattia; un servizio di day hospital per percorsi diagnostici (risonanza magnetica, esami ematici e rachicentesi) e terapeutici di gestione della ricaduta (cicli di cortisone ad alte dosi) e farmaci biologici di prima e seconda linea. Il day hospital ha personale infermieristico dedicato esperto per la gestione di terapie e procedure complesse.
Il centro sclerosi multipla eroga inoltre servizio ambulatoriale presso l’ospedale di comunità di Gissi il giovedì mattina.
È presente inoltre un servizio di segreteria dal lunedì al sabato al numero 0873.308228 che gestisce nell’arco della mattinata (8-14) eventuali richieste di contatto per urgenze o comunicazioni con la responsabile che potrà se non disponibile al momento richiamare i pazienti appena possibile. Viene fornito inoltre un servizio mail dedicato per invio di esami ematici di monitoraggio delle terapie in corso, richiesta di rinnovo piano terapeutici e appuntamenti.
L’ambulatorio mantiene contatti con l’associazione pazienti Aism (Associazione italiana sclerosi multipla).
Come accedere:
- Le I visite presso il centro sclerosi multipla dovranno essere prenotate tramite Centro unico di prenotazione – Cup (I livello) presentando all’operatore impegnativa del medico curante con dicitura “I visita presso ambulatorio sclerosi multipla”. Questa tipologia di accesso verrà erogata il giovedì mattina ore 8:30 presso il presidio territoriale di assistenza di Gissi – 1 visita/settimana.
- Gli appuntamenti di controllo (visita successiva alla prima – II livello) verranno comunicati al termine di ogni incontro, consegnando al paziente prenotazione ed impegnativa per la visita successiva. Le visite di controllo verranno effettuate tutti i giovedì mattina 9.30-11.00 presso il presidio territoriale di assistenza di Gissi, giovedì pomeriggio ore 16:00-16:30 e venerdì mattina ore 11.30-12.30 presso l’ospedale di Vasto.
- Le visite urgenti per ricaduta di malattia verranno gestite richiedendo un appuntamento tramite mail.
Responsabili: Luisa Fiorelli, Paola Ajdinaj
L’ambulatorio offre percorsi diagnostici, terapeutici e di presa in carico di pazienti con patologie neuromuscolari (miopatie, neuropatie e patologie della placca neuromuscolare) e del motoneurone, offrendo un approccio integrato e, a seconda della necessità, in ambito ambulatoriale, di regime di ricovero ordinario e day hospital, avvalendosi di strumenti diagnostici laboratoristici, genetici, strumentali e di imaging.
A tal fine è presente una attiva collaborazione con le unità operative presenti nel presidio, prevalentemente con quella di gastroenterologia (posizionamento e follow up di Peg).
Come accedere:
- Le I visite dovranno essere prenotate tramite Centro unico di prenotazione – Cup (I livello) presentando all’operatore impegnativa del medico curante con dicitura “I visita presso ambulatorio malattie neuromuscolari”.
- Gli appuntamenti di controllo (visita successiva alla prima – II livello) verranno comunicati al termine di ogni incontro, consegnando al paziente prenotazione ed impegnativa per la visita successiva.
Altre attività ambulatoriali e servizi specialistici
Orario: martedì, giovedì e venerdì ore 11.00 – 11.30
Prenotazione: tramite Centro unico di prenotazione.
Telefono: 0873.308265 – 0873.308264.
Prenotazione: tramite Centro unico di prenotazione.
Prenotazione: tramite Centro unico di prenotazione.
Responsabile: Stefano Viola
Orario: mercoledì.
Prenotazione: tramite Centro unico di prenotazione.
Responsabili: Sara Varanese, Paola Ajdinaj.
A cosa serve
Il trattamento con tossina botulinica è un presidio terapeutico importante per la cura di molte malattie neurologiche. Viene utilizzato in particolare per le persone con disturbi del movimento, come le distonie focali e la scialorrea (eccessiva produzione di saliva), e per altre patologie come la cefalea cronica.
Come si svolge
L’infiltrazione viene effettuata sotto guida elettromiografica ed ecografica per garantire la massima precisione, avvalendosi della collaborazione con l’unità operativa di radiologia dell’ospedale di Vasto.
Il centro è inserito nella Rete italiana tossina botulinica, il gruppo di studio della Società italiana di neurologia che riunisce gli specialisti esperti del settore per promuovere la formazione, la ricerca e standardizzare le procedure.
Come accedere
- Il percorso inizia con una visita neurologica, che può essere effettuata sia negli ambulatori ospedalieri sia in quelli distrettuali della Asl.
- Dopo la visita, lo specialista può richiedere il trattamento e rilasciare l’impegnativa.
- La prenotazione per la seduta viene poi gestita tramite il Centro unico di prenotazione (Cup) di secondo livello.
Dove
I padiglione, 3° piano
Orari
Dalle ore 13.00 alle 14.00
Dalle ore 19.00 alle 20.00
Referti esami neurofisiologici (Eeg, Emg, Pe): presso segreteria, dalle ore 9.00 alle 13.00.
Piani terapeutici: accesso diretto dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle 13.00.
Contatti
0873.308228
0873.308318
neurologia.vasto@asl2abruzzo.it
0873.308280
centrosm.vasto@asl2abruzzo.it
Ulteriori informazioni
Informazioni cliniche ai familiari: le informazioni sullo stato di salute possono essere rilasciate dal medico di reparto solo a persone espressamente indicate dal paziente per iscritto e mai per via telefonica, dalle ore 13.00 alle 14.00.
Certificati di ricovero: i certificati di ricovero vengono rilasciati a richiesta dell’utente dal personale infermieristico e medico.
Ultimo aggiornamento: 24 Ottobre 2025, 14:41