Cerca

Prenota servizi e prestazioni

CUP: rete fissa 800 827 827 / rete mobile 0872 226
Indietro
Cerca nel sito *Inserisci parole chiave, ad esempio “Vaccinazioni”

Clinica neurologica – Vasto

Descrizione

La clinica neurologica si occupa della diagnosi, cura e assistenza dei pazienti neurologici in fase acuta, sia provenienti dal pronto soccorso sia attraverso ricoveri programmati.
Offre inoltre servizi in regime di day hospital e ambulatoriale, sia generale che specialistico, garantendo l’accesso a prestazioni diagnostiche avanzate.
L’offerta diagnostica specialistica include esami come elettroencefalogrammi, potenziali evocati, elettroneurografia ed elettromiografia, EcoColor Doppler transcranico e valutazioni per la ricerca del forame ovale pervio.
Grazie alla collaborazione con l’università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, la clinica neurologica si avvale di opportunità di ricerca e innovazione, adottando procedure e protocolli all’avanguardia.

Responsabile

professoressa Laura Bonanni

direttore
E-mail: l.bonanni@unich.it

Personale

Mina Suriano

coordinatore infermieristico
Telefono: 0873.308374

Paola Ajdinaj

medico clinica neurologica
Telefono: 0873.308233

Maria Pia Buongarzone

medico clinica neurologica
Telefono: 0873.308233

Luisa Fiorelli

medico clinica neurologica
Telefono: 0873.308233

Rino Speranza

medico clinica neurologica
Telefono: 0873.308233

Daniela Travaglini

medico clinica neurologica
Telefono: 0873.308233

Mostra altri risultati
Sara Varanese

medico clinica neurologica
Telefono: 0873.308233

Stefano Viola

medico clinica neurologica
Telefono: 0873.308233

Valeria De Angelis

tecnico di neurofisiopatologia

Sabina Rapino

tecnico di neurofisiopatologia

Attività

Centri e ambulatori specialistici
Centro demenze

(Centro di riferimento regionale)
Responsabile: prof.ssa Laura Bonanni
Ricerca clinica, fisiopatologia, terapia demenze. Definizione epidemiologica sottotipi, caratterizzazione profili clinici (deficit cognitivi, disordini comportamentali), studio mutazioni genetiche (in coll. con Ist. Genetica Univ. Chieti), studio biomarcatori, counseling familiare.
Diagnostica: clinica (scale specifiche), neurofisiologica (PE, EEG quantitativo), imaging (RMN, SPECT), genetica (gene C17, LRK2, GBA – tramite prelievo ambulatoriale).
Come accedere: prime visite tramite CUP (impegnativa “I visita presso Centro Demenze”, martedì pomeriggio). Controlli (II livello) comunicati a fine visita. Gestione personalizzata. Colloqui telefonici periodici.

Centro Parkinson e disordini del movimento

(Centro regionale di riferimento LIMPE)
Responsabile: Sara Varanese
Percorsi diagnostici e terapeutici secondo linee guida, promozione movimento/stile di vita. Collaborazione CAST per genetica, inserito in reti RADAC e RITB. Collaborazioni scientifiche nazionali/internazionali.
Attività assistenziale: percorso diagnostico (valutazione clinica, neuroimaging avanzato, screening genetico). Terapia complessa Parkinson (impianto/follow-up terapie infusionali sottocute in DH, intradigiunali in ricovero ordinario). Trattamento distonie focali con tossina botulinica (ambulatoriale, guida EMG se indicata).
Come accedere:

  • Visita I livello: martedì 9.00–10.30 (prenotazione CUP, impegnativa “I visita presso Ambulatorio Parkinson”).
  • Visita II livello: martedì 10.30–13.30 (appuntamento comunicato post-visita o prenotazione segreteria Centro tel. 0873.308228).
  • Visita II livello per terapia complessa/tossina botulinica: mercoledì 16.30–18.30 (prenotazione segreteria Centro tel. 0873.308228).
  • DH per terapie infusionali.
  • Ricovero ordinario per impianto infusione intradigiunale.
Centro cefalee

Responsabili: Stefano Viola, Daniela Travaglini
Percorsi diagnostici/terapeutici per tutte le forme di cefalea (tensiva, grappolo, emicrania episodica/cronica). Gestione terapie disintossicazione in DH per MOH. Terapie profilassi standard e con anticorpi monoclonali (sc, ev).
Certificazione “Bollino Rosa” Fondazione Onda.
Come accedere:

  • Prime visite: prenotazione CUP (impegnativa “I visita presso Ambulatorio cefalee”, lunedì e venerdì mattina).
  • Visite controllo (II livello): appuntamento comunicato post-visita (lunedì e venerdì mattina 9.00-14.00).
  • Visite urgenti: accesso tramite PS (fast track).
    Comunicazioni/richieste rinnovo piani terapeutici via mail.
Ambulatorio malattie cerebrovascolari

Responsabile: Maria Pia Buongarzone
Diagnosi e cura patologie cerebrovascolari acute/croniche, follow-up post-acuzie (Stroke Unit).
Come accedere:

  • Prime visite: prenotazione CUP (impegnativa “I visita presso Ambulatorio Malattie Cerebrovascolari”, venerdì mattina 8.40-10.00).
  • Visite controllo (II livello): appuntamento comunicato post-visita (venerdì mattina 10.20-11.00).
Ambulatorio sclerosi multipla

Responsabile: Daniela Travaglini
Valutazioni neurologiche I visita, controlli, gestione urgenze/ricadute. Day Hospital per percorsi diagnostici (RM, esami ematici, rachicentesi) e terapeutici (cicli cortisone). Personale infermieristico dedicato.
Segreteria dedicata: tel. 0873.308228 (lun-sab 8-14) per contatti/urgenze. Servizio mail per invio esami monitoraggio.
Contatti con associazione pazienti AISM.
Come accedere:

  • Prime visite: prenotazione CUP (impegnativa “I visita presso Ambulatorio Sclerosi Multipla”, venerdì mattina ore 11.00 – 1 visita/settimana).
  • Visite controllo (II livello): appuntamento comunicato post-visita (venerdì mattina 9.00-14.00).
  • Visite urgenti per ricaduta: richiedere appuntamento via mail.
Ambulatorio malattie neuromuscolari e motoneurone

Responsabili: Luisa Fiorelli, Paola Ajdinaj
Percorsi diagnostici, terapeutici, presa in carico per patologie neuromuscolari (miopatie, neuropatie, placca neuromuscolare) e motoneurone. Approccio integrato (ambulatorio, ricovero, DH). Diagnostica laboratoristica, genetica, strumentale, imaging. Collaborazione con Gastroenterologia (PEG).
Come accedere:

  • Prime visite: prenotazione CUP (impegnativa “I visita presso Ambulatorio Malattie Neuromuscolari”).
  • Visite controllo (II livello): appuntamento comunicato post-visita.
Altre attività ambulatoriali e servizi specialistici
Ambulatorio visite neurologiche brevi/urgenti

Orario: martedì, giovedì e venerdì ore 11.00 – 11.30
Prenotazione: tramite Centro unico di prenotazione.

Servizio EEG e potenziali evocati

Prestazioni: EEG, EEG pediatrico, EEG post-veglia, PEV, BAER, PESS.
Telefono: 0873.308265 – 0873.308264.
Orario esecuzione: EEG lun-sab ore 8.10–9.45; PE mercoledì ore 8.10–9.45.
Prenotazione: tramite Centro unico di prenotazione.

Servizio elettromiografia (EMG)

Prestazioni: Esame neurografico, EMG ad ago, EMG con stimolazione ripetitiva.
Prenotazione: tramite Centro unico di prenotazione.
Contatto per info: Segreteria 0873.308228.

Servizio neurosonologia

Responsabile: Stefano Viola
Prestazioni: Doppler transcranico con mezzo di contrasto per studio forame ovale.
Orario: mercoledì.
Prenotazione: tramite Centro unico di prenotazione.

Infiltrazione tossina botulinica

Responsabili: Sara Varanese, Paola Ajdinaj.

Dove

Ospedale “San Pio da Pietrelcina” – Vasto

I padiglione, 3° piano (Degenza, DH, Ambulatori principali)
Palazzina 14, III piano (Ambulatori EEG/PE, EMG, Disturbi cognitivi, Neurosonologia, SM)
Palazzina 21, piano rialzato (Ambulatorio neurologia clinica)

Orari

Orari accesso visitatori

Dalle ore 13.00 alle 14.00
Dalle ore 19.00 alle 20.00

Orari ritiro referti e piani terapeutici

Referti EEG/EMG/PE: presso segreteria, ore 9.00 – 13.00.
Piani terapeutici: accesso diretto segreteria, lun-ven ore 9.00 – 13.00 (dopo prenotazione e consegna impegnativa MMG).

Contatti

Telefono segreteria

0873.308228

Fax segreteria

0873.308318

E-mail segreteria / reparto

neurologia.vasto@asl2abruzzo.it

Telefono reparto

0873.308280

Telefono EEG/PE

0873.308265 – 0873.308264

Ulteriori informazioni

Informazioni cliniche ai familiari: rilasciate dal medico di reparto solo a persone indicate per iscritto dal paziente, ore 13.00-14.00 (mai telefonicamente).
Certificati di ricovero: rilasciati su richiesta da personale infermieristico/medico.

Ultimo aggiornamento: 12 Maggio 2025, 17:35