Chirurgia generale a indirizzo oncologico – Ortona
Indice della pagina
Descrizione
Inserita nel Dipartimento chirurgico, l’unità operativa di Chirurgia generale oncologica si occupa dello studio e della cura (con tecniche di chirurgia classica, laparoscopica o robotica) delle patologie chirurgiche di origine neoplastica, funzionale o infiammatoria a carico dell’apparato digerente e della chirurgia endocrina e metabolica con particolare riguardo alla chirurgia dell’obesità. A tale attività clinica si affianca l’attività di ricerca che vede coinvolti i membri dell’equipe in molteplici progetti di ricerca in partnership con istituzioni nazionali e internazionali. Il reparto è costituito da due unità operative, una operante presso l’ospedale SS. Annunziata di Chieti dove si trattano prevalentemente casi oncologici, di alta complessità, di chirurgia robotica e di chirurgia bariatrica, l’altra presso l’ospedale G. Bernabeo di Ortona dove vengono trattati i casi di medio-bassa complessità e la day surgery.
Fa parte di
Responsabile
Direttore
Ospedale Chieti telefono 0871.357576
Ospedale Ortona telefono 085.9172229
Personale
Coordinatore infermieristico
Ospedale “G. Bernabeo” – Ortona
Medico di reparto
Medico di reparto
Medico di reparto
Attività
Il reparto di degenza dispone di 23 posti letto presso l’ospedale di Chieti e di 20 posti letto presso l’ospedale di Ortona.
L’attività è indirizzata alla cura di patologie del fegato, vie biliari, stomaco e colon-retto.
Vengono inoltre trattate le patologie di chirurgia generale e plastica (ernie, laparoceli, proctologia) la patologia della tiroide e l’obesità patologica.
Ove vi siano le indicazioni cliniche, si praticano in laparoscopia interventi alla colecisti per calcolosi o colecistiti, appendicectomie, resezioni del colon, del retto, del pancreas, fegato, milza e inoltre laparoscopie diagnostiche con biopsie.
Analogamente vengono eseguiti interventi con il Robot chirurgico Da Vinci.
I pazienti che insieme alla patologia chirurgica presentano patologie concomitanti e/o problematiche cliniche complesse sono seguiti con un approccio multidisciplinare che si rivela fondamentale nel trattamento di quelle patologie neoplastiche dove la guarigione chirurgica viene consolidata da terapie di oncologia medica, di medicina radioterapica o nucleare. La possibilità di essere seguiti da una equipe multidisciplinare che opera all’interno del nostro Istituto riduce al minimo i disagi ai pazienti e ai loro familiari.
Sede: Ospedale G. Bernabeo di Ortona, 6° piano, Telefono: 085.9172226.
La modalità assistenziale del day surgery prevede la possibilità di eseguire, con ricovero solo di poche ore, alcuni interventi chirurgici, prevedibilmente di breve durata ed in anestesia locale.
Al termine dell’intervento, dopo un breve periodo di osservazione in reparto, di solito poche ore, se non vi sono complicazioni, il paziente viene dimesso, con indicazione ai controlli successivi.
In ospedale è sempre presente un chirurgo rintracciabile telefonicamente, per consulti su eventuali problemi che possano insorgere nell’immediato postoperatorio.
Principali patologie trattate:
- Ernie della parete addominale
- Impianti di dispositivi Port-A-Cath per chemioterapia
- Neoformazioni cutanee
- Patologie proctologiche
- Alcuni casi di sinus pilonidalis
I servizi sanitari dell’unità di Chirurgia generale a indirizzo oncologico (prime visite, follow-up di pazienti già trattati) sono erogati in regime ambulatoriale nelle strutture dell’unità collocate nell’ospedale di Chieti e nell’ospedale di Ortona con accesso anche tramite prenotazione al Centro unico di prenotazione (tel. 800 827827).
- Ambulatorio polispecialistico di Chirurgia generale a indirizzo oncologico
Poliambulatorio Ospedale SS. Annunziata Chieti, Telefono: 0871.357791 - Ambulatorio generale di Chirurgia generale
Prime visite, controlli e medicazioni di pazienti già trattati. - Ambulatorio di chirurgia colo-rettale e Centro stomizzati
Follow-up dei pazienti sottoposti ad intervento chirurgico e in particolare dei pazienti portatori di stomia, che trovano assistenza da parte di personale medico e paramedico “dedicato”. - Ambulatorio di chirurgia del pancreas
Follow-up dei pazienti sottoposti ad intervento chirurgico per patologie pancreatiche. - Ambulatorio della tiroide
Prime visite, controlli e medicazioni di pazienti già trattati per patologie della tiroide. - Ambulatorio di chirurgia bariatrica
Prime visite, controlli e medicazioni di pazienti da trattare e già trattati per obesità patologica. - Ambulatorio polispecialistico di Chirurgia generale a indirizzo oncologico
Ambulatorio Chirurgico Ospedale G. Bernabeo Ortona, Telefono: 085.9172377
Accesso senza prenotazione, a numero aperto e senza lista d’attesa.
Orari: martedì, giovedì e sabato dalle ore 11 alle 13.
- Chirurgia ambulatoriale
Si prenota presso il Centro unico di prenotazione. - Ambulatorio di urologia
Si prenota tramite il Centro unico di prenotazione. - Servizio di uroflussimetria
Si prenota tramite il Centro unico di prenotazione. - Ecografia pat. prostatiche
Si prenota tramite il Centro unico di prenotazione. - Endoscopia di diag. urologica
Si prenota tramite il numero telefonico 085.9172236
Dopo aver completato le procedure preliminari nell’Ufficio Accettazione Sanitaria e Registrazione Ricoveri, il paziente deve presentarsi nel reparto tra le 15.00 e le 17.00 portando con sé gli esami ematochimici e strumentali, ed eventuali relazioni mediche ritenute clinicamente utili.
Il ricovero in ospedale è un evento critico per sé stessi e per i propri cari. Molto spesso significa affrontare, tra le altre cose, uno stress emotivo dovuto ai dubbi sul proprio stato di salute e al distacco dai propri affetti familiari.
Per tali motivi il ricovero è una modalità di assistenza a cui ricorriamo solo nei casi in cui le condizioni del paziente richiedono interventi diagnostici e terapeutici che non sarebbe possibile prestare tramite altre soluzioni assistenziali (servizio ambulatoriale, day hospital, day surgery).
Ricovero in emergenza e urgenza
Il ricovero urgente avviene attraverso un accesso diretto del paziente al Pronto soccorso. Dopo eventuali interventi diagnostico-terapeutici immediati e/o un periodo di osservazione presso la struttura, il personale medico valuta la necessità del ricovero urgente, contattando il medico specialista del reparto degenza più indicato per la situazione clinica riscontrata.
Ricovero ordinario programmato
Il ricovero ordinario programmato avviene previa valutazione ambulatoriale del quadro clinico del paziente da parte di un medico del reparto. Il ricovero ordinario programmato viene pianificato, dopo la visita ambulatoriale del medico specialista, dal Centro Unico di Prenotazione Ricoveri mediante una procedura informatizzata che gestisce le liste di attesa secondo un criterio di priorità clinico-cronologico. Il sistema di prenotazione dei ricoveri è autonomo e gestito direttamente dal personale di reparto. I pazienti programmati per il ricovero vengono direttamente avvertiti telefonicamente con un anticipo congruo sia per le necessarie indagini preoperatorie che per quanto riguarda il ricovero per l’intervento.
Responsabile Carla Carbonetti
Sede: 9° livello corpo A
Orari: dal lunedì al sabato dalle ore 8.00 alle 14.00
Telefono: 0871.358483
All’atto della dimissione, (solitamente entro le ore 12.00 del giorno stabilito) ai pazienti viene consegnata la lettera di dimissione per il medico curante. In essa sono riportate tutte le indicazioni in merito al decorso clinico avvenuto in ospedale, alla terapia da praticare a casa ed agli eventuali controlli ambulatoriali.
Dove
9° livello corpo A
Telefono unità operativa 0871.358326
Fax unità operativa 0871.358312
6° piano
Telefono unità operativa 085.9172226
Fax unità operativa 085.9172229
Orari
Ore 13.00 – 14.00 e ore 19.00 – 20.00
Contatti
Ulteriori informazioni
Punti di eccellenza chirurgica
Chirurgia del pancreas
Presso la Chirurgia generale oncologica dell’ospedale “SS. Annunziata” di Chieti è stata attivata, dal gennaio 2013, la sede della sezione italiana del centro pancreatico europeo con sede a Heidelberg (Germania). A tale scopo è stato creato un sito web italiano con link alla sede centrale. Questo ha determinato un forte impulso all’attività clinica, con un sensibile aumento degli interventi chirurgici pancreatici (ca. 200 in 4 anni), e scientifica con l’attivazione di diversi progetti di ricerca supportati anche da fondi ministeriali.
L’apertura di un centro specializzato sulle malattie del pancreas a Chieti ha lo scopo di mettere a disposizione dei pazienti l’esperienza del nostro gruppo di lavoro interdisciplinare. Il Centro Pancreatico Europeo è formato da un team di medici specialisti impegnati a garantire il miglior risultato possibile. I pazienti sono il “focus” della nostra attività. Il nostro gruppo è sempre a disposizione per fornire al paziente il trattamento più adeguato sia esso chirurgico, medico o diagnostico. Il team interdisciplinare si riunisce costantemente e le decisioni sono prese collegialmente al fine di poter prendere la decisione migliore per il paziente. Con l’aiuto della moderna tecnologia e di radiologi con esperienza siamo in grado di effettuare la diagnosi in uno stadio precoce della malattia. I nostri endoscopisti sono in grado di eseguire esami diagnostici anche in casi difficili, con uno studio completo dell’albero biliare e del dotto pancreatico. La nostra equipe di chirurghi è composta da medici con esperienza in campo pancreatico abituati a operare patologie del tratto bilio-pancreatico inclusi i casi più difficili.
I nostri gastroenterologi ci aiutano nell’iter diagnostico e nella scelta del miglior trattamento per il paziente se possibile evitando l’intervento chirurgico. Essi supportano il paziente durante la degenza anche in termini di ottimizzazione della terapia riabilitativa pancreatica. Specialisti del diabete collaborano con il nostro centro per poter ottimizzare la terapia post-operatoria quando necessario. I nostri oncologi lavorano in sintonia con i radioterapisti al fine di offrire la terapia più adeguata ai nostri pazienti con patologia tumorale.
Specialisti in terapia del dolore aiutano i nostri pazienti a superare il dolore causato dalla malattia ed alleviare quello generato nel post-operatorio. Il nostro personale infermieristico è altamente qualificato e offre al paziente aiuto per qualsiasi problema garantendo al tempo stesso un’assistenza specializzata.
L’ultimo biennio ha fatto registrare un sensibile aumento degli interventi di chirurgia pancreatica che riflette significativamente il cambiamento nei punti di eccellenza dello spettro chirurgico in questi ultimi due anni che pongono la Chirurgia generale oncologica quale centro di riferimento per la chirurgia pancreatica nella nostra Regione e tra i migliori centri nazionali, grazie anche all’impulso dato alla cura di questa patologia con l’istituzione della Sezione Italiana del Centro Pancreatico Europeo. Il dato ancor più significativo è il numero di casi trattati per anno che conferiscono al nostro centro lo status di “High Volume Center”. I risultati in termini di outcome, degenza media, complicanze e mortalità, se confrontati con i dati della letteratura, sono di livello internazionale.
Chirurgia del colon-retto
Presso la Chirurgia generale oncologica viene affrontato tutto lo spettro della chirurgia colo-rettale, punto di forza dell’unità operativa grazie anche alla sezione di endoscopia diagnostica e operativa che ha sede presso la UO di Ortona. La chirurgia colo-rettale vede come parte principale la cura delle patologie di carattere oncologico. Gli interventi chirurgici vengono eseguiti in maniera cosiddetta “tailored”, in base alle caratteristiche, alle condizioni del paziente e del suo quadro clinico, offrendo le opzioni dell’intervento tradizionale, con tecnica laparoscopica o robotica.
In totale nell’ultimo triennio, negli ospedali di Chieti e Ortona sono stati eseguiti circa 300 interventi di chirurgia colo-rettale di cui oltre il 70% con tecnica mini-invasiva (laparoscopica o robotica).
La chirurgia del retto è sicuramente un punto centrale della nostra attività. In cooperazione con la Radioterapia diretta da Domenico Genovesi e ai colleghi dell’Oncologia viene offerta una terapia multimodale e la possibilità di inserimento in Trias clinici prospettici.
Negli ultimi due anni la chirurgia colo-rettale ha fatto registrare un aumento della casistica associato ad una sensibile riduzione delle complicanze e della mortalità. Questi numeri collocano la nostra unità a livelli qualitativi di levatura internazionale. Scorrendo infatti le statistiche internazionali, in tema di volume dei casi, di risultati (follow up, complicanze, mortalità), il nostro reparto si posiziona nel gruppo dei principali centri ad alta specializzazione europei.
Chirurgia robotica
La chirurgia robotica rappresenta un altro punto di eccellenza chirurgica. Tra il 2013 ed il 2017 sono stati eseguiti circa 100 interventi chirurgici con tecnica robotica con una prevalenza degli interventi chirurgici per patologia del pancreas, del colon-retto, dello stomaco, fegato e colecisti.
Centro di chirurgia dell’obesità
Il Centro di chirurgia dell’obesità dell’ospedale “Santissima Annunziata”, attivo presso l’unità operativa di Patologia chirurgica, è parte di una task force multidisciplinare, composta da nutrizionisti, diabetologi, psichiatri, endoscopisti, anestesisti-rianimatori e chirurghi, dedicata alla cura dell’obesità patologica. La chirurgia in alcuni casi può dare un contributo fondamentale per la cura dell’obesità e permettere ai pazienti di perdere peso rapidamente e definitivamente.
Ultimo aggiornamento: 12 Maggio 2025, 17:25