Endoscopia diagnostica e chirurgia digestiva – Ortona
Indice della pagina
Descrizione
L’unità operativa di Ortona dispone di due sale endoscopiche, un ambulatorio per visite ed ecografie, una sala per la sorveglianza del paziente post-esame e area dedicata per breath test. Sono inoltre presenti una segreteria e una sala d’attesa. Il personale dedicato ha una lunga esperienza in ambito di endoscopia digestiva e segue programmi di formazione e training per mantenersi costantemente aggiornato sulle metodiche e le tecnologie del settore.
L’unità operativa esegue esami endoscopici diagnostici tutti i giorni della settimana escluso i festivi, anche in sedazione profonda e partecipa al progetto di screening regionale del cancro del colon retto. Vengono effettuate inoltre terapie infusionali per terapie marziali e per pazienti MICI.
Vengono eseguite inoltre procedure operative in regime ambulatoriale o nei casi più complessi in regime ordinario o di day surgery.
Fa parte di
Responsabile
Responsabile
E-mail maria.marino@asl2abruzzo.it
Personale
Dirigente medico
E-mail mariapia.caldarella@asl2abruzzo.it
Dirigente medico
E-mail marco.trappoliere@asl2abruzzo.it
Dirigente medico
E-mail carla.digiacomo@asl2abruzzo.it
Dirigente medico
E-mail stefano.fonte@asl2abruzzo.it
Dirigente medico
E-mail marco.mattana@asl2abruzzo.it
Dirigente medico
E-mail maira.farrukh@asl2abruzzo.it
Medico in formazione specialistica
E-mail claudia.rolandi@asl2abruzzo.it
Coordinatore infermieristico
E-mail mariagabriella.ciancio@asl2abruzzo.it
Infermiere
Infermiere
Infermiere
Infermiere
Infermiere
Infermiere
Operatore socio sanitario
Segreteria
E-mail endoscopia.ortona@asl2abruzzo.it
Attività
- Esofagogastroduodenoscopia diagnostica, con/senza biopsie
- diagnosi e trattamento delle stenosi benigne e maligne (dilatazione, posizionamento di protesi)
- trattamento dell’Esofago di Barrett
- diagnosi, follow up esofagiti
- rimozione di corpi estranei
- emostasi di patologia non varicosa
- legatura di varici esofagee
- trattamento endoscopico dell’acalasia
- polipectomie, mucosectomie
- Esofagogastroduodenoscopia diagnostica, con/senza biopsie
- rimozione di corpi estranei
- emostasi di patologia non varicosa (ulcere peptiche, angiodisplasie, mallory-weiss , dieulafoy)
- polipectomie e mucosectomie
- dilatazione e posizionamento di protesi
- posizionamento di pallone intragastrico per obesità
- trattamento varici gastriche
- posizionamento di PEG (gastrostomia endoscopica percutanea) PEGJ (transgastrica-digiunale) e PEJ (digiunostomia endoscopica)
- Esofagogastroduodenoscopia diagnostica, con/senza biopsie
- Duodenoscopia con strumento dedicato a visione laterale
- Diagnosi e trattamento ulcere duodenali
- polipectomie e mucosectomie
- diagnosi e trattamento delle patologie della papilla
- trattamento delle stenosi benigne e maligne (dilatazioni e posizionamento di protesi)
- Colangio-pancreatografia retrograda endoscopica (ERCP): trattamento della calcolosi della via biliare; diagnosi e trattamento di stenosi benigne e maligne con spyglass, brushing e biopsie mirate, posizionamento protesi biliari e pancreatiche.
- Rendez-vous: intervento combinato di colecistectomia videolaparoscopica ed ercp diagnostico-terapeutica nella medesima seduta operatoria con equipe chirurgica ed endoscopica dedicate per sedute in elezione e in regime di urgenza.
- Colonscopia (RSCS) diagnostica
- Colonscopia con ileoscopia ed eventuali biopsie per valutazione delle patologie dell’ileo terminale
- trattamento delle stenosi benigne e maligne (dilatazione e posizionamento di protesi)
- Polipectomie, mucosectomie, ESD (submucosectomia)
- resezione a tutto spessore di lesioni coliche di grado avanzato (eFTDR)
- posizionamento sonde decompressive
- trattamento angiodisplasie
- trattamento con argonplasma per proctiti attiniche
- diagnosi e trattamento di emorragie digestive inferiori
- MICI: diagnosi, terapia e follow-up clinico-strumentale
- Celiachia: diagnosi e terapia della malattia celiaca, rilascio certificati di esenzione
- Epatologia
- Obesità: visita e valutazione per posizionamento di palloncino intragastrico
- Proctologia
- Problematiche funzionali del tratto gastrointestinale
- Valutazione specialistica per posizionamento PEG
- Valutazione specialistica per diagnosi e trattamento delle patologie delle vie biliari
- Valutazione per terapia dell’insufficienza pancreatica cronica
- Valutazione specialistica per videocapsula
- Diagnostica ecografica addominale
- Ecografia addominale superiore
- Urea Breath Test – test del respiro per ricerca H. Pylori (13C-UBT)
- Videocapsula endoscopica (VCE) previa valutazione specialistica
Dove
3° piano, Contrada Santa Liberata
Contatti
Telefono fisso: 800.827827
Telefono cellulare: 0872.226
Web: cup.asl2abruzzo.it
Telefono e fax 085.9172236 – 085.9172221
E-mail endoscopia.ortona@asl2abruzzo.it
Telefono 0871.357410 – 0871.358428
E-mail screening.colon@asl2abruzzo.it
Ulteriori informazioni
Accesso alle prestazioni
Alle prestazioni endoscopiche si accede con prenotazione al Centro unico di prenotazione (Cup) su richiesta del medico di medicina generale o di uno specialista del Sistema sanitario nazionale.
L’accesso alle procedure di endoscopia digestiva avanzata ed interventistica può avvenire in regime programmato (attività elettiva) o urgente, contattando il reparto dove il personale valuterà con cura il caso clinico.
Inoltre, per le persone di età compresa tra i 49 e i 69 anni, si può accedere tramite lo screening regionale (per informazioni vedere sezione Contatti).
Attività libero-professionale
Le prestazioni erogate in libera professione devono essere prenotate mediante Centro unico di prenotazione (Cup). Al momento della prenotazione vengono consegnate le istruzioni sulle modalità di preparazione e di esecuzione dell’esame.
Raccomandazioni per gli utenti
Si raccomanda di presentare la prenotazione eseguita al Centro unico di prenotazione (Cup) e richiesta del medico di medicina generale o dello specialista del Sistema sanitario nazionale completa di esaustivo quesito diagnostico ed eventuali esenzioni per il ticket.
Si consiglia di portare con sé eventuale documentazione clinica cartacea e non (esami precedenti, esami ematochimici, esami radiologici, lettere di dimissioni) utile all’inquadramento clinico del paziente e alla valutazione endoscopica. È importante riferire agli operatori di eventuali allergie, presenza di device cardiaci (come pacemaker) e portare con sé la lista di farmaci assunti.
Alcune procedure endoscopiche possono essere a rischio di sanguinamento pertanto è necessaria la valutazione della sospensione di alcuni farmaci antiaggreganti/anticoagulanti con tempistiche adeguate che possono differire da un farmaco all’altro. Si consiglia pertanto consulto con il prescrittore del farmaco che ne consiglierà la sospensione/sostituzione. In seguito alla sospensione del coumadin si consiglia esecuzione di INR il giorno prima della procedura. In caso di dubbio, il personale dell’unità operativa è disponibile per chiarimenti.
Si raccomanda di presentarsi accompagnati in caso di esami eseguiti in sedazione in quanto è controindicato guidare o utilizzare macchine in seguito alla procedura.
Attenersi alle indicazioni fornite per la preparazione agli esami endoscopici: digiuno completo da cibi e liquidi; esecuzione della preparazione intestinale in caso di colonscopia.
Il consenso
Il consenso all’esecuzione dell’indagine viene richiesto ai pazienti o a eventuali accompagnatori autorizzati.
Referto e certificazioni
Al termine dell’esame è rilasciato il referto endoscopico con il resoconto dell’indagine effettuata, le conclusioni diagnostiche ed eventuali suggerimenti terapeutici o approfondimenti diagnostici.
L’esito degli esami istologici ordinari può essere ritirato presso il Servizio dopo 30/40 giorni, in persona o muniti di delega correttamente compilata e completa di documenti del delegante e del delegato. Insieme al referto istologico viene rilasciata una scheda che riporta le indicazioni per eventuale successivo iter diagnostico-strumentale se opportuno. Nei casi in cui siano necessari ulteriori indagini endoscopiche, gli operatori stessi pianificheranno l’iter successivo. Per garantire al paziente la continuità assistenziale, in casi specifici il Servizio attiva mezzi, strumenti sussidiari e procedure integrative presso reparti di riferimento.
L’attestazione per il datore di lavoro può essere richiesta al momento dell’esecuzione dell’esame.
Informativa, consenso e modulistica per la preparazione del paziente
Ultimo aggiornamento: 10 Aprile 2025, 14:00