Cerca

Prenota servizi e prestazioni

CUP: rete fissa 800 827 827 / rete mobile 0872 226
Indietro
Cerca nel sito *Inserisci parole chiave, ad esempio “Vaccinazioni”

Clinica odontoiatrica e stomatologica – Chieti

Descrizione

Clinica di odontostomatologia a indirizzo chirurgico e di prevenzione delle patologie del cavo orale.

Responsabile

professor Antonio Scarano

Direttore
Telefono 0871.357865 – 0871.3556650
E-mail odontostomatologia.chieti@asl2abruzzo.it

Personale

Paola Esposito

Dirigente odontoiatra

Federico Vecchiet

Dirigente odontoiatra

Elisabetta Ferrara

Igienista dentale

Romilda Rosati

Coordinatore infermieristico

Olimpia Di Prinzio

Infermiere

Katiuscia Ferrarini

Infermiere

Mostra altri risultati
Carmela Ricci

Infermiere

Jasmin Spengler

Infermiere

Massimo Melena

Operatore socio sanitario

Attività

Attività dell’unità operativa
Prestazioni garantite

A tutti gli utenti sono garantite le seguenti prestazioni:

  • Visite odontostomatologiche.
  • Estrazioni dentarie semplici e chirurgiche (radici, denti del giudizio, sovrannumerari, bonifiche ecc.).
  • Biopsie per diagnosi delle patologie delle mucose del cavo orale.
  • Asportazioni di neoformazioni o di tessuti molli dalla cavità orale.
  • Certificazioni per rimborsi.
  • Prevenzione e terapia di patologie parodontali (igiene dentale, cura gengiviti e parodontite, levigatura radici, istruzione all’igiene orale).
Attività specifiche del personale

Antonio Scarano
Si occupa della gestione di lesioni cistiche dei mascellari, tumori odontogeni, sinusiti odontogene, rimozione di corpi estranei nei seni mascellari, comunicazioni oro-sinusali e oro-nasali, rimozione impianti derma-filler, angiomi, lesioni labbra, rimozione di impianti dentari e biomateriali, apicectomie, glossopatie, lesioni precancerose, asportazione lesioni dei tessuti molli, osteonecrosi, fratture dento-alveolari, reimpianto e trapianto dentale, prestazioni prevalentemente rivolte a pazienti LEA.

Paola Esposito
Si occupa, in particolare, di cure parodontali, chirurgiche e conservative (patologie cariose senza coinvolgimento pulpare) prevalentemente rivolte a categorie di pazienti fragili (disabilità psico-fisica, utenti con patologie cardiocircolatorie, polmonari, metaboliche, emorragiche, renali e oncologiche, trapiantati, malattie rare); salute orale in pazienti oncologici e a rischio di osteonecrosi dei mascellari, con controlli periodici.

Federico Vecchiet
Si occupa, in particolare, di terapia parodontale, conservativa e chirurgica in pazienti con malattie infettive, patologie cardiocircolatorie, polmonari, metaboliche, emorragiche, renali e oncologiche, trapiantati, malattie rare; prevenzione e biopsie per diagnosi di eventuali patologie delle mucose del cavo orale con controlli periodici; estrazioni semplici e chirurgiche in pazienti extra LEA.

Elisabetta Ferrara
Si occupa di prevenzione primaria delle affezioni oro-dentali, quali gengivite, parodontite e lesioni cariose (sigillature) in pazienti sani e fragili (utenti con patologie cardiocircolatorie, polmonari, metaboliche, emorragiche, renali e oncologiche, trapiantati, malattie rare); prelievo microbiologico tasche parodontali.

Dove

Policlinico SS Annunziata – Chieti

Locali del Dipartimento di Clinica odontoiatrica dell’Università “Gabriele d’Annunzio”, Nuovo polo didattico, prima palazzina, piano — 1, in via dei Vestini n. 31, Chieti Scalo, zona Colle dell’Ara (accesso per gli utenti, dalla rotonda del pronto soccorso, ingresso vicino la fontanella, piano strada, seguire le indicazioni per “Clinica odontoiatrica”, dirigersi verso le scale esterne tra la prima e la seconda palazzina. Per gli utenti diversamente abili chiedere agli uscieri della prima palazzina).

Orari

Orari di accesso

L’orario di apertura al pubblico è nei giorni feriali:

  • dalle ore 8.30 alle 13.00 dal lunedì al venerdì;
  • dalle ore 14.30 alle 16.30 del martedì e del giovedì solo per le prime visite prenotate tramite Centro unico di prenotazione di I e II livello.

Dalle ore 13.00 alle 14.00 si possono chiedere informazioni telefoniche.

Contatti

Unità operativa accettazione telefono

0871.358119

Unità operativa ambulatori telefono

0871.357866 – 0871.357865 – 0871.357864

Unità operativa e-mail

odontoiatria.chieti@asl2abruzzo.it

Ulteriori informazioni

Modalità di accesso

  • Per i soli utenti con urgenze infettivo-antalgiche (trauma, fratture dentali, odontalgie, emorragie, gonfiore), si accede tramite consulenza di pronto soccorso o accesso diretto.
  • Per gli utenti che necessitano di prestazioni non urgenti (priorità “P”) occorre prenotare la prima visita odontoiatrica al Centro unico di prenotazione o al servizio Farmacup nelle farmacie o parafarmacie abilitate.
  • La visita stomatologica (patologie delle mucose del cavo orale) si prenota direttamente al numero telefonico 0871.3556650 dell’unità operativa di Clinica odontostomatologica.

 

Modalità di regolarizzazione della prestazione

Le prestazioni di assistenza odontoiatrica sono a carico dell’assistito, ivi comprese le prestazioni di pronto soccorso secondo quando stabilito dal DGR del 01/07/2003 e secondo delibera del D.G. n. 1.243 del 27/10/2016.
Gli utenti che rientrano nei livelli essenziali di assistenza (LEA) possono avvalersi di un’esenzione totale o parziale del pagamento del ticket (diritto di prescrivibilità con pagamento di quota massimale di 36,15 euro fino a otto prestazioni).
Rientrano nei LEA gli utenti che, accompagnati da apposita certificazione e idoneo codice di esenzione, risultano affetti dalle patologie sottoelencate:

  • emopatie, piastrinopenie, leucemie, disordini congeniti e secondari dell’emocoagulazione;
  • diabete insulina-dipendente in fase di scompenso metabolico;
  • nefropatie croniche e in trattamento dialitico;
  • protesi cardiache;
  • BAV non protetto da pace-maker endocardio;
  • trapianti d’organo e midollo osseo;
  • tossicodipendenze;
  • infezioni da HIV/AIDS;
  • disabilità grave di cui all’art. 3, c. 3, legge 104/92;
  • malattie rare di cui al D.M. 279 del 18/05/2001;
  • neoplasie orali.

 

Indicazioni per gli utenti

In occasione della prima visita occorre recarsi direttamente al Centro unico di prenotazione (nell’ospedale SS. Annunziata), circa 30 minuti prima dell’appuntamento, per regolarizzare la prescrizione del proprio medico curante.

Per effettuare la visita odontostomatologica bisogna essere muniti di:

  • Rx OPT, ove si precisa che la stessa deve essere recente (di circa un anno o comunque eseguita in occasione dell’insorgenza del problema);
  • tessera sanitaria;
  • eventuale tesserino di esenzione ticket (per l’erogabilità LEA o NON LEA);
  • documentazione inerente il proprio stato di salute generale;
  • terapia farmacologica, con particolare attenzione a eventuali farmaci antiaggreganti, anticoagulanti, bisfosfonati o chemioterapici .

 

Per tutti gli utenti, le richieste per le prestazioni da effettuare dopo la prima visita saranno gestite dai dirigenti odontoiatri.

Ultimo aggiornamento: 10 Aprile 2025, 12:04