Presidio territoriale di assistenza di Guardiagrele
Area distrettuale 1 (Chieti)
Cos’è
Presidio territoriale di assistenza “SS. Immacolata” di Guardiagrele.
Comuni afferenti: Bucchianico, Casacanditella, Casalincontrada, Fara Filiorum Petri, Filetto, Guardiagrele, Pennapiedimonte, Pretoro, Rapino, Roccamontepiano, San Martino sulla Marrucina, Orsogna.
Ambito distrettuale sociale: n. 13 ECAD Marrucino – Comune capofila Guardiagrele.
Contatti
0871 8991
0871 899209
areadistrettuale1@asl2abruzzo.it
pta.guardiagrele@pec.asl2abruzzo.it
Servizi
Contatti
Telefono: 0871.899240
E-mail areadistrettuale1@asl2abruzzo.it
Pec pta.guardiagrele@pec.asl2abruzzo.it
Attività
- Attività di segreteria
- Gestione personale ed affari generali
- Rapporti con articolazioni aziendali
- Rapporti con i medici di assistenza primaria e pediatri di libera scelta
- Consegna ricettari e inserimento telematico al Ministero dell’economia e delle finanze.
Orario di apertura
- Da lunedì a venerdì ore 8.00-12.30
- Il martedì e giovedì ore 15.00-17.00
Accesso al servizio
Previo ritiro del biglietto eliminacoda del totem dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle 12.15 e nei giorni di martedì e giovedì dalle ore 14.45 alle 16.45. L’utente deve essere munito di impegnativa del Sistema sanitario nazionale e del codice fiscale.
È disponibile il CUP online.
Scopri la pagina con le informazioni su sportelli e call center.
Attività valide per i soli Presìdi della Asl Lanciano Vasto Chieti
- Prenotazione prestazioni strumentali, specialistiche, di laboratorio, ecc.
- Regolarizzazione impegnative esenti.
- Riscossione ticket sanitari.
Contatti
Telefono: 0871 899209
Email: pua.guardiagrele@asl2abruzzo.it
Orari di apertura
- Dal lunedì al venerdì ore 08.30-12.30
- martedì e giovedì pomeriggio dalle ore 15:00 alle ore 16:30
Accesso al servizio
L’accesso è libero negli orari di apertura al pubblico
Attività
Il Punto Unico di Accesso (PUA) mira alla presa in carico globale e integrata socio-sanitaria dell’utente al fine di decodificare la domanda , individuare i bisogni e fornire le risposte più appropriate.
La segnalazione, raccolta attraverso apposita modulistica, comporta l’attivazione del Servizio e la predisposizione di una risposta che potrà essere sanitaria e/o sociale, semplice o complessa, integrata.
Al Punto Unico di Accesso si accede per:
- Rilasci/rinnovi esenzioni ticket per patologia, invalidità civile, invalidità per servizio
- Servizio protesi e ausili
- Prestazioni infermieristiche domiciliari
- Prestazioni specialistiche domiciliari
- Attivazione assistenza domiciliare Integrata
- Riabilitazione
- Residenzialità, etc.
- Accesso in ospedale di comunità
- Integrazione socio sanitaria
- Autorizzazione ed erogazione buoni acquisto per cibi privi di glutine
- Autorizzazione erogazione cibi aproteici
- Autorizzazione P.M.A
Scelta e revoca del medico di medicina generale e pediatra di libera scelta
Esenzione ticket per reddito
- Informativa esenzione ticket per reddito
- Modulo unico esenzione reddito
- Delega dichiarazione esenzione ticket reddito per impedimento
- Delega dichiarazione esenzione ticket per reddito
Esenzione ticket per patologia
- Istanza esenzione ticket per malattia
- Richiesta esenzione ticket per malattia rara
- Certificazione esenzione ticket per malattia cronica
- Certificazione esenzione ticket per malattia rara
Malattia celiaca
Paziente nefropatico / trapiantato
- Richiesta rimborso viaggi per paziente nefropatico trapiantato
- Scheda paziente nefropatico trapiantato
Protesi e ausili
- Richiesta dispositivi/ausili protesici
- Modulo prescrizione ausili assorbenza
- Modulo prescrizione piano riabilitativo dispositivi protesici
- Dichiarazione sostitutiva di morte sospensione fornitura pannoloni
Assistenza domiciliare integrata ADI
Cure riabilitative/residenziali
- Scheda anamnestica per cure riabilitative residenziali
- Delega presentazione istanza ritiro autorizzazione
Domanda estensione congedo di maternità
Modulistica varia
- Richiesta bonus elettrico per disagio fisico
- Scarica Dichiarazioni sostitutive
- Richiesta di accesso ai documenti
- Informativa trattamento dati
Delega
Contatti
Telefoni: 0871.899214 / 0871.899309 Email: assistenzaprimaria.area1@asl2abruzzo.it
- Per la scelta e revoca del medico si può utilizzare il servizio telematico “Il mio medico di fiducia” sul portale Abruzzo Sanità on line.
In alternativa è possibile accedere all’Ufficio iscrizione al Ssn ed esenzioni ticket
- martedì ore 8.30 – 12.30 e ore 14.30 – 17.00
- mercoledì ore 8.30 – 12.30
- giovedì ore 8.30 – 12.30
- via Email: le richieste, debitamente compilate e corredate da copia di documento di identità in corso di validità e di tessera sanitaria, potranno essere trasmesse al seguente indirizzo di posta elettronica assistenzaprimaria.area1@asl2abruzzo.it
In allegato i moduli da utilizzare:
Consulta gli elenchi dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta.
Attività
- Scelta e revoca Medico di Medicina Generale e Pediatra di Libera Scelta
- Rilascio duplicato tessera sanitaria
- Prolungamento assistenza pediatrica
- Rilascio/rinnovo esenzioni ticket per reddito, patologia, invalidità, causa di servizio, infortunio, ecc.
- Rilascio STP/ENI
- Aggiornamento anagrafe assistiti
Direttore: Ada Mammarella Anchitella
Telefono: 0871.899308
Email: vaccinale.guardiagrele@asl2abruzzo.it
Orario: mercoledì e venerdì dalle ore 8.30 alle 12.30 previo appuntamento telefonico.
Attività
- Vaccinazioni obbligatorie e facoltative e relative certificazioni
Il Consultorio familiare è un servizio territoriale che svolge attività di prevenzione, assistenza sanitaria, psicologica e sociale con modalità di accesso diretto e gratuito.
Telefono: 0871.899305
Orario:
- lunedì e mercoledì ore 8.30 – 14.00
- giovedì ore 8.00 – 14.00 e 14.30 – 17.30
Attività
- Screening cervicocarcinoma (ostetrica)
Maria Napoleone
Telefono: 0871.899275
Orario: lunedì e venerdì ore 8.30 – 13.30
Telefono segreteria: 0871.899250
Orario di apertura al pubblico: mercoledì ore 9.00 – 11.00
Attività
Istruttoria e definizione richieste di riconoscimento Invalidità Civile e stato di handicap (legge 104/92).
Dirigente medico responsabile: Benito D’Angelo
Coordinatore infermieristico: Rosaria Della Penna
Telefono: 0871.899269; 0871.899238
Orario: lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 7.00 alle 13.00
(per gli assistiti in trattamento dialitico)
Direttore: Massimo Caulo
Telefono Direttore: 0871.899211
Coordinatore tecnico: Emidio Gambatese
Telefono Coordinatore tecnico: 0871.899235
Coordinatore infermieristico: Gianna D’Ettorre
Orario di apertura al pubblico: secondo disponibilità Centro unico di prenotazione (Cup)
- dal lunedì al venerdì ore 8.00 – 20.00
- sabato ore 8.00 – 14.00
Accettazione
Telefono: 0871.899212
Fax: 0871.899286
Attività ambulatoriale
L’unità operativa effettua esami di diagnostica radiologica tradizionale
Ritiro dell’esame
L’esito dell’esame si ritira presso lo sportello dell’ufficio accettazione dell’unità operativa, di norma dopo tre giorni lavorativi dall’esecuzione, o nella data indicata sullo stampato di ritiro. L’esame è consegnato al paziente, che deve presentarsi munito dello stampato per il ritiro. Se l’utente non può provvedere di persona, dovrà compilare i dati relativi alla delega, contenuti nello stesso stampato. La persona delegata dovrà essere munita di un documento di riconoscimento.
Lo sportello effettua la consegna tutti i giorni secondo il seguente orario:
- ore 10.30-12.30 dal lunedì al sabato
ESAMI EFFETTUATI
Radiologia tradizionale
- Rx diretto addome/apparato urinario
- Rx torace
- Esami di segmenti scheletrici
- Studio dinamico e morfometrico della colonna
Direttore f.f. : Emmanuele Tafuri
Telefono: 0871.899200
Coordinatore infermieristico: Michele Cozza
Telefono: 0871.899200
Attività
Il Punto di primo intervento (PPI) è orientato al trattamento delle urgenze minori nonché a una prima stabilizzazione del paziente ad alta complessità al fine di consentire con sicurezza e tempestività al trasporto per ospedale per acuti di riferimento idoneo, sicuro e attrezzato al trattamento di tale tipologia di paziente.
Al punto di primo intervento resta sempre prioritaria la garanzia del trasferimento del paziente stabilizzato al presidio ospedaliero più appropriato, garantendo quindi una prima risposta sanitaria all’ Emergenza Urgenza sul territorio.
Parallelamente all’attivazione dei Punti di Primo intervento le ASL mantengono o organizzano una postazione del 118 consistente con ambulanza con medico e infermiere a bordo che si integra nella rete del 118 attraverso la gestione unitaria attraverso la centrale operativa del 118 [ DCA n.81/2010 e DCA 18/2016]
Il Punto di primo intervento è attivo 24 ore al giorno – mattino, pomeriggio e notte – tutti i giorni.
Sono in turno un medico e un infermiere dell’ex Pronto soccorso (h24) e un operatore socio sanitario (ore 7-20)
Le prestazioni radiologiche disponibili, con la presenza del medico, sono garantite solo per le ore antimeridiane feriali.
Gli esami di laboratorio, per i soli esami urgenti è stato previsto l’utilizzo del P.O.C.T. con ricorso alla disponibilità dell’infermiere del Punto di primo intervento. La refertazione degli esami sarà fatta a distanza da un laboratorista a Chieti o Lanciano.
Le patologie che non potranno essere trattate o diagnosticate con sicurezza saranno inviate ad altri Pronto Soccorsi aziendali ricorrendo ai mezzi di trasporto messi a disposizione dal Sistema 118.
Le consulenze specialistiche non sono disponibili in sede ma si farà ricorso all’invio del paziente ad altre strutture.
Le urgenze TEMPO-DIPENDENTI : IMA-Stroke e Politrauma saranno gestite direttamente sul territorio dal 118 o a questi affidate se il paziente dovesse far accesso al P.P.I. [DCA 28/2013 – DCA 66/2015]
Telefono: 0871.899305 – 0871.899251
Centralino: 0871.8991
Orario:
- Feriali dalle ore 20.00 alle 8.00
- Festivi dalle ore 08.00 alle 20.00 e dalle ore 20.00 alle 08.00
- Prefestivi dalle ore 10.00 alle 20.00 e dalle ore 20.00 alle 08.00
Responsabile: Fiorenzo Santoleri
Telefono: 0871.899244
Ha il compito di coordinamento e controllo dell’assistenza farmaceutica, erogata attraverso le farmacie pubbliche e private, nell’ambito territoriale della Asl.
Modalità di accesso
L’erogazione dei farmaci ai pazienti aventi diritto, secondo le disposizioni nazionali e regionali, avviene presso la farmacia del PTA di Guardiagrele, secondo i seguenti orari:
il giovedì dalle ore 9.00 alle 13.30.
Nessun costo è dovuto dall’utenza per l’erogazione delle prestazioni sopra indicate.
Attività
- Informazione all’utenza e ai medici di base in merito all’erogabilità dei farmaci, alle modalità prescrittive, all’interpretazione delle note dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) e all’esenzione dei ticket;
- Farmacoepidiologia;
- Attività istruttoria, amministrativa e di vigilanza nei confronti delle farmacie pubbliche e private aperte al pubblico;
- Controllo tecnico e contabile delle prescrizioni farmaceutiche;
- Vigilanza sulle corrette prescrizioni anche in collaborazione con organi di controllo nazionali;
- Ricezione delle schede di segnalazione di diagnosi e piano terapeutico;
- Controllo e vidimazione dei registri di carico e scarico degli stupefacenti in dotazione alle farmacie pubbliche e private, ai distributori intermedi di farmaci, ai medici veterinari e alle case di cura;
- Distribuzione delle sostanze stupefacenti scadute presso le farmacie pubbliche, le farmacie ospedaliere, le case di cura;
- Farmacovigilanza relativa alle reazioni avverse all’uso dei farmaci. Le segnalazioni di reazioni avverse ai farmaci possono essere inoltrate da medici, farmacisti e singoli utenti. Tali informazioni sono trasmesse al Ministero della Salute per migliorare la sicurezza e completare il profilo di efficacia dei farmaci;
- Vigilanza sulla corretta applicazione delle convenzioni per l’assistenza farmaceutica;
- Flussi informatici relativi alla prescrizione farmaceutica sul territorio.
Coordinatore infermieristico: Angela Taraborrelli
Telefono: 0871.899230 – 0871.899228
È una struttura residenziale territoriale che si colloca fra l’Ospedale per acuti, la RSA a indirizzo riabilitativo e le altre possibili risposte assistenziali domiciliari (ADI) con le quali non si pone in alternativa, ma in uno stretto rapporto di collaborazione funzionale nel tentativo di costruire una rete di servizi sanitari extra ospedalieri.
L’Ospedale di Comunità costituisce un’innovativa modalità assistenziale di tipo intermedio: risponde alle necessità di affrontare nel modo più appropriato ed efficace quei problemi di salute di solito risolvibili a domicilio ma che, per pazienti in particolari condizioni di fragilità sociale e sanitaria, richiedono di essere assistiti in un ambiente sanitario protetto.
I ricoveri sono di breve durata e sempre programmati, finalizzati alla soddisfazione di un bisogno rilevato, quindi a carattere provvisorio.
Tutti gli aventi diritto, sia che provengano dal proprio domicilio che da reparto ospedaliero, dovranno essere comunque in carico a Medico di assistenza primaria che hanno aderito al progetto.
Modalità di ricovero
La proposta di ricovero in Ospedale di Comunità può essere inoltrata al Responsabile della struttura utilizzando l’apposita modulistica “Proposta per l’ammissione”:
- dal Medico di Medicina Assistenza Primaria per i pazienti provenienti dal domicilio;
- dai Medici di reparto per i pazienti ricoverati Unità Operative di degenza ospedaliera.
In quest’ultimo caso è indispensabile il consenso del medico di Medicina generale titolare della scelta.
Coordinatore infermieristico: Angela Taraborelli
Telefono: 0871.899236
Email: rada.guardiagrele@asl2abruzzo.it
Struttura residenziale finalizzata all’accoglienza, all’assistenza, al mantenimento e/o recupero dell’autonomia residua di persone disabili non autosufficienti, anche temporaneamente privi di sostegno familiare, caratterizzate da media intensità assistenziale e medi/alta complessità organizzativa.
Coordinatore infermieristico: Angela Taraborrelli
Telefono: 0871.899217
Email: angela.taraborrelli@asl2abruzzo.it
Telefono: 0871.899292
Dirigente medico: Gabriella Battaglini
Orario: lunedì ore 8.00 – 13.00
Con assistenza infermieristica di supporto
Attività
- Visite e prestazioni ambulatoriali e domiciliari
- Elettrocardiogramma
- Monitoraggio della pressione arteriosa
Dirigente medico: Giacomo Alba
Orario:
- martedì ore 14:30 – 17:30
- venerdì ore 8.00 – 15.00
- sabato ore 8:00 – 11:00
Attività
- Con assistenza infermieristica di supporto
- Visite e prestazioni ambulatoriali
- Elettrocardiogramma
- Ecocardiogramma
- Eco vasi epiaortici e carotidi
Paolo Palazzi
Telefono: 0871.899311
Orario: Venerdì 7.55 – 15.30
Attività
- Visite ambulatoriali e domiciliari con assistenza infermieristica di supporto
Fabrizio Cristiano
Telefono: 0871.899312
Orario:
- Lunedì ore 9:00 – 10:40
- Lunedì ore 12:00 – 13:00 (visita nefrologica)
Raffaella Vestuto
Telefono: 0871.899205
Orario: Lunedì 8.00 – 14.00
con assistenza infermieristica di supporto.
Attività
- Esami ecografici (secondo prenotazione al Centro unico di prenotazione)
Maria Chiara Aventaggiato
Telefono: 0871.899275
Orario:
- lunedì ore 8.00 – 14.00
- giovedì ore 8.00 – 18.00
Attività
- Visite e prestazioni ambulatoriali, domiciliari, ospedale di comunità e residenza assistenziale disabili adulti con assistenza infermieristica di supporto
- Stesura protocolli riabilitativi
Guido Di Giovanni
Telefono: 0871.899311
Orario
- lunedì ore 8.00 – 14.00
Attività
Visite e prestazioni ambulatoriali e domiciliari con assistenza infermieristica di supporto
Dirigenti medici Csm
Telefono: 0871.899306
Orario: 1° e 3° venerdì del mese ore 9.00 – 13.00
Attività
Visite e prestazioni ambulatoriali con assistenza infermieristica di supporto
Carlo Martegiani
Telefono: 0871.899292
Orario:
- martedì 15.00 – 17.00 flussimetrie e visite domiciliari
- giovedì 14.30 – 17.00 visite con assistenza infermieristica di supporto
Dirigente medico referente: Gianfranco Primavera
Telefono: 0871.899299
Orario di apertura dal lunedì al venerdì:
- dalle ore 8.00 alle 10.00 prelievi ematochimici;
- dalle ore 9.00 alle 13.00 visite mediche.
La distribuzione del materiale per l’autocontrollo rispetterà i seguenti giorni e orari di apertura al
pubblico:
- lunedì dalle ore 10.30 alle 13.00
- giovedì dalle ore 10.30 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle 16.30
Il servizio eroga prestazioni relative alla prevenzione, diagnosi e cura del diabete e delle alterazioni del metabolismo glucidico.
Attività
- Accettazione e compilazione cartella clinica cartacea ed informatizzata
- Visita medica (anamnesi, es. obiettivo, diagnosi, terapia)
- Prelievi capillari e venosi per dosaggio glicemia, c-peptide, emoglobina glicosilata; esame urine per dosaggio glicosuria, microalbuminuria
- Addestramento all’uso dei device per l’autogestione domiciliare della malattia (glucometri, pungidito, penne per insulina)
- Educazione alimentare e spiegazione del regime dietetico prescritto
- Educazione ad un corretto stile di vita
- Certificati per rinnovo patente, invalidità, lavoro, esenzione
- Piani Terapeutici per i farmaci sottoposti a tale regime dall’AIFA
- Autorizzazione e distribuzione presidi per autocontrollo domiciliare
Telefono: 0871.899263
Orario: dalle ore 08.00 alle 14.00 da lunedì a venerdì e martedì e giovedì 14.30 – 17.30
Attività
- Magnetoterapia
- Elettroterapia Antalgica Diadinamica
- Elettroterapia T.E.N.S.
- Elettroterapia di Stimolazione Muscolare
- Ionoforesi
- Altre correnti (Kotz, Trabert, ecc.)
- Ultrasuonoterapia
- Kinesiterapia
- Rieducazio Posturale
- Infrarossi
- Radarterapia
Dirigente medico: Stefania Di Carlo
Telefono: 0871.899275
Orario: martedì ore 8.00 – 12.00
Attività
- Visite e prestazioni ambulatoriali e domiciliari con assistenza infermieristica di supporto
Dirigente medico: Maria Carmela Strusi
Telefono: 0871.899222 – 0871.899285
Orari:
- martedì ore 12.00 – 17.00
- mercoledì ore 8.00 – 15.00
- giovedì ore 8.00 – 14.00
Attività
- Visite e prestazioni ambulatoriali e domiciliari con assistenza infermieristica di supporto
Dirigente medico: Roberta Calienno
Telefono: 0871.899291
Orario: martedì ore 8.00 – 14.00
Attività
Visite e prestazioni ambulatoriali con assistenza infermieristica di supporto.
Dirigente medico: Fabrizio Di Crescenzo
Telefono: 0871.899291
Orario: giovedì ore 8.00 – 14.00
Attività
Visite e prestazioni ambulatoriali con assistenza infermieristica di supporto
Dirigente medico: Marialuigia Foresta
Telefono: 0871.899306
Orario: una volta al mese
Dirigente medico: Luigi D’Alonzo
Telefono: 0871.899311
Orario: mercoledì ore 8.00 – 14.00
Attività
- Visite e prestazioni ambulatoriali e domiciliari con assistenza infermieristica di supporto
Telefono: 0871.899226
Attività
Accesso con prenotazione e previa regolarizzazione impegnativa alla cassa del Centro unico di prenotazione (Cup)
Si eseguono prelievi per esami chimico-fisico.
Orari: dal lunedì al sabato dalle ore 8.00 alle ore 10.15.
Ritiro referti al Punto prelievi
Orario: da lunedì a sabato dalle ore 11.00 alle 13.00
Direttore: Pasquale Colamartino
Dirigente medico responsabile: Medici AVIS
Telefono: 0871/899231
Si effettuano plasmaferesi produttive su prenotazione.
Referente: Laura Giacinta Rizi
Telefono: 0871.899303 – 0871.899387
Email: protesica.guardiagrele@asl2abruzzo.it
Accesso al servizio: presso il Punto unico di accesso, libero negli orari di apertura al pubblico
Attività
Autorizzazione protesi e ausili
Telefono: 0871.899240
Email: distretto.guardiagrele@asl2abruzzo.it
Accesso al servizio: presso il Punto unico di accesso, libero negli orari di apertura al pubblico.
Attività
- Istruttoria e autorizzazione programmi di assistenza programmata in favore di assistiti residenti nel territorio distrettuale per assistenza a domicilio dal parte del medico di assistenza primaria.
Referente: Marisa Di Filippo
Telefono: 0871.899313
Email: curedomiciliari.guardiagrele@asl2abruzzo.it
L’Assistenza domiciliare integrata è una modalità di assistenza erogata al domicilio dell’assistito da figure professionali molteplici (sanitarie e sociali) che agiscono in modo integrato, in relazione ai bisogni emersi, sulla base di un piano personalizzato di assistenza.
Obiettivi del servizio sono quelli di fornire un’adeguata assistenza a domicilio, evitando i ricoveri ospedalieri impropri e di attivare dimissioni tempestive dai luoghi di degenza, istruendo e supportando i familiari nella gestione di complessità cliniche.
L’Assistenza domiciliare integrata è riservata a:
- Pazienti non autosufficienti bisognosi di assistenza prevalentemente sanitaria erogabile a domicilio;
- Pazienti con patologie in fase avanzata o terminali;
- Pazienti con esiti di incidenti vascolari acuti;
- Pazienti anziani con fratture gravi;
- Pazienti con gravi vasculopatie periferiche;
- Pazienti affetti da gravi patologie croniche (es. cardiopatici, broncopatici etc.) in fase di acuzie;
- Pazienti in dimissione protetta dai reparti ospedalieri.
Il servizio viene attivato entro 48 ore dalla segnalazione, dopo l’approvazione dell’Unità di Valutazione Multidisciplinare Distrettuale che provvede alla formulazione di un piano di assistenza personalizzato.
Partecipano al servizio: la famiglia del paziente, il medico di famiglia, l’Azienda sanitaria locale (Distretto e Ospedale), il Servizio sociale del Comune di residenza.
I servizi erogabili sono:
- Assistenza del Medico di famiglia o del Pediatra di Libera Scelta;
- Consulenze specialistiche;
- Assistenza infermieristica;
- Terapia riabilitativa;
- Servizio sociale
Dove rivolgersi:
- Punto unico di accesso (informazioni e modulistica);
- Medico di famiglia o Pediatra di libera scelta che inoltreranno al Punto unico di accesso competente la richiesta formulata su apposita modulistica.
Referente: Rita Giovannangelo
Telefono: 0871.899291
Email: uvm.guardiagrele@asl2abruzzo.it
Unità di valutazione multidimensionale (Uvm) per:
- Ammissione trattamento riabilitativo ex art. 26 (in regime ambulatoriale – domiciliare –
semiresidenziale – residenziale)
Valutazione multidimensionale entro 3 giorni dalla istanza da parte della U.V.M. per ammissione a trattamenti riabilitativi in regime residenziale, semiresidenziale, domiciliare, ambulatoriale ai sensi dell’art. 26 L. 833/78.
Valutazione dei programmi/progetti riabilitativi redatti dalle equipe delle strutture accreditate
- Ammissione a riabilitazione psichiatrica
Valutazione multidimensionale entro 10 giorni dalla istanza da parte della U.V.M. per ammissione a strutture riabilitative psichiatriche in regime residenziale ai sensi dell’art. 26 L. 833/78
- Ammissione RSA e RA
Referente Rita Giovannangelo
Telefono 0871.899291
E-mail uvm.guardiagrele@asl2abruzzo.it
Valutazione multidimensionale per ammissione in Residenza Sanitaria Assistita (R.S.A.) e Residenza Assistita (R.A.) con definizione del Piano Assistenziale Individuale (P.A.I.) e fascia assistenziale.
Personale responsabile
Direttore
Coordinatore infermieristico
Ultimo aggiornamento: 14 Maggio 2025, 12:27