Cerca

Prenota servizi e prestazioni

CUP: rete fissa 800 827 827 / rete mobile 0872 226
Indietro
Cerca nel sito *Inserisci parole chiave, ad esempio “Vaccinazioni”

Servizio governo delle liste d’attesa e dei sistemi di prenotazione

Consulta i tempi di attesa

Descrizione

Assicura il governo di tutte le attività necessarie al buon funzionamento delle postazioni front-office e back office Cup, nonché  le attività essenziali al corretto andamento delle Liste d’Attesa. L’unità operativa  è preposta a  coordinare e gestire il corretto funzionamento del Gestionale, gli archivi di base delle attività ambulatoriali: agende, prestazioni, sia istituzionali sia in libera professione.

 

Provvede all’elaborazione di report e dati relativi all’attività di  specialistica ambulatoriale, in particolare tempi di attesa ed erogato anche ai fini del debito informativo.

 

Svolge un ruolo di “Project Manager” in funzione di raccordo e coordinamento tra le diverse strutture Aziendali , cooperando con le Direzioni dei Distretti Sanitari, Direzioni dei Dipartimenti Sanitari e Direzioni Mediche dei Presidi Ospedalieri in relazione alle prestazioni sanitarie in Libera Professione ed in convenzione.

 

Collabora con la Direzione strategica relativamente ai processi di cui è titolare (Piano Aziendale Liste d’Attesa).

 

Gestisce il Servizio Re-call Aziendale e Gestione Classi di Priorità.

 

Monitora mensilmente i tempi di attesa, coordina e gestisce il monitoraggio  Nazionale dei tempi d’attesa ” ex ante”  per le prestazioni in Libera Professione ed anche “ex  post” per le prestazioni Istituzionali. Monitora, inoltre,  le “sospensioni” ambulatoriali.

 

La U.O. sovraintende alla gestione completa delle attività amministrative , autorizzative e procedurali, connesse alla gestione del Cup e delle Liste d’Attesa.

 

La U.O. svolge attività di collaborazione con il Servizio flussi informativi per il controllo sostanziale del file Sogei e del file C; monitora il volume delle attività  ambulatoriali Aziendali per centri di costo; predispone il “piano di fabbisogno” delle  prestazioni ambulatoriali Aziendali ed infine collabora con altri Servizi Aziendali  alla organizzazione dei percorsi delle SDAC, dei  PAC e PDTA.

Personale

Giuseppe Vitolla

Direttore f.f.

Giannicola Di Fonzo

Email: giannicola.difonzo@asl2abruzzo.it

Rosa Rossetti

rosa.rossetti@asl2abruzzo.it

Rosa Marfisi

Email: rosa.marfisi@asl2abruzzo.it

Ida Battistella

Collaboratore tutor

 

Email: ida.battistella@asl2abruzzo.it

Graziano Di Netti

Collaboratore tutor

 

Email: graziano.dinetti@asl2abruzzo.it

Mostra altri risultati
Rita Laudadio

Collaboratore tutor

 

E-mail: rita.laudadio@asl2abruzzo.it  / segreteria.alpi@asl2abruzzo.it

Attività

Nel Servizio Governo Liste d’Attesa si svolgono attività quali:

 

  • Gestione Calendari ambulatoriali
  • Gestione Agende Privato Accreditato
  • Gestione percorsi preferenziali per pazienti malattie rare e nefropatici
  • Gestione agende Libero-professionale
  • Gestione FarmaCUP
  • Gestione informatizzata classi di priorità
  • Gestione e Report Schede di Concondanza
  • Assistenza operatori Call Center – Cup 1° e 2° livello – HELP-DESK
  • Recall Drop-out Aziendale
  • Verifica utenti non presentati per recupero crediti
  • Monitoraggi Tempi di Attesa
  • Monitoraggi Ex Post
  • Monitoraggi Ex Ante
  • Gestione del SMS
  • Gestione catalogo CUP
  • Gestione e conservazione dati archivio sanitario interno
  • Statistiche CUP
  • Redazione di procedure operative
  • Attivazione e Gestione CUP 2° Livello con relativa formazione del Personale addetto
  • Supporto al Servizio di CUP ONLINE attraverso la posta elettronica con gestione e risoluzione delle problematiche segnalate dai cittadini
  • Co-gestione SDAC , PAC e PDTA
  • Co-gestione Ricetta Dematerializzata
  • Co-gestione sportelli senologici
  • Co-gestione STP
Gestione classi di priorità
Classi di priorità

La Regione Abruzzo ha programmato interventi per il contenimento delle liste d’attesa, tra questi l’attivazione e la gestione delle prenotazioni in classi di priorità. Si definisce  prenotazione in “classe di priorità”  l’accesso differenziato alle  prestazioni, per priorità clinica e/o urgenza a tutti i pazienti che ne hanno effettivamente bisogno, in tempi ragionevoli. La definizione e i criteri sono stabiliti dal  piano nazionale di governo delle liste di attesa 2010/2012, e dalla d.g.r. n°575 del 11 agosto 2011 dove si evince:

  • la classificazione nazionale delle classi di priorità
  • l’individuazione delle prestazioni ambulatoriali
  • le condizioni cliniche specifiche.

 

Classi di priorità

Tempo massimo di attesa

Classe U (Urgente)

Prestazione da eseguire
entro 72 ore

Classe  B (Breve)

Prestazione da eseguire
entro 10 gg.

Classe D (Differita)

Prestazione da eseguire entro 30 gg. per le visite ed entro 60 gg. per gli accertamenti specialistici

Classe P (Programmata)

Prestazione da eseguire
senza priorità

 

Sono escluse dalle modalità di accesso per classi di priorità:

 

  • controlli previsti nell’ambito della continuità diagnostica terapeutica
  • le prestazioni effettuate pre e post ricovero ospedaliero
  • le prestazioni nell’ambito degli screening della popolazione

La classe di priorità di una prestazione viene stabilita e contrassegnata dal medico compilatore dell’impegnativa. L’impegnativa deve essere compilata seguendo i criteri formali stabiliti dalla Regione (DGR n. 597/2011).

 

Per accedere alla classe prioritaria:

 

  • il medico prescrittore compilerà in ogni sua parte l’impegnativa, selezionando nell’apposito riquadro la priorità della prestazione (U, B, D, P)
  • deve essere necessariamente indicata la data di presentazione
  • deve essere indicato il quesito clinico riconducibile a quanto stabilito nel disciplinare tecnico per la prestazione di riferimento che sarà oggetto di valutazione da parte dello specialista erogante
Attività di recall
Servizio Re-Call

Il servizio Re-Call aziendale si occupa di verificare che il cittadino, in possesso di una prenotazione per una prestazione ambulatoriale o di diagnostica strumentale, confermi la propria presenza nell’orario e nella data stabilita.
In caso di disdetta il Servizio provvede contattare altri utenti in modo da anticipare la loro prestazione, sempre nel caso in cui i tempi di attesa siano superiori a quelli previsti dalla Regione Abruzzo. In tal modo si assicurano liste di prenotazione complete per gli specialisti aziendali (Servizio Drop-out) con garanzia dei tempi d’attesa che siano i più brevi possibili per tutti i cittadini. Il Servizio si occupa, inoltre, di verificare e gestire il corretto utilizzo dei posti riservati in classe di priorità assicurandone il pieno utilizzo.

 

Si invitano tutti i cittadini, all’atto di una prenotazione presso gli sportelli CUP aziendali o contattando i numeri telefonici aziendali, a fornire tutte le informazioni necessarie, nello specifico i giusti recapiti telefonici, per una migliore e fattiva collaborazione.

Dove

Ufficio

Lanciano – via Cesare de Titta, 4

Contatti

Telefono

0872.706858 – 0872.706781

Fax

0872.706855

E-mail

cup@asl2abruzzo.it

 

liste.attesa@asl2abruzzo.it

segreteria.alpi@asl2abruzzo.it

Ultimo aggiornamento: 16 Aprile 2025, 11:06