Cerca

Prenota servizi e prestazioni

CUP: rete fissa 800 827 827 / rete mobile 0872 226
Indietro
Cerca nel sito *Inserisci parole chiave, ad esempio “Vaccinazioni”

Sede di Lanciano

Cos’è

L’organizzazione distrettuale si articola in una serie di servizi diretti alla presa in carico del cittadino attraverso il Punto Unico di Accesso (PUA) e all’erogazione di funzioni afferenti all’Assistenza Primaria, Assistenza Specialistica, Assistenza Residenziale/Riabilitativa, Cure Domiciliari, Integrazione Socio-Sanitaria.

 

Comuni afferenti: Lanciano, Castel Frentano, Treglio, Frisa, Fossacesia, Mozzagrogna, Rocca San Giovanni, Santa Maria Imbaro, San Vito Chietino.

 

Ambito Distrettuale Sociale n. 11 Frentano

 

Popolazione residente: circa 62.500 abitanti

Dove

via Don Minzoni, 1 – Lanciano (Chieti)

Apri in mappa

Orari di apertura

Nel Distretto sanitario di Lanciano le aperture pomeridiane sono effettuate nei giorni di martedì e giovedì

Contatti

Telefono

0872.706905

Centralino Asl

0872.7061

Email

distretto.lanciano@asl2abruzzo.it

Servizi

Ufficio amministrativo – Segreteria della direzione
Modalità

Responsabile: Giovanna Candeloro

 

Telefono: 0872.706959
E-mail: giovanna.candeloro@asl2abruzzo.it

 

Orario di apertura: da lunedì a venerdì ore 8.00 – 12.30; martedì e giovedì ore 15.15 – 17.15.

 

Accesso al servizio: libero negli orari di apertura al pubblico.

 

Attività

 

  • Attività di segreteria
  • Rapporti con articolazioni Aziendali
  • Adozione provvedimenti a seguito di domande di astensione dal lavoro per gravidanza a rischio
  • Istruttoria e liquidazione indennità pazienti affetti da Tubercolosi
  • Istruttoria provvedimenti accesso atti amministrativi
Punto Unico di Accesso (PUA)
Modalità

Dirigente Medico Responsabile: Fiorella Forte

 

Telefono: 0872.700499
E-mail: fiorella.forte@asl2abruzzo.it

Telefono: 0872.706957 – 0872.706903
E-mail: pua.lanciano@asl2abruzzo.it

 

Orario di apertura: da lunedì a venerdì ore 8.30 – 12.30; martedì e giovedì ore 14.30 – 16.30.

 

Accesso al servizio: libero negli orari di apertura al pubblico.

 

Équipe Pua: medico – infermiere – assistente sanitaria – assistente sociale distrettuale e assistente sociale Ente ambito 11 Frentano.

 

Attività

 

All’interno del Distretto sanitario è presente il “Punto Unico di Accesso” (PUA) al quale ogni cittadino può rivolgersi per ottenere qualsiasi informazione e servizio relativi all’assistenza sanitaria e sociale erogati dall’Azienda Sanitaria e dai Comuni. Il PUA mira alla presa in carico globale e integrata (socio-sanitaria) dell’utente al fine di decodificare la domanda, individuare i bisogni e fornire le risposte più appropriate. La segnalazione raccolta attraverso apposita modulistica comporta l’attivazione del Servizio composto di un front office e un back office e la predisposizione di una risposta che potrà essere sanitaria o sociale, semplice o complessa, integrata.

 

Al PUA si accede per:

 

  • Informativa sui percorsi assistenziali e socio-sanitari attivabili
  • Prestazioni specialistiche domiciliari
  • Assistenza Domiciliare Integrata
  • Assistenza riabilitativa ex art. 26 (ambulatoriale – domiciliare – residenziale – semiresidenziale)
  • Assistenza residenziale (RSA – RP – residenzialità psichiatrica)
  • Integrazione socio – sanitaria: accogliemento domande di accesso ai servizi del piano distrettuale sociale; raccordo con segretariato sociale A.D.S. 11
Servizio CUP / cassa
Modalità

Valido per tutti i Presidi della ASL di Lanciano Vasto Chieti.

 

Orario di apertura: da lunedì a venerdì ore 8.15 – 13.45; mercoledì e giovedì ore 15.00 – 17.00 per prenotazioni e pagamento ticket per tutti i Presidi della Asl.

 

Accesso al servizio: libero negli orari di apertura al pubblico.

 

Info in questa pagina.

 

Attività valide per i soli Presidi della Asl Lanciano Vasto Chieti

 

  • Prenotazione visite e prestazioni di diagnostica strumentale e di laboratorio
  • Regolarizzazione impegnative esenti
  • Riscossione ticket sanitari
  • Riscossione prestazioni eseguite in regime libero-professionale intra-moenia

 

Prenotazioni telefoniche

Da rete fissa: Numero verde 800 827 827
Da rete mobile: 0872 226
Approfondimenti in questa pagina

Assistenza primaria
Ufficio iscrizione servizio sanitario nazionale

Telefono: 0872.706953

E-mail: sceltaerevoca.lanciano@asl2abruzzo.it

 

Lo sportello è aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle 12.00, il martedì e giovedì anche dalle ore 14.30 alle 16.00

 

Le richieste potranno essere inoltrate anche via E-mail all’indirizzo sceltaerevoca.lanciano@asl2abruzzo.it, allegando fotocopia del documento di identità e della tessera sanitaria e utilizzando l’apposita modulistica.

 

Consulta gli elenchi dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta.

 

Si ricorda inoltre che per la scelta e revoca del medico di medicina generale e del pediatra di libera scelta si può utilizzare il servizio telematico “Il mio medico di fiducia” sul portale Abruzzo Sanità on line.

 

====

 

E’ possibile usufruire anche online dei sottoelencati servizi, allegando fotocopia del documento di identità e della Tessera Sanitaria:

 

  • Duplicato della Tessera Sanitaria
  • Prolungamento dell’assistenza pediatrica fino a 16 anni (allegando il documento di identità di uno dei genitori, esercente la patria potestà e l’accettazione da parte del Pediatra)
  • Estensione del congedo di maternità
  • Comunicazione eventuale interruzione di gravidanza

 

Modulistica

 

Da compilare e inviare all’indirizzo sceltaerevoca.lanciano@asl2abruzzo.it

 

Allegare fotocopia del documento di identità e della tessera sanitaria

 

Attività

 

  • Scelta e revoca Medico di medicina generale e Pediatra di libera scelta
  • Rilascio duplicato tessera sanitaria
  • Aggiornamento anagrafe assistiti
  • Prolungamento assistenza pediatrica
  • Rilascio esenzioni ticket per reddito, patologie croniche e rare, invalidità, causa di servizio, infortunio
  • Gestione rapporti e fascicoli personali Medici Convenzionati (M.M.G., P.L.S.)
  • Consegna ricettari e inserimento telematico al M.E.F.
  • Elaborazione flussi informativi
Ufficio estero
Modalità

Responsabile: Anna Maria Colacillo

 

E-mail: annamaria.colacillo@asl2abruzzo.it
Telefono: 0872.706952

 

Orario di apertura: da lunedì a venerdì ore 8.30 – 12.30; giovedì 15.30 – 17.00.

 

Accesso al servizio: libero negli orari di apertura al pubblico

 

Attività

 

  • Mobilità sanitaria internazionale: tutela sanitaria per assistiti (turisti, studenti, lavoratori, pensionati e loro familiari) che si spostano all’interno dell’unione europea o all’interno degli Stati Extra-UE con i quali sono in vigore convenzioni e accordi di sicurezza sociale
  • Cure presso centri di altissima specializzazione all’estero in forma diretta ed indiretta
  • Rimborso spese sostenute per prestazioni sanitarie usufruite durante un temporaneo soggiorno all’estero
Assistenza integrativa
Modalità

Telefono: 0872.706952

 

Attività: Istruttoria indennità trapiantati – Istruttoria indennità nefropatici

Assistenza Domiciliare Programmata (ADP)
Modalità

Referente: Aurelia Murinni

 

Telefono: 0872.706944
E-mail: aurelia.murinni@asl2abruzzo.it

 

Orario:

  • dal lunedì al venerdì ore 8.00 – 12.30
  • martedì e giovedì ore 14.30 – 16.30

 

Accesso al servizio: libero negli orari di apertura al pubblico

 

Attività

 

  • Istruttoria per programmi di assistenza domiciliare programmata assicurati a domicilio dal medico di medicina generale o dal pediatra di libera scelta
  • Autorizzazione, verifica e riscontro assistenza domiciliare programmata
  • Autorizzazione, verifica e riscontro bilanci di salute e P.L.S. e prestazioni aggiuntive.
Assistenza specialistica e diagnostica ambulatoriale
Poliambulatorio specialistico

Accettazione infermieristica

 

Coordinatore infermieristico: Amalia Palumbo

 

Telefono: 0872.706949

E-mail: amalia.palumbo@asl2abruzzo.it

 

Orario: da lunedì a venerdì ore 8.00 – 14.00; martedì e giovedì ore 14.30 – 17.30.

 

Attività:

 

  • ECG domiciliari
  • Holter pressorio / cardiaco
  • Prenotazioni visite specialistiche domiciliari

 

Accesso al servizio previa richiesta del medico curante (medico di medicina generale e pediatra di libera scelta, medico specialista) su ricettario del Sistema sanitario nazionale.

 

Regolarizzazione impegnativa presso il Centro unico di prenotazione – Cassa

Punto di erogazione cibi aproteici

Telefono: 0872.706928

 

Orario di apertura: giovedì ore 14.30 – 16.30

 

Autorizzazione per acquisto cibi privi di glutine

 

Telefono 0872.706928 – 0872.706954

 

Orario di apertura: da lunedì a venerdì ore 8.00 – 12.30; martedì e giovedì ore 14.30 – 16.30.

 

Accesso al servizio: libero negli orari di apertura al pubblico

Ambulatorio di cardiologia

Mariangela D’Andreamatteo

 

Telefono 0872706937

 

Orario

  • Lunedi     ore 8.00 – 14.00
  • Mercoledì ore 8.00 – 14.00
  • Giovedì    ore 8.00 – 15.00

con assistenza infermieristica di supporto.

 

Attività

 

  • Visite e prestazioni ambulatoriali (I accesso e di controllo)
  • Visite e prestazioni domiciliari
  • ECG
  • Ecocardiogramma
  • Ecocolordoppler vasi epiaortici
  • Holter pressorio e dinamico
Ambulatorio di dermatologia

Maria Elena Marra

 

Telefono 0872.706943

 

Orario:

  • giovedì ore 8.00 – 14.30

con assistenza infermieristica di supporto.

 

Attività

 

  • Visite e prestazioni ambulatoriali (I accesso e di controllo)
  • Visite e prestazioni domiciliari
Ambulatorio di geriatria

Francesco Paolo Colacioppo

 

Telefono 0872.706950

 

Orario:

  • dal lunedì al giovedì: ore   9.00 – 11.00

con assistenza infermieristica di supporto

 

Attività

 

  • Diagnosi e cura delle patologie dell’invecchiamento e, in particolare, dei disturbi cognitivi e delle demenze
  • visita specialistica ambulatoriale e domiciliare (primo accesso e di controllo)
Ambulatorio di neurologia

Fabio Marzoli

 

Telefono 0872.706961

 

Orario: lunedì, martedì e giovedì ore 8.45 – 14.00
martedì e giovedì ore 14.30 – 17.30

Fausta Ciccocioppo (contatti telefonici lunedì e mercoledì dalle ore 9.00 alle ore 13.00)

 

Telefono 0872.706935

 

Orario:

  • lunedì, martedì e mercoledì ore 8.00 – 14.00

con assistenza infermieristica di supporto.

 

Attività

 

  • Visite e prestazioni ambulatoriali (I accesso e di controllo)
  • Visite e prestazioni domiciliari
  • Certificazioni
  • Prescrizione presidi
CDCD (Centro per i disturbi cognitivi e le demenze)

Responsabile Francesco Paolo Colacioppo

 

Telefono 0872.706950
E-mail paolo.colacioppo@asl2abruzzo.it

  • Specialista geriatra
  • Specialisti neurologi

 

Orario: da lunedì a venerdì negli orari coincidenti con gli ambulatori di Geriatria e di Neurologia

 

Attività

 

  • E’ una struttura clinica ambulatoriale, con visite anche a domicilio, che si occupa della prevenzione, della diagnosi e del trattamento delle diverse forme di demenza
Ambulatorio di neuropsichiatria infantile

Laura Madonna

 

Telefono 0872.706935

 

Orario:

  • giovedì ore 9.00 – 17.00

con assistenza infermieristica di supporto.

 

Attività

 

  • Visite e prestazioni ambulatoriali (I° accesso e di controllo)
  • Visite e prestazioni domiciliari
  • Test di valutazione delle funzioni corticali
Ambulatorio di urologia

Lorenzo Iezzi

 

Telefono 0872.706937

 

Orario:

  • martedì ore 8.00 – 14.00 e ore 14.30 – 17.30
  • giovedì ore 14.30 – 17.30

con assistenza infermieristica di supporto.

 

Attività

 

  • Visite e prestazioni ambulatoriali (I accesso e di controllo)
  • Visite e prestazioni domiciliari
  • Ecodoppler reni, vescica, scroto
Ambulatorio di vulnologia

Raffaele Di Nardo

 

Telefono 0872.706943

 

Orario:

  • lunedì ore 8.00 – 10.00
  • mercoledì ore 8.00 – 10.00
  • venerdì ore 8.00 – 10.00

con assistenza infermieristica di supporto.

 

Attività

 

  • Visite e prestazioni ambulatoriali (I° accesso e di controllo)
  • Visite e prestazioni domiciliari
  • Medicazioni
  • Rimozione punti di sutura
Assistenza specialistica domiciliare
Modalità

Accettazione infermieristica

 

Telefono: 0872.706928

 

Prenotazioni: presso il Poliambulatorio previo accesso al PUA

 

Attività

 

  • Visite e prestazioni specialistiche a domicilio dell’assistito
ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA (A.D.I.)
Modalità

Dirigente medico responsabile: Aurelia Murinni

 

Telefono 0872.706944

E-mail: aurelia.murinni@asl2abruzzo.it

 

Infermiere Anna Ferri – telefono 0872.706940

 

Valerie Di Vincenzo – telefono 0872.706960

 

Fax: 0872.700451 – e-mail: curedomiciliari.lanciano@asl2abruzzo.it

 

Orario di apertura:

 

  • da lunedì a venerdì ore 8.00 – 14.00
  • martedì e giovedì ore 14.30 – 17.30

 

Accesso al servizio: su segnalazione/proposta del medico di medicina generale, pediatra di libera scelta, divisione ospedaliera per dimissioni protette, servizi sociali, previo accesso al PUA.
Attivazione: entro 48 ore dalla istanza previa valutazione multidimensionale da parte della U.V.M.

 

Attività

 

L’A.D.I. è una modalità di assistenza erogata al domicilio dell’assistito da figure professionali molteplici (sanitarie e sociali) che agiscono in modo integrato, in relazione ai bisogni emersi e sulla base di un piano personalizzato di assistenza (PAI).
Obiettivi del Servizio sono quelli di fornire un’adeguata assistenza a domicilio, evitare i ricoveri ospedalieri impropri, attivare dimissioni tempestive dai luoghi di degenza, istruire e supportare i familiari nella gestione di complessità cliniche assistenziali a domicilio.

 

L’Assistenza Domiciliare Integrata è riservata a

 

  • pazienti non autosufficienti bisognosi di assistenza prevalentemente sanitaria erogabile a domicilio;
  • pazienti con patologie in fase avanzata o terminali;
  • pazienti con esiti di incidenti vascolari acuti;
  • pazienti anziani con fratture gravi;
  • pazienti con gravi vasculopatie periferiche;
  • pazienti affetti da gravi patologie croniche in fase di acuzie;
  • pazienti in dimissione protetta dai reparti ospedalieri.

 

Il Servizio viene attivato entro 48 ore dalla segnalazione, dopo l’approvazione dell’Unità di Valutazione Multidisciplinare Distrettuale attivata dal PUA, e provvede alla formulazione di un piano di assistenza personalizzato (PAI).

 

Partecipano al Servizio: la famiglia del paziente, il medico di famiglia, la Asl (Distretto sanitario e Ospedale), il Servizio sociale del Comune di residenza.

 

I servizi erogabili sono

 

  • Assistenza del Medico di famiglia o del Pediatra di Libera Scelta;
  • Consulenze specialistiche;
  • Assistenza infermieristica;
  • Trattamenti riabilitativi;
  • Servizio sociale.

 

Dove rivolgersi:

 

  • Punto unico di accesso (PUA) per informazioni e modulistica;
  • Medico di famiglia o Pediatri di libera scelta che inoltreranno al PUA competente la richiesta formulata su apposita modulistica.
Assistenza riabilitativa
Unita’ di valutazione multidimensionale per ammissione a riabilitazione

Dirigente medico incaricato: Fiorella Forte

 

Telefono: 0872.700499
E-mail: fiorella.forte@asl2abruzzo.it

  • Specialista geriatra
  • Specialista fisiatra
  • Specialista neurologo
  • Specialista neuropsichiatra infantile
  • Specialista ortopedico

 

Orario:da lunedì a venerdì ore 8.00 – 14.00; martedì e giovedì ore 14.30 – 17.30.

 

Accesso al servizio: libero negli orari di apertura al pubblico del PUA

 

Attività

 

  • Valutazione multidimensionale entro 3 giorni dalla istanza da parte della U.V.M. per ammissione a trattamenti riabilitativi in regime residenziale, semiresidenziale, domiciliare, ambulatoriale ed extramurale
  • Valutazione dei programmi / progetti riabilitativi redatti dalle equipe delle strutture accreditate
Unita’ di valutazione multidimensionale per ammissione a riabilitazione psichiatrica

Dirigente medico incaricato Aurelia Murinni

 

Telefono: 0872.706944
E-mail: aurelia.murinni@asl2abruzzo.it

  • Specialista neuropsichiatra

 

Orario:

  • da lunedì a venerdì ore 8.00 – 14.00;
  • martedì e giovedì 14.30 – 17.30.

 

Accesso al servizio: libero negli orari di apertura al pubblico del PUA

 

Attività

 

  • Valutazione multidimensionale entro 10 giorni dalla istanza da parte della U.V.M. per ammissione a strutture riabilitative psichiatriche in regime residenziale
Unita’ di valutazione multidimensionale r.S.A. E r.P.

Dirigente medico incaricato: Francesco Paolo Colacioppo

 

Telefono: 0872.706950
E-mail: paolo.colacioppo@asl2abruzzo.it

  • Specialista geriatra
  • Specialista fisiatra

 

Orario: da lunedì a giovedì ore 11.00 – 14.00; martedì e giovedì ore 14.30 – 17.30, venerdì ore 8.00 – 14.00

 

Accesso al servizio: libero negli orari di apertura al pubblico del PUA

 

Attività

 

  • Valutazione multidimensionale per ammissione in Residenza Sanitaria Assistita (R.S.A.) e Residenza Protetta (R.P.) con definizione del Piano Assistenziale Individuale (P.A.I.) e fascia assistenziale
Sportello demenze
Modalità

Per stare vicino a chi aiuta

 

Assistente sociale: Paola Bomba

 

Telefono: 0872.706957
E-mail: paola.bomba@asl2abruzzo.it

 

Orario: martedì ore 9.00 – 12.00 presso il Punto unico di accesso

 

Lo sportello è un servizio gratuito rivolto a familiari e caregiver che si prendono cura di una persona affetta da una forma di demenza

Servizio sociale distrettuale
Modalità

Assistenti sociali

 

Paola Bomba

Telefono 0872.706957
E-mail: paola.bomba@asl2abruzzo.it

 

Orario: da lunedì a venerdì ore 8.30 – 12.30; martedì e giovedì ore 14.30 – 16.30 presso il Punto unico di accesso (Pua)

 

Accesso al servizio: libero negli orari di apertura al pubblico

 

Alessandra Di Nardo

Telefono 0872.706941
E-mailalessandra.dinardo@asl2abruzzo.it

 

Orario: lunedì e martedì ore 8.30 – 13.30; martedì e giovedì ore 14.30 – 17.30 presso l’ADI

 

Accesso al servizio: libero negli orari di apertura al pubblico

 

Attività

 

  • accoglienza, ascolto e analisi dei bisogni socio-assistenziali della popolazione, in particolare delle persone “fragili” con filtro e/o presa in carico
  • unità di valutazione multidimensionale con predisposizione di progetti assistenziali individualizzati e/o progetti di vita
  • lavoro in rete con servizi distrettuali, aziendali, istituzioni, associazioni di volontariato, Comuni
  • interventi di integrazione sociosanitaria
Integrazione socio sanitaria
Ambito distrettuale sociale 11 “Frentano”

L’Ambito distrettuale sociale (Ads) n. 11 “Frentano” è composto da nove Comuni coincidenti con il territorio del nucleo operativo distrettuale di Lanciano: Lanciano (Ecad: Ente capofila dell’ambito distrettuale), Fossacesia , Castel Frentano, Mozzagrogna, Rocca San Giovanni, Santa Maria Imbaro, San Vito Chietino, Frisa e Treglio.

 

Assistente sociale d’ambito: Anisia Malandra

 

Telefono: 0872.706957

 

Orario:

  • martedì e venerdì ore 8.30 – 12.30 presso il PUA

Attività

 

Per le attività a elevata integrazione socio-sanitaria, il Servizio sociale distrettuale opera insieme al Servizio sociale d’ambito attraverso specifici accordi di programma sottoscritti dalla Asl Lanciano Vasto Chieti e dall’Ambito distrettuale sociale Frentano.
Oltre alla valutazioni, a cura dell’Unità di valutazione multidimensionale (Uvm), delle istanze di accesso ai servizi socio-assistenziali domicliari/socio-educativi e di trasporto sociale, il Servizio di occupa di

  • elaborazione di progetti di vita individualizzati
  • valutazione assegno disabilità gravissime e persone affette da SLA
  • valutazione benefici a sostegno del ruolo di cura e di assistenza del caregiver familiare
  • valutazione delle istanze del “Dopo di noi”
  • valutazione progetti di vita indipendente

Personale responsabile

Raffaele Di Nardo

Direttore f.f.

Amalia Palumbo

Coordinatore infermieristico

Ulteriori informazioni

Modulistica

 

Da compilare e inviare all’indirizzo sceltaerevoca.lanciano@asl2abruzzo.it

 

Allegare fotocopia del documento di identità e della tessera sanitaria

 

Da compilare e inviare all’indirizzo pua.lanciano@asl2abruzzo.it

Ultimo aggiornamento: 28 Aprile 2025, 15:21