Cerca

Prenota servizi e prestazioni

CUP: rete fissa 800 827 827 / rete mobile 0872 226
Indietro
Cerca nel sito *Inserisci parole chiave, ad esempio “Vaccinazioni”

Clinica cardiochirurgica – Chieti

Cardiochirurgia – Chieti

Descrizione

L’unità operativa complessa di Cardiochirurgia si occupa del trattamento di tutte le cardiopatie acquisite dell’adulto.

Prestazioni erogate

  • Visite ambulatoriali preoperatorie
  • Controlli ambulatoriali postoperatori e medicazione ferite
  • Ricovero ordinario su indicazione a intervento chirurgico

La Clinica cardiochirurgica di Chieti si occupa del trattamento delle patologie cardiache e dell’aorta avvalendosi delle più innovative tecniche e strumentazioni.

Nello specifico le patologie trattate sono:

  • Rivascolarizzazione miocardica chirurgica mediante l’impiego di condotti arteriosi e venosi sia in circolazione extracorporea sia a cuore battente, con certificazione intraoperatoria della morfologia e del funzionamento dei bypass coronarici, anche con approccio mini-invasivo (MIDCAB)
  • Chirurgia delle complicanze meccaniche, acute e croniche, della cardiopatia ischemica
  • Chirurgia riparativa o sostitutiva della valvola mitrale e tricuspide (mediante l’impiego di protesi meccaniche o biologiche di ultima generazione) in mini-toracotomia destra
  • Chirurgia riparativa aortica tramite tecnica di Ozaki o sostitutiva (mediante l’impiego di protesi meccaniche o biologiche di ultima generazione, con e senza sutura) in ministernotomia o minitoracotomia anteriore destra
  • Trattamento della stenosi valvolare aortica tramite tecnica TAVI trans-apicale
  • Trattamento delle patologie acute e croniche dell’aorta ascendente e dell’arco aortico attraverso i più moderni dispositivi vascolari
  • Trattamento chirurgico dell’endocardite infettiva
  • Reinterventi coronarici, valvolari e dell’aorta toracica
  • Chirurgia convenzionale dello scompenso cardiaco (insufficienza mitralica ischemica; rivascolarizzazione miocardica estrema; aneurismi del ventricolo sinistro)
  • Impianto di sistemi di assistenza ventricolare e di cuore artificiale totale
  • Trattamento chirurgico dei tumori del cuore

Tutti gli interventi chirurgici sono eseguiti in due sale operatorie ubicate all’interno di un blocco operatorio dedicato, dotato delle più aggiornate attrezzature di assistenza cardio-circolatoria, monitoraggio neurologico e cardiaco attraverso una continua valutazione con ecocardiografia trans-esofagea.

La Cardiochirurgia offre servizio di pronta disponibilità chirurgica 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 per il trattamento delle emergenze di interesse cardiochirurgico intra o extra-ospedaliere.

Responsabile

Professor Umberto Benedetto

Direttore

Personale

Luca Germani

Coordinatore infermieristico
(reparto di degenza)

Valeria Giardinelli

Coordinatrice infermieristica
(sala operatoria)
E-mail valeria.giardinelli@asl2abruzzo.it
Telefono 0871.357726

Gerardo Liberti

Équipe cardiochirurgica
Telefono 0871.358666
(E-mail gerardo.liberti@asl2abruzzo.it)

Bruno Chiappini

Équipe cardiochirurgica
Telefono 0871.358666
(E-mail bruno.chiappini@asl2abruzzo.it)

Costantino Fabrizio Tancredi

Équipe cardiochirurgica
Telefono 0871.358666
(E-mail cfabrizio.tancredi@asl2abruzzo.it)

Pier Pelini

Équipe cardiochirurgica
Telefono 0871.358666
(E-mail pier.pelini@asl2abruzzo.it)

Mostra altri risultati
Roberta Liberi

Équipe cardiochirurgica
Telefono 0871.358666
(E-mail roberta.liberi@asl2abruzzo.it)

Daniele Marinelli

Équipe cardiochirurgica
Telefono 0871.358666
(E-mail daniele.marinelli@asl2abruzzo.it)

Donato Micucci

Équipe cardiochirurgica
Telefono 0871.358666
(E-mail donato.micucci@asl2abruzzo.it)

Valentina Mancini

Équipe cardiochirurgica
Telefono 0871.358666
(E-mail valentina.mancini@asl2abruzzo.it)

Gianluca Antonio D’Angelo

Équipe cardiochirurgica
Telefono 0871.358666
(E-mail gantonio.dangelo@asl2abruzzo.it)

Monica Greci

Équipe cardiochirurgica
Telefono 0871.358666
(E-mail monica.greci@asl2abruzzo.it)

Attività

Attività di ricovero
Informazioni per il ricovero

I pazienti dovranno presentarsi alle ore 15.00 (salvo diverse comunicazioni) presso il reparto di degenza muniti di:

  • Tessera sanitaria
  • Documento di riconoscimento o permesso di soggiorno
  • Tutta la documentazione clinica in proprio possesso
  • Biancheria (pigiama aperto sul davanti, ciabatte da camera, asciugamani)
  • Posate, bicchiere e tovaglioli
  • Prodotti per l’igiene personale (sapone, shampoo, dentifricio, spazzolino, accessori per la rasatura)
Orario visita medica e medicazioni degenti

Mattina: dalle ore 9.00 alle 11.00
Pomeriggio: dalle ore 16.30 alle 18.00
Medicazioni: dalle ore 8.00 alle 9.00 (salvo diverse esigenze)

Si raccomanda ai pazienti di rimanere nelle stanze durante gli orari della visita medica.

Orario somministrazione terapie

Le terapie farmacologiche (orali, endovenose, intramuscolo, sottocutanee) vengono somministrate dal personale infermieristico secondo le necessità e ad orari prestabiliti dal medico di guardia.

L’intervento chirurgico

La lista operatoria viene stilata su programmazione giornaliera e ove possibile settimanale sempre al mattino tenendo conto di priorità cliniche, strumentali e temporali (giorni degenza), seguita da visita anestesiologica e successiva preparazione del paziente per ingresso in sala operatoria.
Il paziente dovrà restare digiuno a partire dalla mezzanotte del giorno dell’intervento e dovrà rimuovere anelli, catenine e tutti gli oggetti metallici nonché smalto e trucchi.
Dopo l’intervento il paziente sarà trasferito presso la Terapia intensiva cardiochirurgica (TIC) situata al IV livello corpo M.
I familiari dovranno portare via dal reparto degenza gli effetti personali del paziente (biancheria, vestiario e prodotti per l’igiene personale) e riportarli al rientro del paziente dalla TIC.
Le informazioni ai familiari del paziente saranno fornite dal chirurgo operatore, subito dopo la fine dell’intervento, al IV livello corpo M nell’apposita sala di attesa per i familiari.

Il percorso post-operatorio prevede una degenza in una terapia intensiva dedicata guidata da cardioanestesisti specializzati nella complessa gestione del paziente cardiochirurgico.
Alla stabilizzazione del quadro clinico ed emodinamico, segue il trasferimento del paziente nel reparto degenza con conseguente avvio del processo di riabilitazione cardio-respiratoria che si completerà nelle cliniche dedicate dove il paziente viene trasferito quando ritenuto opportuno dal personale medico.

Attività ambulatoriale
Ambulatorio divisionale cardiochirurgia

Ubicazione: VI livello, stanza 9
Telefono: 0871.358624
Orario: dal lunedì al venerdì dalle ore 11.00 alle 14.00.
Prestazioni: visite preoperatorie, visite di controllo postoperatorio, medicazione ferite

Modalità di prenotazione:
Il primo controllo post-operatorio è stabilito al momento della dimissione e riportato sulla lettera di dimissione stessa.
Per i successivi controlli e le visite preoperatorie è necessario effettuare la prenotazione tramite Centro unico di prenotazione (CUP).

Indicazioni per i visitatori
Orario visita familiari

Dalle ore 13.00 alle 14.00
Dalle ore 19.00 alle 20.00
Accesso tassativamente consentito a un parente per volta per ogni paziente per controllare il rischio di complicanze infettive.

Informazioni ai familiari

Il personale medico riceverà i parenti dei pazienti per informazioni dalle ore 13.00 alle 14.00 e dalle ore 19.00 alle 20.00.
Non vengono fornite informazioni telefoniche riguardanti le condizioni cliniche dei pazienti a tutela della loro privacy.

Servizio mensa per accompagnatori

Per i familiari dei degenti presso la Cardiochirurgia esiste la possibilità di accedere al servizio mensa situato al VI livello dell’ospedale di Chieti o di richiedere la consegna del pasto in reparto in caso di necessità assistenziali del congiunto ricoverato. Per informazioni circa questa possibilità rivolgersi al personale infermieristico in servizio.

Dove

Policlinico SS. Annunziata – Chieti

Palazzina M – V livello

Orari

Orari di accesso visitatori

Dalle ore 13.00 alle 14.00
Dalle ore 19.00 alle 20.00

Contatti

Telefono unità operativa

0871.358666

Fax unità operativa

0871.358673

E-mail unità operativa
Reparto degenza

0871.358636

Sala operatoria – Telefono

0871.358093

Sala operatoria – Fax

0871.358002

Ultimo aggiornamento: 22 Aprile 2025, 17:40