Anatomia e istologia patologica – Chieti-Ortona
Anatomia patologica – Chieti e Ortona
Indice della pagina
Descrizione
Unità operativa complessa di Anatomia patologica Chieti-Ortona (comprende la UOS “Diagnostica molecolare e tecniche speciali” e la UOS “Anatomia patologica Ortona” dislocata nell’ospedale di Ortona).
Il reparto di Anatomia e istologia patologica e citopatologia diagnostica è deputato all’analisi di organi o campioni di organi (tessuti e cellule) per la caratterizzazione di alterazioni eventualmente presenti e il loro inquadramento nell’ambito di una specifica patologica in funzione della terapia. Ai fini dell’attività diagnostica vengono effettuate procedure tecniche (fase pre-analitica: fissazione, campionamento, processazione del materiale biologico, inclusione in paraffina e preparazione di sezioni di tessuto atte alla visione microscopica) e procedure cognitive, queste ultime finalizzate a una valutazione dei dati clinici, radiologici, fenotipici e genotipici del paziente al fine di consentire la formulazione di una diagnosi.
Le attività si articolano in diversi percorsi diagnostici.
Fa parte di
Responsabile
Professore, direttore
Telefono 0871.357407
E-mail amarchetti@unich.it
Personale
Segreteria (Chieti)
Telefono 0871.357398 / 0871.358210 / 0871.357418
Fax 0871.540079
Segreteria (Chieti)
Telefono 0871.357398 / 0871.358210 / 0871.357418
Fax 0871.540079
Segreteria (Chieti)
Telefono 0871.357398 / 0871.358210 / 0871.357418
Fax 0871.540079
Coordinatore tecnico sanitario di laboratorio biomedico Anatomia patologica aziendale
Professoressa, medico (Chieti)
Medico (Chieti)
Medico (Chieti)
Medico (Chieti e Ortona)
Medico (Chieti)
Medico (Chieti)
Biologo (Chieti)
Biologo (Chieti)
Medico in formazione specialistica (Chieti)
Medico in formazione specialistica (Chieti)
Medico in formazione specialistica (Chieti)
Medico in formazione specialistica (Chieti)
Medico in formazione specialistica (Chieti)
Personale tecnico (Chieti)
Personale tecnico (Chieti)
Personale tecnico (Chieti)
Personale tecnico (Chieti)
Personale tecnico (Chieti)
Personale tecnico (Chieti)
Personale tecnico (Chieti)
Personale tecnico (Chieti)
Personale tecnico (Chieti)
Personale ausiliario (Chieti)
Segreteria (Ortona)
Telefono 085.9172392
Fax 085.9172205
Segreteria (Ortona)
Telefono 085.9172392
Fax 085.9172205
Segreteria (Ortona)
Telefono 085.9172392
Fax 085.9172205
Medico (Ortona)
Medico (Ortona)
Personale tecnico (Ortona)
Personale tecnico (Ortona)
Personale tecnico (Ortona)
Personale tecnico (Ortona)
Personale tecnico (Ortona)
Attività diagnostiche
Principali attività:
- Esami istologici convenzionali
- Istopatologia chirurgica con esami estemporanei intraoperatori
- Tipizzazione e caratterizzazione immunofenotipica (lesioni neoplastiche e non)
- Caratterizzazione istochimica
- Determinazione marker biomolecolari di attività biologica tumorale
- Determinazione assetto recettoriale (estrogenico, progestinico, HER2) nella patologia mammaria
- Tecnica del linfonodo sentinella (con esame al congelatore)
- Esame biopsie renali e cutanee (colorazioni speciali, immunofluorescenza)
- Analisi morfologiche e immunocitochimiche su liquidi biologici (pleurici, ascitici, urine, espettorati, lavaggi bronchiali) e agoaspirati d’organo (sistema Thin-prep).
- Preparazione e conservazione campioni per successive indagini molecolari.
Attività diagnostica e clinico-assistenziale su lesioni HPV-indotte.
Diagnostica citologica (sistema Thin-prep) su prelievi cervico-vaginali (Pap-Test), anali, genitali maschili, distretto testa-collo (citologia orale).
Valutazione immunocitochimica (biomarcatori p16/Ki67 dual stain).
Test molecolari per ricerca e genotipizzazione DNA/mRNA virale (su campioni citologici e istologici).
Consulenza a clinici e pazienti (follow-up, terapie vaccinali).
In campo oncologico, e più specificamente nell’ambito della medicina oncologica personalizzata, il laboratorio di Diagnostica molecolare e tecniche speciali effettua analisi molecolari su neoplasie maligne solide, mediante test validati, per individuare a carico del DNA o RNA tumorale alterazioni molecolari predittive di risposta a terapie biologiche mirate (targeted therapies). La positività o la negatività a tali test consente di valutare l’appropriatezza di terapie biologiche in base alle caratteristiche di sensibilità o resistenza dei singoli tumori a specifici trattamenti. Ciò permette sia di optare per la migliore scelta terapeutica per il singolo paziente, sia di evitare terapie che sarebbero poco efficaci o eventualmente tossiche, realizzando al medesimo tempo una ottimizzazione delle risorse economiche del Servizio sanitario nazionale.
In particolare il Laboratorio effettua i seguenti test di patologia molecolare oncologica su preparati sia istologici che citologici, previa valutazione della quota di cellule neoplastiche presenti e della loro vitalità:
- Determinazione delle mutazioni dei geni BRCA1 e 2 nei tumori ovarici maligni e nel carcinoma prostatico.
- Analisi di sequenziamento multigenico (NGS), su materiale bioptico, citologico o sangue di pazienti oncologici, per l’individuazione di mutazioni genetiche con significato clinico sensibilizzante o inducente resistenza a farmaci specifici, per la migliore scelta terapeutica.
- Analisi mutazionale del gene EGFR su sangue per i pazienti privi di campioni bioptici/citologici, alla diagnosi e a progressione.
- Analisi mutazionali, a singolo marcatore, di geni implicati nella risposta alla terapia (EGFR, KRAS, NRAS, BRAF).
- Analisi mutazionale su biopsia liquida (campione di sangue).
- Analisi mutazionale di geni potenzialmente responsabili di malattie eredo-familiari (mammella, ovaio, colon, melanoma, pancreas, polmone, patologie endocrine) da indirizzare al genetista, se positivi.
- Valutazione della instabilità microsatellitare (MSI) tramite PCR/analisi dei frammenti in campioni tumorali di carcinomi del colon-retto e altri tumori solidi, in funzione di nuovi trattamenti antitumorali.
- Determinazione della amplificazione genica di HER2, in pazienti con tumori della mammella e dello stomaco, mediante Ibridazione fluorescente in situ (FISH), Dual Color, oppure ISH.
- Determinazione dello stato mutazionale di MET (amplificazione, mediante Ibridazione fluorescente in situ, Dual Color; exon skipping dell’esone 14 mediante sequenziamento genico) in pazienti con carcinomi polmonari non a piccole cellule (NSCLC).
- Determinazione della traslocazione del gene ALK mediante immunoistochimica e ibridazione fluorescente in situ (FISH) in pazienti con tumori polmonari NSCLC.
- Determinazione della traslocazione del gene ROS1 mediante immunoistochimica, ibridazione fluorescente in situ (FISH) e sequenziamento genico in pazienti con tumori polmonari NSCLC.
- Determinazione delle fusioni di NTRK1/2/3 mediante immunoistochimica e sequenziamento genico.
- Determinazione dello stato mutazionale dei geni IDH1/2 mediante sequenziamento genico, nel colangiocarcinoma.
- Determinazione della traslocazione del gene RET mediante sequenziamento genico.
Il Laboratorio è un centro validato da AIOM-SIAPEC al Controllo di Qualità per l’analisi del riarrangiamento del gene ALK nel carcinoma polmonare, per la determinazione dello stato mutazionale del gene BRAF nel melanoma, per la determinazione dello stato mutazionale dei geni RAS e BRAF nel carcinoma del colon-retto, per la determinazione delle mutazioni di EGFR nel carcinoma polmonare.
Nel 2014 ha partecipato come centro di riferimento per il controllo di qualità internazionale EGFR EMQN.
Nel 2019 ha partecipato al controllo di qualità internazionale BRCA EMQN.
In relazione al Progetto Eusoma per la patologia mammaria, sono stati effettuati nel corso degli anni specifici controlli di qualità con raggiungimento dei criteri richiesti.
Tempi di refertazione: 5-15 giorni lavorativi (variabili per complessità).
Al laboratorio è annessa una Biobanca di cellule e tessuti (centro riferimento regionale).
Riscontro diagnostico su reperti autoptici della ASL (per motivi clinici o medico-legali).
Dove
- 3° livello, corpo I, Nodo L (Sezioni Istopatologia e Citopatologia)
- 2° livello, corpo I, Nodo L (UOS Diagnostica Molecolare e Tecniche Speciali; Sezione Citopatologia Ginecologica HPV-Indotte; Settorato)
Piano terra (UOS Anatomia patologica Ortona)
Orari
Lunedì-sabato: 8.15 – 10.30
Lunedì-venerdì: 15.00 – 16.00 (pomeriggio)
Lunedì-sabato: 8.15 – 10.30
Lunedì-venerdì: 15.00 – 16.00 (pomeriggio)
Lunedì-venerdì: 8.15 – 9.15
(Presso Laboratorio Diagnostica Molecolare, 2° livello corpo I)
Lunedì-venerdì: 10.00 – 13.00
Lunedì-venerdì: 15.00 – 17.00 (pomeriggio)
(Presso Segreteria, 3° livello corpo I)
Lunedì-venerdì: 11.30 – 13.30
Martedì e venerdì: 15.00 – 17.00 (pomeriggio)
Lunedì-venerdì: 8.30 – 11.00
Lunedì-venerdì: 12.00 – 13.00
Contatti
Tel. 0871.357398 / 0871.358210 / 0871.357418
Fax 0871.540079
E-mail anatomiapatologica.chieti@asl2abruzzo.it
E-mail info.anatomiapatologica.chieti@asl2abruzzo.it
(Per informazioni telefoniche sugli esami: lun-ven 11.00-13.00)
Tel. 085.9172392
Fax 085.9172205
E-mail anatomiapatologica.ortona@asl2abruzzo.it
Ulteriori informazioni
Consegna campioni (Chieti)
- Ogni campione deve essere accompagnato da apposita richiesta medica compilata e protetta da contatto con liquidi.
- Campioni istologici: consegnare in contenitore con formalina tamponata, a temperatura ambiente.
- Consegnare in busta di sicurezza a tenuta non oltre 24 ore dal prelievo.
- Citologia urinaria: prenotazione obbligatoria in reparto per ritiro kit e istruzioni.
Consegna campioni per analisi molecolari (Chieti)
- Consegnare materiale biologico (blocchetto o vetrini) presso Laboratorio Diagnostica Molecolare (2° livello corpo I) unitamente a diagnosi anatomopatologica e richiesta oncologica su impegnativa rossa.
- Per biopsia liquida: prenotazione test direttamente con il laboratorio.
- Ticket: presentare richiesta medico di base/specialista al Responsabile Diagnostica Molecolare.
Libera professione (attività istologica/citologica)
L’utente seguirà le istruzioni della segreteria per importo e modalità di pagamento presso il Centro unico di prenotazione (CUP).
Tempi di risposta e ritiro referti (Chieti)
- Tempi comunicati alla consegna (dipendono dal tipo di esame).
- Ritiro referti presso Segreteria (3° livello corpo I) negli orari indicati.
- Necessario documento d’identità valido.
- Ritiro da terzi: necessaria delega (modulo fornito all’accettazione) con documento valido del delegato e del delegante.
- Termine ritiro: 30 giorni (Legge 407/1990), altrimenti addebito costi.
Richiesta preparati istologici/citologici (Chieti)
I pazienti possono richiedere in visione i preparati, che saranno consegnati a loro o a persona delegata. Conservare vetrini/blocchetti a temperatura ambiente, evitando traumi.
Ultimo aggiornamento: 16 Maggio 2025, 22:27