Radiologia – Ortona
Radiodiagnostica – Ortona
Descrizione
In funzione del nuovo assetto aziendale l’ospedale “Gaetano Bernabeo” di Ortona acquisisce una marcata connotazione oncologica e pertanto i servizi diagnostici devono rispondere con adeguate competenze.
In questo contesto l’unità operativa semplice dipartimentale di Radiodiagnostica acquisisce una precisa connotazione oncoradiologica, ferma restando la continuità assistenziale di base necessaria a soddisfare le esigenze degli altri reparti e del Pronto soccorso.
L’onco-radiologia richiede alte competenze e esperienza duratura per una diagnostica efficace. La Radiologia di Ortona è dotata di tecnologie e competenze adeguate a rispondere alle necessità dell’oncologo:
- radiologia tradizionale
- ecografia
- tomografia computerizzata
- mineralometria ossea
Fa parte di
Responsabile
Responsabile ad interim
Telefono 085.9172213
E-mail radiodiagnostica.ortona@asl2abruzzo.it
Personale
Dirigente medico
Telefono 085.9172354
Dirigente medico
Telefono 085.9172354
Dirigente medico
Telefono 085.9172354
Dirigente medico
Telefono 085.9172354
Dirigente medico
Telefono 085.9172354
Coordinatore tecnico sanitario di radiologia medica (TSRM)
Telefono 085.9172353
E-mail radiodiagnostica.ortona@asl2abruzzo.it
Tecnico sanitario di radiologia medica (TSRM)
Tecnico sanitario di radiologia medica (TSRM)
Tecnico sanitario di radiologia medica (TSRM)
Tecnico sanitario di radiologia medica (TSRM)
Tecnico sanitario di radiologia medica (TSRM)
Coordinatore infermieristico
Infermiere
Infermiere
Infermiere
Infermiere
Attività
Tutti gli esami d’urgenza di segmenti scheletrici, torace e studio dell’addome diretto.
- Tutti i segmenti ossei
- Cranio per seni paranasali
- Articolazioni temporo-mandibolari
- Torace
- Diretta addome
- Diretta apparato urinario
- Tubo digerente prime vie a doppio contrasto
- Clisma opaco a doppio contrasto
- Esofago, stomaco e duodeno a doppio contrasto
- Urografia
- Fistolografia
- Cistouretrografia femminile
- Uretrocistografia ascendente nell’uomo
- Transito intestinale
- Ecografia addome superiore e inferiore
- Ecografia tessuti superficiali
- Ecografia del collo (tiroide e ghiandole salivari)
- Ecografia scrotale e peniena
- Ecografia apparato muscolo-tendineo
- Eco contrastografia fegato (CEUS)
- Tutti gli organi ed apparati e articolazioni
- TAC addome
- TAC cranio
- TAC collo
- TAC massiccio facciale
- TAC torace
- TAC rachide
- Angio TC dei distretti arteriosi
- Colon TC
Esame DEXA total body
L’unità operativa di Radiodiagnostica eroga prestazioni a favore di pazienti ricoverati all’interno della struttura ospedaliera, a pazienti in pre o post ricovero, all’utenza esterna ambulatoriale. Vengono erogate tutte quelle prestazioni di diagnostica strumentale consentite dal corretto utilizzo delle apparecchiature in dotazione.
Servizi rivolti all’interno della struttura ospedaliera
Regime di ricovero e day surgery
- Attività di routine e di urgenza durante l’orario di apertura del Servizio (ore 8.00 – 20.00)
- Attività di urgenza durante l’orario di chiusura del Servizio (ore 20.00 – 8.00) in regime di pronta disponibilità per medico radiologo, tecnico di radiologia medica, infermiere.
Servizi rivolti all’utenza esterna
Regime ambulatoriale
- Attività in regime ambulatoriale su prenotazione e per urgenze durante l’orario di apertura del Servizio (ore 8.00 – 20.00).
L’accesso al Servizio può avvenire:
- In modalità d’urgenza tramite il Pronto soccorso o con richiesta urgente del medico curante o dello specialista.
- In regime di ricovero, day hospital o day surgery con richiesta specifica del medico specialista.
- In modalità ordinaria, con impegnativa del medico curante o dello specialista.
L’utenza esterna avrà accesso presentandosi puntualmente alla Segreteria del Servizio nel giorno e nell’ora indicati nel promemoria di prenotazione munita di:
- Impegnativa del Servizio sanitario nazionale
- Modulo di prenotazione
- Eventuale modulo di “consenso informato” debitamente compilato e firmato
- Tutta la documentazione (in particolare precedenti esami radiologici) che può avere attinenza con l’indagine in corso.
I tempi di attesa sono modulati in base al criterio dell’urgenza, segnalati nella richiesta d’esame dal Medico di medicina generale (MMG) o dallo Specialista, secondo le indicazioni emanate in merito dalla ASL Lanciano Vasto Chieti.
- U – Urgente: eseguibile solo al Pronto soccorso
- B – Breve: da eseguire entro 10 giorni
- D – Differita: da eseguire entro 60 giorni
- P – Programmabile: da eseguire entro 180 giorni
Per qualsiasi necessità, il medico prescrittore potrà contattare telefonicamente il radiologo. Si rammenta che nell’impegnativa il medico è tenuto a esprimere il criterio d’urgenza, il cenno clinico, il sospetto diagnostico e le notizie anamnestiche più importanti. In mancanza di ciò, la richiesta potrebbe essere ritenuta inadeguata. È compito del radiologo decidere la tipologia di esame più adatta e potrà modificarla informando l’utente.
Per esami con mezzo di contrasto, è necessario il modulo di consenso informato compilato e firmato dal medico prescrittore e dall’utente.
Esame | Preparazione o consultazione preventiva | Supporto cartaceo aggiuntivo |
---|---|---|
Esami radiologici tradizionali | ||
Segmento osseo scheletrico | No | |
Addome “in bianco” | Sì | |
Ortopantomografia | No | |
Torace | No | |
Esami radiologici con mezzo di contrasto | ||
Clisma del colon | Sì | No |
Tubo digerente | Sì | No |
Urografia e Uro-TC | Sì | Sì |
Colon TC | Sì | No |
Cistouretrografia e Cistografia | Sì | No |
TAC | ||
Senza mezzo di contrasto | No | |
Con mezzo di contrasto | Sì | Sì |
Ecografie | ||
Addome completo | Sì (digiuno e vescica piena) | |
Addome superiore | Sì (digiuno da almeno 8 ore) | |
Renali e vescica-prostatiche | Sì (vescica piena) | |
Prostatica sovrapubica | Sì (clistere di pulizia e vescica piena) | |
Parti molli | No | |
Articolazioni | No | |
Eco con contrasto | Sì |
La modulistica per la preparazione all’esecuzione degli esami contrastografici viene consegnata dal Centro unico di prenotazione (CUP) al momento della prenotazione.
Priorità di accesso ed esecuzione dell’esame: Effettuata l’accettazione, attendere in sala d’aspetto. L’attesa varia in base alle necessità diagnostiche, collaborazione del paziente e urgenze.
Nelle sale diagnostiche operano medici radiologi, tecnici sanitari di radiologia medica, infermieri e operatori socio sanitari. Il personale invita l’utente/paziente ad accomodarsi nello spogliatoio e indica, a seconda dell’indagine, quali oggetti o capi di abbigliamento rimuovere. Occorre ricordare ai pazienti di:
- portare con sé tutta la documentazione, radiologica e non, che può avere attinenza con l’indagine in corso;
- seguire accuratamente le eventuali preparazioni previste;
- tenere spenti i telefoni cellulari per evitare possibili interferenze con le apparecchiature.
Pagamento dell’esame: Prima dell’esame presso il Centro unico di prenotazione (CUP).
Effettuazione dell’esame: Presentarsi allo sportello accettazione con richiesta, foglio prenotazione, tessera sanitaria e documentazione pertinente. Comunicare eventuali impossibilità. L’indagine richiesta può essere modificata dal medico radiologo per motivi di radioprotezione (legge 187/2000).
Ritiro referti: È fondamentale ritirare il referto e consegnarlo al medico richiedente. Le immagini da sole non hanno valore. Il referto è disponibile generalmente dopo massimo quattro giorni lavorativi (diagnostica tradizionale) o sette giorni (TAC ambulatoriali). Ecografie refertate contestualmente. Tempi più lunghi per esami complessi saranno comunicati. Documentazione iconografica su CD o radiogrammi. Per delega, usare modulo apposito con documenti di delegato e delegante. Mancato ritiro entro 30 giorni comporta addebito prestazione (Art. 5, L. 407/1990).
Comunicazione con gli utenti: Per informazioni o chiarimenti, il personale metterà in contatto con il medico radiologo responsabile, che riceverà in stanza appartata per garantire privacy.
Orari di accesso
Dal lunedì al sabato: ore 8.00 – 20.00
Domenica: ore 8.00 – 14.00
Contatti
085.9172354
085.9172216
Ultimo aggiornamento: 16 Maggio 2025, 23:46