Cerca

Prenota servizi e prestazioni

CUP: rete fissa 800 827 827 / rete mobile 0872 226
Indietro
Cerca nel sito *Inserisci parole chiave, ad esempio “Vaccinazioni”

Medicina e chirurgia d’accettazione e d’urgenza – Chieti (Pronto Soccorso)

Descrizione

La struttura è distinta in aree funzionali: Pronto soccorso, Osservazione breve intensiva e Accettazione amministrativa.

Responsabile

Emmanuele Tafuri

Direttore

Personale

Maria Rosaria Balestra

Dirigente medico

Nicola Biello

Dirigente medico

Michelino Bonfitto

Dirigente medico

Rossella Brandolini

Dirigente medico

Adriana Capobianco

Dirigente medico

Cristina Chimienti

Dirigente medico

Mostra altri risultati
Giulio Ferrante

Dirigente medico

Elio La Penna

Dirigente medico

Giovanna Marra

Dirigente medico

Aurelia Masciantonio

Dirigente medico

Alessia Michetti

Dirigente medico

Valeria Moretta

Dirigente medico

Annalisa Perroni

Dirigente medico

Fausto Ripani

Dirigente medico

Ilaria Rossi

Dirigente medico

Elena Santucci

Dirigente medico

Mariangela Scutti

Dirigente medico

Francesca Vezzani

Dirigente medico

Paola Vulpiani

Dirigente medico

Fabio Agosta

Coordinatore infermieristico

Telefono: 0871 358224

E-mail: fabio.agosta@asl2abruzzo.it

Attività

Attività clinica
Pronto Soccorso

Il Pronto soccorso, nel rispetto delle sue funzioni istituzionali, provvede 24 ore su 24 alla gestione delle emergenze e urgenze, ossia all’assistenza di tutti coloro che giungono all’osservazione in condizioni di imminente o potenziale pericolo di vita, mettendo in atto i presidi diagnostici e terapeutici più idonei al caso clinico secondo le migliori evidenze scientifiche.
In subordine, e solo dopo aver provveduto all’assistenza dei casi più gravi, il Pronto soccorso provvede alla gestione delle altre patologie meno gravi.

 

All’ingresso del Pronto soccorso è attiva una procedura codificata, il “triage”, che permette la valutazione delle priorità d’accesso alla visita medica sulla base delle necessità assistenziali e non sull’ordine di arrivo.
La gestione del triage è affidata, così come previsto dalla normativa, a un infermiere che, sulla base della sintomatologia riferita, della obiettività rilevata e della eventuale documentazione sanitaria esibita, assegna un codice di priorità:

  • Codice rosso -> paziente con compromissione delle funzioni vitali: ingresso immediato in Sala Emergenze. In questi casi l’impegno di tutti gli operatori è rivolto alla gestione del caso per cui può rendersi necessario il blocco di tutte le altre attività del Pronto soccorso, con conseguente aumento dei tempi di attesa per le altre prestazioni meno urgenti.
  • Codice giallo -> paziente con lesioni gravi, potenziale compromissione dei parametri vitali: attesa limitata al tempo necessario a rendere disponibile una sala medica.
  • Codice verde -> pazienti con patologie di modesta entità e a basso rischio evolutivo: saranno visitati dopo i codici rossi e gialli.
  • Codice bianco -> pazienti con patologie lievi che dovrebbero essere trattati in altre sedi (Medico di medicina generale, strutture territoriali, ambulatori): in Pronto soccorso saranno comunque visitati dopo gli altri codici, i tempi di attesa potrebbero essere lunghi e spesso non prevedibili.

 

I codici a bassa priorità seguono un percorso distinto.

Inoltre per patologie e rischio evolutivo provvede ai primi interventi assistenziali (triage avanzato).

Attigui ai locali del Pronto soccorso sono operativi una Sezione di Radiologia con sale per TAC, Esami ecografici e Radiologia tradizionale, e l’Ambulatorio ortopedico per le urgenze con annessa Sala gessi.

Il Pronto soccorso effettua controllo e medicazioni successive di ferite e ustioni già trattate dalla struttura stessa in fase di primo soccorso.
L’ambulatorio chirurgico è attivo dalle ore 9.00 alle 13.00 di tutti i giorni feriali: vi si accede su prescrizione dei sanitari del Pronto soccorso (impegnativa regionale da regolarizzare al Centro unico di prenotazione).

 

Si informa che sulla base della normativa vigente (Legge 27/12/2006, art.1, comma 796, lett. P e D.G.R. 208/P del 05/04/2004) alcune prestazioni sono soggette a compartecipazione alla spesa da parte dell’assistito.
Per motivazioni igieniche, di protezione dei dati personali e per evitare intralci alle operazioni di soccorso e di assistenza , l’ingresso nelle Sale visite è consentito solo al paziente.
I minori saranno accompagnati da un genitore.
E’ consentita l’ammissione di un familiare (o tutore) per quegli utenti che, per le particolari condizioni cliniche, non sono in grado di riferire sulla propria condizione morbosa.

Osservazione breve intensiva

L’Osservazione breve intensiva è un’articolazione della unità operativa complessa di Medicina e chirurgia di accettazione e d’urgenza dove sono ammessi quei casi clinici meritevoli, dopo la valutazione iniziale in Pronto soccorso, di ulteriori approfondimenti diagnostici e di un periodo di osservazione, di regola non superiore alle 24 ore.
Al termine di questo periodo potrà essere deciso il ricovero vero e proprio nel reparto di degenza più appropriato o la dimissione a domicilio.

 

In Osservazione breve non è prevista l’assistenza integrativa non sanitaria, per cui non sono ammessi familiari o visitatori al di fuori dell’orario previsto.

Accettazione ordinaria

Accettazione ordinaria: rientra tra le funzioni dell’unità operativa la formalizzazione dei ricoveri per i casi elettivi e programmati su richiesta degli specialisti delle unità operative di degenza e secondo le liste di prenotazione e le classi di priorità.
I ricoveri ordinari, come anche i Day hospital, i Day service e ambulatoriali, vengono effettuati al IV livello in locali attigui al Pronto soccorso.

Dove

 

 

Contatti

Sala Triage

0871 357743

Sala Triage n.2

0871 357397

Osservazione breve

0871 358254

Ultimo aggiornamento: 10 Aprile 2025, 14:56