Cerca

Prenota servizi e prestazioni

CUP: rete fissa 800 827 827 / rete mobile 0872 226
Indietro
Cerca nel sito *Inserisci parole chiave, ad esempio “Vaccinazioni”

Sede di Francavilla al Mare

Cos’è

Ambito Sociale n. 9 Val di Foro

 

Comuni afferenti: Francavilla al Mare, Miglianico, San Giovanni Teatino, Vacri, Villamagna, Torrevecchia Teatina, Ripa Teatina.

 

Popolazione: 56.500 abitanti circa

Dove

C.da Alento – Francavilla al Mare (Chieti) – 66023

Apri in mappa

Contatti

Telefono centralino

085.4917895 – 085.9174201

Email

areadistrettuale1@asl2abruzzo.it

Servizi

Ufficio amministrativo Segreteria
Informazioni

Telefono: 085.9174213
E-mail areadistrettuale1@asl2abruzzo.it

 

Orario di apertura: da lunedì a venerdì: 8.30 – 13; martedì e giovedì: 14.30 – 17

 

Accesso al servizio: libero negli orari di apertura al pubblico

 

ATTIVITA’

 

  • Attività di segreteria
  • Gestione personale e affari generali
  • Rapporti con articolazioni Aziendali
  • Gestione rapporti e fascicoli personali Specialisti Ambulatoriali
Punto unico di accesso (PUA)
Informazioni

Responsabile: Laura Rizi

 

Telefono 085.9174227
E-mail pua.francavilla@asl2abruzzo.it

 

Orario di apertura: da lunedì a venerdì ore 8.30 – 13.00; martedì e giovedì ore 15.00 – 17.00

 

Accesso al servizio: libero negli orari di apertura al pubblico

 

ATTIVITA’

Il Punto Unico di Accesso (PUA) mira alla presa in carico globale ed integrata (socio-sanitaria) dell’utente al fine di decodificare la domanda, individuare i bisogni e fornire le risposte più appropriate.

 

Al Servizio, gestito da un Dirigente medico, un Assistente sociale distrettuale, un Assistente sociale d’Ambito, un’infermiera professionale e una figura amministrativa, possono accedere il Medico di Medicina Generale, il Pediatra, l’utente o un familiare, i Servizi Sociali, ecc.
La segnalazione raccolta attraverso apposita modulistica comporta l’attivazione del Servizio composto di un front office ed un back office e la predisposizione di una risposta che potrà essere sanitaria o sociale, semplice o complessa, integrata.

 

Al Punto Unico di Accesso si accede per:

 

  • Assistenza integrativa
  • Istanze sussidi emodializzati
  • Assistenza protesica e ausili
  • Prestazioni infermieristiche domiciliari
  • Prestazioni specialistiche domiciliari
  • Attivazione Assistenza Domiciliare Integrata
  • Riabilitazione
  • Residenzialità, etc.
Servizio Centro unico di prenotazione (Cup) – Cassa
Informazioni

Orario di apertura: da lunedì a venerdì ore 8.00 – 13.00; il martedì e giovedì anche ore 14.30 – 17.00.

 

Accesso al servizio: libero negli orari di apertura muniti di impegnativa del Sistema sanitario nazionale e tessera sanitaria.
Tramite Call center aziendale

 

Attività valide per i soli presìdi della Asl Lanciano Vasto Chieti

 

  • Prenotazione prestazioni strumentali, specialistiche, di laboratorio, ecc.
  • Regolarizzazione impegnative esenti
  • Riscossione ticket sanitari
Modulistica
Informazioni

Scelta e revoca del medico di medicina generale e pediatra di libera scelta

 

Esenzione ticket per reddito

 

Esenzione ticket per patologia

 

Malattia celiaca

 

Paziente nefropatico / trapiantato

 

Protesi e ausili

 

Assistenza domiciliare integrata ADI

 

Cure riabilitative / residenziali

 

Domanda estensione congedo di maternità

 

Modulistica varia

 

Delega

Assistenza sanitaria di base
Scelta e revoca del medico di medicina generale, del pediatra di libera scelta ed esenzioni ticket

Telefono 085.9174226
E-mail assistenzaprimaria.area1@asl2abruzzo.it

 

L’accesso all’Ufficio scelta e revoca del medico di medicina generale, del pediatra di libera scelta e rilascio/rinnovo delle esenzioni ticket del Distretto sanitario di Francavilla al Mare è libero negli orari di apertura al pubblico di lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 8.00 alle 12.00 ed è regolato con numeri in eliminacode fino a un massimo di 25 utenti.

 

Il sabato dalle ore 8.30 alle 13.00 gli utenti possono rivolgersi all’analogo sportello del Distretto sanitario di Ortona, in piazza San Francesco.

 

Per la scelta e revoca del medico di medicina generale o del pediatra di libera scelta (PLS) è preferibile utilizzare il servizio telematico “Il mio medico di fiducia” sul portale Abruzzo Sanità on line.
(Nota importante – non possono essere gestite on line le esenzioni per patologia, invalidità civile, causa di servizio, infortunio)

 

Per le scelte del pediatra di libera scelta per i propri figli minori utilizzare il servizio telematico Deleghe ai servizi online

 

In alternativa tutte le istanze possono essere formulate via E-mail all’indirizzo assistenzaprimaria.area1@asl2abruzzo.it.

 

Nell’E-mail è necessario allegare la seguente modulistica: istanza (modulo scelta medico), copia documento di riconoscimento e copia tessera sanitaria (codice fiscale) e indicare il nominativo del medico o pediatra prescelto.
Si prega di indicare anche un numero telefonico per eventuali comunicazioni.
La restituzione avverrà attraverso la stessa E-mail dalla quale è pervenuta l’istanza.

 

Consulta gli elenchi dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta.

 

Per le esenzioni per patologia allegare oltre alla specifica istanza (modulo esenzione ticket) anche la documentazione sanitaria attestante la patologia (verbale invalidità, consulenza specialistica etc.).

 

ATTIVITA’

 

  • Scelta e revoca Medico di Medicina Generale e Pediatra di Libera Scelta
  • Rilascio esenzioni ticket per reddito, patologia, invalidità, causa di servizio, infortunio
  • Rilascio e rinnovi duplicato tessera sanitaria
  • Prolungamento assistenza pediatrica
Assistenza integrativa

Referente: Laura Rizi

 

Accesso al servizio: libero negli orari di apertura al pubblico, presso il Punto unico di accesso

 

Telefono: 085.9174218
E-mail lauragiacinta.rizi@asl2abruzzo.it

 

Orario di apertura: da lunedì a venerdì: 8.00 – 13.00; martedì e giovedì: 14.30 – 17.00

 

ATTIVITA’

 

  • Autorizzazione ed erogazione buoni acquisto per cibi privi di glutine
  • Autorizzazioni erogazione cibi aproteici
  • Istruttoria indennità trapiantati
  • Istruttoria indennità nefropatici
Servizio di assistenza protesica e ausili

Responsabile Laura Rizi

 

Telefono: 085.9174301
E-mail protesica.francavilla@asl2abruzzo.it

 

Orario di apertura: martedì e giovedì dalle ore 8.00 alle 13.00 e dalle ore 14.30 alle 17.00

 

Accesso al servizio: libero negli orari di apertura al pubblico

 

ATTIVITA’

  • Informazioni per concessione ausili e protesi;
  • Accettazione istanze per ausili e protesi;
  • Autorizzazione protesi e ausili;
  • Collaudo protesi e ausili.
Assistenza specialistica e diagnostica ambulatoriale
Accettazione infermieristica

Responsabile: Silvia Pulcinella (coordinatrice infermieristica)

 

Telefono: 085.9174221

 

Orario di apertura: da lunedì a venerdì: dalle ore 9 alle ore 13

 

ATTIVITA’

 

Referente per

  • Ambulatorio Prelievi
  • Poliambulatorio specialistico
  • Diagnostica per immagini
  • Esami strumentali
  • Referti esami di laboratorio e strumentali
Ambulatorio prelievi

Telefono: 085.9174203

 

Orario prelievi: da lunedì a venerdì: 8.00 – 11.00

 

Accesso al servizio: con richiesta del medico (M.M.G. , P.L.S., Medico Specialista) e previa prenotazione.
La prenotazione dei prelievi ambulatoriali si effettua con impegnativa del medico presso la cassa CUP.
Le risposte si ritirano dal lunedì al venerdì, dalle ore 11.00 alle 13.00 presso l’ambulatorio prelievi al piano terra.

 

ATTIVITA’

  • Prelievi ambulatoriali e raccolta materiale biologico
  • Tamponi faringei
  • Tamponi rettali e vaginali
Poliambulatorio specialistico

Responsabile: Direttore del Distretto

 

Prenotazioni: Centro unico di prenotazione

 

Accesso al servizio: con richiesta del Medico Curante (M.M.G. e P.L.S., Medico Specialista) su:

 

  • ricettario S.S.N.  Prenotazione e regolarizzazione impegnativa presso il Centro unico di prenotazione – Cassa
Ambulatorio di Cardiologia

Alfonso Tatasciore

 

Telefono: 085.9174209

 

Orario:

 

  • Lunedì: 8.00 – 14.00
  • Martedì: 8.00 – 14.00
  • Mercoledì: 8.00 – 14.00
  • Giovedì: 8.00 – 13.00
  • Giovedì: 14.30 – 17.00
  • Venerdì: 8.00 – 14.00

 

con assistenza infermieristica di supporto.

 

ATTIVITA’

 

  • Visite e prestazioni ambulatoriali e domiciliari
  • Monitoraggio della pressione arteriosa
  • E.C.G.
  • Holter dinamico e pressorio
  • Ecocardiografia
Ambulatorio di Dermatologia

Telefono 085.9174208

 

Orario:

 

  • mercoledì 8.00 – 14.00 Paolo Palazzi

 

con assistenza infermieristica di supporto.

 

ATTIVITA’

 

  • Visite ambulatoriali e domiciliari
Ambulatorio di Fisiatria

Orario:

 

  • lunedì 8.00 – 14.00 Vito Guglielmi, telefono 085.9174205
  • martedì, mercoledì, giovedì e venerdì 8.00 – 14.00 Carla Del Quattro, telefono 085.9174214

 

con assistenza infermieristica e fisioterapica di supporto.

 

ATTIVITA’

 

  • Visite e prestazioni ambulatoriali e domiciliari
  • Stesura protocolli riabilitativi
  • Coordinamento e supervisione ambulatorio di FKT
Ambulatorio di Chirurgia

Telefono: 085/9174222

 

Orario:

 

  • lunedì: 8.00 – 14.00 Strusi
  • martedì: 8.00 – 11.00 Strusi
  • mercoledì: 8.00 – 14.00 Di Sipio
  • giovedì: 8.00 – 14.00 Di Sipio
  • giovedì: 14.30 – 17.30 Strusi

 

con assistenza infermieristica di supporto.

 

ATTIVITA’

 

  • Visite ambulatoriali e domiciliari
  • Medicazioni
  • Rimozioni punti di sutura
  • Chirurgia ambulatoriale tradizionale e con laser a CO2
Ambulatorio di oculistica

Telefono: 085/9174207

 

Orario:

 

  • mercoledì 8.00 – 14.00 Coviello
  • giovedì 8.00 – 14.00 Coviello

 

con assistenza infermieristica di supporto.

 

ATTIVITA’

 

  • Visite e prestazioni ambulatoriali e domiciliari
  • Misurazione del visus
  • Tonometria
  • Fondo dell’occhio
  • Lavaggio delle vie lacrimali
  • ecc.
Ambulatorio di Odontoiatria

Telefono: 085/9174223

 

Orario:

 

  • da lunedì a venerdì 8.30 – 12.30 Salini
  • martedì e giovedì 15.00 – 17.00 Salini

 

con assistenza infermieristica di supporto.

 

ATTIVITA’

 

  • Visite e prestazioni conservative
  • Visite e prestazioni protesiche mobili
  • Visite e prestazioni di ortodonzia funzionale
  • Prevenzione odontoiatrica
Ambulatorio di Allergologia

Attività specialistica ambulatoriale temporaneamente trasferita nella sede di Miglianico

 

 

ATTIVITA’
con assistenza infermieristica di supporto.

 

  • Visite e prestazioni ambulatoriali e domiciliari
  • Prick test
  • Patch test
  • Spirometria
Ambulatorio di Ginecologia

Orario:

 

  • martedì 15.00 – 18.00 Telefono 085.9174222 Amoroso
  • giovedì 15.00 – 18.00 Telefono 085.9174208 Amoroso
  • venerdì 9.00 – 14.00 Telefono 085.9174222 Amoroso

 

con assistenza infermieristica di supporto.

 

ATTIVITA’

 

  • Visite e prestazioni ambulatoriali e domiciliari
  • Esenzioni ticket per gravidanza a rischio
  • Tampone vaginale
  • Pap test
  • Ecografia ostetrica
  • Ecografia ginecologica
  • Ecografia ovarica
  • Ecografia pelvica femminile
Ambulatorio di Psichiatria

Orario:

 

  • lunedì 8.00 – 14.00 Novella Settanni
  • mercoledì 8.00 – 14.00 Pasino
    Telefono 085.9174220

 

con assistenza infermieristica di supporto.

 

ATTIVITA’

 

  • Visite e prestazioni ambulatoriali e domiciliari
  • Test MMPI
  • Test MMSE
  • Certificazioni medico legali
  • Colloquio clinico psicologico a orientamento psicoterapico
Ambulatorio di neuropsichiatria infantile

Telefono 085.9147217

 

Orario: venerdì 08.00 – 14.00 Foresta

 

ATTIVITA’

 

  • unità di valutazione multidimensionale

 

Attività specialistica ambulatoriale del martedì e del giovedì temporaneamente trasferita nel distretto sanitario di Miglianico

Ambulatorio di Radiologia

Telefono: 085.9174225

 

Orario:

 

  • lunedì 10.00 – 14.00 Chiavaroli
  • martedì 08.00 – 14.00 Vittorio Di Bartolo De Vincentiis
  • martedì 14.30 – 18.00 Chiavaroli
  • mercoledì 08.00 – 14.00 Vittorio Di Bartolo De Vincentiis
  • giovedì 08.00 – 14.00 Vittorio Di Bartolo De Vincentiis
  • giovedì 14.30 – 18.00 Chiavaroli
  • venerdì 08.00 – 14.00 Vittorio Di Bartolo De Vincentiis

 

Telefono: 085.9174208

 

Orario:

 

  • martedì 08.00 – 14.00 Vestuto
  • martedì 14.30 – 18.00 Vestuto
  • mercoledì 14.30 – 18.30 Vestuto
  • venerdì 08.00 – 14.00 Vestuto

 

ATTIVITA’

 

  • Densitometria Ossea (metodo DEXA)
  • Addome superiore
  • Addome inferiore
  • Addome completo
  • Ecografia fegato e vie biliari
  • Ecografia splenica
  • Ecografia pancreatica
  • Ecografia renale e surrenale
  • Vescica
Ambulatorio di Ecografia

Telefono: 085.9174208

 

Orario:

 

  • lunedì 08.00 – 10.00 Chiavaroli
  • giovedì 12.30 – 14.00 Chiavaroli

 

ATTIVITA’

 

  • Addome superiore
  • Addome inferiore
  • Addome completo
  • Ecografia fegato e vie biliari
  • Ecografia splenica
  • Ecografia pancreatica
  • Ecografia renale e surrenale
  • Vescica
  • Ecografia prostatica sovrapubica
Ambulatorio di Ortopedia

Telefono: 085/9174214

 

Orario:

 

  • martedì 14.30 – 17.30 Trippetta
  • giovedì 14.30 – 17.30 Trippetta

 

con assistenza infermieristica di supporto.

 

ATTIVITA’

 

  • Visite e prestazioni ambulatoriali e domiciliari
Ambulatorio di Otorinolaringoiatria

Telefono: 085/9174220

 

Orario:

  • giovedì 8.00 – 14.00 Fedeli
  • venerdì 8.00 – 14.00 Fedeli

 

con assistenza infermieristica di supporto.

 

ATTIVITA’

 

  • Visite e prestazioni ambulatoriali e domiciliari
  • Audiometria
  • Impedenziometria
  • Prescrizioni protesi acustiche
  • Collaudi protesi acustiche
Ambulatorio di Geriatria

Orario:

 

  • lunedì 8.30 – 11.00 telefono 085.9174214 Antenucci
  • martedì 8.30 – 11.00 telefono 085.9174214 Antenucci
  • mercoledì 9.00 – 14.00 telefono 085.9174214 D’Andrea
  • venerdì 11.00 – 14.00 telefono 085.9174219 D’Andrea

 

con assistenza infermieristica di supporto.

 

ATTIVITA’

 

  • Visite e prestazioni ambulatoriali e domiciliari
  • Valutazioni multidimensionali
Ambulatorio di Pneumologia

Telefono: 085/9174207

 

Orario: martedì 8.30 – 13.30 Volpe
con assistenza infermieristica di supporto.

 

ATTIVITA’

 

  • Visite e prestazioni ambulatoriali e domiciliari
  • Spirometria
  • Monitoraggio saturazione arteriosa
  • Emogasanalisi
  • Prescrizione ossigeno liquido
Ambulatorio di Urologia

Telefono: 085/9174208

 

Orario:

 

  • lunedì 8.00 – 14.00Iezzi

 

con assistenza infermieristica di supporto.

 

ATTIVITA’

 

  • Visite e prestazioni ambulatoriali e domiciliari
  • Ecografia pelvica e vescicale
  • Ecografia prostatica
  • Uroflussimetria
  • Prescrizioni presidi per incontinenza
Ambulatorio di diabetologia

Nella sede centrale del Distretto sanitario di Francavilla al Mare in contrada Alento, nella stanza n. 7 al primo piano, è attivo un punto per la distribuzione dei presidi diabetici il martedì pomeriggio dalle ore 14.30 alle 17.00.

 

Attività specialistica temporaneamente trasferita nel Centro diabetologico territoriale di Chieti, telefono 0871.358800

Assistenza domiciliare programmata (ADP)

Referente: Sara Fimiani

 

Telefono: 085.9174219
E-mail curedomiciliari.francavilla@asl2abruzzo.it

 

Orario:

 

  • da lunedì a venerdì 8.00 – 13.00
  • martedì e giovedì 14.30 – 17.30

 

Accesso al servizio: libero negli orari di apertura

 

ATTIVITA’

 

  • Istruttoria per programmi di assistenza programmata assicurati a domicilio dal medico di medicina generale o pediatra di libera scelta
Assistenza infermieristica domiciliare

Telefono 085.9174203 – 085/9174227

 

Orario prestazioni: martedì e giovedì ore 7.00 – 08.30

 

Accesso al servizio: dalle ore 8.30 alle 13.00 da lunedì a venerdì, presso il Punto unico di accesso con richiesta motivata del medico curante (medico di medicina generale o pediatra di libera scelta) su ricettario del Servizio sanitario nazionale previa regolarizzazione dell’impegnativa presso il Centro unico di prenotazione – Cassa

 

ATTIVITA’

 

  • Prelievi ematici a domicilio dell’assistito
  • Medicazioni a domicilio dell’assistito
  • Sostituzione cateterismi
Assistenza specialistica domiciliare

Telefono 085.9174227

 

Orario prestazioni: come da prenotazione comunicata dagli operatori del Punto unico di accesso

 

Accesso al servizio: dalle ore 8.00 alle 13.00 da lunedì a venerdì, presso il Punto unico di accesso con richiesta motivata del medico curante (medico di medicina generale o pediatra di libera scelta) su ricettario del Servizio sanitario nazionale previa regolarizzazione dell’impegnativa presso il Centro unico di prenotazione – Cassa

 

ATTIVITA’

 

  • Visite e prestazioni specialistiche a domicilio dell’assistito
Assistenza domiciliare integrata (ADI)

Referente medico: Sara Fimiani

 

Infermieri: Katia Sisinni, Maurizio Pacciotti e Vincenzo Mancinelli

 

Telefono: 085.9174205 – 085.9174219
E-mail curedomiciliari.francavilla@asl2abruzzo.it

 

Orario di apertura:

 

  • da lunedì a venerdì    08.00 – 13.00
  • martedì e giovedì  14.30 – 17.00

 

Accesso al servizio: su proposta del medico di medicina generale, pediatra di libera scelta, divisione ospedaliera (per dimissioni protette), al Punto unico di accesso (E-mail pua.francavilla@asl2abruzzo.it).

 

Attivazione: entro 48 ore dall’istanza, previa valutazione multidimensionale da parte dell’Unità di valutazione multidimensionale.

 

ATTIVITA’

 

L’assistenza domiciliare integrata è una modalità di assistenza erogata al domicilio dell’assistito da figure professionali molteplici (sanitarie e sociali) che agiscono in modo integrato, in relazione ai bisogni emersi, sulla base di un piano personalizzato di assistenza.

 

Obiettivi del servizio sono quelli di fornire un’adeguata assistenza a domicilio, evitando i ricoveri ospedalieri impropri, e di attivare dimissioni tempestive dai luoghi di degenza, istruendo e supportando i familiari nella gestione di complessità cliniche.

 

L’Assistenza domiciliare integrata è riservata a:

 

  • Pazienti non autosufficienti bisognosi di assistenza prevalentemente sanitaria erogabile a domicilio;
  • Pazienti con patologie in fase avanzata o terminali;
  • Pazienti con esiti di incidenti vascolari acuti;
  • Pazienti anziani con fratture gravi;
  • Pazienti con gravi vasculopatie periferiche;
  • Pazienti affetti da gravi patologie croniche (es. cardiopatici, broncopatici etc.) in fase di acuzie;
  • Pazienti in dimissione protetta dai reparti ospedalieri.

 

Il servizio viene attivato entro 48 ore dalla segnalazione, dopo l’approvazione dell’Unità di valutazione multidisciplinare distrettuale che provvede alla formulazione di un piano di assistenza personalizzato (PAI).
Partecipano al servizio: la famiglia del paziente, il medico di famiglia, la Asl (Distretto e Ospedale), il Servizio sociale del Comune di residenza.

 

I servizi erogabili sono:

 

  • Assistenza del medico di famiglia o del pediatra di Libera Scelta;
  • Consulenze specialistiche;
  • Assistenza infermieristica;
  • Terapia riabilitativa;
  • Servizio sociale.

 

ATTIVITA’

 

  • Archiviazione cartelle assistenza domiciliare integrata.
  • Rilascio duplicati cartelle assistenza domiciliare integrata
  • Predisposizione e aggiornamento dati statistici e flussi informativi
  • Approvvigionamento materiale sanitario
  • Verifica e controllo delle attività da cartella sanitaria

 

Le prestazioni infermieristiche e riabilitative sono assicurate dalla Cooperativa Azzurra di Chieti dalle ore 8.00 alle 20.00 più reperibilità infermieristica 24 ore su 24.

 

Dove rivolgersi:

 

  • Punto unico di accesso (informazioni e modulistica);
  • Medico di famiglia o pediatra di libera scelta che inoltreranno al Punto unico di accesso competente la richiesta formulata su apposita modulistica.
Assistenza riabilitativa
Unità di valutazione multidimensionale per ammissione a riabilitazione

Referente delegato dal direttore del distretto sanitario: Cristiana Marino, Antonietta Notarangelo

 

Telefono: 085.9174215
E-mail uvm.francavilla@asl2abruzzo.it – cristiana.marino@asl2abruzzo.it

 

Accesso al servizio:
dalle ore 8.00 alle 13.00 da lunedì a venerdì, martedì e giovedì anche dalle ore 14.30 alle 17.00 nel Punto unico di accesso (Pua) su proposta del medico di medicina generale, pediatra di libera scelta, specialista di struttura pubblica, divisione ospedaliera

 

ATTIVITA’

 

  • Valutazione multidimensionale entro tre giorni dall’istanza da parte dell’unità di valutazione multidimensionale per ammissione a trattamenti riabilitativi in regime residenziale, semiresidenziale, domiciliare, ambulatoriale ed extramurale ai sensi dell’art. 26 L. 833/78
  • Valutazione dei programmi / progetti riabilitativi redatti dalle équipe delle strutture accreditate
Unità di valutazione multidimensionale per ammissione a riabilitazione psichiatrica

Referente delegato dal direttore del Distretto sanitario: Cristiana Marino

 

Telefono: 085.9174215
E-mail cristiana.marino@asl2abruzzo.it

 

Accesso al servizio: dalle ore 08.00 alle ore 13.00 da lunedì a venerdì, martedì e giovedì dalle ore 14.30 alle ore 17.00 nel Punto unico di accesso su proposta del medico di medicina generale, specialista di struttura pubblica, divisione Ospedaliera

 

ATTIVITA’

 

  • Valutazione multidimensionale entro 10 giorni dall’istanza da parte dell’unità di valutazione multidimensionale per ammissione a strutture riabilitative psichiatriche in regime residenziale ai sensi dell’art. 26 L. 833/78
Unità di valutazione multidimensionale RSA e RA

Referente delegato dal direttore del Distretto sanitario: Cristiana Marino

 

Telefono: 085/9174217
E-mail cristiana.marino@asl2abruzzo.it

 

Orario di apertura:
dalle ore 08.00 alle ore 13.00 da lunedì a venerdì; martedì e giovedì
dalle ore 14.30 alle ore 17.00

 

Accesso al servizio: su proposta del medico di medicina generale o divisione ospedaliera attraverso il Punto unico di accesso distrettuale

 

ATTIVITA’

 

  • Valutazione multidimensionale per ammissione in residenza sanitaria assistita (Rsa) e residenza assistita (Ra) con definizione del piano assistenziale individuale (PAI) e fascia assistenziale
Ambito sociale n. 9 – Val di Foro

Coordinatore tecnico piano di zona: Concetta Mercante e direttore del distretto sanitario, Renato Lisio

 

Ambito sociale n. 9 Val di Foro

 

Telefono e Fax: 085.4920236 –  085.4920234
E-mail: ambito29@comune.francavilla.ch.it

 

Segretariato sociale

 

Telefono 085.4920401
Fax 085.49122042

 

Estensione: otto Comuni per circa 55.000 abitanti, di cui sette coincidenti con quelli dell’Area distrettuale.

 

Presentazione: l’attività di integrazione socio – sanitaria è regolamentata da specifico accordo di programma sottoscritto dalla Asl Lanciano Vasto Chieti e dall’Ambito sociale n° 29 – Foro Alento riferito attualmente al Piano di zona 2007 – 2009.

 

Obiettivi
Perseguire azioni specifiche, coordinate e integrate per il territorio di riferimento al fine di mantenere e potenziare il livello di integrazione tra servizi sociali e servizi sanitari a garanzia di percorsi socio-sanitari unitari in risposta ai bisogni complessi, tenendo conto anche del contesto familiare e sociale di appartenenza.

 

Azioni di sistema

 

  • Gestione in sede distrettuale del Punto unico di accesso (Pua) e quale modalità organizzativa tra Distretto e Ambito sociale con funzioni di accoglimento domanda, decodifica bisogno, orientamento nella rete dei servizi socio – sanitari, attivazione dell’unità di valutazione multidimensionale, ecc.
  • Impiego dell’unità di valutazione multidimensionale integrata Distretto / Ambito sociale per la valutazione del bisogno socio – sanitario, orientamento a servizi specifici e definizione di progetti assistenziali / educativi personalizzati al fine di favorire la presa in carico condivisa tra servizi sociali e sanitari secondo percorsi integrati a garanzia della continuità assistenziale

 

Azioni specifiche

 

Come da Accordo di programma triennio 2007 – 2009 riferite a:

 

  • Servizi o interventi generali
  • Area infanzia, adolescenti, giovani e famiglie
  • Area integrazione e inclusione sociale
  • Area anziani
  • Area disabilità
  • Area immigrati
Continuità assistenziale (Guardia medica)

Telefono centrale operativa aziendale: 0871.327620

 

Orario di apertura:

 

  • Tutti i giorni feriali dalle ore 20.00 alle ore 8.00
  • Dalle ore 10.00 del giorno prefestivo fino alle ore 8.00 del giorno successivo al festivo.

Personale responsabile

Renato Lisio

Direttore

Silvia Pulcinella

Coordinatore infermieristico

Ultimo aggiornamento: 9 Maggio 2025, 13:30