Ondate di calore, come proteggersi: le raccomandazioni per l’estate 2025

Con l’arrivo dell’estate, le ondate di calore possono rappresentare un serio rischio per la salute, in particolare per anziani, bambini e persone con patologie croniche.
La Asl Lanciano Vasto Chieti, in accordo con le indicazioni del Ministero della salute e della Regione Abruzzo, promuove la campagna di comunicazione “Proteggiamoci dal caldo”, per aiutare tutti i cittadini della provincia di Chieti a conoscere i comportamenti corretti per vivere i mesi più caldi in sicurezza.
Le 10 regole per proteggersi dal caldo
La prevenzione è la nostra arma più efficace. Ecco il decalogo ufficiale del Ministero della salute, una guida semplice e pratica per tutti:
- 🏠 Evita di uscire nelle ore più calde Cerca di non esporti al sole e di non svolgere attività fisica intensa tra le 11.00 e le 18.00.
- 🌬️ Cerca refigerio in ambienti freschi Passa più tempo possibile in luoghi climatizzati o nelle stanze più fresche della casa, tenendo le finestre chiuse durante il giorno e aprendole di notte.
- 💧 Bevi molto e spesso Idratati con abbondante acqua, anche quando non senti lo stimolo della sete. Evita bevande alcoliche, zuccherate o troppo fredde.
- 🍉 Mangia leggero e con molta frutta Preferisci pasti leggeri e consuma frutta e verdura fresche, ricche di acqua e sali minerali.
- 👕 Vesti in modo comodo e leggero Indossa abiti chiari, non aderenti, di fibre naturali come cotone e lino, e proteggi la testa con un cappello quando esci.
- 🚿 Rinfresca il corpo Fai docce o bagni con acqua tiepida per abbassare la temperatura corporea.
- 👴 Presta attenzione a bambini e anziani Controlla spesso le persone più vulnerabili (neonati, bambini e anziani) e assicurati che si idratino a sufficienza.
- 💊 Consulta il medico per le terapie Se assumi farmaci, chiedi consiglio al tuo medico di famiglia su come comportarti con il caldo. Non sospendere mai le terapie di tua iniziativa.
- 🚗 Non lasciare nessuno in auto Mai lasciare persone o animali in un’auto parcheggiata al sole.
- ℹ️ Resta informato Segui i bollettini sulle ondate di calore e le indicazioni delle autorità sanitarie.
Numeri utili e informazioni
- Numero di pubblica utilità 1500: per informazioni e indicazioni, il Ministero della salute ha attivato il numero 1500, a disposizione di tutti i cittadini.
- Bollettini sulle ondate di calore: sul sito del Ministero è possibile consultare i bollettini giornalieri che monitorano 27 città italiane, tra cui Pescara come riferimento per la nostra area.
La Asl Lanciano Vasto Chieti invita tutti i cittadini a seguire con attenzione queste raccomandazioni per proteggere la propria salute e quella dei propri cari.
Strutture correlate
Ulteriori informazioni
- Locandina “Proteggiamoci dal caldo”
(a cura del Ministero della Salute)
- Opuscolo “Proteggiamoci dal caldo”
(a cura del Ministero della Salute)
Parliamo di
Ultimo aggiornamento: 4 Luglio 2025, 17:20