Cerca

Prenota servizi e prestazioni

CUP: rete fissa 800 827 827 / rete mobile 0872 226
Indietro
Cerca nel sito *Inserisci parole chiave, ad esempio “Vaccinazioni”

Pronto soccorso, in provincia di Chieti 4.300 pazienti in dieci giorni. A Vasto organico potenziato con due medici

In evidenzaNotizie

Data di pubblicazione: 22/08/2025

Pronto soccorso, in provincia di Chieti 4.300 pazienti in dieci giorni. A Vasto organico potenziato con due medici

📈 Pronto soccorso affollati: tra il 10 e il 20 agosto 2025 gli accessi sono aumentati in media del 30-35 per cento, con lunghe attese per i cittadini.

 

🤔 Le cause dell’aumento: l’incremento è dovuto soprattutto ai turisti, alla carenza di servizi sul territorio e all’uso non appropriato del servizio per casi non urgenti.

 

🧑‍⚕️ Le soluzioni della Asl: due medici in più sono stati assegnati ad agosto a Vasto e sarà bandito un nuovo concorso per assumere personale per i cinque Pronto soccorso aziendali.

 


 

È stato un periodo di super lavoro per i Pronto soccorso di Chieti, Lanciano e Vasto, che tra il 10 e il 20 agosto 2025 hanno registrato un aumento straordinario degli accessi, in media del 30-35 per cento in più rispetto alla normale attività.

 

L’ondata di accessi ha comportato un notevole sovraccarico per tutte le strutture di emergenza-urgenza, con inevitabili ripercussioni sui tempi di attesa e sulla percezione del servizio da parte dei cittadini. Questi i numeri degli accessi totali nel periodo: Chieti 1.900, Lanciano 1.100, Vasto 1.300.

 

L’analisi dei dati, diffusi dal direttore del Dipartimento emergenza urgenza della Asl Lanciano Vasto Chieti, Emmanuele Tafuri, evidenzia che le ragioni principali del sovraffollamento sono legate all’aumento della popolazione turistica nel periodo delle festività, con una conseguente maggiore domanda di assistenza, alla carenza di risposte sanitarie territoriali in alcune aree, che spinge le persone a rivolgersi direttamente al Pronto soccorso, e all’uso non appropriato per prestazioni non urgenti.

 

I dati confermano, infatti, che la percentuale di crescita maggiore ha riguardato i codici minori, ovvero richieste di carattere ambulatoriale che non avrebbero dovuto essere trattate in emergenza.

 

«Nonostante la pressione straordinaria – sottolinea il direttore generale della Asl, Mauro Palmieri – le misure di contenimento attivate dall’Azienda hanno garantito la piena operatività dei servizi. In particolare, vista l’elevata affluenza di turisti a Vasto, al Pronto soccorso dell’ospedale sono stati assegnati dal 1° agosto due medici in più, a integrazione dell’organico di nove unità. Tuttavia, lo sforzo organizzativo ha generato un elevato livello di stress per tutto il personale sanitario impegnato nei Pronto soccorso. A loro va il ringraziamento e il plauso per la professionalità dimostrata ancora una volta in prima linea, in un contesto complesso e difficile».

 

È importante ricordare un principio fondamentale: il Pronto soccorso va utilizzato esclusivamente in caso di reale necessità e urgenza.

 

L’uso corretto del servizio è fondamentale per i seguenti motivi:

🔹Garantire una risposta rapida ai casi più gravi.

🔹Evitare attese prolungate legate a prestazioni non urgenti.

🔹Alleggerire la pressione sugli operatori sanitari, migliorando la qualità e la sicurezza delle cure.

 

«I tempi di permanenza in Pronto soccorso sono determinati da molteplici fattori – sottolinea Tafuri – tra cui la disponibilità di esami diagnostici e consulenze specialistiche. Anche per i casi più gravi, come i codici rossi, i percorsi assistenziali possono richiedere tempi tecnici non riducibili legati alla complessità».

 

Oltre alle misure già adottate, la Asl Lanciano Vasto Chieti ha programmato ulteriori interventi: un nuovo concorso per l’assunzione di medici al fine di rafforzare gli organici nei cinque Pronto soccorso aziendali, turni aggiuntivi e il potenziamento delle risorse dedicate all’emergenza-urgenza, così da migliorare la risposta assistenziale e alleggerire i carichi di lavoro del personale.

Galleria

Parliamo di

Ultimo aggiornamento: 22 Agosto 2025, 13:05