Sportello informativo prevenzione e cura dei disturbi del comportamento alimentare e della nutrizione (Dna)
Descrizione
Lo sportello informativo ha essenzialmente il compito di fornire informazioni sul percorso diagnostico-terapeutico dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione (Dna), sulla base di linee guida nazionali e internazionali ai medici curanti, ai giovani pazienti e alle loro famiglie. L’obiettivo in definitiva è di migliorare la qualità della vita e il benessere degli utenti indirizzandoli con le loro famiglie verso un modello di intervento globale e integrato capace di favorire la sinergia tra Asl, enti, professionisti esperti e operatori preparati.
Il medico che pone il sospetto diagnostico di un disturbo del comportamento alimentare e della nutrizione deve indirizzare il paziente verso un centro specializzato per garantire la diagnosi e la cura della specifica patologia.
Disturbi della nutrizione e dell’alimentazione (Dna)
L’epidemia del terzo millennio (malattie metaboliche e/o disturbi del comportamento alimentare e della nutrizione) riflette una patologia della cultura delle società industrializzate avanzate, che supportano stili di vita spesso non salutari e modelli di riferimento impropri, associati a una crescente difficoltà e problematicità delle relazioni interpersonali.
Dove
Telefono 0871.358976 (lunedì e mercoledì dalle ore 14.30 alle ore 16.30)
E-mail: centro.obesita.chieti@
Ubicazione: 5° livello, stanza 502 (Centro obesità)
Professoressa Maria Teresa Guagnano (medico internista – nutrizionista)
Collaboratori: dietista, psicologo, infermiere
Ambulatorio disturbi del comportamento alimentare
Presidio territoriale di assistenza di Atessa
Telefono 0872.864267
Direttore Riccardo Alessandrelli (riccardo.alessandrelli@
Telefono 0872.706622
Daniela Fini (medico psichiatra)
Neuropsichiatria infantile ospedale “SS. Annunziata” Chieti
Telefono 320.2276293 (dal lunedì al venerdì dalle ore 15.00 alle 17.00)
Telefono 0871.358690
Ultimo aggiornamento: 25 Settembre 2025, 12:44