Cerca

Prenota servizi e prestazioni

CUP: rete fissa 800 827 827 / rete mobile 0872 226
Indietro
Cerca nel sito *Inserisci parole chiave, ad esempio “Vaccinazioni”

Francavilla al Mare, accelerazione sui lavori della casa di comunità

Notizie

Data di pubblicazione: 8/10/2025

Francavilla al Mare, accelerazione sui lavori della casa di comunità

Lavori accelerati: il direttore generale della Asl ha chiesto una netta accelerazione per la realizzazione della casa di comunità di Francavilla al Mare.

 

🏥 Tutti i servizi in uno: la nuova struttura ospiterà visite specialistiche, punto prelievi, uffici, centro vaccinale e medici di famiglia per semplificare l’accesso alle cure.

 

🗓️ Nuova scadenza: l’obiettivo è completare l’intervento, finanziato con i fondi del Pnrr, entro il mese di marzo 2026.

 


 

Fare presto. Ma presto davvero. Questa la parola d’ordine di Mauro Palmieri per portare a termine i lavori della casa di comunità di Francavilla al Mare.

 

Il direttore generale della Asl Lanciano Vasto Chieti questa mattina ha effettuato un sopralluogo in cantiere per verificare lo stato di avanzamento del complesso intervento di ristrutturazione dell’ex Istituto Padovano, finanziato con i fondi del Pnrr per circa due milioni di euro.

 

Erano presenti il sindaco della città, Luisa Russo, il direttore dell’area distrettuale, Renato Lisio, il direttore dei lavori, i rappresentanti dell’impresa appaltatrice e il direttore dell’unità operativa “Investimenti e patrimonio”, Filippo Manci.

 

L’immobile accoglierà tutte le attività principali dell’assistenza prestata sul territorio: visite specialistiche, punto prelievi, uffici amministrativi, centro vaccinale, continuità assistenziale e l’Uccp, l’Unità complessa di cure primarie che integra medici di medicina generale, specialisti, infermiere e infermieri e altre figure professionali per garantire cure di base, diagnostica di primo livello e assistenza 24 ore su 24, rafforzando la rete tra territorio e ospedale.

 

«La scelta di concentrare i servizi presenti sul territorio in un unico luogo risponde a una doppia logica – precisa Mauro Palmieri – perché facilita l’accesso da parte delle cittadine e dei cittadini, non più costretti a raggiungere diversi punti della città, e migliora la nostra organizzazione interna, perché la rende più efficiente. Nell’incontro che ho avuto a fine mattinata con il raggruppamento di imprese che si è aggiudicato l’appalto e i nostri tecnici ho chiesto un’accelerazione netta dei lavori, da concludersi entro marzo 2026».

Galleria

Strutture correlate