Cerca

Prenota servizi e prestazioni

CUP: rete fissa 800 827 827 / rete mobile 0872 226
Indietro
Cerca nel sito *Inserisci parole chiave, ad esempio “Vaccinazioni”

Giornata mondiale della sicurezza del paziente, le iniziative in provincia di Chieti

Notizie

Data di pubblicazione: 20/09/2022

Giornata mondiale della sicurezza del paziente, le iniziative in provincia di Chieti

Sabato 17 settembre 2022 si è celebrata la Giornata Mondiale della Sicurezza del Paziente promossa dall’OMS con l’obiettivo di promuovere l’attenzione e l’informazione sul tema della sicurezza delle cure e della persona assistita.

La giornata ha avuto come obiettivo proprio il riconoscimento del rischio potenziale di errori e danni correlati ai farmaci.

All’interno delle Unità Operative della ASL Lanciano Vasto Chieti sono state distribuite ai pazienti le brochure contenenti i consigli pratici per assumere la terapia farmacologica in sicurezza. In esse sono riportate semplici azioni che il paziente e i familiari possono compiere, anche in collaborazione con gli operatori sanitari, durante il percorso di cura per aumentare la sicurezza della terapia farmacologica.

La ASL inoltre, in collaborazione con i Comuni, ha celebrato la giornata illuminando di arancione i seguenti monumenti:

Francavilla al mare: Pontile Sirena
Lanciano: Palazzo Municipale
Ortona: Castello Aragonese
Vasto: Monumento Piazza Rossetti
Guardiagrele: Torrione sito nella pineta di Largo Garibaldi

Garantire la qualità e la sicurezza delle cure è un obiettivo che la ASL Lanciano Vasto Chieti con i suoi professionisti persegue quotidianamente. Aumentare la consapevolezza dei danni correlati ai farmaci a causa di errori terapeutici e consentire ai pazienti e alle famiglie di essere attivamente convolti nell’uso sicuro dei farmaci è fondamentale. Per questo la collaborazione dei pazienti e dei loro familiari, attraverso semplici azioni è preziosa per aumentare la sicurezza della terapia in tutte le fasi del percorso di cura: in ospedale, negli ambulatori o anche a casa.

Testo a cura dell’unità operativa complessa
Qualità, Accreditamento e Risk Management