Chirurgia generale – Lanciano
Indice della pagina
Descrizione
L’unità operativa di Chirurgia generale svolge la sua attività nei seguenti settori:
- chirurgia oncologica;
- chirurgia mininvasiva laparoscopica avanzata;
- chirurgia addominale;
- chirurgia della parete addominale;
- chirurgia proctologica;
- chirurgia endocrina;
- chirurgia vascolare e venosa.
Il personale medico si occupa della diagnosi e della cura delle patologie in atto, decide terapie e procedure chirurgiche discutendo i casi clinici con il direttore dell’unità operativa.
L’infermiere coordinatore garantisce le condizioni organizzative, il coordinamento del personale (infermieri e operatori socio-sanitari) e l’assistenza infermieristica all’utenza.
Gli operatori socio-sanitari svolgono attività domestico-alberghiere.
Fa parte di
Responsabile
Direttore
Telefono 0872.706644
E-mail vincenzo.casolino@asl2abruzzo.it
Personale
Coordinatore infermieristico
Telefono 0872.706335
E-mail patrizia.bianchi@asl2abruzzo.it
Medico di reparto
Telefono 0872.706283
Medico di reparto
Telefono 0872.706283
Medico di reparto
Telefono 0872.706283
Medico di reparto
Telefono 0872.706283
Medico di reparto
Telefono 0872.706283
Medico di reparto
Telefono 0872.706283
Medico di reparto
Telefono 0872.706283
Medico di reparto
Telefono 0872.706283
Medico di reparto
Telefono 0872.706283
Attività
Prestazioni offerte
Nel reparto di Chirurgia generale vengono ricoverati in elezione (ricovero programmato) i pazienti da sottoporre a intervento chirurgico programmato già studiati in attività di pre-ricovero. Vengono, inoltre, ricoverati i pazienti provenienti da Pronto soccorso o valutati in urgenza in ambulatorio chirurgico (ricovero urgente).
I posti letto della Chirurgia generale sono attualmente 16.
Il reparto degenza fa parte del Dipartimento chirurgico, pertanto, le stanze degenza ospitano posti letto della Chirurgia generale e della Chirurgia urologica.
Gli interventi chirurgici sono eseguiti nelle sale operatorie del Blocco operatorio situato al primo piano del Padiglione 9.
Colloquio con i medici
Tutti i giorni al termine della visita medica del mattino e del pomeriggio.
Colloquio con il direttore
Al mattino prima della visita medica.
Post-ricovero
Le prestazioni e i controlli dopo dimissione e pertinenti alla patologia del ricovero rientrano in questo servizio e vengono eseguite al secondo piano entro i 30 giorni successivi alla dimissione.
Accoglienza in reparto
Il paziente è ricevuto dal coordinatore infermieristico o dal personale infermieristico. Vengono attribuiti il letto, l’armadietto, il comodino e fornite informazioni per luci e campanello. Se il paziente desidera che il suo ricovero non sia comunicato a terzi, dovrà comunicarlo all’ingresso.
I pasti sono serviti ai seguenti orari:
- Colazione: ore 8.00
- Pranzo: ore 12.00
- Cena: ore 18.00
Cosa portare in caso di ricovero
- Carta di identità
- Tessera sanitaria
- Codice fiscale
- Documentazione clinica posseduta
- Farmaci assunti a domicilio
Dimissione
Al momento di lasciare l’ospedale è rilasciata al paziente la lettera di dimissione da consegnare al medico curante.
Presso la farmacia ospedaliera è possibile ritirare i farmaci prescritti alla dimissione.
Il paziente dovrà ricordarsi di ritirare gli oggetti personali. Il paziente potrà ritardare la dimissione, venendo trasferito temporaneamente fino alle ore 18.00 presso la decharge room.
Copia della documentazione clinica può essere richiesta dopo la dimissione presso lo sportello ‘archivio cartelle cliniche’ situato al piano terra dell’ingresso principale dell’Ospedale.
Per ottenere una certificazione di ricovero è necessario rivolgersi al coordinatore infermieristico.
Telefono 0872.706336, 0872.706658
Infermieri ambulatorio: Patrizia Pelizzari, Lorella Tinari
L’attività ambulatoriale è svolta al secondo piano del Padiglione 9.
Prestazioni ambulatoriali offerte
- Ambulatorio divisionale: lunedì-venerdì dalle ore 9.00 alle 12.30. Prenotazioni tramite Centro unico di prenotazione (CUP).
- Ambulatorio medicazioni: dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 12.30. Prenotazioni tramite CUP. I pazienti in post-ricovero hanno appuntamento diretto alla dimissione.
- Ambulatorio proctologico: martedì dalle ore 14.30 alle 17.30.
- Ambulatorio stomie: giovedì dalle ore 15.00 alle 17.30. Telefono 0872.706331. Gestione del paziente stomizzato. Infermieri Stoma care e counseling: Carlo Ceroli, Luca Colagiovanni.
Attività in Day Surgery
Il servizio di attività di programmazione e organizzazione delle prestazioni relative alla day surgery è svolto dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle 13.00 presso il secondo piano del Padiglione 17.
Gli interventi chirurgici, per i quali è prevista la dimissione il pomeriggio dell’intervento stesso, sono eseguiti in anestesia locale o spinale il venerdì.
Dove
Piano terra, Padiglione 14
Orari
Tutti i giorni dalle ore 13.00 alle 14.00 e dalle ore 18.30 alle 19.30.
Contatti
0872.706331
0872.706343
chirurgia.lanciano@asl2abruzzo.it
Ulteriori informazioni
Indicazioni agli utenti
Modalità di comportamento
Si raccomandano:
- rispetto degli orari di visita;
- evitare il sovraffollamento delle stanze limitando a due persone il numero dei visitatori per letto;
- assumere un comportamento rispettoso dell’ambiente;
- non distribuire cibo, medicinali o bevande ai degenti;
- non fumare.
Percorsi assistenziali dopo la dimissione
Le prestazioni e i controlli dopo la dimissione e pertinenti alla patologia del ricovero rientrano in questo servizio e sono eseguite al secondo piano entro i 30 giorni successivi alla dimissione.
GICO (Gruppo interdisciplinare casi oncologici)
All’interno della struttura vi è un’équipe composta da diversi professionisti (chirurgo, gastroenterologo, oncologo, radiologo, radioterapista) che prende in carico il paziente oncologico e stabilisce i percorsi di cura più appropriati attivando un approccio complessivo al paziente che viene coinvolto nel processo decisionale.
Ultimo aggiornamento: 14 Aprile 2025, 12:48