Clinica oftalmologica – Chieti
Descrizione
La Clinica Oftalmologica dell’Università G. d’Annunzio di Chieti-Pescara, già Centro regionale di eccellenza in oftalmologia (Legge Regionale n. 15/2004), è Centro nazionale di alta tecnologia in oculistica (certificata SOI, 5 novembre 2012).
L’unità operativa è in grado di fornire agli utenti tutte le prestazioni necessarie per la diagnosi, il follow-up e la terapia medica, chirurgica e laser delle singole patologie oculari, avvalendosi di personale specializzato e qualificato e di strumentazione ad alta tecnologia (robotica) e di ultima generazione.
Presso l’unità operativa si effettuano anche prestazioni di day surgery e di day hospital.
L’obiettivo della Clinica Oftalmolgica è quello di garantire un miglioramento della qualità di vita dei pazienti grazie all’unione di attenzione umana, competenza professionale e alta tecnologia.
Fa parte di
Responsabile
Direttore
Telefono 0871.358410
E-mail mastropa@unich.it
Personale
Coordinatore infermieristico
Telefono 0871.357262
Fax 0871.357466
E-mail giuseppa.ventura@asl2abruzzo.it
Medico di reparto
Medico di reparto
Medico di reparto
Medico di reparto
Medico di reparto
Medico di reparto
Medico di reparto
Medico di reparto
Medico di reparto
Medico di reparto
Medico di reparto
Medico di reparto
Medico di reparto
Medico di reparto
Ortottista
Ortottista
Ortottista
Ortottista
Ortottista
Ortottista
Ortottista
Infermiere
Infermiere
Infermiere
Infermiere
Infermiere
Infermiere
Infermiere
Infermiere
Infermiere
Infermiere
Infermiere
Infermiere
Infermiere
Infermiere
Infermiere
Infermiere
Infermiere
Infermiere
Infermiere
Infermiere
Attività
Attività e prestazioni
Il ricovero presso l’Unità operativa di Oftalmologia avviene tramite visita del medico specialista della struttura che, in caso di indicazione per l’intervento chirurgico, compila la scheda per l’inserimento del paziente in lista d’attesa secondo la classe di priorità. In seguito, il paziente viene contattato dal personale infermieristico per concordare la data del pre-ricovero presso il servizio di pre-ricovero chirurgico (X livello, corpo A), dove verrà accolto e preparato per:
- Visita oculistica e valutazione
- Preparazione della cartella clinica
- Esecuzione di esami biochimici
- ECG
- Esami strumentali specifici per ulteriore approfondimento della patologia.
Il ricovero urgente è deciso dal medico di Pronto soccorso, in accordo con il medico della struttura.
L’accoglienza viene eseguita in reparto dall’infermiere che raccoglierà tutte le informazioni necessarie alla valutazione dei bisogni assistenziali durante il ricovero diurno. In genere il ricovero avviene nella prima mattinata (alle ore 7.30) a digiuno.
L’orario di ingresso di parenti e visitatori non è consentito durante la procedura chirurgica. Tuttavia è consentito a un solo parente/accompagnatore di assistere il paziente nella fase pre-intervento/di accettazione e nella fase di dimissione.
La dimissione
Alla fine della procedura chirurgica Le verrà rilasciata una lettera di dimissione da consegnare al medico curante, contenente tutte le informazioni riguardanti la procedura a cui si è sottoposto ed i consigli utili del piano terapeutico specifico e la data della visita di controllo. Tutte le visite di controllo vengono prenotate direttamente dal reparto tramite agenda CUP di II livello.
Non è consentito l’accesso ai minori di anni 12.
Cataratta, chirurgia refrattiva, distacco di retina, crosslinking, trapianto di cornea, orbitoplastica.
Glaucoma, cataratta, astigmatismo, cheratocono, retinopatia diabetica, presbiopia, uveiti, miopia, patologie da Pronto soccorso oculistico.
- Centro di microchirurgia avanzata della cataratta
- Centro di chirurgia refrattiva (DGR 487/08)
- Centro cornea e superficie oculare (DGR 487/08)
- Centro di microchirurgia laser (DGR 487/08)
- Centro di ortottica e oftalmologia pediatrica
- Centro regionale dei glaucomi (DGR 487/08)
- Centro di microchirurgia vitreoretinica (DGR 487/08)
- Centro trapianti
- Centro orbitoplastica
- Centro di elettrofisiologia e microperimetria
- Centro ecografia
- Centro di neuroftalmologia
- Centro di riferimento regionale ipovisione e riabilitazione visiva (DGR 487/08)
Sale diagnostiche:
- 3 sale mammografiche
- 2 sale ecografiche
- 1 dispositivo per biopsie stereotassiche (VAB)
- 1 sala referti
Ubicazione: VI livello, corpo H, stanza 9
Prenotazione: tramite Centro unico di prenotazione (CUP).
Chirurgia refrattiva (informazioni e prenotazioni): Telefono 0871.358695 (lunedì ore 15.00-17.00).
Dove
Reparto e pre-ricovero: X livello, corpo A-B
Ambulatori: VI livello, corpo H
Orari attività ambulatoriale
Lunedì | VI livello | X livello |
ore 8.30 – 12.30 | Visite ortottiche Fluorangiografia (FAG) Retinografie Campi visivi Curve tonometriche Centro ipovisione |
Servizio cataratta |
ore 15.00 – 19.00 | Curve tonometriche Curva da carico idrico Microperimetria OCT Visite pre-PRK |
Terapia fotodinamica (PDT) Sala operatoria Centro orbitoplastica |
Martedì | VI livello | X livello |
ore 8.30 – 12.30 | Visite ortottiche Servizio vie lacrimali Argon laser YAG laser OCT GdX Campi visivi Riabilitazione visiva |
Sala operatoria Servizio cataratta |
ore 15.00 – 19.00 | Ambulatorio pediatrico Topografie corneali Pachimetrie Campi visivi |
|
Mercoledì | VI livello | X livello |
ore 8.30 – 12.30 | Visite Glaucoma Retinografie Visite ortottiche Schermo di Hess Centro cornea Campi visivi Curve tonometriche HRT Centro retina |
Servizio Cataratta |
ore 15.00 – 19.00 | Fotodocumentazione Microscopie confocali Pachimetrie |
Sala operatoria |
Giovedì | VI livello | X livello |
ore 8.30 – 12.30 | Visite ortottiche Centro glaucoma Curve tonometriche Tonometrie |
Sala operatoria Servizio cataratta |
ore 15.00 – 19.00 | Centro retina Fluorangiografia (FAG) Curve tonometriche OCT |
Ecografia bulbare |
Venerdì | VI livello | X livello |
ore 8.30 – 12.30 | Visite ortottiche Visite oculistiche Campi visivi Elettrofisiologia (PEV-ERG-EOG) |
Sala operatoria Servizio cataratta |
ore 15.00 – 17.00 | Visite oculistiche Argon laser OCT Pachimetrie HRT |
Contatti
Ultimo aggiornamento: 16 Giugno 2025, 14:52