Cerca

Prenota servizi e prestazioni

CUP: rete fissa 800 827 827 / rete mobile 0872 226
Indietro
Cerca nel sito *Inserisci parole chiave, ad esempio “Vaccinazioni”

Clinica ortopedica e traumatologica – Chieti

Descrizione

L’unità operativa complessa di Ortopedia e traumatologia è in grado di rispondere adeguatamente per quanto attiene l’attività chirurgica in ambito traumatologico, le lesioni dell’arto superiore, dell’arto inferiore, del bacino e del rachide, il trattamento delle gravi deformità segmentarie e di ritardi di consolidazione ossee post-traumatiche nonché, in ambito ortopedico, la diagnosi e cura delle patologie di tipo degenerativo, artrosico, infiammatorio articolare, muscolo tendinee, neuropatie da compressione radicolare da intrappolamento; inoltre si occupa delle più diffuse patologie ortopediche infantili.

Responsabile

Elda Andreoli

Direttore
Telefono 0871.358263

Personale

Gabriella Rosa

Coordinatore infermieristico
telefono 0871.358591
E-mail gabriella.rosa@asl2abruzzo.it

Antonio Aloisi

Medico di reparto
Telefono Studio 0871.357292 – 0871.358032
(E-mail antonio.aloisi@asl2abruzzo.it)

Elda Andreoli

Medico di reparto
Telefono Studio 0871.357292 – 0871.358032
(E-mail elda.andreoli@asl2abruzzo.it)

Floriano Belfiglio

Medico di reparto
Telefono Studio 0871.357292 – 0871.358032
(E-mail floriano.belfiglio@asl2abruzzo.it)

Danilo Bruni

Medico di reparto
Telefono Studio 0871.357292 – 0871.358032
(E-mail danilo.bruni@unich.it)

Roberto Campese

Medico di reparto
Telefono Studio 0871.357292 – 0871.358032
(E-mail roberto.campese@asl2abruzzo.it)

Mostra altri risultati
Christian Colucci

Medico di reparto
telefono 085.9172298
E-mail christian.colucci@asl2abruzzo.it

Luigi D’Amelio

Medico di reparto
Telefono Studio 0871.357292 – 0871.358032
(E-mail luigi.damelio@asl2abruzzo.it)

Michele Fiore

Medico di reparto
Telefono Studio 0871.357292 – 0871.358032
(E-mail michele.fiore@asl2abruzzo.it)

Beniamino Flacco

Medico di reparto
Telefono Studio 0871.357292 – 0871.358032
(E-mail beniamino.flacco@asl2abruzzo.it)

Massimo Fossataro

Medico di reparto
Telefono Studio 0871.357292 – 0871.358032
(E-mail massimo.fossataro@asl2abruzzo.it)

Roberto Iachini

Medico di reparto
Telefono Studio 0871.357292 – 0871.358032
(E-mail roberto.iachini@asl2abruzzo.it)

Andrea Pantalone

Medico di reparto
Telefono Studio 0871.357292 – 0871.358032
(E-mail andrea.pantalone@asl2abruzzo.it)

Jasmine Elena Samie

Medico di reparto
Telefono Studio 0871.357292 – 0871.358032
(E-mail jelena.samie@asl2abruzzo.it)

Attività

Attività
Attività dell’unità operativa

L’unità operativa complessa di Ortopedia e traumatologia svolge attività di urgenza/emergenza ortopedica e attività di diagnosi e cura dei pazienti affetti da patologie ortopedico/traumatologiche sia in elezione sia in urgenza, in regime di ricovero ordinario, in day surgery e ambulatoriale.

L’unità operativa considera il paziente nella sua globalità e pone una particolare attenzione al superamento delle problematiche psicologiche e sociali connesse al recupero funzionale.

In regime di ricovero ordinario e di day surgery le principali patologie trattate sono:

  • Traumatologia
  • Artrosi dell’anca, del ginocchio, della spalla e del gomito
  • Lesioni legamentose di spalla, ginocchio e caviglia
  • Deformità degli arti
  • Patologia del piede e della mano
  • Infezioni ossee e ritardi di consolidazione
  • Revisioni di impianti protesici
Chirurgia protesica

In prevalenza anca, ginocchio e spalla, ma anche gomito.
Utilizzando i più moderni e accreditati materiali sul mercato mediante un percorso completo che segue il paziente dalla preparazione all’intervento, durante tutto l’iter diagnostico terapeutico e riabilitativo.
Artroprotesi d’anca esclusivamente di ultima generazione, modulari e con testa femorale di ampio diametro per migliorare l’articolarità e la stabilità. Materiali di nuova concezione e highly biocompatibili vengono ultimamente utilizzati, specie per la protesizzazione di pazienti giovani, ove il risparmio di tessuto osseo è una prerogativa fondamentale. Inoltre viene utilizzata, quando possibile, la via d’accesso anteriore mini-invasiva (AMIS).
Artroprotesi di ginocchio monocompartimentali, totali e vincolate in base alle diverse condizioni anatomiche ed indicazioni cliniche.
Artroprotesi di spalla sia anatomiche, sia “inverse” in base alle diverse condizioni anatomiche ed indicazioni cliniche.
Tutta l’attività protesica rientra in un circuito virtuoso mirante alla ripresa funzionale completa del paziente, passando dalla degenza ordinaria a quella rieducativa proseguendo nel percorso ambulatoriale interno.
Il paziente viene quindi monitorato con controlli, radiografici e clinici ambulatoriali secondo una tempistica ben definita salvo complicazioni.

Chirurgia artroscopica

Ginocchio: meniscopatie, ricostruzioni del Legamento Crociato Anteriore (LCA) di tipo biologico e sintetico e Legamento Crociato Posteriore (LCP).
Condropatie e tutta la patologia articolare preartrosica.
Spalla: tutte le lesioni della cuffia dei rotatori, condizioni di conflitto subacromiale e l’instabilità articolare scapolo omerale con lussazione abituale recidivante.

Chirurgia del ginocchio

Riparazione di lesioni capsulo-legamentose o cartilaginee sia acute che inveterate; trattamento della patologia rotulea e dei vizi d’asse femoro-tibiali di vario grado. Utilizzo di tecniche innovative quali impianto di cellule mesenchimali e fattori di crescita.

Chirurgia della caviglia e del piede

Riparazione di lesioni capsulo-legamentose o cartilaginee sia acute che inveterate della caviglia; correzione di vizi d’asse dell’articolazione tibio-tarsica; correzione del piede piatto infantile e dell’adulto, del piede cavo, dell’alluce valgo e di altre deformità dell’avampiede, non che di deformità complesse globali del piede; cura del neuroma di Morton.

Chirurgia della spalla

Trattamento di conflitti articolari dolorosi sub acromiali; stabilizzazione di lussazioni recidivanti scapolo omerali e acromion claveari; riparazione di lesioni acute e croniche della cuffia dei rotatori e del tendine bicipitale.

Chirurgia del gomito

Riparazione di lesioni capsulari tendinee legamentose acute ed inveterate; riparazione delle rigidità di gomito; decompressioni nervose; correzione dei vizi d’asse di vario grado.

Chirurgia del polso e della mano

Decompressioni nervose e tendinee (sindrome del tunnel carpale e ulnare); asportazione di lesioni cistiche; aponevrectomia parziale (malattia di Dupuytren); correzione di vizi d’asse del polso, metacarpali o delle dita di vario grado; trattamento di rizoartrosi.

Chirurgia traumatologica scheletrica

Riparazione di fratture, ritardi di consolidazione, pseudoartrosi semplici o complesse delle ossa lunghe degli arti; riparazione di fratture e fratture-lussazioni del bacino semplici o complesse.

Chirurgia ricostruttiva scheletrica

Riparazione di perdite di sostanza ossea di vario grado con ausilio d’innesti ossei autologhi/omologhi (Osso di Banca) e fattori di crescita.

Chirurgia vertebrale

Vertebroplastica, cifoplastica, cifoplastica meccanica, stabilizzazioni vertebrali, correzioni deformità, patologia disco-artrosica.

Chirurgia day surgery

Tale tipologia chirurgica è prevista per il trattamento ortopedico di patologie minori.
Il tempo di attesa per il ricovero programmato è stabilito dai medici dell’unità operativa attraverso l’assegnazione di una classe di priorità.

Attività di ricovero
Modalità di ricovero

Urgente: accesso al reparto 24 ore su 24 direttamente dal Pronto soccorso o Sala gessi.
Programmato: l’accesso avviene a seguito della visita specialistica ambulatoriale (il cui personale si occuperà della preparazione all’intervento e confermerà la data e l’ora del ricovero).

Cosa portare in occasione del ricovero

È opportuno portare con sé carta di identità, tessera sanitaria, codice fiscale, eventuale documentazione clinica posseduta e eventuale terapia farmacologica assunta.
Per la degenza è consigliato limitare gli effetti personali all’essenziale (biancheria di ricambio, pigiama, vestaglia, pantofole, asciugamani, prodotti per l’igiene personale). Benché gli accessi all’ospedale siano per quanto possibile vigilati, è anche consigliato di non portare con sé gioielli, oggetti di particolare valore e grosse somme di denaro: l’Amministrazione dell’Ente non risponde degli eventuali smarrimenti o furti subiti dai degenti.

A chi presentarsi in reparto

Il paziente deve presentarsi presso la guardiola degli infermieri sita al centro del reparto e di fronte allo studio dei medici, per la presa in carico del ricovero e ricevere le informazioni utili relative alla sua sistemazione in camera degenza.
All’infermiere dedicato all’accettazione deve essere consegnato:

  • la base di ricovero viene effettuata presso il reparto stesso
  • la documentazione clinica di cui il paziente è in possesso (referti, esami di laboratorio, radiografie, ecc.)
  • la documentazione relativa a particolari terapie farmacologiche assunte ed eventuale dieta che il paziente segue
  • il recapito telefonico di un proprio familiare o persona di fiducia.
Privacy

Qualora l’utente intenda mantenere riservata l’informazione relativa al proprio ricovero in ospedale lo comunichi durante il colloquio con l’infermiere dedicato; è inoltre possibile richiedere la certificazione dell’avvenuto ricovero.

Dimissione

La dimissione viene comunicata al paziente o al parente di riferimento almeno il giorno prima dal medico di reparto.
Tutti i pazienti al momento della dimissione ricevono una relazione sanitaria per il medico curante, contenente i dati essenziali del ricovero descrizione di diagnosi, trattamento eseguito ed indicazioni relative al proseguimento cure. Viene inoltre consegnata la ricetta per ritirare i farmaci sufficienti per alcuni giorni di terapia direttamente presso la farmacia dell’ospedale (sita al 6° livello corpo C).
Se necessaria viene rilasciata la prescrizione per la fornitura di presidi protesici.
Il trasporto del paziente a domicilio e in case di cura private, è carico dello stesso.
Per tutti i pazienti che dopo la dimissione necessitano di una prosecuzione di cure presso altri reparti o medicine riabilitative convenzionate, il trasporto è a carico dell’ente e organizzato dallo stesso.

Richiesta cartella clinica

È possibile chiedere copia della cartella clinica, dopo la dimissione, compilando l’apposito modulo, disponibile presso l’Ufficio Cartelle dell’ospedale (7° livello) dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle ore 12:00, il martedì e giovedì dalle 15 alle 17; la richiesta può essere effettuata anche da persona diversa del titolare della cartella clinica munita di delega e documento di identità.

Attività chirurgica
Attività chirurgica
  • Chirurgia protesica (anca, ginocchio, spalla, gomito)
  • Chirurgia ortopedica
  • Traumatologica dell’adulto
  • Chirurgia ortopedica traumatologica del bambino
  • Chirurgia ortopedica del politraumatizzato (fratture del bacino)
  • Chirurgia artroscopica (spalla, ginocchio, gomito, caviglia, anca)
  • Chirurgia ortopedica della mano
  • Chirurgia ortopedica del piede
  • Chirurgia ortopedica pediatrica
  • Chirurgia vertebrale
Attività ambulatoriale
Sede e contatti ambulatorio

Si svolge all’8° livello corpo E, stanze 3 e 4
Tel. 0871.358257
Fax 0871.358412
Email: ambortopedia.chieti@asl2abruzzo.it

Indicazioni agli utenti

Le attività ambulatoriali vengono svolte dalle ore 8.00 alle ore 14.00 dal lunedì al sabato. Le visite di controllo possono essere prenotate dal lunedì al sabato dalle 12.45 alle 14.00.

L’ambulatorio ortopedico svolge attività programmate:

  • Prime visite
    La prima visita ortopedica può essere prenotata al Centro unico di prenotazione. Alla visita è necessario portare con sé, oltre all’impegnativa medica, gli eventuali accertamenti già eseguiti (referti radiografici, etc), le relazioni di precedenti visite mediche o ricoveri e delle terapie in atto. Nel caso sia necessario un ricovero ordinario o in day surgery, a cura del medico verranno raccolti i dati personali, verrà assegnata una classe di priorità e programmati in regime di pre-ricovero gli accertamenti clinici strumentali e di laboratorio in preparazione all’intervento chirurgico.
  • Controlli post-dimissione
    Si effettuano in regime di ricovero protetto (se entro un mese dal ricovero non vi è bisogno di ticket, dopo un mese con impegnativa medica regolarizzata).
    Alla visita di controllo si deve portare tutta la documentazione medica pregressa dell’assistito.
  • Controlli successivi a prestazioni di pronto soccorso
    Il paziente porterà tutta la documentazione medica precedente con impegnativa regolarizzata presso il Centro unico di prenotazione.
  • Visite pediatriche
    L’età compresa è da 0 a 14 anni. Per prenotare una visita ortopedica pediatrica bisogna contattare il Centro unico di prenotazione muniti di impegnativa medica.
  • Visite baropodometriche
    Per prenotare una visita baropodometrica bisogna contattare il Centro unico di prenotazione muniti di impegnativa medica.
  • Servizio di pre-ospedalizzazione
    Si tratta della preparazione agli interventi chirurgici di attività ortopedica in regime programmato.
    I giorni in cui si effettuano le preparazioni sono il martedì, il mercoledì e il venerdì. Il giorno dell’appuntamento alle ore 8.15 / 8.30 il paziente si recherà a digiuno presso i locali dell’ambulatorio ortopedico. In caso di pazienti non autonomi si richiede la presenza di un accompagnatore; in caso di pazienti minorenni si richiede la presenza di entrambi i genitori. I pazienti dovranno munirsi della seguente documentazione:

    • Tessera sanitaria
    • Fotocopia del referto che lo specialista ortopedico ha rilasciato loro
    • Fotocopia di un documento di identità
    • Documentazione della problematica ortopedica (Rx, risonanze, etc) con fotocopia dei relativi referti
    • Lista completa dei medicinali che eventualmente assumono
    • Copia della documentazione di eventuali allergie
    • Copia della documentazione di eventuali patologie croniche

Le informazioni sui prericoveri verranno fornite il lunedì e il sabato dalle ore 12.45 alle 14.00 chiamando lo 0871.358257.

  • Chirurgia ortopedica ambulatoriale
    L’ambulatorio ortopedico prepara all’intervento i pazienti che devono sottoporsi a interventi chirurgici in regime di chirurgia ortopedica ambulatoriale (SDAC – intervento sui tessuti molli senza complicanze) come i tunnel carpali, le cisti tendinee, etc.
  • Ambulatorio patologia vertebrale
    L’ambulatorio ortopedico di Sala Gessi è aperto il mercoledì, giovedì e venerdì con orario: 8:30-13:30. Vi afferiscono:

    • pazienti provenienti dal Pronto soccorso in regime di accesso diretto o di consulenza che presentano una patologia ortopedico-traumatologica.
    • controlli ambulatoriali di pazienti già trattati nel nostro reparto.
    • visite ortopediche richieste urgenti dal proprio medico curante (occorre che il medico curante telefoni in Sala gessi).
    • valutazioni cliniche, trattamenti di immobilizzazione di fratture, medicazione e rimozione punti.

    La sala gessi è aperta tutti i giorni, dal lunedì al sabato, con orario continuato 8-20; la domenica è aperta solo per urgenze di Pronto soccorso.

  • Ambulatorio di pronto soccorso traumatologico “Sala gessi”
    Inquadramento diagnostico e terapeutico e trattamento incruento di patologie traumatiche ed ortopediche in fase acuta.
    Consulenze ortopediche da pronto soccorso.
    Trattamento di traumi contusivi e distorsivi (applicazione gessi, stecche, bendaggi). Trattamento incruento di fratture e lussazioni (riduzione incruenta).
    Trattamento di piccole ferite, comprese lesioni dei tendini estensori.
    Incisione e drenaggio di piccoli ematomi, borsiti, ascessi.
    Artrocentesi.
    Infiltrazioni.
    Medicazioni.
    Visita di controllo.
    Rimozione gessi e presidi ortopedici con controllo radiografico e visita.
    Trattamenti a favore dei degenti.
Ambulatorio divisionale

L’unità operativa svolge attività di ambulatorio divisionale dove sono rivalutati i casi dopo la dimissione con procedura di prenotazione diretta. A questi ambulatori afferiscono anche gli utenti trattati come attività di Pronto soccorso, le consulenze per altre unità operative e per i day hospital dell’azienda.

Prodotti forniti
  • Prime visite specialistiche
  • Visite specialistiche di controllo
  • Rimozione gessi o presidi ortopedici e visita
  • Artrocentesi
  • Infiltrazioni
  • Medicazioni e rimozione sutura

Dove

Policlinico SS Annunziata – Chieti

10° livello – corpo A – Ospedale “SS. Annunziata”, Chieti

Orari

Orario visite, pasti e colloqui

Gli orari di visita ai degenti sono i seguenti:

  • ore 7.00 – 8.00
  • ore 13.00 – 14.00
  • ore 19.00 – 20.00

È sconsigliata la visita per i minori di 12 anni.
Non è consentita la presenza dei visitatori al di fuori dell’orario di visita. Il rispetto dell’orario di visita consente una migliore gestione dei pazienti.

 

Assistenza al paziente: è concessa se necessario, previo consenso e rilascio del permesso da parte del medico di reparto o della caposala.

Bambini e ragazzi in età pediatrica possono avere accanto un genitore o persona di fiducia durante la degenza in ospedale nel rispetto della privacy degli altri degenti.

 

Orario distribuzione pasti

  • Colazione: ore 7.00 – 8.00
  • Pranzo: ore 13.00 – 14.00
  • Cena: ore 19.00 – 20.00

 

Visita medica e colloqui
Visita medica quotidiana: dalle ore 10.00 alle ore 12.00.
Colloquio con il medico di reparto: dal lunedì al sabato dalle ore 13.00 alle 14.00.

Contatti

Telefono unità operativa

0871.358359

Fax unità operativa

0871.358229

E-mail di riferimento unità operativa

ortopedia.chieti@asl2abruzzo.it

Segreteria telefono

0871.358263

Segreteria fax

0871.560082

Segreteria e-mail

ortopedia.chieti@asl2abruzzo.it

Ulteriori informazioni

Informazioni generali
L’unità operativa di Ortopedia e traumatologia comprende:

  • il reparto di degenza (con ricoveri ordinari, in day surgery e in urgenza), sito al 10° livello corpo A
  • l’ambulatorio, sito al 8° livello corpo E
  • la sala gessi, sita al 4° livello all’interno del Pronto soccorso.

 

Reparto di degenza
Dispone di 22 posti letto con stanze a uno, due o tre letti dotate di servizi igienici.
È così raggiungibile: dall’ingresso principale (7° livello) si raggiungono gli ascensori o le scale del nodo AB. Da qui si sale fino al 10° livello; all’uscita dagli ascensori il reparto si trova alla propria sinistra.

 

Regole del reparto
Il giorno dell’intervento il paziente si presenterà, a digiuno da liquidi e solidi, presso la guardiola del Reparto (10° livello corpo A) alle ore 7:15. Subito dopo l’intervento e nella prima notte post operatoria potrà avere vicino un familiare (o persona di fiducia) che dovrà accompagnarlo a casa dopo la dimissione.

 

Servizio mensa per accompagnatori e persone assistite
È possibile recarsi presso la mensa dell’ospedale dopo pagamento del pasto (solo pranzo) all’Ufficio relazioni con il pubblico situato all’ingresso 7° livello. È possibile usufruire del pranzo e della cena direttamente in reparto pagando il n° di pasti richiesti dalla caposala al Centro unico di prenotazione al 5° livello.

Ultimo aggiornamento: 10 Aprile 2025, 12:06