Cerca

Prenota servizi e prestazioni

CUP: rete fissa 800 827 827 / rete mobile 0872 226
Indietro
Cerca nel sito *Inserisci parole chiave, ad esempio “Vaccinazioni”

Ortopedia e traumatologia – Lanciano

Descrizione

L’unità operativa di Ortopedia e traumatologia di Lanciano si occupa della diagnosi e del trattamento chirurgico (tradizionale, protesico, artroscopico) delle patologie dell’apparato locomotore dell’adulto e del bambino, con particolare attenzione al percorso del paziente con frattura del femore.

Responsabile

Luigi Corrado De Fanis

Direttore f.f.
Telefono 0872.706407

Personale

Lorenza Bolletta

Coordinatore infermieristico
Telefono 0872.706329

Luigi Corrado De Fanis

Medico di reparto

Amedeo D’Ortona

Medico di reparto

Elvina Giudy Martini

Medico di reparto

Emilio Mastrangelo

Medico di reparto

Gianfranco Mastrovecchio

Medico di reparto

Mostra altri risultati
Adolfo Menè

Medico di reparto

Daniela Recchioni

Medico di reparto
E-mail daniela.recchioni@asl2abruzzo.it

Attività

Attività di reparto
Attività chirurgica
  • Chirurgia protesica (anca, ginocchio, spalla)
  • Chirurgia ortopedica traumatologica dell’apparato locomotore dell’adulto e del bambino
  • Chirurgia artroscopica (spalla, ginocchio)
  • Chirurgia ortopedica della mano
  • Chirurgia ortopedica del piede
  • Percorso femore attivo
Attività di ricovero

Il ricovero avviene tramite accesso al Pronto soccorso per le urgenze mentre per i ricoveri programmati presso l’unità operativa.

Day surgery

Attività chirurgica programmata che prevede la dimissione del paziente nell’arco della giornata di ricovero.
L’attività di day surgery è svolta il martedì mattina dalle 8.00 alle 14.00.

Attività ambulatoriale presso l’ospedale di Lanciano

L’ambulatorio ortopedico è situato nel Poliambulatorio ospedaliero (Padiglione 21, Telefono 0872.706296), in esso vengono svolte le attività programmate come le prime visite, i controlli post-dimissione e le medicazioni concordate alla dimissione o al momento delle consulenze di Pronto soccorso. Trascorsi i 30 gg. dalla dimissione si ricorda di prenotare per tempo al Centro unico di prenotazione (CUP) la visita e l’eventuale controllo radiografico con impegnativa del medico curante.

Orari:

  • Martedì, Giovedì (ambulatorio divisionale) e Sabato (prime visite) dalle ore 8.00 alle 14.00.
  • Lunedì, Martedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì e Sabato (medicazioni infermieristiche) dalle ore 8.00 alle 14.00.
Attività ambulatoriale presso l’ospedale di Atessa

Telefono 0872.864212

Orari ambulatorio:

  • Martedì dalle ore 14.00 alle ore 20.00 (in ripristino).

Chirurgia ambulatoriale:
Viene eseguita presso l’ospedale di Atessa il lunedì dalle ore 8.00 alle 14.00.

Consulenze ortopediche di Pronto soccorso:
Sono eseguite presso i locali della Sala Gessi del reparto di Ortopedia dalle ore 11.00 alle 13.00 e dalle ore 17.00 alle 19.00.

Dove

Ospedale F. Renzetti – Lanciano

Reparto: Padiglione n. 9
Poliambulatorio: Padiglione 21

Orari

Orari di accesso

Orario ingresso visitatori tutti i giorni della settimana: ore 13.00 – 14.15 e ore 18.45 – 19.30.
Colloquio con il medico del reparto: dal lunedì al sabato dalle ore 13.00 alle ore 13.30.

Contatti

Telefono unità operativa

0872.706325

Fax unità operativa

0872.706222

E-mail di riferimento unità operativa

ortopedia.lanciano@asl2abruzzo.it

Personale infermieristico telefono

0872.706325

Sala gessi

0872.706328

Ulteriori informazioni

Lista operatoria

I pazienti in attesa di intervento chirurgico vengono inseriti in un’apposita lista operatoria che tiene conto di alcuni parametri che ne stabiliscono l’inserimento (come ad esempio la data di arruolamento del paziente, la classe di priorità dell’intervento etc.).

Dimissione

Al paziente dimesso viene consegnata la lettera di dimissione. Questo documento è una relazione clinica che va consegnata al medico di medicina generale. Essa va conservata ed esibita ai successivi controlli ambulatoriali.

Degenza

La visita medica di reparto viene effettuata al mattino. Durante il suo svolgimento non è ammessa la presenza in reparto di personale non autorizzato che assiste i pazienti. Eventuali autorizzazioni saranno rilasciate previa richiesta diretta rivolta al primario.
Si ricorda che è vietato l’ingresso al reparto ai minori di 12 anni.

Ultimo aggiornamento: 14 Aprile 2025, 16:57