Cerca

Prenota servizi e prestazioni

CUP: rete fissa 800 827 827 / rete mobile 0872 226
Indietro
Cerca nel sito *Inserisci parole chiave, ad esempio “Vaccinazioni”

Urologia – Vasto

Urologia – Vasto

Descrizione

L’unità operativa complessa di Urologia di Vasto è centro specializzato per la diagnosi e la cura delle principali patologie urologiche, oncologiche e funzionali. L’importanza della patologia urologica sulla popolazione generale è in costante aumento. L’urologo è il medico di riferimento per patologie che affliggono tutte le fasi della vita del paziente sia esso uomo o donna.

 

Calcolosi urinaria
Il nostro reparto è specializzato nella diagnostica ecografica della litiasi urinaria, tramite il nostro Pronto soccorso attivo su due ospedali della ASL h24 in caso di colica renale acuta, sia con i nostri servizi ambulatoriali dedicati. In particolare, è attivo cinque giorni a settimana nell’ospedale di Chieti l’unico litototritore attivo in pianta stabile nelle province di Chieti e Pescara. Il nostro personale medico ed infermieristico vanta l’esecuzione di circa 600 trattamenti di litotrissia extracorporea per calcolosi renale ed ureterale. Al trattamento non invasivo si aggiunge la possibilità dei più moderni trattamenti endoscopici grazie all’utilizzo di ureteroscopia semi-rigida e flessibile e litotrissia laser. Nei casi di calcolosi complessi è ormai routinario l’utilizzo del trattamento percutaneo con litotrissia ad ultrasuoni e balistica. Infine, in casi selezionati con calcolosi della pelvi renale di grandi dimensioni è possibile il trattamento con chirurgia mini-invasiva robotica. Ogni calcolosi può quindi giovarsi di un trattamento specifico in un approccio sartoriale al paziente, che viene preso in carico dal nostro servizio ambulatoriale nel post-operatorio.

 

Patologia urologica benigna e funzionale
La patologia urologica benigna si estende anche al trattamento dei sintomi del basso tratto urinario (LUTS), comuni sia agli uomini che alle donne. Tali sintomi vanno ben oltre i classici sintomi legati all’ingrossamento della prostata, tipici degli uomini oltre i 50 anni di età. I LUTS includono anche l’incontinenza urinaria sia maschile che femminile ed in generale tutto lo spettro di patologie caratterizzate da dolore pelvico cronico. La diagnostica di tali patologie si avvale di esami avanzati come l’esame urodinamico completo che viene effettuato in entrambi gli ospedali di Chieti e Vasto. Il trattamento si avvale di un’ampia scelta di metodiche, al fine di ritagliare ad ogni paziente e condizione la migliore terapia. Sono inclusi l’impianto di sfinteri artificiali nell’uomo, l’apposizione di banderelle sottouretrali e colposacropessi con tecnica mini-invasiva o a cielo aperto nella donna. Inoltre, il nostro reparto si avvale dell’utilizzo di tossina botulinica nei pazienti con disturbi da vescica iperattiva sia in esiti di patologie neurologiche sia nella vescica iperattiva primitiva.
Il trattamento dei LUTS nel maschio si avvale di tecniche chirurgiche, a partire dalla classica resezione transuretrale della prostata monopolare e bipolare (mTURP e bTURP) fino a tecniche all’avanguardia come i moderni laser per l’ipertrofia prostatica benigna, sia ad olmio con l’HOLEP che a luce verde con le tecniche di fotovaporizzazione della prostata semplice o anatomica. Il laser verde rappresenta l’evoluzione della classica resezione transuretrale, permettendo ricoveri brevi (circa 24 ore), operazioni chirurgiche esangui senza necessità di emotrasfusioni anche in quei pazienti ad alto rischio di sanguinamento per utilizzo di farmaci anticoagulanti e precoce rimozione del catetere vescicale.

 

Ricerca clinica e studi sperimentali
Il nostro centro affianca alle opzioni di trattamento che rientrano nella routine farmacologica e chirurgica anche opzioni assolutamente sperimentali. Siamo il primo centro per numero di pazienti arruolati e randomizzati nel contesto dello studio multicentrico mondiale di fase IV PLUS, volto a valutare l’efficacia del trattamento combinato di alfa litici con agonisti dei recettori beta-3 adrenergici per i LUTS da ipertrofia prostatica. Partecipiamo inoltre a studi clinici per lo sviluppo di nuove formulazioni di farmaci e la validazione di strumenti diagnostici e prognostici.
Siamo attivi nella cura della cistite attinica post-radioterapia e cistite emorragica, utilizzando un innovativo sigillante a base di colla di fibrina, un ambito di ricerca clinica prezioso per popolazioni fragili.

 

Oncologia urologica
Siamo affiancati da un team di radiologi, radioterapisti ed oncologi che permette un approccio interdisciplinare della patologia oncologica per un miglior trattamento del paziente a 360°.
Patologia Prostatica Maligna: Eseguiamo biopsie prostatiche trans-rettali eco guidate e, in casi selezionati, biopsie prostatiche fusion (combinando RMN ed ecografia) per diagnosi mirate. Il trattamento include interventi mini-invasivi con robot “Da Vinci” per prostatectomie radicali (con degenza ridotta e minimo rischio emorragico) e interventi a cielo aperto per pazienti selezionati.
Patologia Tumorale Renale: Grazie all’esperienza del direttore, prof. Luigi Schips, e del team, eseguiamo un importante numero di interventi per via open, laparoscopica e robotica, sia radicali che conservativi (nephron sparing). La nefrectomia parziale robotica permette il risparmio del parenchima renale sano, garantendo minori sanguinamenti, ridotto impatto estetico, minor dolore e degenze più brevi. Le scelte terapeutiche seguono le linee guida della Società europea di urologia (EAU). Il centro partecipa attivamente a studi multicentrici internazionali (es. studio CLOCK, CORONA Group, ROSULA collaboration).
Patologia Maligna della Vescica: Siamo un punto di riferimento per la diagnostica (ecografie, cistoscopie, inclusa l’innovativa tecnica a fluorescenza con luce blu) e il trattamento. Vantiamo un vasto numero di resezioni trans-uretrali (TURB) e cistectomie radicali con diverse tecniche ricostruttive (derivazioni urinarie intestinali ortotopiche, eterotopiche o ureterocutaneostomie).

 

Direzione e attività scientifica
Il direttore, Luigi Schips, professore associato presso l’Università “G. D’Annunzio” di Chieti, ha eseguito migliaia di interventi chirurgici ed è un riferimento internazionale nella chirurgia laparoscopica renale, avendo introdotto tecniche innovative (Nefrectomia Single Port, Surrenalectomia Single Port, Nefrectomia parziale Single Port senza ischemia).
Il gruppo di medici e ricercatori ha pubblicato oltre 110 articoli su prestigiose riviste internazionali, distinguendosi per studi su chirurgia mininvasiva, calcolosi urinaria, terapia medica dei LUTS maschili, carcinoma prostatico e del pene.

Responsabile

Luigi Schips

Direttore

Personale

Luca Cindolo

Dirigente medico

Fabiola R. Tamburro

Dirigente medico

Giovanni Di Pietro

Dirigente medico

Fabio Neri

Dirigente medico

Roberto Castellucci

Dirigente medico

Francesco Berardinelli

Dirigente medico

Mostra altri risultati
Pietro Castellan

Dirigente medico

Maida Bada

Medico in formazione specialistica

Angelo Civitella

Medico in formazione specialistica

Carlo D’Orta

Medico in formazione specialistica

Mario Di Lecce

Medico in formazione specialistica

Jamil Gahhahri

Medico in formazione specialistica

Michele Marchioni

Medico in formazione specialistica

Claudia Petini

Medico in formazione specialistica

Giulia Primiceri

Medico in formazione specialistica

Ambra Rizzoli

Medico in formazione specialistica

Nicola Giuliani

Coordinatore infermieristico

Attività

Attività chirurgica
Chirurgia a cielo aperto

Patologie trattate:

  • rene
  • prostata
  • vescica
  • uretere
  • testicolo
  • pene
  • posizionamento di protesi peniena
  • prolasso uro-genitale
Chirurgia endoscopica

Tecniche utilizzate:

  • resezioni transuretrali di prostata (TURP, TUIP, HOLEP)
  • fotovaporizzazione della prostata con luce verde
  • resezioni transuretrali di neoformazioni vescicali (TURB)
  • uretrotomia
  • ureterorenoscopia
  • nefro- e ureterolitotrissia
  • retrograde intrarenal surgery (RIRS)
  • cistolitotrissia
  • endoprotesi ureterali in nitilon
  • instillazione endovescicale di colla di fibrina
  • infiltrazioni endovescicali di tossina botulinica
Attività ambulatoriale
Orari e prestazioni ambulatoriali

Accettazione e consulenze da Pronto soccorso e consulenze interne (reparto di Urologia, dal lunedì alla domenica, 24 ore su 24)

Urologia generale (ambulatorio urologia generale)

  • lunedì e martedì ore 14-17
  • venerdì ore 8-14
  • sabato ore 8-14 e 14-17

Ambulatorio andrologia (ambulatorio urologia generale)

  • lunedì ore 8-14

Servizio di urodinamica (ambulatorio urodinamica, appuntamenti tramite Centro unico di prenotazione)

Biopsia prostatica transrettale (sala endoscopia)

  • mercoledì ore 8-14

Cistoscopia (sala endoscopica, appuntamenti tramite Centro unico di prenotazione)

Uroflussimetria (sala endoscopica, appuntamenti tramite Centro unico di prenotazione)

Ecografie apparato urinario e prostata trans-rettale (ambulatorio urologia generale)

  • martedì ore 8-14
  • mercoledì ore 14-17
  • giovedì ore 8-14 e 14-17
  • venerdì ore 14-17

Instillazioni endovescicali (sala endoscopica)

  • venerdì ore 8-14

 

Modulistica

Contatti

Ambulatorio urologia generale

0873.308421

Sala endoscopica

0873.308270

Degenze

0873.308269

Ultimo aggiornamento: 22 Aprile 2025, 17:10