Cerca

Prenota servizi e prestazioni

CUP: rete fissa 800 827 827 / rete mobile 0872 226
Indietro
Cerca nel sito *Inserisci parole chiave, ad esempio “Vaccinazioni”

Cardiologia – Unità di terapia intensiva cardiologica (Utic) – Lanciano

Descrizione

Il reparto è dotato di sette posti letto di terapia intensiva e otto posti letto di terapia post-intensiva-cardiologia.

Il servizio di cardiologia è attivo dal lunedì al sabato dalle ore 8 alle 20 continuativamente e con orario di accesso predefinito secondo le prenotazioni del Centro unico di prenotazione (Cup) e le richieste provenienti dalle unità operative dell’ospedale.

Responsabile

Enrico Di Girolamo

Direttore
Telefono 0872.706451
E-mail enrico.digirolamo@asl2abruzzo.it

Personale

Roberta Di Nenno

Coordinatore infermieristico Cardiologia-Utic / Segreteria
Telefono 0872.706661
Fax 0872.706332
E-mail roberta.dinenno@asl2abruzzo.it

Tiziana Di Castelnuovo

Coordinatore infermieristico Ambulatorio
Telefono 0872.706600

Carmela Barbone

Medico di reparto
Telefono 0872.706286

Lorenzo Belli

Medico di reparto
Telefono 0872.706286

Paola Ciancetta

Medico di reparto
Telefono 0872.706286

Carolina D’Angelo

Medico di reparto
Telefono 0872.706286

Mostra altri risultati
Annetta De Luca

Medico di reparto
Telefono 0872.706286

Sergio Ferrante

Medico di reparto
Telefono 0872.706286

Francesca Muscente

Medico di reparto
Telefono 0872.706286

Ivan Petrilli

Medico di reparto
Telefono 0872.706286

Antonio Procopio

Medico di reparto
Telefono 0872.706286

Giuseppe Torge

Medico di reparto
Telefono 0872.706286

Attività

Attività di ricovero
Attività di ricovero

Diagnosi e terapia delle patologie cardiovascolari e con attività di ricovero e turni di guardia attiva tutti i giorni, 24 ore al giorno.

 

Diagnostica incruenta delle cardiopatie:

  • ECG
  • ecocardiografia transtoracica
  • ecocardiografia transesofagea
  • ecocardiografia con mezzo di contrasto
  • ecocardiografia con stress farmacologico
  • studio elettrofisiologico transesofageo
  • studio dei potenziali tardivi
  • ECG da sforzo al cicloergometro e al tappeto rotante
  • Holter ECG
  • Holter pressorio
  • tilt test per lo studio della sincope

 

Elettrostimolazione ed elettrofisiologia

  •  impianto PMK definitivo: monocamerale, bicamerale
  • impianti di PMK atrio-biventricolari: terapia di resincronizzazione cardiaca per il trattamento dello scompenso cardiaco refrattario a terapia medica
  • impianto di PMK leadless: monocamerale di piccolissime dimensioni, per via venosa transfemorale, senza elettrocateteri
  • impianto di defibrillatori cardiaci definitivi (ICD): monocamerale, bicamerale.
  • impianti di defibrillatori cardiaci atrio-biventricolari (CRT-D): terapia di resincronizzazione cardiaca per il trattamento dello scompenso cardiaco refrattario a terapia medica
  • sostituzione di generatore di sistemi di elettrostimolazione: PMK, ICD
  • upgrading di PMK/defibrillatore cardiaco
  • impianto di elettrostimolatori cardiaci provvisori per il trattamento in emergenza di bradi-tachiaritmie
  • impianto di loop recorder (Holter-ECG impiantabili)
  • studio elettrofisiologico transesofageo
Attività ambulatoriale
Attività ambulatoriale

Gli esami vengono prenotati tramite Centro unico di prenotazione (Cup).

Gli esami di particolare impegno professionale (ecocardiografia con stress farmacologico, ecocardiografia transesofagea, studio elettrofisiologico transesofageo, impianto di loop recorder e tilt test/tilt training) vengono prenotati direttamente presso il servizio di cardiologia tramite il coordinatore infermieristico dell’ambulatorio (Tiziana Di Castelnuovo, telefono 0872.706600) e successivamente inseriti al Centro unico di prenotazione.

 

Gli esami diagnostici di controllo (successivi alla prima visita) prescritti dai medici cardiologi sono inseriti in prenotazione al Centro unico di prenotazione di secondo livello.

Dove

Ospedale F. Renzetti – Lanciano

Il reparto è ubicato temporaneamente al secondo piano (locali ex Chirurgia generale) in attesa di ristrutturazione dei locali destinati alla definitiva allocazione.
L’ambulatorio cardiologico è ubicato al terzo piano della palazzina denominata di “Radiologia” (lato via del Mare) ed è adibito all’esecuzione degli esami diagnostici di pertinenza cardiologica non invasivi.

ECG e visite cardiologiche sono eseguite lunedì, mercoledì e venerdì presso il Poliambulatorio a partire dalle ore 8.30.

Orari

Orari di accesso

L’orario di visita per i familiari va dalle ore 12.30 alle 13.30 e dalle ore 18.30 alle 19.30 tutti i giorni della settimana.

Contatti

Telefono unità operativa

0872.706354

Fax unità operativa

0872.706332

E-mail di riferimento unità operativa

cardiologia.lanciano@asl2abruzzo.it

Ulteriori informazioni

Indicazioni agli utenti

 

Cosa portare in ospedale

  • documento d’identità
  • tessera sanitaria e codice fiscale (per i cittadini italiani)
  • tessera TEAM (per gli stranieri appartenenti all’ U.E.)
  • tessera SSN (extracomunitari in possesso di permesso di soggiorno)
  • codice STP (extracomunitari senza permesso di soggiorno)
  • documentazione sanitaria
    • tutta la documentazione sanitaria in possesso
    • i farmaci assunti quotidianamente

 

Effetti personali

Pigiama, magliette intime di cotone (tutto bianco), vestaglia, pantofole (chiuse per le persone anziane), asciugamani, biancheria intima, pettine e tutto l’occorrente per l’igiene personale.
Se si utilizzano protesi dentaria o lenti a contatto, è necessario portare con sé anche le relative custodie.

 

Comportamenti da seguire

A ogni degente, al momento del ricovero, sono assegnati un posto letto, un comodino e un armadio da utilizzare durante il periodo di ricovero.

 

Raccomandazioni:

  • non conservare alimenti nel comodino o armadio;
  • non portare con sé oggetti di valore o somme di denaro ingenti: l’ospedale non risponderà di eventuali furti;
  • non è necessario portare il rasoio (sia elettrico sia a lama). Il servizio sarà effettuato da un barbiere.
  • l’utilizzo del telefonino è limitato ai soli casi di evidente necessità. È necessaria discrezione: tenere basso il volume della suoneria e il tono della voce.
  • gli spazi all’interno della corsia e delle camere sono limitati, è consigliabile non depositare oggetti ingombranti.

 

Consensi

Per tutti gli esami e le procedure invasive e non, i pazienti sono preventivamente informati ed è richiesta la propria firma di consenso su appositi e predefiniti moduli aziendali.

 

Orari delle attività

  • ore 6 – inizio attività
  • dalle ore 6 alle 7 – rilevazione temperature ed eventuali prelievi ematici
  • dalle ore 8 alle 8.30 – colazione
  • dalle ore 8.30 alle 9.30 – cure igieniche e medicazioni
  • dopo le ore 9.30 – visite mediche
  • ore 12.15 – pranzo
  • dalle ore 12.30 alle 13.30 – visita familiari
  • ore 18 – cena
  • dalle 18.30 alle 19.30 – visita familiari
  • dalle ore 21 alle 22 – preparazione per la notte

 

(Gli orari riportati sono indicativi e possono subire delle modifiche per esigenze del servizio)

 

  • La terapia farmacologica è somministrata dall’infermiere negli orari stabiliti dal medico e trascritta sul SUT.
  • Le cure igieniche sono praticate giornalmente .

 

All’occorrenza, in qualsiasi momento della giornata.

Dimissioni

 

Al momento della dimissione sono consegnati al paziente:

  • la relazione dettagliata del ricovero
  • copia di tutti gli esami eseguiti
  • consigli dietetici e comportamentali
  • terapia domiciliare
  • eventuali ulteriori indagini clinico-diagnostiche di controllo e relative date di esecuzione
  • raccomandazione al paziente in dimissione di rendere partecipe il proprio medico curante dell’intera documentazione consegnata.

Ultimo aggiornamento: 22 Aprile 2025, 19:16