Cerca

Prenota servizi e prestazioni

CUP: rete fissa 800 827 827 / rete mobile 0872 226
Indietro
Cerca nel sito *Inserisci parole chiave, ad esempio “Vaccinazioni”

Chirurgia vascolare – Chieti

Chirurgia vascolare – Chieti

Descrizione

L’unità operativa di Chirurgia vascolare si occupa della diagnosi e del trattamento, in elezione e in urgenza, delle malattie delle arterie e delle vene, utilizzando tecniche chirurgiche tradizionali (open), endovascolari e trattamenti combinati.

Responsabile

Franco Michelino Fiore

Direttore
Telefono 0871.357537
Fax 0871.357532

Personale

Vanessa D’Amario

Medico
Telefono 0871.358498
E-mail vanessa.damario@asl2abruzzo.it

Armando Palmieri

Medico
Telefono 0871.358498
E-mail armando.palmieri@asl2abruzzo.it

Cristian Mannetta

Medico
Telefono 0871.358498
E-mail cristian.mannetta@asl2abruzzo.it

Giuseppe Pizzuti

Medico
Telefono 0871.358498
E-mail giuseppe.pizzuti@asl2abruzzo.it

Federica De Lutiis

Medico
Telefono 0871.358498
E-mail federica.delutiis@asl2abruzzo.it

Incoronata Di Cosmo

Medico
Telefono 0871.358498
E-mail incoronata.dicosmo@asl2abruzzo.it

Mostra altri risultati
Giada Lacroce

Medico
Telefono 0871.358498
E-mail giada.lacroce@asl2abruzzo.it

Marcella Di Martino

Coordinatore infermieristico
Telefono 0871.357296
E-mail marcella.dimartino@asl2abruzzo.it

Attività

Attività chirurgica
Patologie trattate e tecniche utilizzate

L’attività è finalizzata al trattamento in elezione e in urgenza delle malattie vascolari di interesse chirurgico con ricovero ordinario o, per l’insufficienza venosa cronica superficiale (varici), in day surgery.

Sono trattate chirurgicamente:

  • Patologia dilatativa delle arterie (aneurisma): aorta toracica e addominale, distretti periferici (arti superiori e inferiori).
  • Patologia carotidea: stenosi carotidea, tumori glomici, lesioni aneurismatiche.
  • Arteriopatie obliteranti dell’aorta e degli arti inferiori.
  • Insufficienza venosa cronica superficiale (varici).

L’unità operativa ha acquisito notevole esperienza nel trattamento delle lesioni traumatiche dell’aorta toracica.
Negli ultimi anni è stato incrementato il trattamento endovascolare delle ostruzioni arteriose periferiche, delle stenosi carotidee e della patologia aneurismatica aortica (addominale e toracica).

Tecniche specifiche:

  • Aneurisma aorta addominale: tecnica open tradizionale o endovascolare (impianto endoprotesi).
  • Stenosi carotidea: prevalentemente tecnica open di eversione con reimpianto carotide interna (riduzione tempi, ricostruzione anatomica senza patch); in circa 1/3 dei casi trattamento endovascolare (stenting/PTA).
  • Arteriopatie croniche periferiche: tecniche chirurgiche (by-pass in vena safena o protesi, endoarteriectomia) ed endovascolari (PTA/stenting), anche associate nei casi complessi.
  • Varici: tecnica di termoablazione con radiofrequenza in regime di day surgery.
Attività di ricovero
Informazioni generali sul ricovero

Ubicazione degenza: X livello, corpo M (Palazzina Cuore)

Il reparto si avvale di personale infermieristico qualificato, coordinato dalla coordinatrice infermieristica.

L’accesso dei pazienti avviene mediante ricoveri programmati (da lista d’attesa), trasferimento da altri reparti o ospedali, o ricovero urgente da Pronto soccorso.
I pazienti in lista d’attesa sono divisi per patologia (aorta, carotidi, periferici) e gravità (urgenti, ordinari).
La convocazione per il ricovero è a cura del direttore, che gestisce la lista d’attesa, e avviene per priorità mediante telefonata.
Il ricovero ordinario avviene dopo accurato studio ambulatoriale delle patologie.

Documentazione per il ricovero: Non è necessaria l’impegnativa del medico curante. Portare codice fiscale (per registrazione all’Accettazione, VII livello), documentazione sanitaria precedente (specie cardiologica) ed elenco farmaci assunti.

Accoglienza in reparto: Dopo le pratiche amministrative, il paziente viene accompagnato in camera e informato su organizzazione, regolamento interno, orari visite, colloqui con i medici e assistenza post-operatoria.

Consenso informato: Le informazioni su esami e interventi sono fornite al paziente durante la visita medica mattutina (dal direttore o dal medico responsabile). In tale occasione viene richiesto il consenso informato scritto.

Modalità di accesso e informazioni per i visitatori

Accesso al reparto: Per motivi di igiene, privacy, tranquillità dei degenti e prevenzione infezioni, è consentita la visita di un solo parente per volta, esclusivamente negli orari di visita.
È vietato l’accesso ai bambini di età inferiore ai 12 anni.

Colloquio con i medici: I pazienti ricevono informazioni durante la visita mattutina. Per ulteriori chiarimenti, i medici sono a disposizione dei pazienti o di un parente delegato ogni giorno dalle ore 13.00 alle 14.00.
I pazienti possono richiedere un appuntamento con il direttore tramite il coordinatore infermieristico.

Assistenza post-operatoria: Garantita dal personale infermieristico specializzato. L’assistenza da parte dei parenti è consentita solo in casi eccezionali, previa autorizzazione del direttore o del medico di guardia.

Orario pasti degenti: Colazione ore 8.00, Pranzo ore 12.00, Cena ore 18.00.

Attività ambulatoriale
Visite ed ecocolordoppler

L’attività ambulatoriale prevede visite specialistiche ed esami di diagnostica vascolare (ecocolordoppler) per valutazione pre-trattamento e controlli post-operatori.

Ubicazione: VI livello, stanze 627 – 628
Telefono: 0871.358571 – 0871.358572

Orari:

  • Ambulatorio ecocolordoppler (stanza 628):
    Lunedì, martedì, mercoledì, giovedì: ore 14.00 – 20.00
    Martedì, giovedì, venerdì, sabato: ore 8.00 – 14.00
  • Ambulatorio visite chirurgiche (stanza 627):
    Martedì, giovedì, sabato: ore 8.00 – 14.00

Prenotazioni:
Tramite Centro unico di prenotazione (CUP) aziendale.
I controlli post-operatori (da effettuare entro sei mesi) vengono prenotati direttamente dal medico specialista che ha effettuato la visita.

Documentazione necessaria:
Impegnativa del medico curante o di altro medico specialista.
Portare tutta la documentazione relativa a controlli precedenti.

Dove

Policlinico SS. Annunziata – Chieti

X livello, corpo M (Palazzina Cuore)

Orari

Orari accesso visitatori

Tutti i giorni:

  • ore 13.00 – 14.00
  • ore 19.00 – 20.00

Contatti

Direttore

Telefono 0871.357537
Fax 0871.357532
E-mail franco.fiore@asl2abruzzo.it

Unità operativa – Telefoni

0871.358209
0871.358477
0871.357274

Unità operativa – Fax

0871.358297

Unità operativa – E-mail
Medici

0871.358498

Coordinatore infermieristico

0871.357296

Ambulatori (visite, ecocolordoppler)

0871.358571
0871.358572

Ultimo aggiornamento: 22 Aprile 2025, 18:46