Cerca

Prenota servizi e prestazioni

CUP: rete fissa 800 827 827 / rete mobile 0872 226
Indietro
Cerca nel sito *Inserisci parole chiave, ad esempio “Vaccinazioni”

Emodinamica diagnostica e interventistica – Chieti

Emodinamica diagnostica e interventistica – Chieti

Descrizione

L’Emodinamica diagnostica e interventistica è formata da un’équipe di cardiologi interventisti, infermieri e tecnici di radiologia che si occupa principalmente della diagnosi e della cura delle malattie cardiovascolari. È specializzata nella cura di patologie coronariche complesse, della diagnosi invasiva dell’ipertensione polmonare e del trattamento percutaneo delle malattie valvolari.

Responsabile

Marco Mascellanti

Personale

Matteo Perfetti

Dirigente medico
(telefono 0871.358163)

Serena Rossi

Dirigente medico
(telefono 0871.358163)

Isabella Tarì

Coordinatrice infermieristica
telefono 0871.358162

Attività

Diagnosi e trattamento lesioni coronariche
Coronarografia e angioplastica

La coronarografia permette di visualizzare l’anatomia delle arterie coronariche, identificare sede ed estensione delle lesioni e pianificare l’intervento terapeutico (angioplastica o bypass). L’esame si effettua a paziente sveglio, in anestesia locale (accesso da polso >95% o inguine). Un catetere inietta mezzo di contrasto nelle coronarie per visualizzarle ai raggi X.

Qualora indicato, si esegue l’angioplastica coronarica: un palloncino dilata la placca e uno stent (rete metallica medicata) stabilizza il risultato, prevenendo la restenosi.

Emodinamica-3
Tecnologie avanzate e trattamento urgenze

Disponiamo delle più avanzate tecnologie di diagnostica e terapia intracoronarica:

  • Rotablator® e Shockwave® per lesioni calcifiche.
  • Guide di pressione (FFR-iFR) per valutazione funzionale.
  • Ecografia intracoronarica (IVUS).
  • Tomografia a coerenza ottica (OCT).
  • Sistemi di assistenza ventricolare (contropulsatore aortico, Impella®) per shock cardiogeno.

L’Emodinamica interventistica è attiva 24/7 per trattare l’infarto miocardico acuto con angioplastica primaria.
Siamo un centro ad alto volume, primo in Abruzzo dal 2017 per angioplastiche primarie e multivaso, e dal 2019 per coronarografie e accesso radiale (*Dati GISE 2017-2020).
Serviamo il territorio provinciale per urgenze differibili e patologie coronariche croniche.

Trattiamo occlusioni croniche totali (CTO) con tecniche e materiali specifici in regime elettivo, previa valutazione di ischemia e vitalità (es. RMN cardiaca da stress).

Cardiologia interventistica strutturale
Trattamento percutaneo di patologie valvolari e difetti congeniti

Questa branca non-coronarica dell’Emodinamica tratta per via percutanea pazienti ad alto rischio chirurgico per:

Stenosi valvolare aortica:

  • Valvuloplastica aortica percutanea: dilatazione con palloncino, oggi raccomandata come trattamento temporaneo (“bridge”) o in pazienti non operabili con ridotta aspettativa di vita.
Emodinamica-chieti_tavi
  • Impianto di protesi aortica transcatetere (TAVI): impianto di protesi biologica all’interno della valvola nativa, mediante accesso femorale in anestesia locale. Raccomandato in pazienti anziani (>80 anni) con comorbidità o già operati.

Forame ovale pervio (PFO):
Comunicazione congenita tra atrio destro e sinistro, potenziale fonte di emboli. La chiusura percutanea è raccomandata dopo ictus ischemico documentato e conferma di passaggio di microbolle all’ETE.

Emodinamica_pfo

Insufficienza mitralica:
Intervento di Mitra-clip®: riproduce per via percutanea (accesso venoso femorale) l’intervento chirurgico di Alfieri, riaccollando i lembi mitralici per ridurre l’insufficienza, soprattutto in pazienti ad alto rischio chirurgico.

Ambulatorio dedicato cardiologia strutturale

Un’équipe dedicata riceve i pazienti in un ambulatorio specifico per stenosi aortica, PFO, insufficienza mitralica. Offre informazioni, seleziona i casi, gestisce la terapia e il follow-up.
Per informazioni e prenotazioni: tel. 0871.358164 (lun-ven 11.00-13.00).

Centro ipertensione polmonare

Centro di riferimento regionale per l’ipertensione arteriosa polmonare
Descrizione e équipe

Il centro si occupa della diagnosi e cura dell’ipertensione arteriosa polmonare, articolando l’attività in ambulatorio e ricoveri (ordinario/day hospital).
Équipe dedicata: Serena Rossi.

Attività ambulatoriale

Nell’ambulatorio si effettuano:

  • Prime visite: per pazienti al primo accesso. Include visita clinica, esame documentazione, ECG, ecocardiogramma transtoracico, test del cammino dei 6 minuti. Se necessario, si programma ricovero per indagini di II livello.
  • Visite di follow-up: per pazienti già seguiti, programmate.
  • Visite urgenti: (entro 24-48h) per pazienti con condizioni cliniche gravi o in deterioramento.

Le visite sono eseguite da specialisti in cardiologia interventistica, eventualmente affiancati da medici in formazione sotto tutoraggio.

Orari apertura ambulatorio: mercoledì 14.00 – 20.00 (presso UOSD Emodinamica, VI livello, corpo M).

Prenotazioni ambulatorio:
Contatto telefonico (medici referenti o pazienti): 0871.358978 / 0871.358240 (lun-ven 9.00-14.00).
E-mail: ambulatorio.ip@asl2abruzzo.it
Visite urgenti: tel. 0871.358978 o accordi diretti tra medici.

Attività di ricovero (ordinario / day hospital)

Il ricovero in day hospital prevede accesso ore 7.30 e dimissione ore 18.00. Durante la degenza si eseguono esami ematochimici (routine e specifici), Rx torace, cateterismo cardiaco destro (+/- coronarografia), TC torace HR con/senza mdc, eventuale scintigrafia perfusionale, per completare l’iter diagnostico in giornata.

La programmazione del ricovero (ordinario o DH) avviene per:

  • Richiesta telefonica (medici referenti o pazienti con diagnosi nota).
  • Richiesta diretta da Centri SPOKE regionali.
  • Programmazione interna (post-ricovero, post-visita, continuità assistenziale).
Prestazioni erogate per ipertensione polmonare

Esami emodinamici invasivi:

  • Cateterismo cardiaco destro (+/- test ossido nitrico)
  • Cateterismo cardiaco sinistro e coronarografia (se necessario)

Esami diagnostici non invasivi:

  • Ecocardiogramma colordoppler transtoracico e transesofageo
  • Test dei sei minuti di marcia
  • Spirometria + DLCO
  • TC torace con e senza mdc
  • Scintigrafia perfusionale
  • Risonanza magnetica cardiaca
Strutture collaboranti

UOSD Pneumologia
Servizio di Radiologia
UOC Medicina nucleare

Dove

Contatti

Telefono

0871.358978
0871.358164

E-mail Ambulatorio ipertensione polmonare

Ultimo aggiornamento: 22 Aprile 2025, 18:19