Medicina nucleare – Chieti
Descrizione
L’unità operativa complessa di Medicina nucleare si compone di due sedi : Chieti e Lanciano. La direzione e il direttore responsabile sono nella sede di Chieti.
La Medicina nucleare a Chieti esegue esami scintigrafici, tomoscintigrafici e indagini pet/tc.
A Lanciano si eseguono esami scintigrafici, densitometrie ossee, morfometrie vertebrali, ecografie e ago aspirati eco guidati.
Tali metodiche forniscono accurate informazioni funzionali che trovano indicazione nei principali ambiti della medicina oncologica, cardiologica, neurologica, chirurgica, pediatrica, endocrinologica, radioterapica e clinica.
Gli esami scintigrafici rappresentano, indagini non invasive, di semplice esecuzione, che nella maggior parte dei casi non necessitano di alcuna preparazione preventiva del paziente, a cui si somministrano piccole “quantità” di radiofarmaci, generalmente per via endovenosa.
L’unica controindicazione assoluta è rappresentata dalla gravidanza.
La strumentazione impiegata per l’acquisizione delle immagini è costituita complessivamente da due gammacamere a doppia testa e un tomografo PET-TC.
Tutti gli esami di medicina nucleare utilizzano radiazioni ionizzanti (come gli esami di radiologia). La vigente legislazione prevede che il paziente firmi per accettazione un apposito consenso informato e che il medico nucleare svolga una raccolta accurata di tutte le informazione cliniche riguardanti il paziente.
Il personale dell’unità operativa complessa di medicina nucleare, con sedi a Chieti e Lanciano, è composto da un Direttore, tre medici nucleari, un Coordinatore Infermieristico, un Coordinatore TSRM , sei infermiere professionali, sette tecnici sanitari radiologia medica e un ota.
Fa parte di
Responsabile
Direttore
Telefono 0871.357984
E-mail gianluigi.martino@asl2abruzzo.it
Personale
Coordinatore TSRM
Telefono 0871.357467
E-mail giuseppe.fonte@asl2abruzzo.it
Coordinatore Infermieristico
Telefono 0871.358952
E-mail gianna.dettorre@asl2abruzzo.it
Dirigente Medico
Telefono 0871.357467
E-mail paola.castaldi@asl2abruzzo.it
Dirigente Medico
Telefono 0871.357467
E-mail maria.dipaoloantonio@asl2abruzzo.it
Dirigente Medico
Telefono 0872.706237
E-mail chiara.ludovico@asl2abruzzo.it
Attività
Indicazioni principali: In ambito oncologico la PET-TC è indicata in fase di stadiazione, ristadiazione, nella valutazione della risposta alla terapia e nella pianificazione del trattamento radioterapico. In ambito neurologico trova indicazione nella valutazione dei pazienti con demenza.
Modalità di esecuzione: l’esame viene eseguito dopo circa 1 ora dalla somministrazione per via e.v. di uno zucchero radioattivo (18F-FDG) utilizzando un tomografo ibrido in grado di fornire simultaneamente le informazioni morfologiche della TC e quelle funzionali della PET. La durata dell’esame è di circa 30 minuti.
Prenotazione ed informazioni: per la prenotazione è necessario l’invio di un modulo compilato e firmato dal medico richiedente, con allegati i referti delle indagini diagnostiche effettuate, disponibile sul sito internet aziendale. E’ inoltre possibile richiedere informazioni al numero della postazione CUP di secondo livello della medicina nucleare (0871-357474).
Preparazione del paziente: i pazienti non diabetici devono essere a digiuno da almeno 6 ore. I pazienti con diabete compensato devono rimanere a digiuno e non devono assumere farmaci ipoglicemizzanti. I pazienti con diabete non compensato devono fare una leggera colazione e assumere la loro TP ipoglicemizzante abituale almeno 6 ore prima dell’orario di esame previsto. La mattina dell’esame non è necessario sospendere le terapie farmacologiche in corso ad eccezione del cortisone. I pazienti sono pregati di indossare abbigliamento comodo e senza accessori metallici.
Documentazione richiesta: il giorno dell’appuntamento il paziente deve portare in visione tutta la documentazione clinica relativa alla patologia in esame, incluse le indagini diagnostiche eseguite (precedenti PET-TC, TC, radiografie, RM etc), con le relative immagini.
Precauzioni al termine dell’esame: per le successive 8 ore il paziente deve evitare il contatto stretto e prolungato con bambini e donne in gravidanza.
Consegna del referto: 5 giorni lavorativi.
Controindicazioni: gravidanza e allattamento.
Indicazioni: sospetta cardiopatia ischemica, follow up delle rivascolarizzazioni miocardiche, valutazione della vitalità miocardica e stratificazione prognostica dopo infarto miocardico o prima di interventi di chirurgia vascolare non cardiaca.
Modalità di esecuzione: viene eseguita da un’équipe composta dal medico nucleare e dal cardiologo, somministrando per via endovenosa il radiofarmaco all’apice dello sforzo al cicloergometro (o dello stress farmacologico con dipiridamolo), con successiva acquisizione di immagini tomoscintigrafiche per circa 20-30 minuti.
Se necessario sarà ripetuta nello stesso paziente anche in condizioni di riposo, ma in altra giornata. La fattibilità dell’esame è comunque subordinata ad una preliminare visita specialistica, da parte del cardiologo che collabora con il medico nucleare.
Prenotazione e informazioni: in reparto o telefonando esclusivamente al numero della postazione CUP di 2° livello della medicina nucleare.
Preparazione del paziente: preferibile il digiuno e la sospensione di alcuni farmaci (indicati dal cardiologo).
Documentazione richiesta: visite e indagini cardiologiche (ecg, ecocardiogramma etc).
Precauzioni al termine dell’esame: evitare il contatto stretto e prolungato soprattutto con bambini e donne giovani o in gravidanza per 24-48 ore
Consegna del referto: entro due giorni lavorativi
Controindicazioni: gravidanza e allattamento
Indicazioni principali: ricerca di lesioni ossee secondarie a patologia neoplastica e valutazione delle osteodistrofie (m. di Paget, iperparatiroidismo primitivo, osteomalacia, etc).
Prenotazione: tramite Centro unico di prenotazione aziendale.
Preparazione del paziente: nessuna ed il digiuno non è necessario.
Documentazione richiesta: precedenti indagini scintigrafiche e radiologiche.
Modalità di esecuzione: inoculo endovenoso del radiofarmaco osteotropo (Tc99m-Difosfonato) e acquisizione di immagini total body dopo due ore. Si raccomanda una adeguata idratazione, anche al termine dell’esame.
Precauzioni al termine dell’esame: per 24-48 ore evitare il contatto stretto e prolungato soprattutto con bambini e donne giovani o in gravidanza.
Consegna del referto: entro tre giorni lavorativi
Controindicazioni: gravidanza e allattamento
Indicazioni principali: patologia scheletrica non neoplastica (osteomieliti, traumi, necrosi ossee avascolari o asettiche) e valutazione di artroprotesi dolorose ( posizionate da almeno 6-8 mesi).
Prenotazione: tramite Centro unico di prenotazione aziendale (Cup).
Preparazione del paziente: nessuna ed il digiuno non è necessario.
Documentazione richiesta: precedenti indagini scintigrafiche e radiologiche.
Modalità di esecuzione: inoculo endovenoso del radiofarmaco osteotropo (Tc99m-Difosfonato) ed acquisizione precoce e tardiva di immagini statiche e total body. Si raccomanda una adeguata idratazione, anche al termine dell’esame.
Precauzioni al termine dell’esame: per 24-48 ore evitare il contatto stretto e prolungato soprattutto con bambini e donne giovani o in gravidanza.
Consegna del referto: entro tre giorni lavorativi
Controindicazioni: gravidanza e allattamento
Indicazioni principali: 1) diagnosi di embolia polmonare, soprattutto nei pazienti allergici al mezzo di contrasto iodato della TAC o con valori elevati della creatininemia o con congestione polmonare. 2) valutazione quantitativa della perfusione separata dei polmoni in previsione di interventi di chirurgia toracica.
Prenotazione e informazioni: in reparto o telefonando esclusivamente al numero della postazione CUP di 2ー livello della medicina nucleare.
Preparazione del paziente: nessuna ed il digiuno non è necessario.
Documentazione richiesta: un radiogramma del torace recente ed eventuali precedenti scintigrafici.
Modalità di esecuzione: inoculo endovenoso del radiofarmaco specifico (Tc99m-MAA) e acquisizione precoce di sei proiezioni polmonari, per circa 20 minuti.
Precauzioni al termine dell’esame: per 24-48 ore evitare il contatto stretto e prolungato soprattutto con bambini e donne giovani o in gravidanza.
Consegna del referto: entro tre giorni lavorativi
Controindicazioni: gravidanza e allattamento
Indicazioni principali: diagnosi e valutazione della funzionalità separata nelle anomalie renali congenite (del numero, del volume, della forma, della sede e delle displasie cistiche dei reni) e nelle alterazioni renali acquisite ( ischemia e/o infarto renale, pielonefriti, traumi, contusioni ed ematomi).
Prenotazione e informazioni: in reparto o telefonando esclusivamente al numero della postazione CUP di secondo livello della medicina nucleare.
Preparazione del paziente : nessuna ed il digiuno non è necessario.
Documentazione richiesta : ecografia renale o TAC addome ed esami ematochimici recenti.
Modalità di esecuzione : inoculo endovenoso del radiofarmaco specifico (Tc99m-DMSA) e acquisizione dopo almeno tre ore di due / sei proiezioni renali.
Precauzioni al termine dell’esame: per 24-48 ore evitare il contatto stretto e prolungato soprattutto con bambini e donne giovani o in gravidanza.
Consegna del referto : entro tre giorni lavorativi
Controindicazioni: gravidanza ed allattamento
Indicazioni principali:
1) diagnosi di ostacolo al deflusso urinario e valutazione della funzionalità renale separata nei casi di giuntopatie, megaureteri ostruttivi , valvole dell’uretra posteriore, reflussi vescicourinari.
2) Follow up nei pazienti con trapianto renale.
Prenotazione e informazioni: in reparto o telefonando esclusivamente al numero della postazione CUP di secondo livello della medicina nucleare.
Preparazione del paziente : adeguata idratazione, frugale colazione.
Documentazione richiesta : ecografia renale o TAC addome ed esami ematochimici recenti.
Modalità di esecuzione : inoculo endovenoso del radiofarmaco specifico (Tc99m-MAG3; Tc99m-DTPA) ed acquisizione simultanea di immagini dinamiche per 30-45 minuti. Se del caso, si effettuerà il test diuretico con furosemide.
Precauzioni : per 24-48 ore evitare il contatto stretto e prolungato soprattutto con bambini e donne giovani o in gravidanza.
Consegna del referto : entro sette giorni lavorativi
Controindicazioni: gravidanza ed allattamento
Indicazioni principali: diagnosi di ipertensione nefrovascolare.
Prenotazione e informazioni: in reparto o telefonando esclusivamente al numero della postazione CUP di secondo livello della medicina nucleare.
Preparazione del paziente: sospensione della terapia con Captopril e sufficiente idratazione.
Documentazione richiesta : ecografia renale con doppler delle arterie renali ed holter pressorio
Modalità di esecuzione : inoculo endovenoso del radiofarmaco specifico (Tc99m-MAG3; Tc99mDTPA) ed acquisizione simultanea di immagini dinamiche per 30-45 minuti. In altra giornata si eseguirà una seconda scintigrafia renale sequenziale, previa somministrazione orale di Captopril.
Precauzioni al termine dell’esame : per 24-48 ore evitare il contatto stretto e prolungato soprattutto con bambini e donne giovani o in gravidanza.
Consegna del referto : entro sette giorni lavorativi
Controindicazioni: gravidanza ed allattamento
Indicazioni principali: studio della variazione del flusso ematico cerebrale (C.B.F.) in pazienti con malattie cerebrovascolari (TIA ed Infarto Completo), demenze o patologie con alterazione del C.B.F.
Prenotazione e informazioni: in reparto o telefonando esclusivamente al numero della postazione CUP di secondo livello della medicina nucleare.
Preparazione del paziente : sospendere l’assunzione di caffé,fumo,alcool e di alcuni farmaci quali benzodiazepine e tranquillanti (concordata con il Medico Nucleare ed il Neurologo).
Documentazione richiesta : TAC e/o RM encefalo, Visita ed indicazione neurologica.
Modalità di esecuzione : inoculo endovenoso del radiofarmaco specifico (Tc99m-HMPAO) ed acquisizione, dopo 15 minuti- 6 ore, di immagini tomoscintigrafiche per 30-45 minuti. E’ fortemente raccomandato ricreare condizioni che assicurino tranquillità al paziente ed evitino stimoli sensoriali nella sala di acquisizione della metodica.
Precauzioni al termine dell’esame: per 24-48 ore evitare il contatto stretto e prolungato soprattutto con bambini e donne giovani o in gravidanza.
Consegna del referto : entro sette giorni lavorativi.
Controindicazioni: gravidanza ed allattamento
Indicazioni principali: diagnosi e valutazione dello stadio evolutivo della Malattia di Parkinson.
Prenotazione e informazioni: in reparto o telefonando esclusivamente al numero della postazione CUP di secondo livello della medicina nucleare.
Preparazione del paziente: sospendere l’assunzione di farmaci come la Sertralina e di altre categorie indicate e concordate con il Medico Nucleare ed il Neurologo.
Documentazione richiesta: eventuale RM encefalo e Visita ed indicazione neurologica.
Modalità di esecuzione: inoculo endovenoso del radiofarmaco specifico (I123-Ioflupane) ed acquisizione, dopo almeno tre ore, di immagini tomoscintigrafiche per 30-45 minuti.
Precauzioni al termine dell’esame: per 24-72 ore evitare il contatto stretto e prolungato soprattutto con bambini e donne giovani o in gravidanza.
Consegna del referto: entro sette giorni lavorativi
Controindicazioni: gravidanza e allattamento
Indicazioni principali: valutazione funzionale di noduli tiroidei e delle condizioni di iper/ipofunzionalità tiroidea.
Prenotazione : tramite CUP dell’azienda ASL 02 aziendale.
Preparazione del paziente : evitare indagini radiologiche con mezzo di contrasto nei trenta giorni precedenti; digiuno non necessario.
Documentazione richiesta : ecografia tiroidea recente, ed esami ematochimici della tiroide.
Modalità di esecuzione : inoculo endovenoso del radioindicatore di trapping tiroideo ed acquisizione, dopo circa 20 minuti, di un’immagine planare della ghiandola.
Precauzioni al termine dell’esame: per 24-48 ore evitare il contatto stretto e prolungato soprattutto con bambini e donne giovani o in gravidanza.
Consegna del referto : entro tre giorni lavorativi
Controindicazioni: gravidanza ed allattamento
Indicazioni principali: diagnosi di iperparatiroidismo primitivo.
Prenotazione : in reparto o telefonando esclusivamente al numero della postazione CUP di secondo livello della medicina nucleare.
Preparazione del paziente : evitare indagini radiologiche con mezzo di contrasto nei trenta giorni precedenti; digiuno non necessario.
Documentazione richiesta : ecografia tiroidea recente, calcemia e PTH ematico.
Modalità di esecuzione : inoculo endovenoso del radioindicatore specifico ed acquisizione, dopo circa 5 minuti e 60 minuti, di un’immagine planare della ghiandola tiroidea. Se del caso, verrà acquisita anche un’immagine di esclusivo trapping tiroideo,in altra giornata
Precauzioni al termine dell’esame : per 24-48 ore evitare il contatto stretto e prolungato soprattutto con bambini e donne giovani o in gravidanza.
Consegna del referto: entro sei giorni lavorativi
Controindicazioni: gravidanza e allattamento
Indicazioni principali: valutazione della presenza e del grado di linfedema degli arti
Prenotazione : in reparto o telefonando esclusivamente al numero della postazione CUP di secondo livello della medicina nucleare.
Preparazione del paziente : nessuna.
Documentazione richiesta : ecodoppler venoso.
Modalità di esecuzione : inoculo sottocutaneo interdigitale del radioindicatore linfotropo ed acquisizione precoce e tardiva di immagini statiche e total body.
Precauzioni al termine dell’esame: per 24-36 ore evitare il contatto stretto e prolungato soprattutto con bambini e donne giovani o in gravidanza.
Consegna del referto: entro sette giorni lavorativi
Controindicazioni: gravidanza e allattamento
Indicazioni principali: ricerca radioisotopica dei linfonodi sentinella nelle donne con neoplasia mammaria in stadio I-II e nei pazienti con melanoma.
Prenotazione : in reparto o telefonando esclusivamente al numero della postazione CUP di secondo livello della medicina nucleare.
Preparazione del paziente: nessuna.
Documentazione richiesta: ecografia e mammografia
Modalità di esecuzione: inoculo sottocutaneo del radioindicatore linfotropo e acquisizione precoce e tardiva di immagini statiche, con successivo tatuaggio cutaneo.
Precauzioni al termine dell’esame: per 24-36 ore evitare il contatto stretto e prolungato soprattutto con bambini e donne giovani o in gravidanza.
Consegna del referto: lo stesso giorno di esecuzione
Controindicazioni: gravidanza e allattamento.
Indicazioni principali: diagnosi e stadiazione di neoplasie neuroendocrine ben differenziate
Prenotazione: in reparto o telefonando esclusivamente al numero della postazione CUP di secondo livello della medicina nucleare.
Preparazione del paziente : evitare cioccolata ed altri cibi indicati dal medico nucleare; digiuno dalla sera precedente e preferibile toilette intestinale.
Documentazione richiesta: TAC, RM e valori ematici di cromogranina ed NSE.
Modalità di esecuzione: inoculo endovenoso del radioindicatore specifico per i recettori della somatostatina (111In- Pentatreotide) e acquisizione a 4 e 24 ore di immagini statiche, tomoscintigrafiche e total body.
Precauzioni al termine dell’esame: per 72 ore evitare il contatto stretto e prolungato soprattutto con bambini e donne giovani o in gravidanza.
Consegna del referto: entro sette giorni lavorativi
Controindicazioni: gravidanza e allattamento
Tenuto conto del numero relativamente minore di richieste specialistiche per la valutazione scintigrafica delle patologie dell’apparato gastroenterico, è possibile l’esecuzione della
scintigrafia epatica
scintigrafia epato-biliare
valutazione del reflusso e del transito gastrico
diagnosi del diverticolo di Meckel.
studio delle gastroenterorragie
scintigrafia delle ghiandole salivari
solo previo colloquio, da concordarsi con i medici nucleari telefonando allo 0871.357474.
Densitometrie ossee: Mineralometria ossea computerizzata (Moc), colonna, collo-femore, Total Body, pediatrica Morfometria verterbrale (le prenotazioni si effettuano contattando direttamente il reparto al numero 0872.706226)
Esami ecografici (tiroide e mammella)
Esame ago-aspirato ecoguidato per lesioni tiroidee, ghiandole salivari e linfonodi (le prenotazioni si effettuano contattando direttamente il reparto al numero 0872.706226).
Dove
V livello corpo D1
padiglione 23
Orari
ore 8.00 – 15.00 dal lunedì al venerdì
Ore 10.00 – 15.00 dal lunedì al venerdì
Contatti
0871.357474
0871.357474
0871.358402
medicina.nucleare@asl2abruzzo.it
pet.chieti@asl2abruzzo.it
0872.706226
0872.709889
medicina.nucleare@asl2abruzzo.it
Ultimo aggiornamento: 23 Aprile 2025, 16:00