Radiologia – Chieti
Indice della pagina
Fa parte di
Responsabile
Direttore
Personale
Dirigente medico radiologico
Dirigente medico radiologico
Dirigente medico radiologico
Dirigente medico radiologico
Dirigente medico radiologico
Dirigente medico radiologico
Dirigente medico radiologico
Dirigente medico radiologico
Dirigente medico radiologico
Dirigente medico radiologico
Dirigente medico radiologico
Dirigente medico radiologico
Dirigente medico radiologico
Dirigente medico radiologico
Dirigente medico radiologico
Dirigente medico radiologico
Dirigente medico radiologico
Dirigente medico radiologico
Dirigente medico radiologico
Dirigente medico radiologico
Dirigente medico radiologico
Dirigente medico radiologico
Dirigente medico radiologico
Dirigente medico radiologico
Dirigente medico radiologico
Dirigente medico radiologico
Dirigente medico radiologico
Dirigente medico radiologico
Dirigente medico radiologico
Dirigente medico radiologico
Dirigente medico radiologico
Medico specialista in formazione
Medico specialista in formazione
Medico specialista in formazione
Medico specialista in formazione
Medico specialista in formazione
Medico specialista in formazione
Medico specialista in formazione
Medico specialista in formazione
Medico specialista in formazione
Medico specialista in formazione
Medico specialista in formazione
Medico specialista in formazione
Medico specialista in formazione
Medico specialista in formazione
Medico specialista in formazione
Medico specialista in formazione
Medico specialista in formazione
Medico specialista in formazione
Medico specialista in formazione
Medico specialista in formazione
Medico specialista in formazione
Medico specialista in formazione
Medico specialista in formazione
Medico specialista in formazione
Medico specialista in formazione
Medico specialista in formazione
Medico specialista in formazione
Medico specialista in formazione
Medico specialista in formazione
Medico specialista in formazione
Medico specialista in formazione
Medico specialista in formazione
Medico specialista in formazione
Medico specialista in formazione
Medico specialista in formazione
Coordinatore tecnico
Telefono 0871.358953
Fax 0871.358953
Tecnico di radiologia
Tecnico di radiologia
Tecnico di radiologia
Tecnico di radiologia
Tecnico di radiologia
Tecnico di radiologia
Tecnico di radiologia
Tecnico di radiologia
Tecnico di radiologia
Tecnico di radiologia
Tecnico di radiologia
Tecnico di radiologia
Tecnico di radiologia
Tecnico di radiologia
Tecnico di radiologia
Tecnico di radiologia
Tecnico di radiologia
Tecnico di radiologia
Tecnico di radiologia
Tecnico di radiologia
Tecnico di radiologia
Tecnico di radiologia
Tecnico di radiologia
Tecnico di radiologia
Tecnico di radiologia
Tecnico di radiologia
Tecnico di radiologia
Tecnico di radiologia
Tecnico di radiologia
Tecnico di radiologia
Coordinatore infermieristico
Telefono 0871.358952
Fax 0871.358952
Infermiere
Infermiere
Infermiere
Infermiere
Infermiere
Infermiere
Infermiere
Infermiere
Infermiere
Infermiere
Infermiere
Operatore socio sanitario
Operatore socio sanitario
Operatore socio sanitario
Operatore socio sanitario
Personale accettazione e operatori EDP
Personale accettazione e operatori EDP
Personale accettazione e operatori EDP
Personale accettazione e operatori EDP
Segretaria Scuola di specializzazione in radiodiagnostica
Telefono 0871.357999
E-mail c.pantalone@unich.it
Attività
L’unità operativa effettua esami di radiologia tradizionale, ecografia, ecocolorDoppler, TC e RM di tutti gli apparati, procedure diagnostiche e interventistiche (biopsie, drenaggi, infiltrazioni articolari, termoablazioni, crioablazioni, chemioembolizzazioni) su guida Rx, ecografica, TC e fluoroscopica.
Vengono inoltre svolte le seguenti attività:
- attività didattica formativa rivolta a studenti dei corsi di laurea in Medicina e Chirurgia e Tecniche Sanitarie di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia
- attività didattica formativa rivolta a medici specialisti in formazione in Radiodiagnostica
- attività di ricerca clinica nell’ambito della radiologia diagnostica, interventistica e neuroradiologia
- organizzazione di riunioni multidisciplinari a cadenza giornaliera nell’ambito dei percorsi clinico-organizzativi per la diagnosi ed il trattamento di patologie
Le informazioni relative ai giorni e agli orari delle varie prestazioni diagnostiche sono consultabili tramite il Centro unico di prenotazione – Cup.
All’atto della prenotazione di procedure diagnostiche non interventistiche, l’utente riceve il FOGLIO DI PRENOTAZIONE, che contiene la data e l’orario di effettuazione dell’esame, nonché le eventuali indicazioni necessarie per la corretta esecuzione dell’esame stesso (es. digiuno, preparazione intestinale, dieta priva di scorie, indagini laboratoristiche preliminari alla somministrazione del mezzo di contrasto organo-iodato, ecc.) e l’apposito MODULO DI CONSENSO INFORMATO.
Gli esami radiografici del torace vengono eseguiti tutte le mattine, dalle ore 8.30 alle ore 10.00, senza prenotazione e previa presentazione del paziente, munito di impegnativa debitamente timbrata e autorizzata, allo sportello dell’accettazione dell’unità operativa.
Le procedure interventistiche diagnostiche e terapeutiche extravascolari possono essere prenotate presso lo sportello della radiologia previa visita/consulenza radiologica con il personale medico radiologo preposto all’esecuzione delle procedure.
Gli esami di angiografia e le procedure interventistiche vascolari vengono eseguite unicamente su pazienti ricoverati.
Il giorno dell’esame, il paziente deve presentarsi allo sportello dell’ufficio accettazione della Radiologia ove l’impiegato provvederà alla registrazione dell’esame nel sistema informatico e, alla consegna del FOGLIO DI RITIRO DELL’ESAME, inviterà il paziente a presentarsi davanti alla sala diagnostica (numerata) presso la quale il personale tecnico/medico preposto eseguirà l’esame.
Tenendo conto che la Radiologia effettua non solo prestazioni programmate agli utenti ambulatoriali, ma anche esami “urgenti” ai pazienti degenti ed afferenti dal Pronto Soccorso, è possibile che l’orario di esecuzione dell’esame subisca modifiche non prevedibili; in ogni caso il personale farà quanto possibile per rispettare la puntualità nell’esecuzione della prestazione.
Per gli esami che prevedono l’uso del mezzo di contrasto è necessario che l’utente consegni al personale preposto all’esecuzione dell’esame le indagini preliminari richieste e l’apposito modulo di consenso alla somministrazione del mezzo di contrasto, debitamente compilato con l’ausilio del medico proponente l’indagine. Il personale medico sarà disponibile a fornire qualsiasi informazione sull’indagine da eseguire e sulla somministrazione del mezzo di contrasto. Nell’interesse del paziente, si raccomanda di portare sempre eventuali indagini diagnostiche precedentemente eseguite.
Seguendo quanto contenuto nel D.L. 187/2000, che impone il principio di giustificazione dell’esame, ai fini della radioprotezione della popolazione, il medico radiologo potrà modificare o convertire l’indagine richiesta in altra, ovviamente di pari efficacia diagnostica: a tale riguardo, particolare attenzione è rivolta ai bambini e alle donne in età fertile.
Le donne in gravidanza, o le pazienti che non possono escludere di esserlo, DEVONO SEMPRE avvisare il medico radiologo e/o il tecnico di radiologia prima di eseguire un esame che preveda l’uso di radiazioni ionizzanti, al fine di salvaguardare il feto dai rischi potenziali connessi all’uso di radiazioni ionizzanti.
L’esito dell’esame è ritirabile presso lo sportello dell’Ufficio accettazione della radiologia, nella data indicata sul foglio di ritiro. Se l’utente non può provvedere al ritiro di persona, dovrà compilare il modulo di delega, contenuto nello stesso stampato. La persona delegata dovrà essere munita di un documento di riconoscimento.
I possessori di SPID potranno a breve ritirare immagini e referti delle prestazioni diagnostiche per immagini eseguite sul portale Asl senza doversi recare in ospedale.
Dove
- V livello corpo E – diagnostica in elezione e radiologia interventistica
- IV livello – radiologia di pronto soccorso
ITAB: servizio di risonanza magnetica
Orari
- dal lunedì al venerdì ore 8.00 – 13.30;
- martedì e giovedì anche ore 14.30 – 17.00
- sabato ore 8.00 – 12.00
Contatti
0871.358287
0871.358982
radiologia.chieti@asl2abruzzo.it
Ulteriori informazioni
Diagnostica TC dell’encefalo e dei distretti testa-collo
Ubicazione: sala 9 V livello corpo E.
- tc cranio senza e con contrasto
- tc di perfusione dell’encefalo
- tc orbite senza e con contrasto
- tc massiccio facciale
- tc orecchio-tc rocche petrose
- tc dentalscan
- tc collo senza e con contrasto
Diagnostica RM encefalo e midollo e del distretto del collo
Ubicazione: ITAB – Istituto di tecnologie avanzate biomediche, Campus universitario, via Luigi Polacchi, Chieti.
- rm encefalo senza e con contrasto
- rm encefalo senza e con contrasto in sedazione (neonati, bambini e adulti)
- fmri (risonanza magnetica funzionale con studi di attivazione e trattografia)
- rm encefalo con spettroscopia
- rm encefalo con studio di perfusione
- rm orbite senza e con contrasto
- rm massiccio facciale senza e con contrasto
- rm orecchio
- rm articolazioni temporo-mandibolari
- rm collo senza e con contrasto
- angio-rm vasi intracranici
- angio-rm vasi epiaortici
- rm fetale encefalo
- rm rachide cervicale senza e con mdc
- rm rachide dorsale senza e con mdc
- rm rachide lombosacrale senza e con mdc
Radiodiagnostica toracica
- rx torace
Ubicazione: sala 2 V livello corpo E
- tc torace ad alta risoluzione (hrct) senza e con mezzo di contrasto
Ubicazione: sala 9 V livello corpo E
- risonanza magnetica del mediastino senza e con mezzo di contrasto
Ubicazione: ITAB – Istituto di tecnologie avanzate biomediche, Campus universitario, via Luigi Polacchi, Chieti.
Diagnostica TC cardiaca
Ubicazione: sala 9 V livello corpo E
- angio-tc coronarica
- angio-tc per planning tavi
Diagnostica RM cardiaca
Ubicazione: ITAB – Istituto di tecnologie avanzate biomediche, Campus universitario, via Luigi Polacchi, Chieti
- risonanza magnetica cardiaca
- risonanza magnetica cardiaca da stress
Radiodiagnostica senologica
Ubicazione: sala 7 V livello corpo E
- rx mammografia clinica
- rx mammografia di screening
- tomosintesi mammaria
- ecografia mammaria
- agoaspirato mammario e biopsia mammaria su guida ecografica
- attività di consulenza
- attività multidisciplinare
Ubicazione: ITAB – Istituto di tecnologie avanzate biomediche, Campus universitario, via Luigi Polacchi, Chieti.
- rm mammelle bilaterale senza e con mezzo di contrasto
Radiodiagnostica addomino-pelvica
Diagnostica radiologica tradizionale
Ubicazione: sala 2 V livello corpo E
- rx diretta addome
- rx diretta apparato urinario
Diagnostica ecografica addomino-pelvica
Ubicazione: sala 10/11 V livello corpo E
- ecografia addome completo
- ecografia fegato e vie biliari
- ecografia renale/ecografia vescicale
- ecografia prostatica sovrapubica e transrettale
- ecografia anse intestinali
- ecocolordoppler fegato
- ecocolordoppler arterie renali
- ecografia con mezzo di contrasto (contrast enhanced ultrasonography – ceus) del fegato e dei reni
Diagnostica TC addomino-pelvica
Ubicazione: sala 9 V livello corpo E
- tc addome senza e con mezzo di contrasto
- uro-tc
- entero-tc
- colon tc
Diagnostica RM addomino-pelvica
Ubicazione: ITAB – Istituto di tecnologie avanzate biomediche, Campus universitario, via Luigi Polacchi, Chieti.
- rm addome superiore senza e con contrasto
- rm addome inferiore e pelvi senza e con contrasto
- rm retto
- rm prostata multiparametrica
- colangio-rm
- rm placenta
- entero-rm
Radiodiagnostica muscolo-scheletrica
Diagnostica radiologica tradizionale
Ubicazione: sala 2 V livello corpo E
- rx segmenti scheletrici
- ortopantomografia
- rx telecranio (teleradiografia del cranio)
- rx rachide per scoliosi
- studio dinamico e morfometrico della colonna
- studio dell’età ossea
Diagnostica TC muscolo-scheletrica
Ubicazione: sala 9 V livello Corpo E
- tc rachide cervicale
- tc rachide dorsale
- tc rachide lombosacrale
- tc bacino
- tc segmenti scheletrici
Diagnostica ecografica muscolo-scheletrica
Ubicazione: sala 10/11 V livello corpo E
- ecografia articolare di spalla
- ecografia articolare di gomito
- ecografia articolare di polso
- ecografia articolare di anca
- ecografia articolare di ginocchio
- ecografia articolare di caviglia
- ecografia di muscoli, tendini e nervi
- ecografia anche neonatali
- infiltrazioni intrarticolari di farmaci (acido ialuronico, cortisonici, gel piastrinico autologo)
Diagnostica RM muscolo-scheletrica
Ubicazione: ITAB – Istituto di tecnologie avanzate biomediche, Campus universitario, via Luigi Polacchi, Chieti.
- rm rachide cervicale
- rm rachide dorsale
- rm rachide lombosacrale
- rm bacino
- rm spalla
- rm anca
- rm ginocchio
- rm polso
- rm caviglia
- rm tessuti molli
- artro-rm con contrasto intra-articolare (studio delle articolazioni)
Radiodiagnostica interventistica vascolare
Ubicazione: sala 8 V livello corpo E
- pta/stenting arteria carotide interna
- pta arteria arteria succlavia
- pta fistola artero-venosa in pazienti emodializzati
- pta/stenting arteria renale
- pta/stenting arterie iliache comune ed esterna
- kissing stenting arterie iliache comuni
- pta arterie del distretto arterioso dell’arto inferiore
- termoablazione con radiofrequenza della vena grande safena
- scleroembolizzazione di varicocele
- embolizzazione arteriosa programma o in urgenza
Ubicazione: sala operatoria chirurgica vascolare IX livello
- tevar
- evar
- fevar
Diagnostica ecografica vascolare
Ubicazione: sala 10/11 V livello corpo E
- ecocolordoppler dei tronchi sovraortici
- ecocolordoppler arterioso arti superiori
- ecocolordoppler aorta addominale
- ecografia con mezzo di contrasto (contrast enhanced ultrasonography – ceus) dell’aorta addominale
- ecocolordoppler arterioso arti inferiori
- ecocolordoppler venoso arti superiori
- ecocolordoppler venoso arti inferiori
- ecocolordoppler scrotale
Radiodiagnostica interventistica extravascolare
Ubicazione: sala 8 V livello corpo E
- posizionamento e sostituzione di nefrostomia percutanea
- ureteroplastica
- posizionamento e sostituzione di catetere biliare interno/esterno o esterno e di stent biliare
- chemioembolizzazione transarteriosa – tace (transcatether arterial chemoembolization)
Ultimo aggiornamento: 13 Maggio 2025, 10:33