Cerca

Prenota servizi e prestazioni

CUP: rete fissa 800 827 827 / rete mobile 0872 226
Indietro
Cerca nel sito *Inserisci parole chiave, ad esempio “Vaccinazioni”

Medicina Legale e Necroscopica

Descrizione

Presentazione
La U.O.C. di Medicina legale, come previsto dal Piano sanitario regionale, svolge attività di accertamento, controllo, certificazione e valutazione mediante corpo tecnico. Lo stesso Piano sanitario regionale prevede che le prestazioni di competenza siano erogate attraverso una «struttura a sviluppo trasversale, sia per quanto riguarda la U.O.C. di Medicina legale sia quello a livello territoriale».

Responsabile

Pietro Falco

Direttore

Personale

Anna Maria Berardinelli

Medico del servizio — Sede di Chieti
Telefono: 0871 358749

Anastasia Drudi

Medico del servizio — Sede di Chieti
Telefono: 0871 358775

Marco Piattelli

Medico del servizio Sede di Chieti
Telefono: 0871 358776

Domenico Gabriele Fontana

Medico di servizio — Sede di Lanciano
Telefono: 0872 706904

Vincenzo Paolucci

Medico di servizio — Sede di Lanciano
Telefono: 0872 706791

Giovanni Petrocelli

Medico di servizio — Sede di Lanciano
Telefono: 0872 706804

Mostra altri risultati
Lucio Tupone

Medico di servizio — Sede di Lanciano
Telefono: 0872 706788

Lucio Trivilino

Medico di servizio — Sede di Lanciano
Telefono: 0872 706757

Riccardo Di Tanna

Medico di servizio — Sede di Vasto
Telefono: 0873 308785

Francesco Parente

Medico di servizio — Sede di Vasto
Telefono: 0873 308744

Rosa Anna Sirano

Medico di servizio — Sede di Vasto
Telefono: 0873 308793

Marilena De Angelis

Infermiera – Sede di Chieti
Telefono: 0871 357883

Gianna D’Intino

Collaboratore Amministrativo Professionale Esperto – Sede di Chieti
Telefono: 0871 358746

Giuseppina Di Luzio

Infermiera – Sede di Chieti
Telefono: 0871 357956

Sciampa Elia

Coadiutore Amministrativo – Sede di Chieti
Telefono: 0871 358744

Battista Tania

Infermiera – Sede di Chieti
Telefono: 0871 357884

Bembo Angela

Infermiera – Sede di Chieti
Telefono: 0871 358789

Maggiore Valentina

Assistente Sociale – Sede di Chieti

Adelina Paolucci

Assistente amministrativo — Sede di Lanciano

Telefono: 0871 706708

Eugenia Iacovitti

Collaboratore amministrativo professionale — Sede di Vasto

Telefono: 0873 308792

 

Antonietta Di Martino

Assistente sociale — Sede di Vasto

Telefono: 0873 308772

Attività

Le attività svolte nell’ambito del Servizio possono essere classificate, relativamente alla loro complessità in due livelli.

Più nel dettaglio:

Le attività di primo livello sono tutte regolarmente espletate sia nell’ambito dell’unità operativa centrale sia sul territorio da dirigenti medici inseriti nell’area dell’Igiene e sanità pubblica. Ciò in collaborazione con i distretti sanitari di base e i relativi responsabili con il coordinamento della Medicina legale.

 

Oltre a queste, eroga anche le prestazioni di secondo livello, sempre di competenza del Servizio di Medicina legale.

Attività di primo livello: certificazione e accertamenti di idoneità
Certificato medico per i tempi di reazione per il conseguimento/conferma della patente di guida

Modalità di accesso alla prestazione
La prenotazione della visita medica può essere effettuata di persona o tramite incaricato presso

  • CUP aziendali
  • verde (da rete fissa) 800827827
  • verde (da rete mobile) 0872.226

 

Erogazione prestazione
I certificati possono essere rilasciati presso

  • la sede di Chieti in Via Martiri Lancianesi n. 17 – tel. tel. 0871 358748
  • la sede di Lanciano in Via Silvio Spaventa n. 37 – tel. 0872 706857/706745
  • la sede di Vasto in Via Michetti n. 86 – tel. 0873 308771/308792
  • presso i Distretti sanitari aziendali


Documentazione da presentare
Il richiedente dovrà presentare, al momento della visita, la seguente documentazione:

  1. documento d’identità in corso di validità;
  2. ricevuta del versamento dei diritti sanitari di euro 13,50 effettuato al CUP o tramite bollettino di c/c postale n. 2512748 intestato a ASL 2 Lanciano Vasto Chieti – CAUSALE “diritti sanitari per Medicina Legale”


In sede di visita il medico certificatore si riserva la possibilità di richiedere ulteriori accertamenti.

Certificato medico per il rilascio/rinnovo patente nautica

Modalità di accesso alla prestazione
La prenotazione della visita medica può essere effettuata di persona o tramite incaricato presso

  • CUP aziendali
  • numero verde (da rete fissa) 800827827
  • numero da rete mobile 0872.226


Erogazione prestazione
I certificati possono essere rilasciati presso

  • la sede di Chieti in Via Martiri Lancianesi n. 17 – tel. tel. 0871.358748
  • la sede di Lanciano in Via Silvio Spaventa n. 37 – tel. 0872.706857, 0872.706745
  • la sede di Vasto in Via Michetti n. 86 – tel. 0873.308771, 0873.308792
  • presso i distretti sanitari aziendali

 

Documentazione da presentare
Il richiedente dovrà presentare, al momento della visita, la seguente documentazione:

  1. documento d’identità in corso di validità;
  2. ricevuta del versamento dei diritti sanitari di euro 25.82 effettuato al CUP o tramite bollettino di c/c postale n. 2512748 intestato a ASL 2 Lanciano Vasto Chieti – CAUSALE “diritti sanitari per Medicina Legale”
  3. marca da bollo da 16 euro
  4. anamnestico del medico curante, nel caso di conseguimento
  5. una fotografia formato tessera
  6. se affetto da diabete mellito, scheda diabetologia compilata dallo specialista curante appartenente a struttura pubblica

N.B. In sede di visita il medico certificatore si riserva la possibilità di richiedere ulteriori accertamenti.

 

Riferimenti normativi
D.M. 02/08/2016 n° 182, G.U. 20/09/2016

Certificato medico per rilascio / rinnovo porto d’armi per uso sportivo caccia e difesa personale / nulla osta detenzione

Modalità di accesso alla prestazione
La prenotazione della visita medica può essere effettuata di persona o tramite incaricato presso

  • CUP aziendali
  • verde (da rete fissa) 800827827
  • verde (da rete mobile) 0872.226


Erogazione  prestazione
I certificati possono essere rilasciati presso

  • la sede di Chieti in Via Martiri Lancianesi n. 17 – tel. 0871.358748
  • la sede di Lanciano in Via Silvio Spaventa n. 37 – tel. 0872.706857, 0872.706745
  • la sede di Vasto in Via Michetti n. 86 – tel. 0873 308771 – 0873.308792
  • presso i Distretti sanitari aziendali


Documentazione da presentare
Il richiedente dovrà presentare, al momento della visita, la seguente documentazione:

  1. documento di riconoscimento in corso di validità;  
  2. ricevuta del versamento dei diritti sanitari di € 15.49  effettuato al CUP o tramite bollettino di c/c postale n. 2512748 intestato a ASL 2 Lanciano Vasto Chieti – CAUSALE “diritti sanitari per Medicina Legale”;
  3. Marca da bollo da € 16.00
  4. Certificato anamnestico del medico curante, specifico per porto d’armi (la data di rilascio non deve essere superiore ai tre mesi)
  5. Una fotografia formato tessera
  6. Referto esami di laboratorio PACCHETTO ARMI:
    • Il modulo per gli esami deve essere richiesto al CUP;
    • Prenotare il pacchetto esami presso un qualsiasi CUP;
    • Effettuare presso uno dei laboratori analisi aziendali negli ospedali di Chieti, Ortona Lanciano o Vasto;
    • Dopo la comunicazione da parte del laboratorio analisi della data di disponibilità del referto prenotare la visita medico-legale, sempre presso il CUP;
    • Requisiti visivi: per i soggetti con vizi di refrazione presentare certificato oculistico(art. 2 DM 28/04/1998);
    • Requisiti uditivi: in caso di ipoacusia anche non diagnosticata presentare esame audiometrico, visita ORL e certificazione efficienza protesica da parte del costruttore se esiste indicazione a uso portatore protesi acustiche.

N.B. : Per chi ha patologie importanti rivolgersi alla UOC di Medicina Legale al seguente call center : 0871.358842 il mercoledì e il venerdì dalle ore 9.00 alle 11.00

Oppure inviare un’E-mail all’indirizzo cml@asl2abruzzo.it


In sede di visita il medico certificatore si riserva la possibilità di richiedere ulteriori accertamenti


Riferimenti normativi
Art 3 D.M. Salute del 28 aprile 1998 (“Requisiti psicofisici minimi per il rilascio ed il rinnovo dell’autorizzazione al porto di fucile per uso di caccia e al porto d’armi per uso difesa personale – TULPS art. 35”).

Rilascio contrassegno invalidi
Certificato medico per esenzione cinture di sicurezza

Modalità di accesso alla prestazione
La prenotazione della visita medica può essere effettuata di persona o tramite incaricato presso

  • CUP aziendali
  • verde (da rete fissa) 800827827
  • verde (da rete mobile) 0872.226


Erogazione prestazione
I certificati possono essere rilasciati presso

  • la sede di Chieti in Via Martiri Lancianesi n. 17 – tel. 0871.358748
  • la sede di Lanciano in Via Silvio Spaventa n. 37 – tel. 0872.706857, 0872.706745
  • la sede di Vasto in Via Michetti n. 86 – tel. 0873.308771, 0873.308792
  • presso i distretti sanitari aziendali

 

Documentazione da presentare

Al fine dell’accertamento dei requisiti sanitari che danno diritto all’esonero delle cinture di sicurezza il richiedente dovrà presentare, al momento della visita, la seguente documentazione:

  1. documento di riconoscimento in corso di validità;  
  2. ricevuta del versamento dei diritti sanitari di € 15.49 effettuato al CUP o tramite bollettino di c/c postale n. 2512748 intestato a ASL 2 Lanciano Vasto Chieti – CAUSALE “diritti sanitari per Medicina Legale”;
  3. documentazione sanitaria riguardante le patologie che costituiscono controindicazione all’uso della cintura di sicurezza;  
  4. patente di guida (se posseduta).


Riferimenti normativi
Art. 172 del Codice della strada

Idoneità adozione minori
Attività di primo livello: Patenti ordinarie
Dettagli del servizio Patenti ordinarie

​​Modalità di accesso alla prestazione
La prenotazione della visita medica può essere effettuata di persona o tramite incaricato presso


Erogazione prestazione
I certificati possono essere rilasciati presso

  • la sede di Chieti in Via Martiri Lancianesi n. 17 – tel. tel. 0871.358748
  • la sede di Lanciano in Via Silvio Spaventa n. 37 – tel. 0872.706857, 0872.706745
  • la sede di Vasto in Via Michetti n. 86 – tel. 0873.308771, 0873.308792
  • presso alcuni distretti sanitari aziendali (informarsi agli sportelli del Centro unico di prenotazione)

 

Documentazione da presentare
Il richiedente dovrà presentare, al momento della visita, la seguente documentazione:

 

conseguimento della patente di guida:

  1. ricevuta pagamento PAGO PA per la tariffa “N019” (tali pagamenti si effettuano solo tramite piattaforma PagoPA accedendo autonomamente con SPID o CIE al “Portale dell’Automobilista”. A tal fine si può fare ricorso anche a operatori abilitati)
  2. ricevuta di versamento di euro 35,00 ( euro 45,00 per le patenti superiori) da effettuare al CUP o tramite bollettino di c/c postale n. 2512748 intestato a ASL2 Lanciano Vasto Chieti – CAUSALE “diritti sanitari per Medicina Legale”;
  1. una foto formato tessera recente (preferibilmente non superiore ai sei mesi);
  2. documento di riconoscimento in corso di validità;
  3. codice fiscale
  4. certificato anamnestico del medico curante;
  5. per i soggetti diabetici scheda compilata dallo specialista diabetologo appartenente a struttura pubblica;
  6. per i soggetti affetti da OSAS esibire l’apposito modulo compilato dallo specialista pneumologo di struttura pubblica e reperibile nella sezione in pagina “Modulistica”


In sede di visita il medico certificatore si riserva la possibilità di richiedere ulteriori accertamenti.

 

conferma della patente di guida:

  1. ricevuta pagamento PAGO PA per la tariffa “N004” (tali pagamenti si effettuano solo tramite piattaforma PagoPA accedendo autonomamente con SPID o CIE al “Portale dell’Automobilista”. A tal fine si può fare ricorso anche a operatori abilitati)
  2. ricevuta versamento di Euro 35,00 ( Euro 45,00 per le patenti superiori) da effettuare al CUP o tramite bollettino di c/c postale n. 2512748 intestato a ASL 2 Lanciano Vasto Chieti – CAUSALE “diritti sanitari per Medicina legale”;
  3. una foto in formato tessera recente (preferibilmente non superiore ai sei mesi);
  4. patente e documento di riconoscimento in corso di validità se la patente è scaduta;
  5. codice fiscale;
  6. per i soggetti diabetici scheda compilata dallo specialista diabetologo appartenente a struttura pubblica.
  7. per i soggetti affetti da OSAS esibire l’apposito modulo compilato dallo specialista pneumologo di struttura pubblica e reperibile nella sezione in pagina “Modulistica”

   In sede di visita il medico certificatore si riserva la possibilità di richiedere ulteriori accertamenti. 

duplicato per smarrimento – furto – usura:

 

  1. in caso di smarrimento o furto di patente in corso di validità fare denuncia presso gli organi di polizia; 
  2. se la patente è deteriorata e non leggibile, o se è stata smarrita o rubata ed è in scadenza esibire all’atto della visita medica: 
    1. ricevuta pagamento mediante piattaforma PAGO PA per la tariffa “N019” (tali pagamenti si effettuano solo tramite piattaforma PagoPA accedendo autonomamente con SPID O CIE sul sito del “Portale dell’Automobilista”. A tal fine si può fare ricorso anche a operatori abilitati)
    2. ricevuta di versamento di euro 35,00 ( euro 45,00 per le patenti superiori) da effettuare al CUP o tramite bollettino di c/c postale n. 2512748 intestato a ASL 2 Lanciano Vasto Chieti – CAUSALE “diritti sanitari per Medicina legale”;
    3. una foto formato tessera recente (preferibilmente non superiore ai sei mesi);
    4. documento di riconoscimento in corso di validità;
    5. codice fiscale;
    6. denuncia di smarrimento/furto/usura;
    7. per i soggetti diabetici scheda compilata dallo specialista diabetologo appartenente a struttura pubblica;
    8. per i soggetti affetti da OSAS (esibire l’apposito modulo compilato dallo specialista pneumologo di struttura pubblica, reperibile nella sezione in pagina “Modulistica”).

In sede di visita il medico certificatore si riserva la possibilità di richiedere ulteriori accertamenti.

 

  • declassamento della patente di guida:
  1. ricevuta pagamento PAGO PA per la tariffa “N019” (tali pagamenti si effettuano solo tramite piattaforma PagoPA accedendo autonomamente con SPID O CIE sul sito del “Portale dell’Automobilista”. A tal fine si può fare ricorso anche a operatori abilitati)
  2. ricevuta di versamento di Euro 35,00 da effettuare al CUP o tramite bollettino di c/c postale n. 2512748 intestato a ASL 2 Lanciano vasto Chieti – CAUSALE “diritti sanitari per Medicina legale”;
  3. una foto formato tessera recente (preferibilmente non superiore ai sei mesi);
  4. patente e documento di riconoscimento in corso di validità se la patente è scaduta;
  5. codice fiscale;
  6. per i soggetti diabetici scheda compilata dallo specialista diabetologo appartenente a struttura pubblica.
  7. per i soggetti affetti da OSAS (esibire l’apposito modulo compilato dallo specialista pneumologo di struttura pubblica, reperibile nella sezione in pagina “Modulistica”).

   In sede di visita il medico certificatore si riserva la possibilità di richiedere ulteriori accertamenti. 

 

riconversione della patente di guida da speciale a normale in caso di monocolo:

  1. ricevuta pagamento PAGO PA per la tariffa “N019″(tali pagamenti si effettuano solo tramite piattaforma PagoPA accedendo autonomamente con SPID O CIE sul sito del “Portale dell’Automobilista”. A tal fine si può fare ricorso anche a operatori abilitati)
  2. ricevuta di versamento di euro 35,00 da effettuare al CUP o tramite bollettino di c/c postale n. 2512748 intestato a ASL2 Lanciano Vasto Chieti   – CAUSALE “diritti sanitari per  Medicina legale”;
  3. patente e documento di riconoscimento in corso di validità se la patente è scaduta;
  4. codice fiscale;
  5. una foto formato tessera recente (preferibilmente non superiore ai sei mesi);
  6. visita oculistica con visus naturale e corretto, con riferimento al periodo di insorgenza della condizione di monocolo.
  7. campo visivo repertato;
  8. per i soggetti diabetici scheda compilata dallo specialista diabetologo appartenente a struttura pubblica.
  9. per i soggetti affetti da OSAS (esibire l’apposito modulo compilato dallo specialista pneumologo di struttura pubblica, reperibile nella sezione in pagina “Modulistica”).

   In sede di visita il medico certificatore si riserva la possibilità di richiedere ulteriori accertamenti.

 

conversione della patente di guida da estera a italiana:

  1. ricevuta pagamento PAGO PA per la tariffa “N019” (tali pagamenti si effettuano solo tramite piattaforma PagoPA accedendo autonomamente con SPID O CIE sul sito del “Portale dell’Automobilista”. A tal fine si può fare ricorso anche a operatori abilitati)
  2. ricevuta di versamento di euro 35,00 da effettuare al CUP o tramite bollettino di c/c postale in. 2512748 ntestato a ASL2 Lanciano Vasto Chieti – CAUSALE “diritti sanitari per Medicina legale”;
  3. una foto formato tessera recente (preferibilmente non superiore ai sei mesi);
  4. documento di riconoscimento in corso di validità;
  5. codice fiscale;
  6. certificato anamnestico del medico curante;
  7. patente estera;
  8. per i soggetti diabetici scheda compilata dallo specialista diabetologo appartenente a struttura pubblica.
  9. per i soggetti affetti da OSAS (esibire l’apposito modulo compilato dallo specialista pneumologo di struttura pubblica, reperibile nella sezione in pagina “Modulistica”).

 In sede di visita il medico certificatore si riserva la possibilità di richiedere ulteriori accertamenti. 

Il conseguimento, la conferma (rinnovo), la conversione delle patenti superiori prevede l’esecuzione dei tempi di reazione


Riferimenti normativi

  • Art. 119 del codice della Strada
  • Legge 29 Luglio 2010 n. 120
  • Decreto Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti 15 novembre 2013
  • DLgs 18 Aprile 2011 n. 59 – Circolare del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti n. 635 del 9 gennaio 2013.
  • Art. 16 Legge 29 Luglio 2010 n. 120
  • Decreto legge 9 febbraio 2012 n. 5
  • Art. 11 comma 3 D.L. 5/2012
Attività di primo livello: Procedura di gestione della polizia mortuaria e della medicina necroscopica
Procedura
Allegati
Attività di secondo livello: Commissione medica locale per le patenti di guida
La commissione medica locale

La Commissione medica locale (Cml), ai sensi dell’art. 330 del DPR 495/92 e dell’art. 119 comma 4 del Codice della strada, mediante visita medica e sulla base della documentazione sanitaria richiesta e prodotta dall’utente, valuta e accerta l’idoneità psico-fisica alla guida: 

  • di utenti affetti da patologie invalidanti
  • di utenti con limiti di età per le patenti superiori (C, D, E)
  • di utenti a cui è stata disposta la revisione della patente di guida dalle autorità competenti.

 

Al termine della visita, la commissione rilascia un certificato attestante l’idoneità psico-fisica alla guida, stabilendone anche la durata di validità.

 

La commissione, durante la visita, si riserva di richiedere ulteriori accertamenti diagnostici necessari per stabilire l’idoneità psico-fisica alla guida e sospendere il caso.

I costi degli accertamenti clinico-strumentali finalizzati alla visita in commissione medica sono a totale carico del richiedente come previsto dall’art. 330 comma 6 Dpr 495/92 e il medico non può porli a carico del Sistema sanitario nazionale (non possono essere prescritti sul ricettario regionale – ricetta rossa). Non sono valide esenzioni di  alcun tipo.

 

La visita medica presso la Commissione medica patenti deve essere prenotata tramite Centro unico di prenotazione. Se la data della visita dovesse cadere dopo la scadenza della patente si può richiedere il permesso provvisorio di guida – circolare protocollo n. 15753 del 13/05/2022 del Ministero dei Trasporti . 

 

La normativa vigente non consente il rinnovo telematico della patente di guida prima dei quattro mesi dalla scadenza stessa.

 

Per informazioni ulteriori: cml@asl2abruzzo.it

 

Orari call center: venerdì dalle ore 9.00 alle 11.00 (0871.358842)

Permesso provvisorio di guida

Chi rilascia il permesso provvisorio di guida 

  • Ufficio motorizzazione civile 
  • agenzia pratiche auto
  • Aci
  • Segreteria Commissione medica locale (in occasione di colloquio preliminare o visita medica) 

 

Documentazione richiesta

  • ricevuta di pagamento tramite sistema  Pago PA selezionando la tariffa “N 019” – domanda in bollo 16 euro
  • foglio di prenotazione della visita medica in Commissione medica locale, rilasciato dal Centro unico di prenotazione della Asl
Commissione medica locale per le patenti di guida, come rinnovare la patente

Auto-prenotazione della visita medica colloquio preliminare

Per effettuare la visita medica in Commissione medica patenti bisogna:

  • compilare il Modulo di richiesta visita in Commissione reperibile nella sezione Modulistica;
  • preparare la documentazione amministrativa;
  • preparare la documentazione sanitaria; 
  • il permesso provvisorio di guida può essere richiesto da chi ha l’obbligo di rinnovo in Commissione medica locale qualora la data di prenotazione della visita dovesse cadere dopo la data di scadenza della patente

 

Documentazione richiesta

  • ricevuta di pagamento tramite sistema Pago PA selezionando la tariffa “N 019” domanda in bollo euro 16,00;
  • foglio di prenotazione della visita medica in Commissione medica locale, rilasciato dal Centro unico di prenotazione della Asl.

Chi rilascia il permesso provvisorio di guida

  • Ufficio motorizzazione civile
  • agenzia di pratiche auto
  • Aci
  • Segreteria Commissione medica locale (in occasione di colloquio o visita medica)

 

richiedere all’operatore CUP/N° verde (800827827) la visita medica presso la Commissione medica patenti specificando il tipo, come successivamente indicato; 

 

— Commissione TIPO 1 (composizione base) per i seguenti casi:

  • malattie cardiovascolari (es angina/infarto miocardico, valvulopatia, interventi al cuore, PMK, ICD, cardiopatia ipertensiva, ecc) (art.320 c.a);
  • malattie endocrine: (malattie gravi di: tiroide e altre ghiandole endocrine (es surreni, ipofisi, ecc) (art.320 c.C); 
  • sindrome delle apnee notturne, narcolessia; epilessia – anche pregressa – (art.320 c.D);
  • malattie del sangue (es.  leucemie, linfomi, mieloma, ecc) (art.320 c.G);
  • malattie apparato uro-genitale  (es. insufficienza renale cronica in dialisi, trapianto, ecc) (art.320 c.H);
  • altro (es. malattie oncologiche, trapianto, cirrosi epatica, O2  terapia, ecc.)
  • malattie della vista (es retinopatie, macuolpatie, glaucoma, cataratta, deficit campo visivo, ecc.) (art. 325).  

 

 

In caso di limiti di età:

  1. se si ha un’età superiore ai 60 anni e si è titolare di patente di categoria “D” o  “DE (fino a 68 anni)
  2. se si ha un’età superiore ai 65 anni e si è titolare di patente categoria “C” o “C/E
  3. per richiedere attestato per condurre (fino a 68 anni) o autotreni e autoarticolati di massa complessiva a pieno carico superiore alle 20 t; o autobus, autocarri, autotreni, autoarticolati ed autosnodati, adibiti al trasporto di persone.

 

 

ATTENZIONE
per DIABETE vedi Commissione tipo 4


— Commissione TIPO 2 (con specialista per le dipendenze) per i seguenti casi:

  • uso di sostanze psicoattive (alcool, sostanze stupefacenti, psicofarmaci) (art.320 c.F)
  • cura pregressa o attuale presso un Servizio per le Dipendenze
  • in caso di violazione art 186, 187 cds, art 75 DPR 309/90
    Questo tipo di Commissione può valutare anche le patologie/condizioni del tipo 1



— Commissione TIPO 3 (si tratta della Commissione base integrata con specialista psichiatra)

  • quando sono presenti malattie psichiche (art.320 c.E)
    Questo tipo di Commissione può valutare anche le patologie/condizioni del tipo 1



— Commissione TIPO 4 (si tratta della Commissione base integrata con specialista diabetologo)

  • quando è presente DIABETE MELLITO per patenti categoria: C, D, CE, DE, e CAP (art.320 c.B).
    Per patenti A, B, BE, se sussiste DIABETE MELLITO e bisogna sottoporsi a visita medica in Commissione per altri motivi, si dovrà prenotare la visita presso la Commissione (non tipo 4) in relazione alla patologia/e sofferta/e presentando, però, il certificato diabetologico per gruppo 1 (patenti A, B, BE).
    Questo tipo di Commissione può valutare anche le patologie/condizioni del tipo 1

 

 



Commissione tipo 5 (con specialista fisiatra e ingegnere della motorizzazione) per i seguenti casi:

  • possesso di patente speciale;
  • malattie del sistema nervoso (es: sclerosi multipla; morbo di Parkinson; esiti ictus; encefalite; miastenia grave o malattie del sistema nervoso associate ad atrofia muscolare progressiva e/o disturbi miotonici, ecc; malattie del sistema nervoso periferico; postumi invalidanti di traumatismi del sistema nervoso centrale o periferico (art.320 c.D);
  • deficit uditivi (es sordità, gravi deficit, protesi acustiche) (art. 326);
  • minorazioni fisiche anatomiche e/o funzionali di arti superiori, inferiori o rachide (art. 327)
  • anomalie somatiche (es nanismo, gravi deformazioni della gabbia toracica, ecc. ecc) (art. 328)

Nel caso in cui la Commissione tipo 5 debba essere integrata

  • con specialista per dipendenze: si avrà COMMISSIONE tipo 7
  • con psichiatra: si avrà COMMISSIONE tipo 8
  • con diabetologo: si avrà COMMISSIONE tipo 9

 

 

Le Commissioni tipo 5, 7, 8, 9 possono valutare anche le patologie/condizioni del tipo 1

 

Se si hanno difficoltà nell’individuare il tipo di Commissione medica si può prenotare tramite il Centro unico di prenotazione (Cup) aziendale il colloquio preliminare in commissione medica locale (non occorre impegnativa) o telefonando al numero verde 800 827 827.

Documentazione sanitaria da presentare alla Commissione medica locale patenti di guida

Documentazione sanitaria specifica, per ogni patologia, da presentare alla Commissione medica locale patenti:

 

Per le patenti di categoria C, D, E, e CAP (anche in caso di richiesta di attestato indicato al punto 15 c) bisogna effettuare: I TEMPI DI REAZIONE VISIIVI E UDITIVI SEMPLICI E COMPLESSI. Si possono prenotare al CUP/Numero verde – 800 827 827 –

 

ELENCO DELLE PATOLOGIE/CONDIZIONI

  • Patologie Cardiovascolari:

1a: Vis. cardiologica con indicazione classe NYHA/LOWN + ECG + ecocardiogramma.

1b: Se portatori di PMK: come 1a + certificazione attestante il corretto funzionamento del dispositivo.

1c: Se portatori di defibrillatore: come 1a + certificazione dell’ultima revisione effettuata (attestante il buon funzionamento e data dell’eventuale entrata in funzione) con indicazione del rischio aritmologico – mod ICD -. Per i casi 1b e 1c: ECG e l’ecocardiogramma: a giudizio dello specialista.

2) Diabete Mellito: Certificazione rilasciata su modelli ministeriali (mod Diab CML gruppo 2);

3) Patologie delle ghiandole endocrine: Vis. specialistica con indicazioni sulla terapia, sul compenso funzionale, su eventuali effetti farmacologici indesiderati.

4) Patologie del sistema nervoso:

4a) Sclerosi Multipla e Miopatie: Vis. Neurologica (con scala EDSS) che dovrà riportare anche se vi siano o meno compromissioni del campo  visivo: se alterato vedi punto 10). Test della forza elementare (solo per Miopatie)

4b) Morbo di Parkinson Vis. neurologica che attesti la terapia, lo stadio clinico, il grado di compenso terapeutico nelle 24 ore e il grado di copertura farmacologia nella 24/h; lo specialista dovrà indicare se vi sia o meno compromissione delle funzioni cognitive (se compromesse vedi punto 6bis);

O 4c) Esiti di ischemia cerebrale: Vis. neurologica che dovrà riportare anche se vi sono o meno compromissioni: del campo  visivo (se alterato vedi punto 10) e/o delle funzioni cognitive (se compromesse vedi punto 6bis);

O 4d) Pregresso Trauma cranico: vedi punto 14 (in caso di epilessia/deficit cognitivi: vedi O 5/O 6/O 6bis);

4bis) sindrome delle apnee notturne, narcolessia ecc.: Certificazione rilasciata su modello ministeriale + Valutazione Epworthsleepness scale. (mod OSAS)

5) Epilessia Certificazione rilasciata su modelli ministeriali (con data non anteriore a 30 giorni rispetto alla data della prenotazione della visita); (mod EPI gruppo 1 e gruppo 2)

6) Patologie psichiatriche: Vis. psichiatrica che attesti la patologia da cui si è affetti, la terapia farmacologica in corso, il grado di compenso funzionale, la partecipazione del paziente al programma terapeutico, eventuali ricoveri degli ultimi 2 anni, eventuali TSO e l’indicazione dell’incidenza del quadro clinico e farmacologico sulla capacità di guida. 

6bis) deficit cognitivi: Vis. specialistica (es psichiatrica/neurologica/geriatrica) + test psicodiagnostici (per valutazione funzioni cognitive);

7) uso di sostanze psicoattive e/o per violazione art.186/187 c.d.s.: Protocollo CML che sarà comunicato in sede di visita.

8) malattie del sangue (es leucemie, linfomi, mieloma, ecc): Certificato dello specialista che specifichi: la diagnosi, le attuali condizioni generali di salute (lo  stadio clinico), le eventuali complicanze, anche pregresse, la terapia assunta, presenza o meno di condizioni che possano incidere sull’attenzione/vigilanza (per effetto della malattia e/o della terapia), ogni altro elemento utile alla valutazione delle capacità di performance del paziente in situazioni potenzialmente pericolose.

9) Insufficienza renale in trattamento dialitico/trapianto renale:

Certificato dello specialista che specifichi: la diagnosi, le attuali condizioni generali di salute (lo  stadio clinico), le eventuali complicanze, anche pregresse, la terapia assunta, presenza o meno di condizioni che possano incidere sull’attenzione/vigilanza (per effetto della malattia e/o della terapia), ogni altro elemento utile alla valutazione delle capacità di performance del paziente in situazioni potenzialmente pericolose. (es. nei casi di dialisi indicare: le crisi ipotensive od ipertensive riscontrate). 

10) Patologie apparato visivo: Vis. oculistica con indicazione dei requisiti previsti dal decreto leg.vo 18.04.2011 n.59 + campo visivo refertato con gradi sul piano orizzontale e verticale (precisando l’estensione verso destra e verso sinistra; verso l’alto e verso il basso).(mod OCL)

11) Patologie apparato audio vestibolare: Vis. ORL per pazienti con turbe dell’equilibrio correlate a patologie ORL. Per i portatori di protesi acustica anche certificazione del costruttore della protesi rilasciata in data non anteriore a 3 mesi che ne attesti l’efficienza e le caratteristiche tecniche;

12) Disabilità motorie corrette da protesi od ortesi: certificazione del costruttore rilasciata in data non anteriore a 3 mesi che ne attesti l’efficacia

13) gravi dismorfismi: certificazione specialistica;

14) altro (es Neoplasie, trapianto di organo, cirrosi epatica, O2 terapia, ecc.): Certificato dello specialista che specifichi: la diagnosi, le attuali condizioni generali di salute (lo  stadio clinico), le eventuali complicanze, anche pregresse, la terapia assunta, presenza o meno di condizioni che possano incidere sull’attenzione/vigilanza (per effetto della malattia e/o della terapia), ogni altro elemento utile alla valutazione delle capacità di performance del paziente in situazioni potenzialmente pericolose.

15) limiti di età:

15a: se si ha un’età superiore ai 60 aa e si è titolare di patente ctg  “D” o  “DE” (fino a 68aa); 

15b: se si ha un’età superiore ai 65 aa e si è titolare di patente ctg “C” o “C/E”;

15c: si richiede attestato per condurre (fino a 68aa) O autotreni ed autoarticolati di massa complessiva a pieno carico superiore alle 20 t; O autobus, autocarri, autotreni, autoarticolati ed autosnodati, adibiti al trasporto di persone.

in tutti i casi di età superiore a 80 aa:                                                                                                                                                                 

EFFETTUARE gli accertamenti indicati ai punti: 1a, 6bis, 10, esami ematochimici: emocromo, glicemia, creatinina, transaminasi, gamma gt.   

Solo per le patenti superiori (CDE, CAP e Attestato) effettuare:
transferrina carboidrato carente (CDT).

 

Per gli accertamenti clinici indicati (la documentazione sanitaria deve essere presentata in Commissione in originale e in copia) esibire il presente modulo al Medico Specialista che potrà scaricare i MODULI d’interesse (es. diabete, epilessia, apparato visivo, OSAS, ICD) dalla sezione Modulistica.

Documentazione amministrativa da presentare alla Commissione medica locale patenti di guida

Per effettuare la visita in Commissione Medica bisogna approntare la seguente documentazione amministrativa:

 

In caso di RILASCIO di patente

per 1° conseguimento  oppure dopo revoca della patente:

  • Documento di d’identità in corso di validità + fotocopia dello stesso (fronte retro)
  • ricevuta pagamento PAGO PA per la tariffa “N 019” (tali pagamenti si effettuano solo tramite piattaforma PagoPA accedendo autonomamente con SPID o CIE al “Portale dell’Automobilista”. A tal fine si può fare ricorso anche a operatori abilitati)
  • 1 foto formato tessera (presentare alla visita medica).
  • Certificato anamnestico redatto dal medico curante (presentare alla visita medica).

 

In caso di sospensione/revoca patente: fotocopia del provvedimento dell’Autorità che l’ha disposto

Per i minorenni occorre la presenza di un genitore in occasione della visita.

 

In caso di RINNOVO della patente:

  • una FOTO FORMATO TESSERAriportante sul retro nome e cognome leggibili
  • patente + fotocopia fronte retro della stessa
  • bollettini pagati intestati a Dipartimento Trasposti Terrestri con ricevuta pagamento PAGO PA per la tariffa “N 004”. Tali pagamenti si effettuano solo tramite piattaforma PagoPA accedendo autonomamente con SPID o CIE al “Portale dell’Automobilista”. A tal fine si può fare ricorso anche a operatori abilitati. 

La normativa vigente non consente il rinnovo telematico della patente prima dei quattro mesi dalla scadenza della stessa.

In  caso di ritiro per guida con patente scaduta esibire anche la copia del verbale delle Forze dell’Ordine.

 

In caso di REVISIONE disposta dalla Motorizzazione o dalla Prefettura:

  • patente di guida o altro documento di riconoscimento in corso di validità + fotocopia dello stesso (fronte retro)
  • ricevuta pagamento PAGO PA per la tariffa “N 019” (tali pagamenti si effettuano solo tramite piattaforma PagoPA accedendo autonomamente con SPID o CIE al “Portale dell’Automobilista”. A tal fine si può fare ricorso anche a operatori abilitati)
  • Provvedimento di revisione/sospensione più fotocopia dello stesso.

 

In caso di CONVERSIONE

da patente speciale:

  • Documento di d’identità in corso di validità + fotocopia dello stesso (fronte retro)
  • ricevuta pagamento PAGO PA per la tariffa “N 019” (tali pagamenti si effettuano solo tramite piattaforma PagoPA accedendo autonomamente con SPID o CIE al “Portale dell’Automobilista”. A tal fine si può fare ricorso anche a operatori abilitati)
  • 1 foto formato tessera (presentare alla visita medica).

 

da patente militare o estera:

  • Documento di d’identità in corso di validità + fotocopia dello stesso (fronte retro)
  • ricevuta pagamento PAGO PA per la tariffa “N 019” (tali pagamenti si effettuano solo tramite piattaforma PagoPA accedendo autonomamente con SPID o CIE al “Portale dell’Automobilista”. A tal fine si può fare ricorso anche a operatori abilitati)
  • 1 foto formato tessera (presentare alla visita medica).
  • Certificato anamnestico redatto dal medico curante (presentare alla visita medica). 

In caso di RICLASSIFICAZIONE(passaggio ad una categoria inferiore)

  • Documento di d’identità in corso di validità + fotocopia dello stesso (fronte retro)
  • ricevuta pagamento PAGO PA per la tariffa “N 003” (tali pagamenti si effettuano solo tramite piattaforma PagoPA accedendo autonomamente con SPID o CIE al “Portale dell’Automobilista”. A tal fine si può fare ricorso anche a operatori abilitati)
  • 1 foto formato tessera (presentare alla visita medica).

 

 

In caso di DUPLICATO della patente

Duplicato per smarrimento, furto, usura:

  1. in caso di smarrimento o furto di patente in corso di validità fare denuncia presso gli organi di polizia; 
  2. se la patente è deteriorata e non leggibile, o se è stata smarrita o rubata ed è in scadenza esibire all’atto della visita medica: 
    1. ricevuta pagamento mediante piattaforma PAGO PA per la tariffa “N019” (tali pagamenti si effettuano solo tramite piattaforma PagoPA accedendo autonomamente con SPID O CIE sul sito del “Portale dell’Automobilista”. A tal fine si può fare ricorso anche a operatori abilitati)
    2. ricevuta di versamento di euro 35,00 ( euro 45,00 per le patenti superiori) da effettuare al CUP o tramite bollettino di c/c postale n. 2514880 intestato a ASL 2 Lanciano Vasto Chieti – CAUSALE “diritti sanitari per Medicina legale;
    3. una foto formato tessera recente (preferibilmente non superiore ai sei mesi);
    4. documento di riconoscimento in corso di validità;
    5. codice fiscale;
    6. denuncia di smarrimento/furto/usura;
    7. per i soggetti diabetici scheda compilata dallo specialista diabetologo appartenente a struttura pubblica;
    8. per i soggetti affetti da OSAS (esibire l’apposito modulo compilato dallo specialista pneumologo di struttura pubblica, reperibile nella sezione Modulistica).

In sede di visita il medico certificatore si riserva la possibilità di richiedere ulteriori accertamenti.

 

IN TUTTI I CASI bisogna presentare:  la ricevuta di pagamento di:

  • €18,59 (commissione tipo 1) 
  • €24,79 (commissione tipo 2-3-4) 
  • € 30,99 (commissione tipo 5) 
  • € 37,19 (commissione tipo 7-8-9)

su bollettino di c/c postale n° 2514121 intestato a ASL 2 LANCIANO VASTO CHIETI RISC. RILASCIO PATENTI SERV. TESORERIA Via Martiri Lancianesi 17/19 – 66100 CHIETI (reperibile e da pagare presso gli Uffici Postali).

 

Per individuare il tipo di COMMISSIONE vedi sul sito della Commissione: Come prenotare la visita

Attività di secondo livello: Valutazione Commissione invalidi civili, legge 104, disabilità, ciechi, sordi
Procedure per l’accertamento delle disabilità

Le fonti normative sono le seguenti:

  • Invalidità civile: L. 118/71 e s.m.i.
  • Ciechi civili: L.382/70 e s.m.i.; L. 138/2001
  • Sordi (ex sordomuti): L. 381/70 e s.m.i.
  • Portatori di handicap: L. 104/92 e s.m. i.
  • Diritto al lavoro dei disabili: L. 68/99 e s.m.i.
  • DETERMINAZIONE INPS 189/2009 (PROCEDURE PER L’APPLICAZIONE DELL’ART. 20 L.102/2009) ALLA QUALE SI RIMANDA PER L’ITER PROCEDIMENTALE
Procedura per l’accertamento collegiale di idoneità al servizio

Visite collegiali per il cambio mansioni per motivi di salute, dispensa dal servizio

Altre attività di secondo livello
Ricorso a giudizio di non idoneità all’uso e/o detenzione delle armi

Modalità di accesso alla prestazione
La visita medica viene predisposta in seguito a

  • ricorso (entro 30 giorni) a istanza di parte successivo a diniego del rilascio del certificato da parte del medico monocratico.
    Può essere redatto in carta semplice, senza uso di format, con l’indicazione di tutti i dati anagrafici e di recapito e allegando il certificato di diniego; 
  • richiesta della Questura /Commissariato di P.S. inoltrato alla Medicina legale a mezzo E-mail (medicina.legale@asl2abruzzo.it), PEC (medicina.legale@pec.asl2abruzzo.it) o raccomandata.


Erogazione prestazione
I certificati sono rilasciati dal Collegio medico presso
la sede di Chieti in via Martiri Lancianesi n. 17 – tel. 0871.358744, 0871.358746


Documentazione da presentare
Il richiedente dovrà presentare, al momento della visita, la seguente documentazione:

  • documento di riconoscimento in corso di validità
  • ricevuta del versamento dei diritti sanitari di € 103,29 effettuato al CUP o tramite bollettino di c/c postale n. 2512748 intestato a ASL 2 Lanciano Vasto Chieti – CAUSALE “diritti sanitari per Medicina Legale”
  • documentazione sanitaria di cui si è in possesso

In sede di visita il Collegio medico si riserva la possibilità di richiedere ulteriori accertamenti


Termine per la conclusione
La normativa ha stabilito 30 giorni per l’accertamento collegiale dal momento della ricezione della richiesta


Fonti normative di riferimento
Decreto Ministero Sanità 14/09/1994 modificato con D.M. 28/04/1998


Soggetti del procedimento
Responsabili dell’istruttoria
Responsabile amministrativo Gianna D’Intino
Responsabile sanitario Marco Piattelli
Responsabile finale del provvedimento Marco Piattelli


Eventuale sospensione del procedimento per acquisizione pareri
E’ prevista dalla normativa la sospensione per approfondimento diagnostico (i tempi sono quelli necessari all’utente per acquisire i referti richiesti).

Indennizzo danni trasfusionali

Riferimento legge 210/92

Dove

Ubicazione U.O.

via Martiri Lancianesi, 17 – Chieti – presso Ex Inam (3° piano)

Sede operativa Chieti

Chieti – via Martiri Lancianesi, 17 – presso ex Inam (3° piano)

Sede operativa Lanciano

via Silvio Spaventa, 37

Sede operativa Vasto

via Michetti, 86 – presso ex Inam

Contatti

Segreteria

Telefono 0871.358746, 0871.358744, 0871.357883

E-mail medicina.legale@asl2abruzzo.it

Posta elettronica certificata medicina.legale@pec.asl2abruzzo.it

Ultimo aggiornamento: 12 Maggio 2025, 17:46