Igiene e sanità pubblica
Descrizione
Il Servizio di igiene e sanità pubblica (Siesp) è una struttura appartenente al Dipartimento di Prevenzione che opera nel territorio della Asl Lanciano Vasto Chieti comprendente 104 Comuni, preposta alla tutela della salute individuale e collettiva, della salubrità degli ambienti di vita e della promozione di corretti stili di vita.
Il Servizio di igiene e sanità pubblica svolge attività di prevenzione delle malattie infettive e cronico degenerative.
Nell’organico sono presenti dirigenti medici specialisti in igiene e medicina preventiva, dirigente biologa, assistenti sanitari, infermieri, tecnici della prevenzione e personale amministrativo.
Fa parte di
Responsabile
Direttore f.f.
Email: ada.mammarella@asl2abruzzo.it
Personale
Coordinatore infermieristico
Email: gabriele.salvati@asl2abruzzo.it
Attività
Le principali attività di tale area sono rappresentate da:
- gestione delle notifiche di malattie infettive e diffusive sospette e/o accertate e dei sistemi di sorveglianza specifici, trasmissione dei dati in base ai flussi informativi previsti dalla normativa
- indagini epidemiologiche, provvedimenti di controllo e prevenzione per le malattie infettive, compresi gli interventi in emergenza notturna e nei giorni festivi;
- sorveglianza epidemiologica delle malattie infettive e diffusive
- controlli preventivi in base alle “Linee guida per la prevenzione e il controllo della Legionellosi” sugli impianti natatori, strutture ricettive e collettività e interventi a seguito di notifica di casi di legionellosi;
- Medicina del viaggiatore:
Il Servizio ha l’obiettivo di promuovere la salute dei viaggiatori internazionali. L’accesso al Servizio prevede le seguenti prestazioni:- Informazioni e consulenze ai viaggiatori prima del viaggio
- Vaccinazioni internazionali e indicazioni sulla chemioprofilassi antimalarica
- Misure di prevenzione opportune per limitare i rischi sanitari in viaggio
Il viaggiatore dovrebbe recarsi presso il Servizio almeno 4-6 settimane prima del viaggio.
Le vaccinazioni offerte sono sia quelle specifiche per le diverse aree di destinazione (tra cui febbre gialla) sia quelle di base.
I Centri autorizzati per la somministrazione della vaccinazione per la febbre gialla sono l’ambulatorio vaccinale di Chieti, l’ambulatorio vaccinale di Ortona, l’ambulatorio vaccinale di Vasto.
- Vaccinazioni obbligatorie e facoltative anche attraverso campagne vaccinali, come strumenti di prevenzione nei confronti di numerose malattie infettive e funzionali a mantenere anche lo stato di salute del singolo individuo e della collettività.Le vaccinazioni sono tra gli interventi preventivi più efficaci a disposizione della Sanità Pubblica e costituiscono uno strumento fondamentale delle attività di promozione della salute per prevenire in modo efficace e sicuro malattie gravi che possono causare importanti complicanze, sequele invalidanti e morte. Inoltre le vaccinazioni attuate su larga scala, secondo strategie appropriate, possono consentire non solo il controllo di malattie bersaglio, ma anche la loro eliminazione o addirittura l’eradicazione dell’infezione a livello mondiale.
- Attività di informazione e formazione nell’ambito di programmi di educazione alla salute
Le principali attività sono:
Ambiente e salute
- Verifica di compatibilità dei piani urbanistici e dei progetti di insediamento produttivi, commerciali di infrastrutture e di servizi;
- Valutazione in sede di Conferenza dei Servizi con gli Enti coinvolti, degli aspetti sanitari connessi a procedimenti autorizzativi in materia ambientale (emissioni in atmosfera, scarichi, bonifica suoli, etc) e valutazione di impatto ambientale su progetti di insediamenti produttivi, commerciali di infrastrutture e di servizi (VIA, VAS, AUA, etc).
- Pareri per autorizzazioni di antenne di telefonia mobile, impianti radiotelevisivi per la tutela della popolazione dall’ esposizione a radiazioni elettromagnetiche
- Controlli e interventi di vigilanza su richiesta di Enti e Amministrazioni
- Vigilanza sulle industrie insalubri
- Attività di controllo per la gestione del rischio amianto negli ambienti di vita
- Tutela della salute dai rischi per la popolazione derivanti dall’utilizzo di sostanze chimiche, preparati ed articoli (REACH)
- Tutela della collettività dal rischio radon
- Promozione della sicurezza stradale
- Tutela della salute nell’uso delle acque di balneazione
- Sistemi di risposta ad emergenze da fenomeni naturali o provocati
Igiene degli ambienti confinati ad uso collettivo
- Rilascio certificati di idoneità igienico sanitaria negli ambienti di vita (idoneità alloggio)
Il certificato di idoneità alloggiativa è un documento che attesta che l’abitazione in cui vive il cittadino possiede i requisiti igienico-sanitari richiesti dalla legge in materia di edilizia residenziale e che va allegato alle pratiche per ottenere il permesso di soggiorno, il ricongiungimento familiare, la richiesta di alloggio popolare o altro da specificare.Come richiederlo
Il certificato va richiesto al Servizio di igiene epidemiologia e sanità pubblica (di persona, tramite E-mail o PEC), che provvede al rilascio sulla base della normativa in vigore e previo sopralluogo da parte di personale di vigilanza.Dove inviare o presentare la richiesta
Servizio di Igiene Epidemiologia e Sanità Pubblica (SIESP)Sede di Chieti: via Discesa delle Carceri, 6 (ex Pediatrico)
66100 Chieti
E-mail siesp.chieti@asl2abruzzo.it
PEC siesp.chieti@pec.asl2abruzzo.itSede di Vasto: via Marco Polo, 55/a
66054 Vasto
E-mail siesp.vasto@asl2abruzzo.it
PEC siesp.vasto@pec.asl2abruzzo.it
Modulo richiesta idoneità alloggio
- Vigilanza e controllo sulle Strutture Sanitarie e Sociosanitarie nonché per gli studi odontoiatrici, medici e di altre professioni sanitarie;
- Attività di vigilanza e controllo nelle scuole e nelle collettività infantili al fine di migliorare il livello di salubrità e sicurezza
- Attività di vigilanza e controllo presso gli Impianti Sportivi / Natatori
- Attività di vigilanza e controllo nelle attività di estetisti, tatuatori e acconciatori
- Attività di vigilanza e controllo nelle strutture ricettive, anche per la prevenzione del rischio legionellosi
- Attività inerente l’assistenza migranti/profughi nei centri di prima accoglienza
- Attività di vigilanza e controllo della produzione e commercializzazione dei cosmetici
- Eventuali provvedimenti autorizzativi e/o pareri a tutela della collettività, valutazioni tecniche e pareri.
L’attività consiste in:
- Pareri per il rilascio di autorizzazione per strutture sanitarie, socio sanitarie (L.R. n. 32/2007) quali ambulatori, poliambulatori, case di cura private, residenze sanitarie assistenziali, etc
- Pareri per il rilascio di autorizzazione di strutture a carattere sociale (Legge 328/2000, D.M. n. 308/2001 e L.R. n.2/2005)
- Vigilanza e controllo delle strutture sanitarie, socio-sanitarie e a carattere sociale
Modulistica
- Legge regionale 31 luglio 2007, n. 32
Norme regionali in materia di autorizzazione, accreditamento istituzionale e accordi contrattuali delle strutture sanitarie e sociosanitarie pubbliche e private
Testo integrato e aggiornato al 1/2017 - Manuale autorizzazione
- Prrocedure per articoli 3 e 4 – legge regionale 32/2007
- Domanda per articolo 3 – legge regionale 32/2007
MOD01 domanda per il rilascio autorizzazione alla realizzazione, ampliamento e trasferimento in altro Comune di strutture sanitarie e socio-sanitarie, studi medici, chirurgici, odontoiatrici e fisioterapia etc. - Domanda per articolo 4 – legge regionale 32/2007
MOD02 domanda per il rilascio autorizzazione all’esercizio dell’attività di strutture sanitarie e socio-sanitarie, studi medici, chirurgici, odontoiatrici e fisioterapia etc.
Il pagamento dei diritti sanitari è previsto ai sensi della L.R. n. 32/81 art. 8 e della D.G.R. n. 279 del 13/05/2021 pubblicata sul BURA n. 24 del 30/06/2021;
Per rilascio del parere di competenza del Servizio IESP previsto dalla L.R. n. 32/07 è dovuto:
- versamento di € 100,00, per l’art.3
- versamento di € 60,00 + 0,60 al mq, per l’art.4
da effettuare su c/c postale n. 2513550 intestato a “ASL2 Lanciano Vasto Chieti – Dipartimento Prevenzione – Servizio Tesoreria” oppure su c/c bancario: BANCA POPOLARE DELL’EMILIA ROMAGNA S.P.A.
IBAN: IT80W0538715500000000549294
BIC/SWIFT: BPMOIT22XXX
I compiti del SIESP sono contenuti neIle norme nazionali e regionali (DPR 285/90 e L.R. n. 41 del 2012 e smi).
La polizia mortuaria riguarda tutte quelle attività connesse alla morte di una persona. Il SIESP attua funzioni di controllo e vigilanza sul servizio di trasporto delle salme, verifica, sotto il profilo igienico sanitario le rimesse dei carri funebri, rilascia pareri sulla costruzione e ampliamento dei cimiteri, aggiorna il registro delle schede ISTAT, esegue visite necroscopiche e rilascia certificati necroscopici e/o copia delle schede ISTAT.
Modulistica
Contatti
Indirizzo: via Discesa delle Carceri, 6 (ex Pediatrico)
Segreteria: tel. 0871 358833 – fax 0871 357483
Pec: siesp.chieti@pec.asl2abruzzo.it
Email: siesp.chieti@asl2abruzzo.it
Indirizzo: piazza San Francesco – ex Ospedale
Segreteria: tel. 085 9173223 – fax 085 9173223
Email: siesp.ortona@asl2abruzzo.it
Indirizzo: via Marco Polo, 55/a
Segreteria: tel. 0873.308605 – fax 0873.363631
Pec: siesp.vasto@pec.asl2abruzzo.it
Email: siesp.vasto@asl2abruzzo.it
Documenti e modulistica
Ultimo aggiornamento: 12 Maggio 2025, 17:45