Servizio psichiatrico diagnosi e cura – Ospedale Lanciano
Indice della pagina
Descrizione
Il Servizio psichiatrico diagnosi e cura dell’Ospedale di Lanciano è dotato di 15 posti letto per il trattamento dei pazienti affetti da patologia psichiatrica in acuzie sintomatologica.
Fa parte di
Responsabile
Responsabile
Telefono 0872.706654
E-mail daniela.fini@asl2abruzzo.it
Personale
Coordinatore infermieristico
Telefono 0872.706383
E-mail marcella.luciani@asl2abruzzo.it
Medico di reparto
E-mail ilenia.dimuzio@asl2abruzzo.it
Medico di reparto
E-mail daniela.fini@asl2abruzzo.it
Medico di reparto
E-mail giovanni.gaeta@asl2abruzzo.it
Medico di reparto
E-mail antonio.tambelli@asl2abruzzo.it
Attività
Gli accessi avvengono nel seguente modo:
- ricoveri volontari su proposta del medico di medicina generale, dei servizi psichiatrici territoriali, pronto soccorso e 118.
- ricoveri in trattamento sanitario obbligatorio secondo le modalità e le indicazioni previste dalla legge 180/78.
La funzione del ricovero è finalizzata alla diagnosi, impostazione della terapia e alla stabilizzazione del quadro sintomatologico e all’indirizzo per la presa in carico e/o continuità assistenziale dei pazienti nei Centri di salute mentale competenti per residenza e/o invio in strutture residenziali o semiresidenziali riabilitative.
All’atto del ricovero vengono formalizzate le procedure relative al consenso informato.
I pazienti e i familiari vengono edotti sulle regole da rispettare in ordine agli orari di ingresso, di visita, all’introduzione di alimenti e materiale vario tenendo conto delle necessità di sicurezza per i degenti.
Spesso i pazienti ricoverati beneficiano dell’istituto dell’amministratore di sostegno e/o tutore legale, pertanto si procede a informarli dell’avvenuto ricovero e/o a convocarli.
Alla dimissione viene consegnata al paziente la lettera di dimissione contenente una sintesi dettagliata dell’iter del ricovero con l’indicazione terapeutica (secondo schema lettera di dimissione di Sanitamica).
In reparto la presenza del personale medico è assicurata tutti i giorni dalle ore 8.00 alle ore 20.00 e in pronta disponibilità dalle ore 20.00 alle ore 8.00, compresi i giorni festivi.
Il medico psichiatra reperibile interviene nelle situazioni di urgenza/emergenza psichiatrica, il punto di riferimento in questo caso è il Pronto soccorso dell’ospedale di Lanciano (telefono 0872.706230).
La presenza dell’assistente sociale è assicurata tutti giorni feriali al mattino, il giovedì di pomeriggio.
Assistente sociale
Elena Cicconetti telefono 0872.706298
E-mail elena.cicconetti@asl2abruzzo.it
L’ambulatorio si trova nell’ospedale di Lanciano in Via del Mare n. 1, al piano terra, ambulatorio n. 4 del lato a sinistra della palazzina numero 16.
Telefono 0872.706655
Prime visite e valutazione neuro cognitiva; controlli periodici, stesura dei piani terapeutici; certificazioni.
L’accesso avviene con impegnativa del medico di medicina generale e prenotazione al Centro unico di prenotazione.
Responsabile Daniela Fini
L’ambulatorio si trova nell’ospedale di Lanciano in via del Mare n. 1, al piano terra, ambulatorio n. 5 del lato a sinistra palazzina numero 16.
Telefono 0872.706402
Prime visite, colloqui, impostazioni diagnostiche e terapeutiche, invio in strutture riabilitative.
L’accesso avviene con impegnativa del medico di medicina geneale, vidimazione del Centro unico di prenotazione e appuntamento diretto con la responsabile.
Dove
Lanciano, via del Mare, 1
Orari
Orari di accesso per i ricoveri h24
Orario visite parenti ore 12.30-14.00 – 18.30-20.00
Il personale medico riceve i familiari dei ricoverati tutti i giorni dalle ore 11.30 alle 13 e dalle ore 18 alle 19
L’assistente sociale tutti i giorni feriali dalle ore 11.30 alle 13, il giovedì dalle ore 18 alle 19
Contatti
0872.706496
spdc.lanciano@asl2abruzzo.it
Ulteriori informazioni
Al termine del ricovero viene consegnata al paziente la lettera di dimissione che viene inoltrata via E-mail ai servizi psichiatrici territoriali per la presa in carico e/o la continuità assistenziale. Le prime visite post-ricovero dei pazienti ed eventuali accertamenti sanitari sono espletate, entro i trenta giorni, in DRG.
UVM per inserimento in strutture riabilitative psichiatriche e/o Rsa in collaborazione con i Centri salute mentale di riferimento e di competenza.
Raccordo collaborazione con l’Autorità giudiziaria e delle Forze dell’ordine nei casi di problematiche giudiziarie.
Ultimo aggiornamento: 3 Aprile 2025, 16:19