Medicina perioperatoria in week e day surgery – Ortona
Descrizione
Nel blocco operatorio dell’Ospedale di Ortona sono presenti tre sale operatorie contrassegnate con le lettere A, B e C, polivalenti, deputate a interventi chirurgici sia in elezione sia in urgenza.
All’interno del blocco operatorio vi è poi una piccola saletta denominata sala T, dedicata e idonea esclusivamente all’attività di procreazione medicalmente assistita. Ogni singolo letto chirurgico dispone di respiratore meccanico, monitor multiparametrico, aspiratori, pompe infusionali, monitoraggi vari, monitor-defibrillatore e tutti gli altri mezzi tecnologici atti alla esecuzione delle più moderne tecniche anestesiologiche.
Tutte e tre le sale operatorie A, B e C sono corredate di una sala di preparazione all’anestesia.
Sempre all’interno del comparto operatorio abbiamo a disposizione la P.A.C.U. (Post Anestesia Care Unit) con tutte le postazioni letto (3) attrezzate e monitorizzate, dove vengono stabilizzati i pazienti appena ultimato l’intervento chirurgico al fine di ridurre e trattare eventuali complicanze post-operatorie.
All’interno del blocco operatorio è collocata inoltre la centrale di sterilizzazione.
L’attività di oculistica, assieme a tutta la attività ambulatoriale chirurgica, viene svolta nel vecchio blocco operatorio localizzato al secondo piano (sala D).
Fa parte di
Responsabile
Direttore ad interim
telefono: 085 9172499
Personale
Coordinatore infermieristico
telefono: 085 9172315
Medico di reparto
E-mail: francesca.destefano@asl2abruzzo.it
Medico di reparto
E-mail: stefania.dicredico@asl2abruzzo.it
Medico di reparto
E-mail: stefania.dicredico@asl2abruzzo.it
Medico di reparto
E-mail: cherubina.lore@asl2abruzzo.it
Medico di reparto
E-mail: luisa.moggia@asl2abruzzo.it
Medico di reparto
E-mail: paola.santini@asl2abruzzo.it
Medico di reparto
E-mail: stefania.spadano@asl2abruzzo.it
Medico di reparto
E-mail: salvatore.urso@asl2abruzzo.it
Attività
L’unità operativa di anestesia svolge prevalentemente la propria attività presso le sale operatorie; qui si assicura l’assistenza, la salute, il benessere del paziente che deve essere sottoposto a procedura chirurgica, sia in regime di ricovero ordinario che in regime di day surgery.
Si offrono prestazioni anestesiologiche che garantiscono sicurezza, appropriatezza e continuità delle cure assistenziali, in conformità con i migliori standard di qualità del settore ed improntate al miglioramento continuo.
La nostra unità operativa è idonea ad eseguire il trattamento proposto.
L’Anestesista è il Medico Specialista in Anestesia e Rianimazione, che condivide con il paziente le decisioni più importanti per quanto riguarda l’anestesia a cui verrà sottoposto. Su ogni paziente candidato ad intervento chirurgico viene eseguita un’attenta valutazione anestesiologica preoperatoria effettuata in ambulatorio nei giorni antecedenti il ricovero ospedaliero. Durante la visita pre- anestesiologica, l’anestesista, partendo dal questionario precedentemente compilato dal paziente, approfondisce le informazioni riguardo la sua storia clinica, l’effettuazione di precedenti interventi chirurgici, la presenza di malattie importanti, eventuali terapie in corso, la presenza di allergie, etc.; valuta inoltre gli esami disponibili e se lo ritiene opportuno, richiede ulteriori esami e consulenze specialistiche, con lo scopo di avere più informazioni possibili sullo stato di salute del paziente; vengono quindi consegnate brochure esplicative.
Per tali motivi è molto importante che il paziente porti con sé tutta la documentazione clinica in suo possesso.
Dopo aver eseguito la visita, l’anestesista illustra la tecnica anestesiologica più adeguata in base al tipo di intervento chirurgico e alle condizioni cliniche del paziente, quindi espone gli effetti collaterali e le possibili complicanze. Vengono inoltre fornite al paziente informazioni sulla condotta da tenere nell’immediato preoperatorio e sulla sospensione o meno delle terapie abituali.
Dopo aver fornito tutte le informazioni necessarie ed aver risposto ad eventuali domande, viene richiesta al paziente la firma del consenso all’utilizzo della tecnica anestesiologica prescelta, alla tecnica antalgica per il controllo del dolore post- operatorio e all’eventuale trasfusione di emoderivati.
La nostra unità operativa, aprendosi sempre di più ad approcci clinici integrati e multidisciplinari, adottando protocolli e procedure condivise, aderisce in pieno al programma ERAS; ciò consente oggi di migliorare il decorso postoperatorio, con un più rapido e benefico recupero ed una significativa riduzione dei tempi e dei costi del ricovero.
Le aree di applicazione sono tutte quelle della chirurgia senologica, chirurgia generale, chirurgia ortopedica, chirurgia ginecologica etc presenti nell’ospedale di Ortona.
L’obiettivo è quello di riportare il paziente, nel più breve tempo possibile, al suo equilibrio individuale, applicando semplicemente quanto le moderne tecniche chirurgiche (endoscopiche, laparoscopiche, etc.) e anestesiologiche (anestesia generale ultra light, anestesia loco-regionale: a. locale, a. subaracnoidea, a. epidurale, a. plessica, a. di parete) hanno messo a disposizione negli ultimi anni.
Eccellenza di questo servizio di anestesia, è il sempre maggiore sviluppo di tecniche di anestesia loco- regionale ecoguidate, che permettono di eseguire interventi chirurgici complessi, senza ricorrere ad anestesie generali, maggiormente soggette a complicanze. Tipico il blocco di parete toracica (TWB), tecnica di anestesia loco-regionale ecoguidata in cui l’anestetico locale è depositato in una fascia muscolare del torace, al fine di bloccare i nervi che forniscono innervazione della parete toracica, della mammella e del cavo ascellare.
Tale blocco, idoneo per la chirurgia senologica maggiore e minore, permette ai pazienti di evitare l’a. generale.
Le tecniche di anestesia loco-regionale (ALR) garantiscono una dimissione rapida e sicura alle pazienti candidabili a regime DS, in accordo con i programmi FAST TRACK SURGERY, riducendo gli effetti collaterali tipici dell’a. generale.
L’unità operativa assicura inoltre:
- Controllo del paziente nell’immediato periodo post-operatorio nella recovery room, collocata all’interno e attigua al blocco operatorio. La recovery room è un’area di recupero post anestesiologico e risponde agli stessi standard della TIPO, come monitoraggio ventilatorio, emodinamico etc. Il personale infermieristico è dedicato ed ha competenze di anestesia specifiche. Il paziente rimarrà per il tempo necessario al completo recupero della coscienza e alla stabilizzazione delle funzioni vitali, quindi verrà rinviato al reparto di degenza ordinaria;
- Gestione delle emergenze nei diversi reparti e servizi ospedalieri
- Terapia antalgica post operatoria: pur non essendo dotata di un servizio di “pain service” strutturato, il servizio di Anestesia garantisce, anche mediante l’applicazione di protocolli condivisi con tutte le unità operative chirurgiche, un adeguato trattamento del dolore post- operatorio, aderendo e promuovendo il progetto “Ospedale senza dolore”;
- Prestazioni di analgo- sedazione procedurale: la sedazione viene effettuata per il disconfort in corso di procedure diagnostiche e terapeutiche che comportino particolare disagio per il paziente o in caso di pazienti scarsamente collaboranti, come per esempio in occasione di esami radiodiagnostici ed endoscopici;
- Posizionamento di CVC;
Trasferimenti interospedalieri.
Preospedalizzazione: visita anestesiologica pre-operatoria
Luisa Moggia (E-mail luisa.moggia@asl2abruzzo.it )
Ubicazione 3° piano
Telefono 0859172368
Accesso
- lunedì, martedì, mercoledì, giovedì e sabato: ore 8.00-14.00
- venerdì: ore 14.00-20.00
Come si accede
L’accesso alla prestazione avviene mediante apposita proposta compilata dallo specialista ospedaliero.
Il paziente in lista operatoria viene contattato a casa (il personale infermieristico dedicato provvederà a pianificare il percorso finalizzato alla preparazione dell’intervento chirurgico), gli viene comunicata la data e l’ora in cui presentarsi per la visita anestesiologica.
L’effettuazione della visita e l’esecuzione degli esami pre-operatori richiedono di norma una mattinata.
Come prepararsi
- se al momento della prenotazione vi è stato consegnato un questionario, presentatelo alla visita anestesiologico già compilato;
- è opportuno portare tutti i documenti clinici recenti in vostro possesso (esami del sangue, elettrocardiogrammi, radiografie del torace, lettere di dimissione di precedenti ricoveri, visite cardiologiche o altre visite specialistiche) che potranno aiutare l’anestesista nella valutazione del vostro stato di salute;
- elenco dei farmaci assunti quotidianamente.
Dove
Blocco operatorio: 1° piano in prossimità dell’ingresso dell’Ospedale, adiacente il Pronto soccorso; vi si accede attraverso ascensori e corridoi da tutte le unità operative dell’Ospedale. L’accesso nel blocco operatorio è consentito esclusivamente a operatori autorizzati e a pazienti in nota operatoria che devono essere sottoposti a interventi chirurgici.
Contrada S. Liberata, 66026, Ortona, Chieti
Orari
24 ore su 24
Contatti
085 9172278
085 9172315
Ultimo aggiornamento: 10 Aprile 2025, 14:51