Cerca

Prenota servizi e prestazioni

CUP: rete fissa 800 827 827 / rete mobile 0872 226
Indietro
Cerca nel sito *Inserisci parole chiave, ad esempio “Vaccinazioni”

Terapia del dolore

La Terapia del dolore dell’Ospedale di Chieti è l’Hub regionale della rete della Terapia del dolore ex legge 38/10.

Descrizione

In qualità di Hub regionale si interfaccia con i centri ambulatoriali (spoke) delle quattro Aziende sanitarie locale abruzzesi e con gli Hospice e la rete di Cure palliative regionale per le criticità di propria competenza.

 

L’unità operativa dispone di posti letto in regime di degenza ordinaria, day surgery e day hospital.

 

La Terapia del dolore recluta non meno di 2.000 nuovi pazienti l’anno. L’attività ambulatoriale viene eseguita previo appuntamento (prenotazione tramite Centro unico di prenotazione di I e II livello) per pazienti esterni oppure attraverso consulenze richieste dal pronto soccorso o dai reparti di degenza.

 

Esegue in media circa 200 interventi/anno di neurochirurgia funzionale e neurolesioni.

 

Le principali tipologie di dolore trattato sono:

 

  • dolore cronico benigno: malattie osteoartromuscolari, vertebrali e discali (stenosi canale midollare, sindrome da chirurgia fallita del rachide, protrusioni discali, sindrome delle faccette articolari, sacroileite etc) vascolari (dolore da ischemia critica degli arti inferiori o angina pectoris refrattaria), metaboliche (neuropatia diabetica etc), del sistema nervoso centrale e periferico come la neuropatia posterpetica, la nevralgia trigeminale, dolore da arto fantasma etc etc.
  • dolore cronico da cancro, in collaborazione con i centri di oncologia e gli hospices regionali
  • spasticità secondaria a malattie del sistema nervoso centrale come la Sclerosi multipla, i traumi midollari o encefalici e gli stroke.

 

È il centro di riferimento della rete interregionale (Umbria Marche Abruzzo Molise) per il trattamento delle “Cefalee refrattarie”, attraverso la stimolazione del Nervo grande occipitale (Ngo) o la neurostimolazione cervicale alta, quale metodica invasiva più avanzata per il trattamento dell’Emicrania cronica refrattaria alle terapie mediche e alla tossina botulinica.

Responsabile

Vittorio Lalli

Responsabile

 

Telefono: 0871 358478
Email: vittorio.lalli@asl2abruzzo.it

Personale

Antonella Pietroluongo

Responsabile infermieristica

 

Telefono: 0871.358478
Email: antonella.pietroluongo@asl2abruzzo.it

Paolo Cannizzaro

Medico di reparto

 

Telefono: 0871358478

Email: paolo.cannizzaro@asl2abruzzo.it

Vittorio Lalli

Telefono: 0871358478

Email: vittorio.lalli@asl2abruzzo.it

Attività

Attività di ricovero

I ricoveri in regime di degenza ordinaria e day-surgery sono effettuati nella Clinica chirurgica. I pazienti che usufruiscono di tali servizi sono coloro che effettuano interventi di neurochirurgia funzionale (chirurgia del dolore).

 

Per quanto attiene all’attività chirurgica l’unità operativa di Terapia del dolore esegue numerose procedure interventistiche:

 

  • Impianto neurostimolatori midollari per il trattamento del dolore cronico da stenosi del canale vertebrale, sindrome da fallito intervento chirurgico sul rachide, ischemia cronica degli arti inferiori, causalgia ed angina pectoris.
  • Impianto di neurostimolatori per i nervi periferici e sottocutanei per il trattamento dell’emicrania cronica refrattaria, nevralgia del nervo occipitale e della neuropatia postherpetica.
  • Impianto di neurostimolatori sacrali per il trattamento di patologie urologiche: cistite interstiziale, vescica iperattiva, ritenzione urinaria cronica.
  • Impianto di pompe per infusione di farmaci intratecali per il trattamento del dolore cronico oncologico e non oncologico refrattari e per il trattamento della spasticità.
  • Neuromodulazioni/neurolesioni attraverso radiofrequenze, tecniche intradiscali, blocchi centrali e periferici, infiltrazioni intrarticolari.
Attività ambulatoriale

Ambulatori di Terapia del dolore
Responsabile ff.: Vittorio Lalli
Dove: VIII livello corpo E
Telefono: 0871.358478

 

Prestazioni erogate presso gli ambulatori di Terapia del dolore: diagnosi e trattamento dei segni e dei sintomi collegati a patologie croniche ed evolutive e in particolare del dolore acuto e cronico di origine neurologica, oncologica, articolare, vascolare, miofasciale e viscerale. Selezione dei pazienti da avviare ai differenti trattamenti algologici interventistici o farmacologici compresa terapia con cannabinoidi.

 

La prenotazione delle visite presso il Centro di Terapia del dolore avviene attraverso il Centro unico di prenotazione ai numeri 800827827 (da rete fissa) oppure 0872.226 (da rete mobile). Essendo il Centro dotato di un centro unico di prenotazione di secondo livello, i pazienti con codice di esenzione non hanno necessità di vidimare l’impegnativa.

Dove

Policlinico SS. Annunziata di Chieti

Via dei Vestini, 66100 Chieti CH

 

Ambulatori: VIII livello corpo E (con ingresso dal lato E-F)

 

Reparto di degenza (Clinica chirurgica): VIII livello corpo B

Orari

Ambulatori

Dalle ore 8 alle 15 dal lunedì al venerdì.

Sabato dalle ore 8 alle 14.

Reparto di degenza

Come da regolamento ospedaliero.

Contatti

Telefono

0871.358479

Email

terapiadolore.chieti@asl2abruzzo.it

Telefono unità operativa

0871.358478

Fax unità operativa

0871.358994

Email di riferimento unità operativa

terapiadolore.chieti@asl2abruzzo.it

Telefono reparto di degenza (Clinica chirurgica)

0871.358284

Ultimo aggiornamento: 12 Maggio 2025, 17:32