Cerca

Prenota servizi e prestazioni

CUP: rete fissa 800 827 827 / rete mobile 0872 226
Indietro
Cerca nel sito *Inserisci parole chiave, ad esempio “Vaccinazioni”

Clinica malattie infettive – Chieti

Descrizione

Il reparto accoglie pazienti affetti da malattie direttamente provocate dagli agenti microbici (batteri, virus, funghi e altri parassiti) o indirettamente correlate a un’eziologia infettiva, ad esempio attraverso meccanismi di tipo immunitario (reumatismo articolare, connettiviti, sindrome da fatica cronica, ecc.).
Oltre che per i pazienti con malattie infettive e parainfettive che presentano caratteristiche di acuzie, è previsto il ricovero, quando indicato, anche per i pazienti con malattie infettive croniche (malattia da HIV o AIDS, epatiti croniche e cirrosi, ecc.) e per le infezioni che insorgono nell’ospite immunodepresso (pazienti oncologici, trapiantati di organo solido, ecc.).
Il reparto ha 11 posti letto più due di day hospital e le stanze di degenza sono munite di una zona filtro e sono a “pressione negativa” in grado di accogliere pazienti che debbono essere posti in isolamento.

Responsabile

Jacopo Vecchiet

Direttore
Telefono 0871.358595
E-mail: jacopo.vecchiet@unich.it

Personale

Antonio Di Paolo

coordinatore infermieristico
Telefono 0871.358881
E-mail antonio.dipaolo@asl2abruzzo.it

Malfisa Di Carlo

dirigente medico
Telefono 0871.358684
E-mail malfisa.dicarlo@asl2abruzzo.it

Emanuela Di Ilio

dirigente medico
Telefono 0871.358684
E-mail emanuela.diilio@asl2abruzzo.it

Claudio Ucciferri

dirigente medico
Telefono 0871.358684
E-mail claudio.ucciferri@asl2abruzzo.it

Francesca Vignale

dirigente medico
Telefono 0871.357278
E-mail francesca.vignale@asl2abruzzo.it

Katia Falasca

dirigente medico
Telefono 0871.357562
E-mail katia.falasca@unich.it
(art. 8 convenzione attuativa Asl-Università)

Mostra altri risultati
Zaira Di Rosa

dirigente medico
Telefono 0871.358684
E-mail zaira.dirosa@asl2abruzzo.it

Giacomo Ruggeri

dirigente medico
Telefono 0871.358684
E-mail giacomo.ruggeri@asl2abruzzo.it

Michela Pontolillo

dirigente medico
Telefono 0871.358684

Attività

  • Centro di riferimento regionale per la lotta all’AIDS
  • Centro di riferimento nazionale per la sindrome da fatica cronica
  • Centro multidisciplinare di riferimento regionale per i tumori epatici
  • Attività di consulenza per le Case circondariali di Chieti e Lanciano
  • Attività di integrazione tra ospedale e territorio
Patologie trattate
Principali sindromi trattate

(di probabile o accertata eziologia infettiva)

  • febbri e febbricole di natura da determinare
  • sindromi settiche
  • faringotonsilliti (acute, croniche o recidivanti) e altre infezioni prime vie respiratorie
  • polmoniti tipiche e atipiche, broncopolmoniti, tubercolosi polmonare e pleuriti
  • endocarditi, miocarditi e pericarditi
  • meningiti, encefaliti e neuropatie infettive
  • epatiti acute e croniche o cirrosi (probabile eziologia virale), colangio-colicistiti
  • linfoadenopatie
  • infezioni apparato urogenitale (cistiti, uretriti, pielonefriti, prostatiti, orchiepididimiti, annessiti, malattia infiammatoria pelvica)
  • gastroenteriti, enterocoliti, tossinfezioni alimentari e diarrea del viaggiatore
  • esantemi e altre dermatiti infettive
  • sindrome mononucleosiche
  • sindrome da immunodeficienza (congenita e acquisita)
  • infezioni osteoarticolari, reumatismo articolare ed artriti reattive
  • infezioni in gravidanza
  • infezioni a trasmissione sessuale
  • infezioni nel tossicodipendente
  • sindrome da fatica cronica
  • tumori epatici virus-correlati
Principali malattie infettive trattate

(in base all’agente eziologico)

  • da streptococco beta-emolitico gruppo A, stafilococco, pneumococco, meningococco, enterococco, batteri gram-negativi, etc.
  • da virus respiratori, enterici e trasmessi da vettori
  • da micoplasmi, clamidie e rickettsie
  • da legionella
  • da Helicobacter, Campylobacter e Yersinia
  • febbre tifoide e altre salmonellosi
  • da shigelle
  • da listeria
  • esantematiche (morbillo, rosolia, varicella, scarlattina, ecc.)
  • epatite virali acute e croniche (A, B, C, D, E, G)
  • infezione da HIV o AIDS
  • da cytomegalovirus
  • mononucleosi infettiva
  • candidosi (orale, urogenitale, sistemica) ed altre micosi
  • toxoplasmosi
  • leishmaniosi
  • malaria
  • amebiasi
  • blenorragia
  • sifilide
  • brucellosi
  • carbonchio
  • colera
  • pertosse
  • parotite epidemica ed altre infezioni delle parotidi
  • herpes labiale e genitale
  • herpes zoster
  • malattia da graffio di gatto
  • tubercolosi (polmonare ed extrapolmonare)
  • lebbra
  • botulismo
  • difterite
  • tetano
  • leptospirosi
  • altre infezioni parassitarie
  • altre malattie tropicali
  • tutte le altre patologie ad eziologia infettiva nota o sospetta tale
Attività ambulatoriale
Consulenze e prestazioni specifiche

Oltre alle normali visite specialistiche infettivologiche, si effettuano consulenze per:

  • profilassi esposizione accidentale/professionale a agenti infettivi (virus epatitici, HIV, TBC, meningococco, carbonchio, puntura zecca, etc.)
  • profilassi per viaggi internazionali/tropicali e follow-up al ritorno
  • profilassi e terapia infezioni a trasmissione materno-fetale
  • profilassi e terapia infezioni a trasmissione sessuale
  • profilassi e terapia infezioni nel tossicodipendente
  • profilassi e terapia epatiti croniche HBV e HCV
  • valutazione pre-trapianto, monitoraggio post-trapianto e trattamento reinfezioni in cirrosi HBV/HCV
  • monitoraggio portatori HBV/HCV con transaminasi normali
  • monitoraggio pazienti cirrotici HBV/HCV per prevenzione/diagnosi precoce/terapia epatocarcinoma
  • valutazione terapia patologie polmonari acute
  • malattie tropicali e percorsi emergenza immigrati
  • ecografia addome superiore e valutazione fibrosi epatica (c/o UOSD Diagnostica Ecografica)
Orari ambulatorio generale e dedicato (Sindrome Fatica Cronica)

Ambulatorio generale:

  • Prelievi e visite di controllo: dal lunedì al sabato, ore 8.00 – 10.30
  • Prime visite: dal lunedì al sabato, ore 10.30 – 12.30

Ambulatorio dedicato Sindrome da Fatica Cronica:

  • Dal lunedì al venerdì, ore 12.30 – 14.00 (prenotabile al CUP)
Modalità di prenotazione e accesso

Prenotazione tramite Centro unico di prenotazione.
Per urgenze infettivologiche: visita ambulatoriale entro 24 ore contattando direttamente l’ambulatorio (tel. 0871.358880) o il personale medico della clinica (tel. 0871.358684) dal lunedì al venerdì, ore 8.00-13.00.

Servizio mensa

Servizio mensa disponibile per accompagnatori e persone assistite, previa autorizzazione e pagamento.

Day Hospital
Informazioni

Ubicazione: V livello corpo L.
Il day hospital ha funzione diagnostica e terapeutica. È riservato a pazienti che non necessitano degenza continuativa ma presentano complessità non gestibili in ambulatorio.
Pazienti con infezione da HIV sono seguiti direttamente in day hospital, salvo necessità di ricovero ordinario.

Dove

Policlinico SS. Annunziata – Chieti

VI livello, corpo L (Degenza)
V livello, corpo L (Day Hospital)

Orari

Orari accesso visitatori (degenza)

Ore 13.00-14.00 e ore 19.00-20.00

Contatti

Telefono unità operativa

0871.358686

Fax unità operativa

0871.357609

E-mail unità operativa

malattieinfettive.chieti@asl2abruzzo.it

Telefono segreteria universitaria

0871.357217

E-mail segreteria universitaria

segrmalinf@unich.it

Ulteriori informazioni

Attività di ricerca
Presso l’unità operativa, convenzionata con l’Università «G. d’Annunzio», viene svolta attività di ricerca clinica e di base, con partecipazione a trial nazionali e internazionali (infezione da HIV, epatiti virali, etc.).
Principali argomenti di ricerca:

  • studi clinici e fisiopatologici su HIV e sindromi correlate (manifestazioni neurocognitive, dismetaboliche, rischi cardiovascolari)
  • studi clinici, epidemiologici, immunologici su epatopatie virali
  • infezioni nell’ospite immunocompromesso e trapiantati
  • tossinfezioni alimentari
  • aspetti epidemiologici, clinico-diagnostici, terapeutici delle zoonosi
  • sindrome da fatica cronica e ruolo sistema ossidante-antiossidante
  • terapia chemioantibiotica infezioni “difficili”
  • infezioni nosocomiali
  • sindrome mononucleosiche

 

Attività didattica

  • Direzione Scuola di specializzazione in Malattie infettive e Tropicali (Università “G. D’Annunzio”)
  • Tirocinio, didattica, ricerca per studenti corsi di laurea (Assistenti sanitari, Scienze infermieristiche, Medicina e Chirurgia)
  • Tirocinio post-laurea per medici

 

Progetto prevenzione infezioni
La clinica partecipa al progetto per la prevenzione della presentazione tardiva di HIV, HBC, HCV, Sifilide: www.failtestanchetu.it

Ultimo aggiornamento: 12 Maggio 2025, 17:53