Cerca

Prenota servizi e prestazioni

CUP: rete fissa 800 827 827 / rete mobile 0872 226
Indietro
Cerca nel sito *Inserisci parole chiave, ad esempio “Vaccinazioni”

Clinica neurologica – Chieti

Descrizione

La Clinica neurologica intende promuovere la prevenzione, l’accuratezza diagnostica, l’appropriatezza degli interventi farmacologici e gestionali per i pazienti affetti da patologie che affliggono il sistema nervoso.

La Clinica neurologica copre interventi in ricovero ospedaliero, a regime ambulatoriale e day hospital per un’ampia gamma di patologie quali demenza, disturbi del movimento, malattie neuromuscolari, epilessia, malattie neuroinfiammatorie, fasi post-acute delle sindromi cerebrovascolari e cefalee.

La Clinica neurologica intende incidere anche sul sostegno ai familiari, lungo tutto il percorso di gestione della malattia. In quest’ottica, si offre un sistema integrato che mira a una gestione olistica della patologia e che coinvolge anche il sistema paziente-caregiver.

La Clinica neurologica si avvale anche della sinergia con la componente universitaria UdA e dell’interazione con strutture e dipartimenti di eccellenza quali l’Istituto di tecnologie avanzate biomediche (ITAB), il Centro di studi avanzati e tecnologie (CAST), il Centro universitario per la disabilità, la riabilitazione e la medicina dello sport (CARES), il Dipartimento di neuroscienze, imaging e scienze cliniche (DNISC).

Da un punto di vista strettamente assistenziale, si promuove un uso “evidence-based” e appropriato dei farmaci e dell’iter diagnostico evitando così trattamenti farmacologici o esami diagnostici che possono risultare inutili o addirittura dannosi.

Punto centrale delle attività della Clinica neurologica è anche la messa in opera di interventi di prevenzione primaria e secondaria sulla popolazione a rischio, nonché interventi integrati fortemente innovativi di riabilitazione cognitiva e motoria in collaborazione con il Centro di ateneo dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara (UdA) CARES.

Responsabile

Stefano L. Sensi

direttore – professore

Personale

Sabrina Schiavone

Coordinatrice infermieristica
E-mail: neurologia.chieti@asl2abruzzo.it

Francesca Anzellotti

Dirigente medico
Recapiti: Centro epilessie e Ambulatorio malattie cerebrovascolari – Telefono 0871.358109
E-mail: centroepilessie.chieti@asl2abruzzo.it – cerebrovascolare@asl2abruzzo.it

Dario Calisi

Dirigente medico
Recapiti: Centro disturbi cognitivi e demenze e disordini del movimento – Telefono 0871.358109
E-mail: ddm@asl2abruzzo.it

Margherita Capasso

Dirigente medico
Recapiti: Centro malattie neuromuscolari e SLA – Telefono 0871.358585
E-mail: centroneuromuscolare.ch@asl2abruzzo.it

Clarissa Corniello

Dirigente medico
Recapiti: Centro epilessie – Telefono 0871.358109
E-mail: centroepilessie.chieti@asl2abruzzo.it

Giovanna De Luca

Dirigente medico
Recapiti: Centro sclerosi multipla – Day hospital: 0871.358532 – Segreteria: 0871.358109
E-mail: sclerosimultipla@asl2abruzzo.it

Mostra altri risultati
Matteo A. De Rosa

Dirigente medico
Recapiti: Centro disturbi cognitivi e demenze e disordini del movimento – Telefono 0871.358109
E-mail: ddm@asl2abruzzo.it

Maria Di Ioia

Dirigente medico
Recapiti: Centro sclerosi multipla – Day hospital: 0871.358532 – Segreteria: 0871.358109
E-mail: sclerosimultipla@asl2abruzzo.it

Valeria Di Tommaso

Dirigente medico
Recapiti: Centro sclerosi multipla – Day hospital: 0871.358532 – Segreteria: 0871.358109
E-mail: sclerosimultipla@asl2abruzzo.it

Antonio Di Muzio

Dirigente medico
Recapiti: Centro malattie neuromuscolari – Telefono 0871.358585
E-mail: centroneuromuscolare.ch@asl2abruzzo.it

Fedele Dono

Dirigente medico
Recapiti: Centro epilessie – Telefono 0871.358109
E-mail: centroepilessie.chieti@asl2abruzzo.it

Giacomo Evangelista

Dirigente medico
Recapiti: Centro epilessie – Telefono 0871.358109
E-mail: centroepilessie.chieti@asl2abruzzo.it

Deborah Farina

Dirigente medico
Recapiti: Centro sclerosi multipla – Day hospital: 0871.358532 – Segreteria: 0871.358109
E-mail: sclerosimultipla@asl2abruzzo.it

Gaetano Polito

Dirigente medico
Recapiti: Centro disturbi cognitivi e demenze e disordini del movimento – Telefono 0871.358109
E-mail: ddm@asl2abruzzo.it

Leopoldo Ricciardi

Dirigente medico
Recapiti: Ambulatorio malattie cerebrovascolari e doppler – Telefono 0871.358109
E-mail: cerebrovascolare@asl2abruzzo.it

Mirella Russo

Dirigente medico
Recapiti: Centro disturbi cognitivi e demenze e disordini del movimento – Telefono 0871.358109
E-mail: ddm@asl2abruzzo.it

Valentina Tomassini

Dirigente medico – professoressa
Recapiti: Centro sclerosi multipla – Day hospital: 0871.358532 – Segreteria: 0871.358109
E-mail: sclerosimultipla@asl2abruzzo.it

Orari

Attività clinica e ambulatoriale

Le attività cliniche e ambulatoriali si svolgono prevalentemente su appuntamento, secondo le modalità indicate nella sezione Attività.
L’unità operativa assicura un servizio di neurologia d’urgenza H24, 7 giorni su 7.

Ambulatorio EEG / Potenziali evocati

Lunedì – venerdì: ore 8.00 – 20.00
Sabato: ore 8.00 – 14.00
Telefono 0871.358529

Segreteria

La segreteria è disponibile al numero 0871.358109 dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle 13:30.

Attività e Informazioni

Collaborazioni

Collaborazione accademica (UdA)

La Clinica neurologica opera in sinergia con la componente universitaria dell’Università “G. d’Annunzio” (UdA) e interagisce con strutture e dipartimenti di eccellenza quali ITAB, CAST, CARES, DNISC. È integrata con le attività di tirocinio e formazione delle scuole di specializzazione (neurologia, psichiatria, geriatria) e dei corsi di laurea (terapia occupazionale, logopedia, psicologia). Questa collaborazione permette di promuovere attività di riabilitazione, stimolazione cognitiva e occupazionale, ricerca traslazionale per percorsi preventivi, diagnostici e terapeutici più accurati.

Collaborazioni scientifiche

La Clinica neurologica vanta un network di collaborazioni scientifiche nazionali e internazionali, tra cui gruppi presso Stony Brook University, University of Melbourne, University of Sydney, University of Pittsburg, University of California-Irvine, Ulsan University, Ben Gurion University, Ecole Normale Supérieure Paris, University of Cincinnati.
È attivamente coinvolta in SINDEM, Panel scientifici EAN, Gruppi di studio SIN (Malattie motoneurone, Sclerosi multipla), ITALSGEN, AISLA, MSBase.

Centri e ambulatori specialistici

Centro malattie neurodegenerative

Il Centro malattie neurodegenerative della Clinica neurologica di Chieti, coordinato da Stefano Sensi, si occupa di demenze e disordini del movimento (responsabile: Mirella Russo) e malattie del motoneurone (responsabile: Margherita Capasso). Il Centro adotta percorsi diagnostici di avanguardia, che includono l’impiego di biomarcatori specifici nel sangue e nel liquor, neuroimaging avanzato, medicina nucleare, valutazioni neuropsicologiche di secondo livello ed esami neurofisiologici e omici di precisione, al fine di garantire una diagnosi tempestiva e altamente affidabile. I trattamenti sono strutturati in modo personalizzato, calibrati sulle specifiche esigenze cliniche e caratteristiche di ogni paziente, per massimizzare l’efficacia terapeutica e migliorare la qualità di vita nel lungo termine. Gli ambulatori offrono accesso a terapie avanzate e infusionali. L’approccio multidisciplinare coinvolge figure professionali quali neurologo, radiologo, medico nucleare e psichiatra, l’infermiere dedicato e lo psicologo, che collaborano integrando competenze e conoscenze.
Grazie all’affiliazione con l’Università “Gabriele d’Annunzio” e il Dipartimento di neuroscienze, imaging e scienze cliniche, il Centro rappresenta un polo di eccellenza accademica e scientifica, offrendo ai pazienti la possibilità di partecipare a trial clinici sperimentali, essenziali per l’innovazione terapeutica nelle malattie neurodegenerative.

Ambulatori interni principali:

  • Centro disturbi cognitivi e demenze (Cdcd) – Specializzato in: malattia di Alzheimer, demenza a corpi di Lewy, demenza frontotemporale e patologie associate, demenza vascolare, disturbi neurocognitivi lievi (mild cognitive impairment, Mci), malattie da prioni, disturbo cognitivo soggettivo, disturbo cognitivo funzionale.

  • Centro malattia di Parkinson e disturbi del movimento di terzo livello – Specializzato in: malattia di Parkinson, paralisi sopranucleare progressiva, sindrome corticobasale, idrocefalo normoteso, tremore essenziale, distonia, corea di Huntington e sindromi coreiformi, atassie ereditarie e acquisite, discinesie, sindrome delle gambe senza riposo, disturbi della deambulazione e della postura.

  • Ambulatorio malattia del motoneurone – Specializzato in: valutazione clinica ed elettrofisiologica di sclerosi laterale amiotrofica (Sla), sclerosi laterale primaria, atrofia muscolare progressiva e patologie associate.

 

Recapiti: 0871.358109, dal lunedì al venerdì, dalle ore 12.00 alle 13.30 – ddm@asl2abruzzo.it

Centro sclerosi multipla e malattie infiammatorie SNC

Centro di riferimento regionale (coordinatori: Giovanna De Luca – clinica, Valentina Tomassini – scientifica). Offre diagnostica e terapia in day hospital e servizi ambulatoriali (responsabili: Deborah Farina, Maria Di Ioia, Valeria Di Tommaso). Include valutazioni neurologiche, neuropsicologiche, accesso a diagnostica avanzata (RM, potenziali evocati), percorsi riabilitativi, supporto psicologico, partecipazione a trial clinici (presso CAST). Tratta anche vasculiti, patologie reumatologiche con interessamento SNC, patologie infiammatorie pediatriche (MOGAD, SM, NMOSD in collaborazione con Pediatria). Bollino rosa per assistenza a concepimento e gravidanza. Attività di ricerca e network nazionale/internazionale.

Contatti: E-mail Ambulatorio sclerosi multipla: sclerosimultipla@asl2abruzzo.it.

Centro regionale malattie neuromuscolari (CRMN)

Coordinato da Antonino Di Muzio. Riferimento unico regionale dal 1988 (LR 139/96). Inserito nella rete nazionale malattie neuromuscolari e malattie rare (DM 279/2001). Riferimento per 39 malattie rare certificate nel registro regionale.

Contatti: E-mail Centro malattie neuromuscolari: centroneuromuscolare.ch@asl2abruzzo.it.

Centro epilessia

Centro di riferimento regionale accreditato LICE (coordinatrice: Francesca Anzellotti). Offre visite di I e II livello per epilessia adulta e pediatrica. Collaborazione interdisciplinare (pediatri, neuropsicologi, neuroradiologi, neurochirurghi, genetisti). Programma per epilessia farmacoresistente con diagnostica avanzata, trattamenti, follow-up, inquadramento genetico, impianto VNS. Riferimento aziendale per forme rare e complesse e prescrittore terapie specifiche. Percorso dedicato per donne in gravidanza. Gestione urgenze (stato epilettico) in collaborazione con Rianimazione. Attività di ricerca e network con associazioni pazienti (AIE), SIN, LICE, ILAE.
Ambulatorio epilessia: responsabile Fedele Dono.

Contatti: E-mail Centro epilessia: centroepilessie.chieti@asl2abruzzo.it.

Ambulatorio di neuro-oncologia

Unico ambulatorio regionale dedicato (responsabile: Fedele Dono). Gestione complicanze neurologiche da neoplasie e chemioterapie. Stretta collaborazione con Oncologia e Radioterapia per approccio multidisciplinare. Offre visite in II livello per continuità assistenziale.

Ambulatorio ecodoppler TSA

Responsabile Leopoldo Ricciardi. Esami esterni (CUP I e II livello) e per ricoverati (Stroke Unit) per diagnosi ictus, trattamento pre/post trombolisi, follow-up fattori di rischio vascolare.

Contatti: E-mail Ambulatorio malattie cerebrovascolari: cerebrovascolare@asl2abruzzo.it.

Stroke unit

Unità specializzata per gestione e trattamento pazienti con ictus acuto.

Neurologia d’urgenza-emergenza

Servizio H24, 7/7 per gestione urgenze neurologiche e indirizzamento a percorsi specialistici (inclusi riabilitativi post-acuzie). Circa 650 ricoveri annui.

Ambulatorio cefalee

Responsabili: Valeria Di Tommaso e Maria Di Ioia. Segue pazienti con cefalee primarie (emicrania, grappolo, tensiva) e secondarie, episodiche, croniche e farmacoresistenti. Attività ambulatoriale con prime visite e controlli settimanali. Utilizzo farmaci standard e anticorpi monoclonali. Possibilità di ricovero in DH per terapie e.v. e prima somministrazione monoclonali.

Contatti: E-mail Ambulatorio cefalee: cefalee.neuro@asl2abruzzo.it.

Modalità di prenotazione

Prenotazioni visite neurologiche generali

Prime visite neurologiche: Prenotare tramite Centro unico di prenotazione (CUP).
Visite urgenti/brevi: Previo parere del medico curante e impegnativa con priorità U o B, prenotare visita neurologica “generica” tramite CUP (disponibilità lunedì e venerdì).

Prenotazioni Centro sclerosi multipla

Prime visite (I livello): Prenotare tramite CUP.
Visite di controllo (II livello): L’appuntamento è comunicato a fine visita oppure è possibile prenotare/modificare chiamando lo 0871.358109 (lun-ven, 12.00-13.30) o via e-mail a sclerosimultipla@asl2abruzzo.it.
Visite urgenti/brevi: Previo parere medico curante e impegnativa specifica (“visita neurologica nel Centro sclerosi multipla” con priorità U o B), prenotare tramite CUP (disponibilità mercoledì e venerdì mattina).
Contatto medici Day hospital / CSM: Telefono 0871.358532 (lun-sab, 12.00-13.30).

Prenotazioni CDCD, Centro epilessia, Centro cefalee, Ambulatorio vascolare

Prime visite (I livello): Prenotare tramite CUP.
Visite di controllo (II livello): L’appuntamento è comunicato a fine visita oppure è possibile prenotare/modificare chiamando lo 0871.358109 (lun-ven, 12.00-13.30) o tramite gli indirizzi e-mail specifici degli ambulatori.
Contatto segreteria: Telefono 0871.358109 (lun-ven, 12.00-13.30).

E-mail ambulatori:

Prenotazioni Centro malattie neuromuscolari / SLA

Prime visite (priorità B, D, P) e visite periodiche annuali (I livello): Prenotare tramite CUP.
Visite di controllo (II livello – entro l’anno): Prenotare chiamando lo 0871.358585.
Contatto medici: Telefono 0871.358585.

Contatti

Telefono

Unità operativa 0871.358530

Segreteria 0871.358109

Indirizzi E-mail ambulatori specialistici
  • Ambulatorio sclerosi multipla
    sclerosimultipla@asl2abruzzo.it

 

  • Ambulatorio epilessie
    centroepilessie.chieti@asl2abruzzo.it

 

  • Ambulatorio cefalee
    cefalee.neuro@asl2abruzzo.it

 

  • Ambulatorio malattie cerebrovascolari
    cerebrovascolare@asl2abruzzo.it

 

  • Centro disturbi cognitivi e demenze (CDCD)
    ddm@asl2abruzzo.it

 

  • Ambulatorio morbo di Parkinson e disordini del movimento
    ddm@asl2abruzzo.it

 

  • Centro malattie neuromuscolari
    centroneuromuscolare.ch@asl2abruzzo.it

Ultimo aggiornamento: 5 Settembre 2025, 12:18

“`