Clinica oncologica – Senologia oncologica – Ortona
Descrizione
La Senologia oncologica dispone di 5 letti/poltrone di degenza, con televisore e aria climatizzata. La sala d’attesa è munita di televisore e di una libreria. Sono presenti tre ambulatori medici per colloqui e visite. È opportuno non sostare lungo il corridoio degli ambulatori per motivi di privacy e di intralcio alle attività.
La Senologia oncologica è impegnata prevalentemente nella diagnosi e nella cura dei tumori della mammella. In collaborazione con le altre unità operative, i medici partecipano attivamente alla stesura e alla realizzazione di percorsi diagnostico-terapeutici, in accordo con le indicazioni e gli obiettivi aziendali.
La Senologia oncologica di Ortona è stata certificata come “Breast Center EUSOMA” (Certificato N. 1.017) per la cura del carcinoma della mammella.
Si effettuano prime visite oncologiche, visite di controllo e follow-up, terapie mediche oncologiche, terapie di supporto, prelievi, medicazioni, gestione cateteri venosi centrali.
Presso la Clinica oncologica di Chieti (cui questa UOS afferisce) è attivo un Centro di sperimentazioni cliniche dedicato a studi su terapie innovative.
Fa parte di
Responsabile
Direttore Clinica oncologica (Chieti)
Responsabile UOS Senologia oncologica (Ortona)
Telefono 085.9172379
E-mail antonino.grassadonia@unich.it
Personale
coordinatore infermieristico
Telefono 0871.358001 – 0871.358038
E-mail consalvo.turchi@asl2abruzzo.it
dirigente medico
Telefono 085.9173231
dirigente medico
Telefono 085.9173230
assistenza psicologica
Attività e Informazioni Utili
Attività ambulatoriale e flusso operativo
Per migliorare l’alleanza terapeutica, viene assicurata la continuità: il medico che effettua la prima visita seguirà la persona assistita nel percorso terapeutico.
All’arrivo in reparto, presentarsi in segreteria per indicazioni.
Flusso attività:
- Visite: dopo accettazione in segreteria, sarete chiamati dai medici.
- Prelievo programmato (ore 8.30-9.30): prendere numero e attendere chiamata.
- Manutenzione CVC (ore 8.30-9.30): consegnare impegnativa in segreteria per regolarizzazione e appuntamenti successivi.
- Terapie endovenose: chiamati dagli infermieri all’arrivo della terapia dalla farmacia interna, secondo disponibilità posti.
Massima collaborazione richiesta per il corretto svolgimento delle attività. Tolleranza richiesta per eventuali ritardi dovuti a urgenze.
Prenotazioni (prime visite, controlli/follow-up): presso sportello segreteria o telefonicamente allo 085.9173303 (ore 11.00-13.30). Per prime visite, visite follow-up e non programmate è necessaria impegnativa.
Medici disponibili per urgenze correlate a effetti collaterali o criticità.
Comunicazioni con i medici: contattare telefonicamente dopo le ore 13.30. Per necessità non risolvibili dal MMG, comunicare alla segreteria lasciando recapiti per essere richiamati. Non inviare documentazione o quesiti clinici via e-mail.
Visite e terapie
Persone con recente diagnosi oncologica accedono previo appuntamento con impegnativa per consulenza specialistica.
Portare: tessera sanitaria, documentazione clinica completa (referti, cartelle, lista farmaci anche omeopatici/erboristici).
Il medico informa su malattia, terapie, durata, alternative, effetti collaterali. Richiesta firma consenso informato (leggerlo attentamente).
Consigliato prendere appunti e farsi accompagnare da un solo familiare.
Possibilità di supporto psicologico e gestione del dolore (eventuale consulenza Centro terapia del dolore).
Prima del trattamento: visita oncologo, controllo esami.
Consegna “numero di privacy” per chiamata in reparto (display + vocale).
Accoglienza da équipe infermieristica/OSS.
Consigliato indossare indumenti comodi.
Accompagnatori non ammessi in sala terapia.
Verifica identità prima dell’infusione (nome, cognome, data nascita).
Terapia secondo scheda medico/farmacia.
Prevista merenda per pazienti non a digiuno.
In caso di reazione avversa grave, il medico interviene in urgenza (possibile omettere consenso).
Segnalare qualsiasi sintomo all’oncologo.
Massima collaborazione per pareri di altri specialisti (rilascio relazione clinica).
Supporto psicologico disponibile su richiesta.
Gestione del dolore con indicazioni specifiche ed eventuale invio a centro terapia del dolore.
Consegnare impegnativa in segreteria per regolarizzazione e programmazione appuntamenti lavaggi.
Manutenzione CVC effettuata ore 8.30-9.00 in ambulatorio dedicato.
Documenti, diritti e doveri
Necessario presentare:
- tessera sanitaria
- tessera di esenzione
Verrà aperta una cartella clinica.
Certificati accesso giornaliero: rilasciati dalla segreteria.
Copie cartelle cliniche: rilasciate da Direzione Sanitaria su richiesta all’Ufficio cartelle cliniche Ortona (1° piano, lun-sab 8.30-12.00, gio 15.30-17.30), di persona, via fax (085.9172269) o e-mail (cartellecliniche.ortona@asl2abruzzo.it). Servizio a pagamento.
Informazione: notizie su stato di salute comunicate dal medico. Diritto a non essere informati su esplicita richiesta.
Privacy: tutelata in ogni fase. Richiesta firma per autorizzare familiari a ricevere informazioni. Nessuna informazione telefonica.
- osservare scadenze e orari.
- rispettare lavoro e professionalità operatori.
- avere comportamento responsabile e rispettoso.
- avere cura di ambienti e attrezzature.
- mantenere corretta igiene personale.
- non fumare.
- non usare cellulari se interferiscono con apparecchiature.
- non gettare rifiuti a terra.
Numeri utili e associazioni
- Ufficio relazioni con il pubblico (URP – 1° piano): numero verde 800171718
- Centralino ospedale Ortona: 085.9171
- Tribunale per i diritti del malato: 085.9172273
www.voienoinsieme.it
Costituita nel 2013 da medici, pazienti e familiari per migliorare accoglienza e assistenza. Finalità di solidarietà sociale, formazione e ricerca scientifica oncologica. Raccolta fondi a sostegno attività clinica Chieti e Ortona.
Contatto Segreteria: Cristina Salvatore – Tel. 0871.358243 – Email m.cristina3@virgilio.it
www.gaia-onlus.org
Nata nel 2002 a sostegno donne operate al seno. Volontariato presso Clinica oncologica Chieti e reparti Senologia/Oncologia Ortona. Offre ascolto, condivisione, supporto e informazione.
Contatti:
presso Clinica oncologica, Via dei Vestini, 66100 Chieti
Tel. 366.5902999 – 338.9263225
E-mail info@gaia-onlus.org
Pagina Facebook: Gaia Odv-ets
IBAN: IT37DO542415500000000140088 (Intestato a Associazione G.A.I.A. Onlus)
Dove
L’unità operativa semplice di Senologia oncologica ha sede al 5° piano.
Orari
dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle 15.30
Contatti
085.9173303
085.9173229
Ultimo aggiornamento: 13 Maggio 2025, 10:31