Endoscopia digestiva – Lanciano
Indice della pagina
Descrizione
L’unità operativa di Lanciano dispone di due sale endoscopiche, ambulatori per visite, sala ecografie, una sala per la sorveglianza del paziente post-esame e area dedicata per breath test. Sono inoltre presenti una segreteria e una sala d’attesa. Il personale dedicato ha una lunga esperienza in ambito di endoscopia digestiva e segue programmi di formazione e training per mantenersi costantemente aggiornato sulle metodiche e le tecnologie del settore.
L’unità operativa esegue esami endoscopici diagnostici tutti i giorni della settimana escluso i festivi, anche in sedazione profonda e partecipa al progetto di screening regionale del cancro del colon retto. Vengono effettuate inoltre terapie infusionali per terapie marziali e per pazienti MICI. Vengono eseguite inoltre procedure operative in regime ambulatoriale o nei casi più complessi in regime ordinario o di day surgery.
Fa parte di
Responsabile
responsabile
E-mail maria.marino@asl2abruzzo.it
Personale
coordinatore infermieristico
Telefono 0872.706688
dirigente medico
dirigente medico
dirigente medico
infermiere professionale
infermiere professionale
infermiere professionale
infermiere professionale
infermiere professionale
infermiere professionale
infermiere professionale
infermiere professionale
infermiere professionale
operatore socio sanitario
ausiliare
ausiliare
Attività
Esofagogastroduodenoscopia diagnostica, con/senza biopsie
Diagnosi e trattamento stenosi benigne e maligne (dilatazione, protesi)
Trattamento Esofago di Barrett
Diagnosi, follow up esofagiti
Rimozione corpi estranei
Emostasi patologia non varicosa
Legatura varici esofagee
Trattamento endoscopico acalasia
Polipectomie, mucosectomie
Esofagogastroduodenoscopia diagnostica, con/senza biopsie
Rimozione corpi estranei
Emostasi patologia non varicosa (ulcere peptiche, angiodisplasie, Mallory-Weiss, Dieulafoy)
Polipectomie e mucosectomie
Dilatazione e posizionamento protesi
Posizionamento pallone intragastrico per obesità
Trattamento varici gastriche
Posizionamento PEG (gastrostomia endoscopica percutanea), PEGJ (transgastrica-digiunale), PEJ (digiunostomia endoscopica)
Esofagogastroduodenoscopia diagnostica, con/senza biopsie
Duodenoscopia con strumento dedicato a visione laterale
Diagnosi e trattamento ulcere duodenali
Polipectomie e mucosectomie
Diagnosi e trattamento patologie papilla
Trattamento stenosi benigne e maligne (dilatazioni, protesi)
Colangio-pancreatografia retrograda endoscopica (ERCP): trattamento calcolosi via biliare; diagnosi e trattamento stenosi benigne/maligne (spyglass, brushing, biopsie mirate, protesi biliari/pancreatiche).
Rendez-vous: intervento combinato colecistectomia video-laparoscopica + ERCP diagnostico-terapeutica in elezione o urgenza.
Colonscopia (RSCS) diagnostica
Colonscopia con ileoscopia ed eventuali biopsie per patologie ileo terminale
Trattamento stenosi benigne e maligne (dilatazione, protesi)
Polipectomie, mucosectomie, ESD (submucosectomia)
Resezione a tutto spessore lesioni coliche avanzate (eFTDR)
Posizionamento sonde decompressive
Trattamento angiodisplasie
Trattamento argonplasma per proctiti attiniche
Diagnosi e trattamento emorragie digestive inferiori
- Videocapsula endoscopica (VCE) previa valutazione specialistica
- Ecografia addominale superiore
- Ecocolordoppler addominale (studio ipertensione portale, lesioni focali epatiche, vasi addominali)
- Urea Breath Test per ricerca H. Pylori (13C-UBT)
- MICI (Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali): diagnosi, terapia, follow-up clinico-strumentale
- Celiachia: Centro di riferimento regionale; diagnosi, terapia, rilascio certificati esenzione
- Epatologia
- Obesità: visita e valutazione posizionamento palloncino intragastrico
- Proctologia
- Problematiche funzionali tratto gastrointestinale
- Valutazione specialistica per posizionamento PEG
- Valutazione specialistica per diagnosi/trattamento patologie vie biliari
- Valutazione terapia insufficienza pancreatica cronica
- Valutazione specialistica per videocapsula
- Diagnostica ecografica addominale
Ambulatori specifici:
- Ambulatorio Celiachia
- Ambulatorio I.B.D. (MICI)
Le prestazioni erogate in libera professione devono essere prenotate presso l’ufficio accettazione dell’ospedale. Al momento della prenotazione vengono consegnate le istruzioni sulle modalità di preparazione e di esecuzione dell’esame.
Dove
Palazzina Radiologia, secondo piano
(Via del Mare, 1)
Orari
L’unità operativa esegue esami endoscopici diagnostici tutti i giorni della settimana, esclusi i festivi. Contattare la segreteria o il CUP per orari specifici degli appuntamenti.
Dopo 30/40 giorni presso il servizio (contattare la segreteria per conferma).
Contatti
0872.706350
gastroenterologia.lanciano@asl2abruzzo.it
Da fisso: 800.827827
Da mobile: 0872.226
Tel. 0871.357410 – 0871.358428
Email: screening.colon@asl2abruzzo.it
0872.706688
Modulistica
Informativa, consenso e modulistica per la preparazione del paziente:
Ulteriori informazioni
Accesso alle prestazioni:
Alle prestazioni endoscopiche si accede con prenotazione al Centro unico di prenotazione (CUP) su richiesta medica. L’accesso a procedure avanzate/interventistiche può avvenire in regime programmato o urgente contattando il reparto.
Accesso tramite screening regionale CCR per età 49-69 anni (vedi Contatti).
Raccomandazioni per gli utenti:
Presentare prenotazione CUP e richiesta medica completa. Portare documentazione clinica precedente e lista farmaci. Comunicare allergie e device cardiaci. Valutare sospensione antiaggreganti/anticoagulanti con prescrittore (eventuale INR pre-procedura per coumadin). Presentarsi accompagnati per esami in sedazione (controindicata guida post-esame). Seguire indicazioni per preparazione (digiuno, preparazione intestinale – vedi Modulistica).
Consenso:
Richiesto a pazienti o accompagnatori autorizzati prima dell’indagine.
Referto e certificazioni:
Referto endoscopico rilasciato al termine dell’esame. Esito istologico ritirabile dopo 30/40 giorni (contattare segreteria). Eventuale iter successivo pianificato dagli operatori. Attestazione per datore di lavoro richiedibile al momento dell’esame.
Ultimo aggiornamento: 8 Aprile 2025, 21:24