Cerca

Prenota servizi e prestazioni

CUP: rete fissa 800 827 827 / rete mobile 0872 226
Indietro
Cerca nel sito *Inserisci parole chiave, ad esempio “Vaccinazioni”

Medicina generale, geriatria e lungodegenza – Ortona

Descrizione

Il reparto di degenza è ubicato al IV piano dell’Ospedale di Ortona.

 

Gli ambienti sono interamente climatizzati e dispone di tutti i presidi utili a soddisfare le esigenza cliniche dei paziente nella fase sub-acuta (NIV, pompe di infusione sia terapeutiche che nutrizionali ev ed enterale, ecografo di reparto, ecc.)

Responsabile

Domenico Zappalorto

Telefono 085.9172414

Personale

Nicla Rossella D’Angelo

Coordinatore infermieristico
Telefono  085.9172412
E-mail  nicla.dangelo@asl2abruzzo.it

Maria De Laurentiis

Medici di reparto
Telefono 085.91722413
E-mail maria.delaurentiis@asl2abruzzo.it

Michele Marsilio

Medici di reparto
Telefono 085.91722413
E-mail michele.marsilio@asl2abruzzo.it

Attività

Attività di ricovero
Informazioni

Il reparto accoglie pazienti, per trasferimento programmato previa valutazione multidimensionale provenienti da U.O. per acuti , in fase post-acuta di malattia che necessitano di terapie e nursing non erogabili in strutture alternative ad un ricovero ospedaliero e che necessitano di un percorso terapeutico multidisciplinare. Si tratta di pazienti “fragili” con comorbilità che rendono l’approccio diagnostico-terapeutico e sociale complesso.

L’ attività della nostra unità operativa è mirata alla presa in carico globale del paziente, anche per quanto riguarda la continuità assistenziale ospedale-territorio, con individuazione precoce del rischio di dimissione difficile e attivazione dei servizi territoriali per la dimissione protetta.

Orari

Visite mediche

dalle ore 8.30

Visite ai degenti
  • 12.30-14.30  |  18.30-20.30 (orario invernale)
  • 12.30-14.30  |  19.30-20.30 (orario estivo)
Pasti ai degenti
  • colazione ore 8.00
  • pranzo ore 12.00
  • cena ore 18.30

Contatti

Centralino:

085.9171

Telefono unità operativa

085.9172414

Fax unità operativa

085.9172418

E-mail di riferimento unità operativa

lungodegenza.ortona@asl2abruzzo.it

Ulteriori informazioni

Direzione Sanitaria

  • Cartelle cliniche
  • Ufficio spedalità
  • Assistente sociale
  • Assistenza religiosa

 

Le Unità operative
Unità operative complesse e unità operative semplici a valenza dipartimentale, distinte per Dipartimento di appartenenza.

 

Carta dell’accoglienza
Tutto ciò che occorre sapere per orientarsi dentro l’Ospedale di Ortona.
I servizi utili, l’accesso alla documentazione sanitaria.

 

Modalità di accesso per gli utenti

  • Prestazioni ambulatoriali
  • Day Service
  • Il ricovero

 

Servizio mensa per accompagnatori e persone assistite
I familiari possono usufruire dei pasti per gli accompagnatori richiedendo il modulo all’infermiere di reparto e pagando al Centro unico di prenotazione la tariffa pari a 2,55 euro a pasto.

 

Ritiro certificazioni
La richiesta va presentata dal lunedi al venerdi dalle ore 12 alle 13.
Per la richiesta e il ritiro della copia della documentazione clinica ci si può rivolgere all’Ufficio archivio situato al 1° piano.
 

Mission
La mission della Lungodegenza è di garantire un ambiente adatto a completare un iter diagnostico-terapeutico per i pazienti di area medica con problematiche acute stabilizzate.

 

Accessibilità e diritti del cittadino
La Lungodegenza eroga i propri servizi in regime di ricovero programmato.
La struttura partecipa ai programmi aziendali diretti al miglioramento della qualità percepita delle cure, alla salvaguardia dei diritti del cittadino e alla tutela della dignità.
In particolare, la struttura mette a disposizione tutte le informazioni e la documentazione che consentano ai pazienti di comprendere il loro stato di salute e conseguentemente di operare scelte terapeutiche consapevoli nelle fasi di prevenzione, diagnosi e cura.
Il cittadino utente è tenuto a collaborare con il personale sanitario al fine di ottimizzare il servizio rispettando il programma terapeutico prescritto dal medico per la gestione del proprio stato di salute. Egli è tenuto ancora a rispettare: le norme di civile convivenza con gli altri pazienti; il personale sanitario; l’ambiente e la struttura ospedaliera.

 


Tecnologia

Le dotazioni tecniche della struttura sono adeguate per fronteggiare sia la routine clinica sia le situazioni di urgenza/emergenza intraospedaliera. Esiste un piano aziendale di rinnovo e potenziamento delle dotazioni tecnologiche e strumentali.

Assistenza sociale
Interventi di sostegno rivolto ai pazienti. Informazione, orientamento e consulenza sulla rete per favorire la fruizione dei servizi sociali.

Ultimo aggiornamento: 12 Maggio 2025, 18:05