Papillomavirus, un nemico a più volti: a Rocca San Giovanni esperti a confronto su diagnosi e nuove strategie
Data di pubblicazione: 7/10/2025

🗓️ Convegno sull’Hpv: sabato 11 ottobre 2025 a Rocca San Giovanni un congresso (7 crediti Ecm) per approfondire le nuove frontiere delle patologie legate al papillomavirus.
🔬 Oltre la cervice: esperti nazionali discuteranno dell’impatto dell’Hpv non solo sul tratto genitale femminile, ma anche su ano, distretto testa-collo e partner maschile.
🏥 Iniziativa Asl: l’evento è organizzato da specialiste della Asl Lanciano Vasto Chieti e ha il patrocinio dell’Azienda sanitaria locale e della Regione Abruzzo.
L’infezione da Hpv e le patologie correlate, che non riguardano solo la cervice uterina, ma anche altri distretti corporei, saranno al centro di un convegno scientifico in programma sabato 11 ottobre 2025 all’Hotel Villa Medici di Rocca San Giovanni. L’evento, intitolato “Hpv: non solo cervice”, riunirà esperti italiani per fare il punto sulle più recenti acquisizioni in tema di diagnosi, trattamento e prevenzione.
Il congresso, che ha il patrocinio della Asl Lanciano Vasto Chieti, della Regione Abruzzo e della Società italiana di colposcopia e patologia cervico vaginale (Sicpcv), è presieduto da Alessandra Ricciardulli, direttore dell’unità operativa di Ginecologia e ostetricia dell’ospedale di Lanciano. La responsabilità scientifica è affidata a due specialiste della Asl: Anna Pia Castigliego, dirigente medico della Ginecologia dell’ospedale di Chieti, e Gianna Gabriella Impicciatore, dirigente medico della Ginecologia di Lanciano.
Si parlerà dei vantaggi della genotipizzazione nello screening, dell’impiego di nuovi biomarcatori nella pratica clinica e della gestione delle lesioni di basso grado. Un focus specifico sarà dedicato anche alle patologie complesse a livello cervicale, vaginale e vulvare.
Il programma esplorerà inoltre campi emergenti come il ruolo dell’Hpv nelle neoplasie dell’ano e nel distretto testa-collo. Saranno discussi anche aspetti legati al partner maschile della paziente Hpv positiva e all’influenza del microbiota. La giornata si concluderà con una discussione interattiva di casi clinici.
L’evento, che eroga 7 crediti Ecm, è accreditato per 100 partecipanti tra medici chirurghi di diverse discipline (ginecologia, dermatologia, anatomia patologica, oncologia, chirurgia, pediatria, urologia e otorinolaringoiatria), medici di medicina generale, biologi, tecnici di laboratorio, ostetriche e infermieri, a testimonianza dell’approccio multidisciplinare necessario per affrontare le sfide poste dall’Hpv.
Documenti correlati
Strutture correlate
Ultimo aggiornamento: 7 Ottobre 2025, 10:56