Cerca

Prenota servizi e prestazioni

CUP: rete fissa 800 827 827 / rete mobile 0872 226
Indietro
Cerca nel sito *Inserisci parole chiave, ad esempio “Vaccinazioni”

Sede di Ortona

Dove

Il Distretto sanitario di Ortona fa parte dell’Area distrettuale 1 e si articola a sua volta in due sedi operative:

Sede erogativa: piazza San Francesco n. 4 – 66026 Ortona (Chieti)

Orari di apertura

Il Distretto sanitario di Ortona è aperto tutti i giorni dal lunedì al sabato e nei pomeriggi di martedì e giovedì. Resta chiuso il primo lunedì del mese di maggio per festa patronale. I vari servizi sono aperti al pubblico secondo orari di seguito riportati.

Contatti

Centralino

085.9171

Informazioni

085.9173300

Email

areadistrettuale1@asl2abruzzo.it

PEC

areadistrettuale1@pec.asl2abruzzo.it

Servizi

Modulistica
Informazioni

Scelta e revoca del medico di medicina generale e pediatra di libera scelta

 

Esenzione ticket per reddito

 

Esenzione ticket per patologia

 

Malattia celiaca

 

Paziente nefropatico / trapiantato

 

Protesi e ausili

 

Assistenza domiciliare integrata ADI

 

Cure riabilitative / residenziali

 

Domanda estensione congedo di maternità

 

Modulistica varia

 

Delega

Punto unico di accesso (PUA)
Informazioni

Il Punto unico di accesso del Distretto sanitario di Ortona è aperto al pubblico:

  • Lunedì dalle ore 8.30 alle ore 13.00
  • Martedì dalle ore 8.30 alle ore 13.00; dalle ore 15.00 alle ore 17.00
  • Mercoledì dalle ore 8.30 alle ore 13.00
  • Giovedì dalle ore 8.30 alle ore 13.00; dalle ore 15.00 alle ore 17.00
  • Venerdì dalle ore 8.30 alle ore 13.00.

 

In alternativa tutte le istanze possono essere formulate via E-mail all’indirizzo pua.ortona@asl2abruzzo.it.

 

Nell’E-mail è necessario indicare un numero telefonico per eventuali comunicazioni.

 

La modulistica utile per le varie richieste è disponibile nell’apposita sezione in questa pagina

 

La restituzione, qualora prevista dalla richiesta, avverrà attraverso la stessa E-mail dalla quale è pervenuta l’istanza.

 

============

 

Dirigente medico responsabile: Franca De Nicola

 

Telefono 085 9173312
E-mail franca.denicola@asl2abruzzo.it

 

Équipe PUA: unità infermieristica, assistente sociale Distretto, assistente sociale Ambito sociale Ortonese
Telefono: 085 9173307 – 085 9173305
Fax: 085 9173301
E-mail pua.ortona@asl2abruzzo.it

 

Tipologia di servizio:
Il Punto Unico di Accesso è una modalità organizzativa atta a facilitare un accesso unificato per tutta l’utenza distrettuale alle prestazioni sanitarie e socio-sanitarie, anche per situazioni urgenti, ma non comprese nell’emergenza, con l’obiettivo di fornire ai cittadini risposte certe e coordinate in un sistema di rete integrata.

 

Il servizio garantisce all’utenza residente nei Comuni ricompresi nel territorio distrettuale:

 

  • Informativa sui percorsi assistenziali sanitari e socio-sanitari attivabili;
  • Accesso a gran parte dei servizi distrettuali previa valutazione dei bisogni ed accoglimento delle domande;
  • Segnalazione all’Unità di Valutazione Multidimensionale distrettuale per la valutazione dei bisogni complessi e successiva presa in carico nella rete dei servizi.

 

Modalità di accesso:

 

  • Accesso diretto senza prenotazione negli orari di apertura al pubblico;
  • Segnalazione da parte dei Medici di Medicina Generale, Pediatri di Libera Scelta, Servizi Ospedalieri e Residenziali, Servizi Sociali;
  • Contatto telefonico per segnalazione ed informativa dei servizi offerti.

 

Aree di intervento:

 

Cure Domiciliari

Informativa e accoglimento domanda:

  • Prelievi a domicilio;
  • Visite specialistiche domiciliari;
  • A.D.P. (Assistenza Domiciliare Programmata);
  • A.D.I. (Assistenza Domiciliare Integrata)

 

Assistenza Residenziale e Semiresidenziale

Informativa e accoglimento domanda accesso in:

  • R.S.A. (Residenza Sanitaria Assistita);
  • R.A. (Residenza Assistita);
  • Residenzialità Psichiatrica.

 

Assistenza Riabilitativa

Informativa e accoglimento domanda accesso:

  • Prestazioni di riabilitazione ex art. 26 (ambulatoriale, domiciliare, semiresidenziale, residenziale);
  • Medicina riabilitativa Cod. 56 (casi disciplinati dal PSR).

 

Esenzione Ticket

Informativa e accoglimento domanda:

  • Esenzioni per patologia, invalidità, Inail, malattie rare

 

Assistenza Protesica

Informativa e accoglimento domanda:

  • Fornitura di protesi e ausili.

 

Assistenza Immigrati

  • Raccordo Sportello immigrati Ambito distrettuale sociale Ortonese.

 

Invalidità Civile e Legge 104/92

  • Informativa

 

Bonus elettrico

  • Informativa e accoglimento domanda: rilascio autorizzazione

 

Assistenza Integrativa

Informativa e accoglimento domanda:

  • Assistenza integrativa nefropatici;
  • Autorizzazioni fornitura prodotti alimentari senza glutine;
  • Autorizzazione trasporto dializzati

 

Integrazione Socio-Sanitaria

  • Raccordo con Segretariato sociale Ambito distrettuale sociale Ortonese;
  • Accoglimento domande di accesso ai servizi del Piano di zona).

 

Altre aree di intervento

  • Informativa e raccordi con altri Dipartimenti aziendali e Servizi territoriali (Salute mentale, Dipendenze patologiche).
Unità di valutazione multidimensionale (UVM)
Informazioni

Dirigente medico referente: Rita Giovannangelo
Specialisti fisiatri: Maura Colella
Specialisti geriatri: Tommaso Palmerio, Luigi D’Alonzo
Specialista neuropsichiatra infantile: Daniela Gallo
Telefono 085.9173224
Fax 085.9173235
E-mail uvm.ortona@asl2abruzzo.it

 

Tipologia di servizio:

 

L’Unità di Valutazione Multidimensionale, unica per tutto il territorio distrettuale, garantisce previa valutazione del bisogno l’autorizzazione per l’ammissione ai seguenti servizi:

 

  • Cure Domiciliari, in presenza di bisogno complesso (ADI);
  • Assistenza Residenziale e Semiresidenziale (RSA, RA e Centri Diurni);
  • Residenzialità Psichiatrica;
  • Assistenza riabilitativa ex art. 26 L. 833/78 (Regime Domiciliare, Ambulatoriale, Semiresidenziale e Residenziale);
  • Ricovero medicina riabilitativa Cod. 56 limitatamente ai casi disciplinati dal PSR;
  • Servizi Ambito distrettuale sociale n.10 Ortonese.

 

Modalità di accesso:

 

L’UVM è attivabile attraverso il Punto Unico di Accesso distrettuale previa presentazione di richiesta di accesso ai diversi regimi assistenziali:

 

  • per ADI su specifica scheda di accesso alle Cure Domiciliari a cura del Medico di medicina generale / Pediatra di libera scelta per gli utenti a domicilio; per gli utenti ricoverati in strutture pubbliche o private accreditate su Allegato B (dimissione protetta) formulata dal Responsabile dell’Unità Operativa.
  • Per l’accesso a prestazioni riabilitative ex art.26 (ambulatoriali, domiciliari, semiresidenziali e residenziali) su Allegato 2 (Decreto Commissario ad Acta n.107) a cura del Medico di medicina generale / Pediatra di libera scelta per gli utenti a domicilio; per gli utenti ricoverati in strutture pubbliche o private accreditate su allegato 1(dimissione protetta( (Decreto Commissario ad Acta n.107)
  • Per l’accesso a RSA o RA su Allegato 2 (Decreto Commissario ad Acta n.107) a cura del Medico di medicina generale / Pediatra di libera scelta per gli utenti a domicilio; per gli utenti ricoverati in strutture pubbliche o private accreditate su allegato 1(dimissione protetta( (Decreto Commissario ad Acta n.107)
  • Per l’accesso alle strutture residenziali psichiatriche la richiesta deve essere formulata su ricettario del SSN dal Medico di medicina generale / Pediatra di libera scelta o dallo Specialista Psichiatra dipendente o convenzionato.

 

Il Punto Unico di Accesso provvederà a rilasciare ricevuta al consegnatario con la data di presentazione.

 

La UVM procede all’analisi e valutazione del bisogno definendo il regime assistenziale appropriato.

Assistenza primaria
Informazioni

Dirigente medico responsabile: Franca De Nicola
Telefono 085.9173312
E-mail franca.denicola@asl2abruzzo.it

 

Referente Ufficio amministrativo: Franca Tucci

Telefono 085.9173254
Fax 085.9173250

E-mail
franca.tucci@asl2abruzzo.it
assistenzaprimaria.area1@asl2abruzzo.it

 

Ambulatori medici di medicina generale e pediatri di libera scelta

 

Consulta gli elenchi dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta

 

Continuità assistenziale (ex Guardia medica)

 

Indirizzo: Ospedale “Gaetano Bernabeo”, Contrada Santa Liberata – Ortona (Chieti)
Telefono 0871.327620 – Numero unico aziendale di continuità
Telefono 085.9172275 – sede Ortona.

 

Orario di apertura: tutti i giorni feriali dalle ore 20 alle 8.
Dalle ore 10 del giorno pre-festivo fino alle ore 8 del giorno successivo al festivo.

Ufficio iscrizione Sistema sanitario nazionale (Scelta e revoca del medico di medicina generale e del pediatra di libera scelta)
Informazioni

Apertura al pubblico sportelli area distrettuale 1

 

Distretto sanitario Chieti

  • martedì ore 09.00 – 12.00 e 15.00 – 16.30
  • giovedì ore 09.00 – 12.00

 

Distretto sanitario Ortona

  • martedì ore 15.00 – 16.30
  • mercoledì ore 08.30 – 13.00
  • giovedì ore 08.30 – 13.00

 

Distretto sanitario Francavilla al Mare

  • lunedì ore 8.00 – 12.30
  • mercoledì ore 8.00 – 12.30
  • venerdì ore 8.00 – 12.30

 

L’accesso agli sportelli è libero per tutti i residenti nei Comuni che fanno parte dell’Area distrettuale 1

 

Sono garantiti 25 utenti al mattino e 15 utenti al pomeriggio con numerazione progressiva gestita da eliminacode.

  • Per la scelta si può utilizzare il servizio telematico “Il mio medico di fiducia sul portale Abruzzo Sanità on line
  • In alternativa tutte le istanze possono essere formulate via E–mail all’indirizzo assistenzaprimaria.area1@asl2abruzzo.it.Nell’E-mail è necessario allegare la seguente modulistica:
        • istanza (modulo scelta medico in pdf)
        • copia documento di riconoscimento
        • copia tessera sanitaria (codice fiscale)
        • autocertificazione ai sensi 455/2000

      .

      • Indicare il nominativo del medico o pediatra prescelto, indicare un numero telefonico per eventuali comunicazioni.
      • La restituzione avverrà attraverso la stessa E-mail dalla quale è pervenuta l’istanza.

     

 

Consulta gli elenchi dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta

Esenzione ticket
Informazioni

Accesso al servizio: L’accesso alle prestazioni è garantito dal Punto unico di accesso.

 

Telefono 085.9173307 – 085.9173305
E-mail pua.ortona@asl2abruzzo.it

 

Orario di apertura

  • dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 13.00
  • martedì e giovedì anche dalle ore 15.00 alle 17.00

 

Attività

 

  • Rilascio esenzioni ticket per patologie croniche
  • Rilascio esenzioni ticket per malattie rare
  • Rilascio esenzioni ticket per invalidità civile Inail e per servizio

 

In alternativa tutte le istanze possono essere formulate via E-mail all’indirizzo pua.ortona@asl2abruzzo.it.e allegare oltre alla specifica istanza (modulo esenzione ticket) anche la documentazione sanitaria attestante la patologia (verbale invalidità, consulenza specialistica etc.).

 

Nell’E-mail è necessario indicare un numero telefonico per eventuali comunicazioni.
La restituzione, qualora prevista dalla richiesta, avverrà attraverso la stessa E-mail dalla quale è pervenuta l’istanza.

 

Per l’esenzione del reddito sul portale www.sistemats.it è disponibile la funzionalità per le autocertificazioni on line con accesso tramite SPID e TS-CNS

Assistenza integrativa
Informazioni

Telefono 085 9173307 – 085 9173305
Fax 085 9173301

 

Orario di apertura: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 13.00; martedì e giovedì anche dalle ore 15.00 alle 17.00

 

Accesso al servizio: L’accesso alle prestazioni è garantito dal Punto Unico di Accesso.

 

ATTIVITA’

 

  • Autorizzazioni fornitura prodotti alimentari privi di glutine
  • Assistenza integrativa nefropatici
  • Autorizzazione trasporti dializzati
Distribuzione presidi per diabetici
Informazioni

Telefono 085.9173217

 

Orario di apertura: martedì e giovedì dalle ore 9.00 alle 13.00

 

Accesso al servizio: l’accesso è libero negli orari di apertura solo per gli utenti residenti nei Comuni del distretto sanitario di Ortona (Arielli, Canosa Sannita, Crecchio, Giuliano Teatino, Ortona, Poggiofiorito, Tollo)

 

ATTIVITA’

 

  • la distribuzione dei prodotti è subordinata alla prescrizione del del piano terapeutico da parte del centro antidiabetico
Assistenza specialistica e diagnostica ambulatoriale
Accettazione infermieristica

Referente: Coordinatore professioni sanitarie Antonio D’Alessandro (telefono e fax 085.9173304)

Telefono 085 9173292
Fax 085 9173214

 

Orario di apertura: dal lunedì al venerdì, ore 7.45 – 12.00

 

Ritiro referti: dal lunedì al venerdì, ore 10.00 – 11.30

 

Accesso al servizio: Libero negli orari di apertura al pubblico.

 

ATTIVITA’

 

  • Informazioni e orientamento utenza
  • Prenotazioni prelievi ambulatoriali e domiciliari
  • Consegna referti esami di laboratorio e strumentali
Ambulatorio prelievi

Referente: Coordinatore professioni sanitarie Antonio D’Alessandro (telefono e fax 085.9173304)

Assistenza medica: Franca De Nicola, Maria Sabba

 

Telefono 085 9173292
Fax 085 9173214

 

Orario di apertura: Dal lunedì al venerdì: ore 7.45 – 9.00

 

Accesso al servizio: Con richiesta del Medico Curante (M.M.G., P.L.S., Medico Specialista) su ricettario S.S.N. e prenotazione c/o Accettazione Infermieristica e regolarizzazione impegnativa c/o Servizio CUP-Cassa.

 

ATTIVITA’

 

  • Prelievi ambulatoriali e raccolta materiale biologico
  • Tamponi faringei
Poliambulatorio specialistico

Dirigente medico responsabile Franca De Nicola

 

Telefono 085.9173312
E-mail  franca.denicola@asl2abruzzo.it

 

Coordinatore professioni sanitarie: Antonio D’Alessandro

 

Telefono

  • 085.9173304 (Coordinatore professioni sanitarie)
  • 085.9173292 (Accettazione Infermieristica)

 

Fax 085 9173214 – 085.9173304

E-mail  antonio.dalessandro@asl2abruzzo.it

 

Accesso al servizio: con richiesta del Medico Curante (medico di medicina generale, pediatra di libera scelta, medico specialista) su ricettario del Servizio sanitario nazionale e prenotazione attraverso il Centro unico di prenotazione (Cup) e presso gli ambulatori specifici per prestazioni successive alla prima visita su richiesta dello specialista attraverso Cup di 2° livello.

 

Orario di apertura: il Poliambulatorio è aperto dal lunedì al sabato (ore 7.30 – 14.00) e nei pomeriggi di martedì (14.00 – 17.30) e giovedì (14.00 – 17.30).
Per informazioni relative agli orari degli ambulatori o alla presenza dei singoli professionisti si prega di rivolgersi all’Accettazione infermieristica

Ambulatorio di Cardiologia

Telefono: 085 9173239

 

Orario di apertura:
Venerdì: ore 8.00 – 13.00
Mariangela D’Andreamatteo

 

Modalità di prenotazione: presso il Centro unico di prenotazione (Cup) e Cup di 2° livello.

 

ATTIVITA’

 

  • Visite
  • ECG
  • Holter cardiaco e holter pressorio
  • Ecocardiografia

 

Tempo max attesa: Verificabile tramite il Centro unico di prenotazione (Cup)

Ambulatorio di Dermatologia

Telefono 085 9173263

 

Orario di apertura:
Martedì: ore 8.30 – 14.00
Paolo Palazzi

Modalità di prenotazione: presso il Centro unico di prenotazione (Cup) e Cup di 2° livello.

 

ATTIVITA’

  • Visite

 

Tempo max attesa: verificabile tramite il Centro unico di prenotazione (Cup)

Ambulatorio di Ortottica

Telefono: 085 9173385

 

Orario di apertura:

  • Lunedì: ore 8.00 – 14.00
  • Mercoledì: ore 8.00 – 14.00
  • Giovedì: ore 8.00 – 14.00
  • Venerdì: ore 8.00 – 14.00

 

Ortottista:Fabrizia De Dominicis

 

Modalità di prenotazione: presso il Centro unico di prenotazione (Cup).
Tutte le prestazioni vengono prenotate al CUP tranne, TPV, TRAINING ORTOTTICO e TRAINING VISUO-MOTORIO che vengono prenotati direttamente dall’Ortottista telefonando al numero dell’ambulatorio: 085.9173385 il lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle 8.30 alle 13.30.

 

ATTIVITA’

 

  • Valutazione ortottica
  • Tonometria
  • Esame perimetro/campo visivo
  • Test di Shirmer
  • Training ortottico
  • Training visuo-motorio
  • TPV(Test di percezione visiva e integrazione visuo-motoria)

 

Tempo max attesa: verificabile tramite il Centro unico di prenotazione (Cup)

Ambulatorio di Otorinolaringoiatria

Telefono: 085 9173272

 

Orario di apertura:

  • Venerdì: ore 8.00 – 14.00Maria Grazia Ciardo

 

Modalità di prenotazione: presso il Centro unico di prenotazione (Cup) e Cup di 2° livello.

 

ATTIVITA’

 

  • Visite e prestazioni ambulatoriali

 

Tempo max attesa: verificabile tramite il Centro unico di prenotazione (Cup)

Ambulatorio di Psichiatria

Telefono: 085 9173224

 

Orario di apertura:

  • Mercoledì: ore 7.30 – 12.30Novella Settanni
  • Venerdì: ore 7.30 – 13.30Novella Settanni

 

Modalità di prenotazione: presso il Centro unico di prenotazione (Cup) e Cup di 2° livello.

 

ATTIVITA’

 

  • Visita psichiatrica

 

Tempo max attesa: verificabile per la prima visita tramite il Centro unico di prenotazione (Cup)

Ambulatorio di Fisiatria

Telefono: 085.9173308

 

Orario di apertura:

  • Martedì: ore 8.30 – 11.00 Maura Colella

 

Modalità di prenotazione: presso il Centro unico di prenotazione (Cup) e Cup di 2° livello.

 

ATTIVITA’

 

  • Visita fisiatrica

 

Tempo max attesa: verificabile per la prima visita tramite il Centro unico di prenotazione (Cup)

Centro di Fisiokinesiterapia

Telefono 085 9173209

 

Specialisti Fisiatri: Maura Colella

Fisioterapisti: Francesca Mattucci, Antonella Di Nunzio

 

Telefono: 085 9173309 (Accettazione) – 085.9173308 (Ambulatorio Fisiatrico)

 

Orario di apertura: dal lunedì al sabato, ore 8.15 – 13.00

 

Accesso al servizio: con richiesta su ricettario del Servizio sanitario nazionale da parte di medico specialista, prenotabile al Centro unico di prenotazione.

 

ATTIVITA’

 

Prestazioni incluse nei livelli essenziali di assistenza:

  • Mobilizzazioni
  • Elettroterapia
  • Magnetoterapia (solo per diagnosi di osteoporosi)

 

Prestazioni escluse dai livelli essenziali di assistenza con costo a carico dell’utente secondo tariffario aziendale:

  • Ionoforesi
  • Termoterapia
  • Laser terapia
  • Magnetoterapia
  • Ultrasuonoterapia

 

Tempo max attesa visita fisiatrica verificabile tramite il Centro unico di prenotazione (Cup)

 

Tempo max attesa terapie: verificabile tramite il Centro unico di prenotazione (Cup)

Ambulatorio di Geriatria

Telefono: 085.9173267

 

Orario di apertura:

  • Giovedì: ore 9.00 – 11.00 Tommaso Palmerio
  • Giovedì: ore 8.00 – 14.00 Luigi D’Alonzo

 

Modalità di prenotazione: tramite il Centro unico di prenotazione (Cup) e Cup di 2° livello.

 

ATTIVITA’

 

  • Visita geriatrica

 

Tempo max attesa: verificabile per la prima visita tramite il Centro unico di prenotazione (Cup)

Assistenza domiciliare
Assistenza domiciliare programmata (ADP)

Dirigente medico responsabile: Franca De Nicola

Telefono: 085.9173312
E-mail: franca.denicola@asl2abruzzo.it

 

Telefono 085 9173307 – 085 9173305
Fax 085 9173301

 

Orario di apertura: dal lunedì al venerdì, ore 8.30 – 12.00, martedì e giovedì ore 15.00 – 17.00

 

Accesso al servizio: L’accesso alle prestazioni è garantito previa presentazione al Punto unico di accesso di specifica proposta da parte del medico di medicina generale o del pediatra di libera scelta dell’assistito.

 

ATTIVITA’

 

  • Autorizzazioni programmi di assistenza programmata assicurati a domicilio dal medico di medicina generale o pediatra di libera scelta dell’utente.
Assistenza infermieristica domiciliare

Coordinatore professioni sanitarie: Antonio D’Alessandro

 

Telefono:085 9173307 – 085 9173305
Fax: 085 9173301

 

Orario di apertura: dal lunedì al venerdì, ore 8.30 – 12.00

 

Accesso al servizio: con richiesta motivata del medico di medicina generale o pediatra di libera scelta su ricettario del Servizio sanitario nazionale da presentare presso Punto Unico di Accesso dal lunedì al venerdì (dalle ore 8.30 alle 13.00) e anche nei pomeriggi del martedì e giovedì (dalle ore 15.00 alle 17.00) e regolarizzazione impegnativa al Centro unico di prenotazione – Cassa.

 

ATTIVITA’

 

  • Prestazioni infermieristiche a domicilio dell’utente effettuate attraverso personale della ditta affidataria del servizio Cure domiciliari.
Assistenza specialistica domiciliare

Dirigente Medico Responsabile: Franca De Nicola

 

Telefono: 085.9173312

E-mail: franca.denicola@asl2abruzzo.it

 

Coordinatore Infermieristico: Antonio D’Alessandro

 

Telefono 085 9173307 – 085 9173305
Fax 085 9173301

 

Orario di apertura: dal lunedì al venerdì: ore 8.30 – 12.00, martedì e giovedì ore 15.00-17.00

 

Accesso al servizio: con richiesta motivata del medico di medicina generale o pediatra di libera scelta su ricettario del Servizio sanitario nazionale da presentare presso il Punto unico di accesso (dal lunedì al venerdì, ore 8.30 – 13.00 e nei pomeriggi del martedì e giovedì dalle ore 15.00 alle 17.00) e regolarizzazione impegnativa presso il Centro unico di prenotazione (Cup) – Cassa.

Assistenza domiciliare integrata (ADI)

Dirigente medico responsabile: Maria Sabba

 

Telefono: 085.9173255, 085.9173224
E-mailmaria.sabba@asl2abruzzo.it

 

Coordinatore professioni sanitarie: Antonio D’Alessandro

 

Telefono PUA: 085 9173307 – 085 9173305
Fax PUA: 085 9173301

 

Accettazione Infermieristica ADI

Telefono 085 9173255

Fax 085 9173214
E-mail curedomiciliari.ortona@asl2abruzzo.it

 

Orario di apertura:

  • dal lunedì al venerdì: ore 8.30 – 12.00
  • martedì e giovedì: ore 15.00 – 17.00

 

Accesso al servizio: Su segnalazione/proposta del Medico di Medicina Generale, Pediatra di Libera Scelta, Divisione Ospedaliera per dimissioni protette da presentare al PUA (Punto Unico di Accesso) e successiva valutazione della Unità di Valutazione Multidimensionale (U.V.M.).

 

ATTIVITA’

 

Tipologia di cure domiciliari caratterizzata dalla formulazione di Piano Assistenziale Individuale (PAI) redatto in base alla valutazione globale multidimensionale ed erogata attraverso la presa in carico dell’utente con il coinvolgimento di diverse figure professionali: Medico di Medicina Generale, Pediatra di Libera Scelta, Infermiere, Medico Specialista, Fisioterapista e Operatori Sociali dell’Ambito distrettuale sociale Ortonese.
Il Medico di Medicina Generale o Pediatra di Libera Scelta è il responsabile clinico di tale forma assistenziale.
L’attività viene espletata attraverso personale della ditta affidataria del servizio.

Assistenza residenziale, semiresidenziale e riabilitazione

Dirigente medico responsabile: Rita Giovannangelo

 

Telefono: 085 9173209

E-mail: rita.giovannangelo@asl2abruzzo.it

Telefono PUA: 085 9173307 – 085 9173305
Fax PUA: 085 9173301

 

Orario di apertura: Dal lunedì al venerdì ore 8.30 – 13.00, martedì e giovedì anche ore 15.00 – 17.00

 

Accesso al servizio:  L’autorizzazione all’accesso in Residenze Sanitarie Assistite (RSA), Residenze Assistite (RA), Centri Diurni, e prestazioni di riabilitazione ex art. 26 L. 833/78 in regime ambulatoriale, domiciliare, semiresidenziale e residenziale è assicurato tramite presentazione di prescrizione/proposta del Medico di Medicina Generale, Pediatra di Libera Scelta, Divisione Ospedaliera per dimissioni protette da presentare al PUA (Punto Unico di Accesso) e successiva valutazione della Unità di Valutazione Multidimensionale (U.V.M.).

Assistenza protesica

Dirigente medico responsabile

 

Laura Rizi (distretto di Francavilla al Mare) per protesi e ausili
Telefono 085.9174301
Fax 085.9189824
E-mail protesica.francavilla@asl2abruzzo.it

 

Elisa Concistrè (distretto di Chieti) per ausili per assorbenza
Telefono 0871.358868

 

Telefono PUA: 085 9173307 – 085 9173305
Fax PUA: 085 9173301

 

Orario di apertura: Dal lunedì al venerdì: ore 8.30 – 12.00

 

Accesso al servizio: L’accesso alle prestazioni è garantito previa presentazione della richiesta presso il Punto Unico di Accesso.

 

ATTIVITA’

 

  • Autorizzazione protesi e ausili
  • Autorizzazioni bonus elettrico
Ambulatorio Centro disturbi cognitivi e demenze (Cdcd) territoriale

E-mail ambulatorio cdcd.ortona@asl2abruzzo.it
Telefono accettazione infermieristica 085.9173292
Telefono ambulatorio 085.9173263

 

Orario di apertura:

 

  • Martedì: ore 13.30 – 19.30 –> Sara Antenucci (geriatra) – telefono 085.9173263
  • Mercoledì: ore 8.00 – 13.00 –> Sara Antenucci (geriatra) – telefono 085.9173263
  • Mercoledì: ore 11.00 – 13.00 –> Novella Settanni (psichiatra) – telefono 085.9173224
  • Mercoledì: ore 8.30 – 13.30 –> Maria Luisa Di Pietro (psicologo) – telefono 085.9173266 (accesso solo tramite Cup di 2° livello)
  • Venerdì: ore 8.00 – 13.00 –> Sara Antenucci (geriatra) – telefono 085.9173263
  • Venerdì: ore 8.30 – 13.30 –> Maria Luisa Di Pietro (psicologo) – telefono 085.9173266 (accesso solo tramite Cup di 2° livello)

 

Modalità di prenotazione
presso il Centro unico di prenotazione (Cup) e Cup di 2° livello;

 

Tipologia di servizio:
Il Centro per i disturbi cognitivi e demenze (Cdcd) nasce per fornire un adeguato percorso diagnostico e di presa in carico dei soggetti affetti da disturbi cognitivi e demenza e dei loro familiari.
L’operatività è garantita da un’équipe di specialisti, psicologo, infermiere, assistente sociale che assicura, previa analisi multidimensionale dei bisogni assistenziali specifici, la presa in carico dell’utente e della famiglia di riferimento, in raccordo con il Punto unico di accesso e l’Ambito distrettuale sociale n. 10 Ortonese.

 

ATTIVITA’

 

  • Attività di accoglienza
  • Visita specialistica ambulatoriale / domiciliare
  • Valutazione neuropsicologica
  • Definizione trattamento farmacologico ed eventuale elaborazione del piano terapeutico secondo normative Aifa
  • Certificazioni e prescrizioni presidi e ausili
  • Colloqui individuali e familiari
  • Programmazione visite di controllo

 

Tempo max attesa: Verificabile per la prima visita tramite il Centro unico di prenotazione (Cup)

Area integrazione socio sanitaria

Dirigente medico: Franca De Nicola

 

Telefono PUA: 085.9173307 – 085.9173305
Fax PUA: 085.9173301

 

Accesso al servizio: L’accesso ai servizi integrati Nucleo operativo distrettuale – Ambito distrettuale sociale n. 10 Ortonese è garantito attraverso il Punto unico di accesso previa valutazione dei bisogni specifici.

 

Ambito distrettuale sociale 10 Ortonese

 

Dirigente affari generali e politiche sociali

 

Ambito distrettuale sociale Ortonese: Luca Mastrangelo

 

Telefono: 085 9066323
Fax: 085 9066330
E-Mail: ecad@comuneortona.ch.it

 

Presentazione
L’attività di integrazione socio-sanitaria è regolamentata da specifici accordi di programma sottoscritti dalla Asl Lanciano Vasto Chieti e dall’Ambito distrettuale ociale Ortonese

 

Obiettivi
Perseguimento di azioni specifiche coordinate e integrate per il territorio di riferimento in grado di favorire e consolidare a livello istituzionale, organizzativo-gestionale e professionale i processi di collaborazione e integrazione tra servizi sociali e servizi sanitari a garanzia di percorsi socio-sanitari unitari in risposta a bisogni complessi multifattoriali riferiti alla globalità dell’individuo in tutte le sue dimensioni e in rapporto al contesto familiare e sociale di appartenenza.

 

Azioni di sistema

 

  • Punto unico di accesso (PUA) integrato in sede distrettuale quale modalità organizzativa tra Distretto e Ambito distrettuale sociale con funzioni di accoglimento della domanda, decodifica del bisogno, orientamento nella rete dei servizi socio-sanitari e intervento dell’Unità di Valutazione Multidimensionale integrata per bisogni complessi.
  • Unità di Valutazione Multidimensionale (UVM) integrata Distretto/Ambito distrettuale sociale per la valutazione del bisogno socio-sanitario, orientamento a servizi specifici e definizione di progetti assistenziali/educativi personalizzati al fine di favorire la presa in carico condivisa tra servizi sociali e sanitari secondo percorsi integrati a garanzia della continuità assistenziale.

 

Azioni specifiche: Come da accordi di programma stipulati tra Asl Lanciano Vasto Chieti e Ambito distrettuale sociale in attuazione del Piano di zona e del Piano locale per la non autosufficienza con riferimento a

 

  • Servizi o interventi generali
  • Area minori e famiglia
  • Area anziani
  • Area persone diversamente abili
  • Area immigrati
Segreteria direzione area distrettuale 1

Telefono: 085.9174213
E-mail: areadistrettuale1@asl2abruzzo.it
Posta elettronica certificata: areadistrettuale1@pec.asl2abruzzo.it

Responsabile

Renato Lisio

Direttore
Telefono 085.4917895
E-mail: areadistrettuale1@asl2abruzzo.it

Personale

Franca De Nicola

I.A.P. Assistenza primaria e percorsi integrati ospedale territorio
E-mail franca.denicola@asl2abruzzo.it
Telefono 085.9173312
Fax 085.9173301

Maria Sabba

Referente cure domiciliari
E-mail maria.sabba@asl2abruzzo.it
Telefono 085.9173255
Fax 085.9173214

Antonio D’Alessandro

Coordinatore infermieristico

Telefono 085.9173304 – 085.9173292
Fax 085.9173304
E-mail antonio.dalessandro@asl2abruzzo.it

Ulteriori informazioni

Territorio: il territorio del Distretto sanitario di Ortona comprende sette Comuni (Arielli, Canosa Sannita, Crecchio, Giuliano Teatino, Ortona, Poggiofiorito, Tollo) che fanno parte dell’Ambito distrettuale sociale n. 10 ortonese.

 

Servizi: afferiscono all’organizzazione distrettuale una rete di servizi diretti alla presa in carico attraverso il Punto unico di accesso (PUA) di bisogni sanitari e socio-sanitari semplici o complessi (previa valutazione UVM) e quindi all’erogazione di funzioni afferenti all’Assistenza primaria, Assistenza specialistica, Assistenza residenziale/riabilitativa, Assistenza protesica e integrativa, Cure domiciliari, Integrazione socio-sanitaria.

 

Recapiti utili per contatti con i Servizi distrettuali

 

Punto unico di accesso
Telefono 085.9173307
Fax 085.9173301
E-mail pua.ortona@asl2abruzzo.it

 

Cure domiciliari – Assistenza domiciliare integrata (Adi)
Telefono 085.9173255
Fax 085.9173214
E-mail curedomiciliari.ortona@asl2abruzzo.it

 

Unità di valutazione multidimensionale (Uvm)
Telefono 085.9173235 – – 085.9173209
Fax 085.9173235
E-mail uvm.ortona@asl2abruzzo.it

 

Accettazione infermieristica
Telefono 085.9173292
Fax 085.9173214

 

Ufficio scelta e revoca del medico di medicina generale e del pediatra di libera scelta
Telefono 085.9173238, 085.9173254
Fax 085.9173250
E-mail assistenzaprimaria.area1@asl2abruzzo.it

 

Consulta gli elenchi dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta

 

Per accedere alle informazioni dettagliate riferite ai singoli servizi distrettuali selezionare il link specifico dal menù sottostante

 

Nel Distretto sanitario di Ortona in Piazza San Francesco, 4 sono ubicati anche altri servizi territoriali che non afferiscono al Distretto sanitario quali:

 

  • Servizi Dipartimento di prevenzione
    • Servizio epidemiologia igiene e sanità pubblica (Siesp) (che comprende il Servizio vaccinazioni)
    • Servizio igiene degli alimenti (SIAN)
    • Servizio di Sanità animale
  • Consultorio familiare
  • Centro di salute mentale (Csm)
  • Segreteria invalidi civili (Uoc Medicina legale)
  • Ufficio assistenza estero (Uoc Governo assistenza sanitaria di base e specialistica)
  • Servizio farmaceutico territoriale

 

Per contatti con i suddetti Servizi non distrettuali riferirsi ai relativi link o al Centralino dell’area di Ortona della Asl (telefono 085.9171).

Ultimo aggiornamento: 7 Maggio 2025, 13:19