Cerca

Prenota servizi e prestazioni

CUP: rete fissa 800 827 827 / rete mobile 0872 226
Indietro
Cerca nel sito *Inserisci parole chiave, ad esempio “Vaccinazioni”

Neonatologia – terapia intensiva neonatale

Descrizione

La Neonatologia

La Neonatologia è dotata di 10 posti letto per la gestione del neonato che necessita di cure specialistiche a bassa intensità di cura.In Neonatologia sono messe in atto misure assistenziali atte a favorire la promozione dell’allattamento al seno e il miglioramento delle competenze genitoriali, con particolare attenzione alla fase di dimissione.All’interno dell’unità operativa è presente una stanza per la raccolta del latte materno e dedicata all’allattamento.

La Terapia intensiva neonatale

La TIN è l’area del reparto dove vengono accolti i neonati che necessitano di  cure intensive

Responsabile

Prof. Diego Gazzolo

Personale

Elisabetta Barbante

Staff medico

Franca Cieri

Staff medico

Mariangela Conte

Staff medico

Ebe D’Adamo

Staff medico

Claudia D’Egidio

Staff medico

Sara De Sanctis

Staff medico

Mostra altri risultati
Caterina Di Battista

Staff medico

Laura di Ricco

Staff medico

Mariangela Ferrari

Staff medico

Giorgia Gasparroni

Staff medico

Giuseppe Lapergola

Staff medico

Gabriella Levantini

Staff medico

Marika Perrotta

Staff medico

Adele Primavera

Staff medico

Anna Romanelli

Staff medico

Rita Salomone

Staff medico

Cynzia Spagnuolo

Staff medico

Dina Alberico

Staff infermieristico

Carolina Angelozzi

Staff infermieristico

Emanuela Bello

Staff infermieristico

Chiara Buonafortuna

Staff infermieristico

Debora Camozzi

Staff infermieristico

Lucilla Camplone

Staff infermieristico

Elena Canatelli

Staff infermieristico

Angela Caniglia

Staff infermieristico

Melissa Capodifoglio

Staff infermieristico

Angela Capone

Staff infermieristico

Samanta Cappitti Rossini

Staff infermieristico

Antonietta Cardines

Staff infermieristico

Emilia Cerasa

Staff infermieristico

Marina Cicalini

Staff infermieristico

Sabrina Cordileone

Staff infermieristico

Stefania Cori

Staff infermieristico

Daniela Corvino

Staff infermieristico

Rita Costantini

Staff infermieristico

Arianna D’Aloisio

Staff infermieristico

Filomena De Nardis

Staff infermieristico

Stefania Di Iorio

Staff infermieristico

Vittoria Di Nisio

Staff infermieristico

Patricia Di Salvo

Staff infermieristico

Sofia Di Sipio

Staff infermieristico

Roberta Di Zio

Staff infermieristico

Sara Ferraioli

Staff infermieristico

Francesco Fidanza

Staff infermieristico

Emanuela Giampaolo

Staff infermieristico

Marinita Giansante

Staff infermieristico

Michelina Impagliatelli

Staff infermieristico

Debora Leonelli

Staff infermieristico

Rossella Marchionne

Staff infermieristico

Valentina Marino

Staff infermieristico

Manuel Mazzilli

Staff infermieristico

Cristina Minei

Staff infermieristico

Marzia Natale

Staff infermieristico

Donatella Pannese

Staff infermieristico

Melania Pantalone

Staff infermieristico

Katia Patricelli

Staff infermieristico

Martina Peca

Staff infermieristico

Ludovica Rapposelli

Staff infermieristico

Carmina Riccio

Staff infermieristico

Marta Salvatore

Staff infermieristico

Dove

Ospedale SS Annunziata – Chieti

L’unità operativa di Terapia intensiva neonatale e neonatologia è situata al XIII livello corpo B-C

Il Nido è situato all’interno dell’unità operativa di Ostetricia e ginecologia XII livello corpo B-C

La Banca del latte è situata al XIV livello corpo B-C

Gli ambulatori sono situati al XIV livello corpo B-C

Orari

Visite ai degenti

L’ingresso in reparto è consentito negli orari stabiliti dal reparto di degenza della madre (Ostetricia e ginecologia)

Accettazione

Dal lunedì al venerdì
8.00 – 19.00

Contatti

Telefono Terapia intensiva neonatale  

0871.357251

Telefono Neonatologia

0871.358033

Telefono Nido

0871.358293

Telefono Banca del latte

0871.357599

Telefono ambulatorio di Neonatologia

0871.358251

Telefono ambulatorio di Auxologia ed ecografia  

0871.357772

Telefono ambulatorio di Neurologia

0871.357370

Ulteriori informazioni

La nascita

  • L’assistenza neonatale è garantita a ogni parto, sia spontaneo sia cesareo, dalla presenza di un neonatologo
  • In condizioni di parto spontaneo alla mamma viene data l’opportunità di iniziare l’allattamento al seno e di effettuare lo skin to skin. Durante la permanenza del neonato in sala parto, il personale ostetrico controlla il benessere del neonato e della mamma
  • In condizioni di taglio cesareo l’allattamento al seno viene iniziato non appena le condizioni cliniche della madre lo consentano

Come registrare i nuovi nati

  • Presso il Comune di residenza
  • Presso l’Ufficio registrazione nascite al XI livello corpo C dell’ospedale di Chieti il lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 10.30 alle 12.00
  • I nuovi nati devono essere registrati entro il 10° giorno di vita
  • Si raccomanda di registrare la nascita del neonato il prima possibile, in modo tale da poter fornire le impegnative per i controlli programmati al momento della dimissione

Le nostre aree

Le nostre aree

Il Nido (XII livello blocco B-C)

Al Nido vengono ricoverati tutti i neonati sani.

Tutti i neonati sono sottoposti durante la degenza a

  • profilassi di legge
  • visita da parte del neonatologo
  • screening metabolico neonatale
  • valutazione del riflesso rosso
  • screening per la funzionalità uditiva

Durante la degenza la mamma e neonato sono sempre assieme per effettuare il “rooming-in“.

Il personale infermieristico dedica particolare attenzione al sostegno ed alla promozione dell’allattamento al seno materno.

Indicazioni agli utenti

Cosa portare
E’ raccomandabile preparare la borsa del parto intorno alla 34° settimana di età gestazionale.

Quando entrare…
Nido

L’ingresso in reparto è consentito negli orari stabiliti dal reparto di degenza della madre (Ostetricia e ginecologia)

Terapia intensiva neonatale e neonatologia
(XIII livello – blocco B-C)

Dove andare…

Tin e neonatologia dove andare

La Neonatologia

La Neonatologia è dotata di 10 posti letto per la gestione del neonato che necessita di cure specialistiche a bassa intensità di cura.

In Neonatologia sono messe in atto misure assistenziali atte a favorire la promozione dell’allattamento al seno e il miglioramento delle competenze genitoriali, con particolare attenzione alla fase di dimissione.

All’interno dell’unità operativa è presente una stanza per la raccolta del latte materno e dedicata all’allattamento.

Il_mio_viaggio_in_tinVoci tin chieti

La Terapia intensiva neonatale
Bambola terapia intensiva neonatale

  • La TIN è l’area del reparto dove vengono accolti i neonati che necessitano di  cure intensive

  • Le cure intensive hanno l’obiettivo di aiutare il neonato fino a quando non sarà  in grado di sostenere autonomamente le sue funzioni vitali. In TIN il personale medico e infermieristico si impegnano con tutte le loro forze a garantire tutte le  funzioni necessarie per la vita, come la respirazione, il battito cardiaco, la funzione  cerebrale e la nutrizione
  • La TIN è dotata di dieci posti letto per la gestione del neonato critico. All’interno dell’unità operativa è presente una  stanza per la raccolta del latte materno e dedicata all’allattamento

La cura dei neonatiLa cura dei neonati

I neonati in TIN vengono seguiti da medici e infermieri altamente specializzati che non si limitano solo alle manovre intensive ma  all’umanizzazione delle cure stesse

Nella TIN vengono messe in atto tutte le misure  organizzative e strutturali atte a favorire la care” del  neonato:

  • minimizzando  gli  stimoli  dolorosi  durante  le  procedure
  • applicando  la  “Terapia  Canguro  o  Kangaroo  Therapy”
  •  favorendo il contatto del neonato con i genitori

Le procedure assistenzialiLe procedure assistenziali

In TIN vengono eseguite le procedure di assistenza

  • al neonato pretermine
  • al neonato a termine ad alto rischio
  • al neonato con sindrome da distress respiratorio
  • al neonato affetto da ipossia acuta refrattaria o da neonato affe;o da ipossia acuta refrattaria o da ipertensione polmonare primitiva o secondaria con ossido nitrico mediante apparecchiatura dedicata in associazione alle strategie ventilatorie
  • al neonato complicato da asfissia perinatale richiedente raffreddamento corporeo con sistema “total-body cooling”
  • farmacologica e/o nutrizionale mediante posizionamento e gestione di cateteri venosi centrali
  • riabilitativa fisioterapica (respiratoria, neuro-funzionale e muscoloscheletrica)
  • monitoraggio cerebrale mediante “cerebral function monitor” (CFM) ed elettroencefalogramma (EEG)
  • valutazione dell’ossigenazione cerebrale, renale e addominale mediante spettroscopia nel vicino infrarosso (NIRS)
  • monitoraggio ecografico cerebrale, addominale e cardiaco
  • esami radiologici senza e con mezzo di contrasto
  • uso di farmaci off label
  • trasfusione di emazie ed emoderivati
  • exanguinotrasfusione

Procedure

Stanza isolamento

All’interno dell’unità operativa è presente una stanza a pressione negativa con disponibilità di due posti letto per l’assistenza del neonato con patologia infettiva, compresa quella da SARS-COV-2

Banca del latte umano donato

Banca del latte umano donatoLa Banca del latte umano donato di Chieti è l’unica  presente in Abruzzo e si occupa della raccolta, pastorizzazione, conservazione e distribuzione del  latte donato dalle mamme dei neonati degenti

Il latte umano donato viene utilizzato prevalentemente per la nutrizione dei neonati critici

Per donare il latte e/o per consigli sull’allattamento le mamme possono telefonare dal lunedì al venerdì al numero 0871.357599.

Servizio di trasporto di emergenza neonatale

StenLa TIN garantisce il servizio di trasporto di emergenza neonatale (STEN)

L’équipe medico-infermieristica dello STEN è altamente specializzata per le cure del neonato critico.

Il servizio è attivo 24 ore al giorno

Lo STEN provvede al trasferimento d’urgenza dei neonati critici dai punti nascita della regione Abruzzo alle TIN di  riferimento

Aree di eccellenza

Societa italiana neonatologiaCentro di riferimento regionale per l’assistenza neonatale

Centro membro del Neonatal Network SIN (NNSIN)

Centro referente per il trattamento ipotermia neonatale

Centro promotore e membro di studi multicentrici nazionali e internazionali

Coordinamento dell’I.O. PhD International Research Program

Attività didattiche e di ricerca

UdaL’unità operativa

  • organizza corsi di formazione di assistenza al neonato critico tramite simulatore ad alta fedeltà
  • collabora con Università Nazionali ed Internazionali per progetti di ricerca in ambito neonatologico
  • collabora alla stesura delle linee guida nazionali in ambito neonatologico

Indicazioni agli utenti

Quando entrare

  • A Neonatologia e TIN l’ingresso delle mamme è consentito per 24 ore al giorno per la promozione dell’allattamento al seno; l’ingresso dei papà è consentito dalle ore 11.00 alle ore 23.00
  • Qualora sopravvengano situazioni di sovraffollamento l’ingresso
    • nelle stanze intensive è consentito a due mamme nutrici o a una coppia genitoriale
    • in Neonatologia è consentito a sei mamme nutrici o a tre coppie genitoriali compatibilmente con le attività di reparto

Come entrare (CLICCA PER GUARDARE IL VIDEO)

Al fine di salvaguardare la salute dei vostri bambini si chiede agli utenti di rispettare norme di igiene e sicurezza:

  • indossare il camice monouso prima di entrare in reparto
  • lavarsi le mani all’ingresso in reparto seguendo le indicazioni riportate sui cartelli posti in prossimità dei lavandini
  • non utilizzare smalti
  • ricorrere all’uso del gel alcolico, come da indicazioni che vengono fornite dal personale sanitario
  • indossare la mascherina e il cappellino monouso
  • evitare l’uso dei telefoni cellulari

Come prenotare

I controlli prescritti all’atto della dimissione verranno prenotati

  • dal personale di reparto se programmati in regime di post-ricovero
  • dal genitore mediante impegnativa al Centro unico di prenotazione (CUP) contattabile ai seguenti numeri di telefono: 800827827 (da rete fissa) e 0872.226 (da rete mobile)


Informazioni cliniche

  • Il personale medico è disponibile al colloquio con i genitori per 24 ore al giorno, compatibilmente con l’attività assistenziale
  • In caso di necessità il personale sanitario può avvalersi dell’aiuto di mediatori linguistico-culturali
  • Si ricorda che i genitori sono legalmente gli unici nostri interlocutori per qualsiasi informazione relativa alla salute del neonato. Le informazioni cliniche potranno essere fornite a terze persone solo se espressamente indicate da entrambi i genitori e previo consenso scritto.

Servizi per i genitori

  • Durante il ricovero del neonato il genitore può usufruire di un buono mensa mediante la compilazione di un modulo prestampato da richiedere in reparto
  • In caso di gemellarità entrambi i genitori possono richiedere il buono pasto
  • PERNOTTAMENTO PER I GENITORI FUORI SEDE
    Casa Betania (telefono 347.846353 o 349.2201014

Prestazioni erogate

Day hospital

E’ dedicato ai neonati che richiedono controlli strumentali, quali la risonanza magnetica nucleare, specialistici e laboratoristici

Attività ambulatoriali

  • Post-dimissione e di sostegno dell’allattamento al seno
  • Ecografia (encefalo, addome, reni)
  • Infettivologia
  • Follow-up neuropsico-comportamentale
  • Follow-up auxologico
  • Follow-up ematologico
  • Screening audiologico

Sosteniamoci insieme

SperanzaattivaL’associazione speranza attiva ONLUS ha come obiettivo la condivisione dell’esperienza della prematurità e la realizzazione di iniziative volte al miglioramento delle strumentazioni della TIN

Angolo di giuseppe

Ultimo aggiornamento: 10 Aprile 2025, 11:24