Cerca

Prenota servizi e prestazioni

CUP: rete fissa 800 827 827 / rete mobile 0872 226
Indietro
Cerca nel sito *Inserisci parole chiave, ad esempio “Vaccinazioni”

Sanità penitenziaria

Descrizione

L’Unità Operativa di Sanità Penitenziaria (UOSP) della Asl Lanciano Vasto Chieti garantisce il diritto alla salute della popolazione detenuta e internata negli Istituti Penitenziari di Chieti, Lanciano e Vasto, in attuazione dell’Art. 32 della Costituzione e del DPCM 1 aprile 2008. Attraverso i Presidi Sanitari Penitenziari (PSP) situati all’interno degli istituti, vengono erogate prestazioni di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione previste dai Livelli Essenziali di Assistenza (LEA). L’Unità Operativa assicura inoltre l’assistenza psicologica a minorenni e giovani adulti sottoposti a provvedimento penale nel territorio aziendale.

Responsabile

Giuseppe Vitolla

Direttore f.f.
Telefono 0873.308636
E-mail giuseppe.vitolla@asl2abruzzo.it

Personale

Ettore Della Valle

Coordinatore infermieristico
Telefono 0873.308652
E-mail: ettore.dellavalle@asl2abruzzo.it

Assunta Cavuto

Assistente sociale
Telefono 0873.308554
E-mail assunta.cavuto@asl2abruzzo.it

Roberto Colanzi

Assistente amministrativo
Telefono 0873.308607
Fax 0873.308618
E-mail roberto.colanzi@asl2abruzzo.it

Dove

via Marco Polo, 55/A – 66054 Vasto

Orari

Orari di accesso ufficio

Da lunedì a venerdì dalle ore 10.00 alle 12.00

Attività

Obiettivi e Organizzazione
Dettagli

Gli obiettivi di salute della popolazione detenuta/internata e/o sottoposta a provvedimento penale nel caso dei minori/giovani adulti, coincidono con quelli dei cittadini in stato di libertà.
Come previsto dalle linee di indirizzo presenti nel DPCM 1 aprile 2008, tali obiettivi sono rappresentati da:

  1. promozione
    • salubrità degli ambienti e condizioni di vita dignitose;
    • benessere e responsabilità diretta verso la propria salute (medicina preventiva, educazione sanitaria);
    • sviluppo psicofisico dei minorenni/giovani adulti sottoposti a provvedimento penale;
  2. prevenzione
    • primaria, secondaria e terziaria per diverse patologie e target;
    • prevenzione del disagio e contrasto ai fattori di rischio per autolesionismo e suicidio.

Per garantire appropriatezza e qualità, l’U.O. ha stipulato protocolli d’intesa con Ser.D, Dipartimento di Prevenzione, Dipartimento di Salute Mentale, Servizi farmaceutici per favorire l’integrazione e la presa in carico sinergica.
Lo staff centrale include, oltre al Direttore f.f., dirigenti psicologi, un coordinatore infermieristico, un fisioterapista, un assistente sanitario, un assistente sociale e un assistente amministrativo. Nei Presidi Sanitari Penitenziari (PSP) di Chieti, Lanciano e Vasto operano i rispettivi responsabili, 14 medici di medicina generale, 30 medici specialisti e 21 infermieri.

Attività sanitaria
Informazioni

Il detenuto/internato ha diritto a effettuare visite mediche sia in regime di urgenza sia di tipo programmato, nel rispetto dell’ordinamento penitenziario.
L’assistenza sanitaria assicura la prevenzione delle malattie, l’assistenza ai malati, l’educazione sanitaria e l’identificazione dei bisogni di assistenza infermieristica e socio-sanitaria.

Contatti

Telefono Unità Operativa

0873.308607

Fax Unità Operativa

0873.308618

E-mail Unità Operativa

medicina.penitenziaria@asl2abruzzo.it

Posta Elettronica Certificata (PEC)

medicina.penitenziaria@pec.asl2abruzzo.it

Telefono Responsabile PSP Chieti

0871.357074

Telefono Responsabile PSP Lanciano

0872.706689

Telefono Responsabile PSP Vasto

0873.308542

Ulteriori informazioni

L’accesso agli ambulatori dei Presidi Sanitari Penitenziari è regolato da apposito ordine di servizio condiviso con l’Amministrazione Penitenziaria per motivi di sicurezza. Viene rilasciata documentazione sanitaria ai richiedenti secondo la procedura aziendale in essere, sempre tenendo conto di eventuali ragioni legate alla sicurezza.

All’atto della dimissione dall’Istituto Penitenziario viene rilasciata una “lettera di dimissione” con le indicazioni diagnostico-terapeutiche, eventualmente presenti, da riportare ai servizi territoriali/medico curante.

Ultimo aggiornamento: 6 Aprile 2025, 21:13