Cerca

Prenota servizi e prestazioni

CUP: rete fissa 800 827 827 / rete mobile 0872 226
Indietro
Cerca nel sito *Inserisci parole chiave, ad esempio “Vaccinazioni”

Servizio per le dipendenze Ser.D

Descrizione

Denominazione
Unità operativa complessa Servizi per le dipendenze Asl Lanciano Vasto Chieti.

E’ articolata in:

  • unità operativa semplice Dipendenze da sostanze illegali con sede a Chieti
  • unità operativa semplice Dipendenze da sostanze legali con due sedi operative a Lanciano e Vasto

 

Presentazione
La Carta dei servizi rappresenta un patto fra i Servizi per le dipendenze della Asl Lanciano Vasto Chieti e i cittadini, al fine di garantire trasparenza nei rapporti, facilitare la comunicazione, promuovere la partecipazione della collettività al processo di qualificazione e di miglioramento dei servizi in funzione delle aspettative dell’utenza. Il Ser.D. (Servizio per le dipendenze) è un servizio pubblico che si occupa dei problemi correlati all’uso di sostanze (legali o illegali) e delle dipendenze da gioco d’azzardo patologico.

Attività

Mission, valori e doveri

Mission
La mission della UOC Servizi per le dipendenze consiste nella prevenzione delle “addiction da sostanze e da comportamenti”, nella tutela della salute delle persone che usano sostanze psicotrope e nella cura e riabilitazione delle dipendenze di tutta la popolazione, in età evolutiva ed adulta, del proprio bacino territoriale di riferimento, compresa quella internata o ristretta in istituti penitenziari. Nel perseguire questa missione, presta la propria attenzione al benessere psichico, fisico e sociale della persona, al rispetto della libertà, della dignità e dell’autodeterminazione.

 

Valori fondanti e princìpi

 

Il rispetto e la centralità della persona: l’utente è espressione del valore inalienabile della dignità umana ed è portatore di diritti fondamentali di cittadinanza. La UOC Ser.D. è orientata a tutelare e promuovere il riconoscimento e l’esercizio dei diritti e il mantenimento dell’integrità della persona, ponendo al centro della sua azione i bisogni dell’utente.

 

Garanzia delle pari opportunità e dell’equità: l’erogazione dei servizi avviene nel rispetto del principio di eguaglianza a prescindere dal sesso, dalla razza, dalla lingua, dalle condizioni economiche, dalla religione, dalle opinioni politiche, dall’orientamento sessuale, dall’area geografica di provenienza, dalla tipologia di bisogno espresso. Il principio di equità fa riferimento alla chiara definizione delle priorità individuate per i livelli di assistenza da erogare e, quindi, alla giusta proporzione tra bisogni e risorse assorbite.

 

Promozione e partecipazione: i progetti terapeutici devono essere condivisi e partecipati dagli operatori e dagli utenti negli obiettivi da raggiungere, affinché le risorse e le relazioni personali e sociali del contesto di provenienza diventino altrettante opportunità del percorso riabilitativo.

 

Accettazione incondizionata: il personale assume un atteggiamento collaborativo, non stigmatizzante, finalizzato ad istituire relazioni di fiducia con gli utenti.

 

Diritto all’imparzialità: nell’erogazione del servizio i comportamenti del personale della UOC sono ispirati a criteri di obiettività, giustizia ed imparzialità.

 

Diritto alla continuità delle cure: l’erogazione del servizio è regolare e senza interruzioni; i casi di funzionamento irregolare o di interruzione del servizio sono gestiti facendo attenzione a ridurre il disagio recato agli utenti e loro famiglie.

 

Diritto alla partecipazione: al cittadino-utente è garantita la partecipazione nella fruizione dei servizi, nella definizione del progetto assistenziale personalizzato anche attraverso le associazioni di volontariato e di tutela; più specificatamente il principio della partecipazione viene assicurato riconoscendo al cittadino il diritto di accesso alle informazioni che lo riguardano e il diritto di proporre osservazioni e suggerimenti per il miglioramento del servizio, fornendo anche una propria valutazione sulla qualità dello stesso.

 

Diritto all’accesso: ogni individuo ha il diritto di accedere a tutti i tipi di informazione che riguardano il suo stato di salute, la rete dei servizi socio sanitari del territorio e le procedure di accesso, nonché agli aggiornamenti che la ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica rendono disponibili.

 

Diritto al consenso: ogni individuo ha il diritto di accedere a tutte le informazioni che lo possono mettere in grado di partecipare attivamente al processo di cura. Queste informazioni sono un prerequisito per ogni procedura e trattamento.

 

Diritto alla libera scelta: l’utente ha il diritto di scegliere il soggetto erogatore del servizio sul territorio regionale, nazionale e, all’estero, nei casi previsti dalla normativa vigente. Ogni individuo ha il diritto di scegliere liberamente tra differenti procedure ed erogatori di trattamenti sanitari sulla base di adeguate informazioni.

 

Diritto alla privacy: la riservatezza dei dati personali, in particolare di quelli “sensibili”, è garantita dalle norme contenute nel codice sulla privacy.

 

Diritto al rispetto di standard di qualità: la UOC rinforza il senso di responsabilità dei professionisti nell’uso delle risorse per un obiettivo condiviso di efficacia terapeutica, personalizzazione e umanizzazione della presa in carico, tempestività, regolarità, puntualità e semplicità delle procedure di accesso.

 

Diritto alla valutazione partecipativa: ha come principale finalità l’integrazione dell’azione della UOC con il punto di vista dei cittadini / utenti attraverso il coinvolgimento degli stessi nel processo di misurazione della performance organizzativa.

 

Equidistribuzione: con la loro dislocazione logistica i Ser.D. garantiscono una uniformità di intervento e di erogazione delle prestazioni su tutto il territorio dell’Asl Lanciano Vasto Chieti.

 

Equifruizione: il cittadino ha diritto ad ottenere le stesse prestazioni comprese nei Livelli essenziali di assistenza, indipendentemente dalla sede Ser.D. di accesso.

 

Suggerimento o reclamo: ogni cittadino ha diritto di presentare suggerimenti o reclami in merito alla prestazione ricevuta e di ricevere risposta in tempi brevi e in modo adeguato.

 

 

Doveri dell’utente

  • Il cittadino è tenuto ad assicurare la massima collaborazione e correttezza nei confronti degli operatori sanitari al fine di rendere il più efficace possibile la loro attività.
  • Il cittadino è tenuto a fornire agli operatori sanitari tutte le informazioni sanitarie necessarie per l’impostazione di un corretto programma terapeutico ed assistenziale.
  • Il cittadino è chiamato ad adeguare il proprio comportamento alle informazioni e alle indicazioni fornite dagli operatori sanitari.
  • Il cittadino è tenuto al rispetto degli orari di apertura del servizio, nonché delle norme igienico-sanitarie vigenti.
  • Il cittadino che usufruisce dei servizi sanitari deve evitare comportamenti che rechino danno o disturbo agli operatori ed agli altri utenti e/o degenti.
  • Il cittadino ha il dovere di informare subito il servizio della rinuncia alle cure o alle prestazioni sanitarie già prenotate, per favorire l’utilizzo efficace delle risorse.
  • Il cittadino è tenuto al rispetto del divieto di fumare in tutte le strutture sanitarie.
  • Il cittadino deve rispettare gli ambienti, le attrezzature e gli arredi che si trovano all’interno delle strutture sanitarie nonché i regolamenti in vigore nelle stesse.
  • Il cittadino ha il dovere di astenersi da attività illecite; non assume inoltre atteggiamenti aggressivi verso altri utenti e/o operatori del servizio.
  • Ogni paziente concorda e contribuisce ad attuare il percorso terapeutico individualizzato; è chiamato ad assumere le terapie farmacologiche secondo le indicazioni prescritte dagli operatori sanitari.
Modalità di accesso, trasferimento e dimissioni

Accesso
Al Ser.D. possono accedere tutti i cittadini italiani e gli stranieri regolarmente soggiornanti sul territorio italiano, anche minorenni. Ai cittadini stranieri non ancora in regola con le norme di soggiorno, in possesso di tesserino STP (Stranieri temporaneamente presenti), sono garantite le prestazioni urgenti, essenziali e continuative. L’accesso è diretto, volontario, senza impegnativa del medico curante. Su richiesta, fatta eccezione per la somministrazione di farmaci agonisti oppioidi, è prevista la possibilità di ricevere prestazioni in regime di anonimato. Le attività erogate sono gratuite in quanto fanno riferimento ai Livelli essenziali di assistenza (Lea). Fanno eccezione le prestazioni erogate non ricomprese nei Lea, per le quali è previsto il pagamento. Il servizio opera con un’équipe multidisciplinare composta da medici, infermieri, psicologi, assistenti sociali ed educatori professionali (D.P.R. 309/90 e D.M. 44/90). Per gli appuntamenti è sufficiente recarsi o telefonare presso la sede del Ser.D. competente per territorio, durante gli orari di apertura al pubblico.

 

Trasferimento
In caso di trasferimento si garantisce la continuità dell’assistenza tramite il rilascio di una relazione nella quale vengono date informazioni circa il percorso clinico-terapeutico assistenziale effettuato.

 

Dimissioni
La dimissione è l’atto formale di registrazione della persona che cessa di frequentare il servizio e di ricevere prestazioni. La dimissione può avvenire per fine trattamento, per abbandono/allontanamento, per trasferimento ad altra unità operativa, per decesso o altre motivazioni. La persona è dimessa quando sia stata formalizzata e registrata una dimissione e quindi non è più in carico assistenziale all’unità operativa. La dimissione viene formalizzata con la redazione di una relazione clinica che descrive le azioni intraprese nel programma riabilitativo svolto presso il servizio, da consegnare al proprio medico di medicina generale per gli usi consentiti dalla legge. La persona dimissibile dal servizio è il soggetto per il quale non risulta alcuna prestazione erogata negli ultimi 30 giorni, ma per il quale non è stata ancora formalizzata e registrata una vera e propria dimissione, per cui si procede alla chiusura del fascicolo sanitario.

Prestazioni

La tipologia delle prestazioni erogate è subordinata al progetto terapeutico concordato con il paziente. I programmi terapeutici sono personalizzati. Le prestazioni sono erogate presso le sedi dei Servizi per le dipendenze della Asl Lanciano Vasto Chieti e, in caso di necessità, presso il domicilio del paziente o presso strutture accreditate quali comunità terapeutiche (CT) e centri di pronta accoglienza (CPA).

 

I Servizi per le dipendenze della Asl Lanciano Vasto Chieti offrono:

  • Colloqui informativi e di counseling.
  • Processo di accoglienza e presa in carico.
  • Valutazione diagnostica multidisciplinare.
  • Valutazione dello stato di dipendenza.
  • Certificazione dello stato di dipendenza patologica.
  • Certificazioni per accesso ad interventi di assistenza sociale.
  • Definizione, attuazione e verifica del programma terapeutico e riabilitativo personalizzato, in accordo con la persona e, per i minori, in collaborazione con la famiglia.
  • Somministrazione di terapie farmacologiche specifiche, agoniste, sintomatiche e antagoniste, compreso il monitoraggio clinico e laboratoristico.
  • Trasferimento di paziente in trattamento con terapia farmacologica che, per ragioni che prevedano una temporanea dislocazione presso altro territorio, può essere provvisoriamente trasferito presso il Ser.D. più vicino per la delega all’assunzione della terapia in corso.
  • Accettazione di paziente in trattamento con terapia farmacologica che, per ragioni che prevedano una temporanea dislocazione presso il territorio della Asl Lanciano Vasto Chieti, può essere provvisoriamente trasferito dal Ser.D. di appartenenza per la delega all’assunzione della terapia in corso.
  • Gestione delle problematiche mediche specialistiche correlate alle dipendenze.
  • Interventi relativi alla prevenzione, diagnosi precoce e trattamento delle patologie correlate all’uso di sostanze.
  • Interventi di diagnosi ed interventi precoci rivolti ad utenti in età evolutiva.
  • Colloqui psicologico-clinici.
  • Colloqui di orientamento e sostegno alla famiglia.
  • Interventi di riduzione del danno.
  • Psicoterapia (individuale, di coppia, familiare, di gruppo).
  • Interventi socio-riabilitativi, psico-educativi e socio-educativi finalizzati al recupero dell’autonomia personale, sociale e lavorativa.
  • Accompagnamento all’inserimento in ambiente comunitario ed in centri di pronta accoglienza.
  • Promozione di gruppi di sostegno per soggetti affetti da dipendenza.
  • Promozione di gruppi di sostegno per i familiari di soggetti affetti da dipendenza.
  • Consulenza specialistica e collaborazione con i reparti ospedalieri e gli altri servizi distrettuali territoriali, semiresidenziali e residenziali.
  • Collaborazione con i medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta.
  • Interventi terapeutici e riabilitativi nei confronti di soggetti detenuti o con misure alternative alla detenzione, in collaborazione con l’Amministrazione penitenziaria.
  • Collaborazione ed integrazione con i servizi di salute mentale con riferimento ai pazienti con comorbilità.
  • Assicurare le attività di prevenzione in ambito scolastico ed extrascolastico.
  • Corso info-educativi per i conducenti segnalati per guida sotto effetto di alcol e/o sostanze stupefacenti negli accertamenti della Commissione medica locale per idoneità alla guida.
  • Servizio per il disturbo da gioco d’azzardo.
  • Collaborazione con la Prefettura per l’intervento preventivo su soggetti di cui all’art. n. 75 e n. 121 del D.P.R. 309/90.
  • Collaborazione con istituzioni pubbliche e altre agenzie territoriali (compreso l’Ufficio scolastico regionale) per attività di prevenzione e promozione della salute.
  • Collaborazione con le C.M.L.P. (Commissione medica locale patenti) per gli accertamenti medico-legali finalizzati al giudizio di idoneità alla guida. Il pagamento della prestazione è a carico dell’utente come da tariffario CUP.
  • Collaborazione con i medici competenti per gli accertamenti di secondo livello relativi ai lavoratori adibiti alle mansioni a rischio. L’accertamento di “assenza di tossicodipendenza” è a totale carico del datore di lavoro della persona inviata al servizio.
  • Accertamenti tossicologici e monitoraggio tossicologico per i soggetti in lista per i trapianti di fegato.
  • Accertamenti tossicologici, su invio della UOC di Medicina legale, per soggetti che richiedono l’adozione di minori.
Gioco d’azzardo patologico

Le ricerche scientifiche concordano nel dimostrare che le persone che giocano d’azzardo sono particolarmente vulnerabili a sviluppare dipendenza. Tutti i giochi con vincite in denaro possono essere molto attrattivi fino a far sviluppare un Disturbo da Gioco d’Azzardo, che può essere curato, ma dal quale è difficile uscirne da soli. Esso si manifesta principalmente con comportamenti di gioco ripetuti, che diventano non più controllabili con la propria volontà. Più una persona gioca, più diventa forte il legame con il gioco, più alto è il rischio che sviluppi un problema per la salute della persona e conseguenze dannose per la sua socialità, la sua famiglia, il lavoro e il patrimonio.

Nel Servizio per le Dipendenze (Ser.D.) di Chieti, di Lanciano e di Vasto è stato attivato il Servizio per il Gioco d’Azzardo con programmi terapeutici ed interventi specialistici multidisciplinari rivolti ai giocatori e ai loro familiari.

 

 

 

 

Servizio per il gioco d’azzardo: sedi, contatti e modalità di intervento

 

Sedi del servizio

  • Servizio per il gioco d’azzardo c/o Ser.D. di Chieti
    Via Discesa delle Carceri, 4 – 66100 Chieti
    Tel. 0871.358866 – E-mail: sert.chieti@asl2abruzzo.it
  • Servizio per il gioco d’azzardo c/o Ser.D. di Vasto
    Corso Mazzini, 114 – 66054 Vasto
    Tel. 0873.308475 – E-mail: sert.vasto@asl2abruzzo.it
  • Servizio per il gioco d’azzardo c/o Ser.D. di Lanciano
    Via del Mare, 14 – 66034 Lanciano
    Tel. 0872.706216 – E-mail: sert.lanciano@asl2abruzzo.it

 

Contatti

  • Grazia Russo (Dirigente psicologo) Ser.D. Chieti – E-mail: grazia.russo@asl2abruzzo.it
  •  Assunta Maria Facenna (Dirigente psicologo) Ser.D. Vasto – E-mail: assuntamaria.facenna@asl2abruzzo.it
  • Giuseppina Ciampini (Dirigente psicologo) Ser.D. Lanciano – E-mail: giuseppina.ciampini@asl2abruzzo.it

 

E-mail aziendale dedicata: sert.gap@asl2abruzzo.it

Numero verde: 800.955032 (lunedì-mercoledì-venerdì, ore 10:00-12:00)

 

Modalità di intervento
Informazione, orientamento, accoglienza e presa in carico di utenti con problematiche di gioco d’azzardo.
Valutazione sociale, medica e psicologica; sostegno psicologico individuale e/o familiare; interventi socio-riabilitativi, educativo-riabilitativi, psico-educativi rivolti a utenti giocatori e loro familiari. Percorsi dedicati di gruppo a diversa intensità di cura, differenziati per metodologia, tipologia e livello di gravità della dipendenza.
L’accesso è diretto senza necessità di impegnativa. Tutte le prestazioni sono gratuite e svolte nel rispetto della privacy.

 

 

Sportello di ascolto per il gioco d’azzardo a Casoli

È attivo nella Casa di comunità di Casoli (nell’ex ospedale “G. Consalvi”) uno sportello di ascolto dedicato alle persone che vivono situazioni di rischio o difficoltà legate al gioco d’azzardo. Il servizio è rivolto anche ai loro familiari e a tutta la cittadinanza che desidera avere maggiori informazioni.

Lo sportello è un luogo sicuro, realizzato dal Servizio per le dipendenze (Ser.D.) della Asl Lanciano Vasto Chieti in attuazione del Piano regionale sul gioco d’azzardo patologico, dove professionisti qualificati offrono uno spazio di ascolto e una prima consulenza. Quando il gioco d’azzardo diventa problematico o a rischio di dipendenza, infatti, è fondamentale chiedere aiuto e supporto a uno specialista.

L’accesso è libero o su appuntamento, non è necessaria l’impegnativa del medico. Tutte le prestazioni sono gratuite e svolte nel pieno rispetto della privacy.

 

Sede, orari e contatti

  • Dove: Casa di comunità nell’ex ospedale di Casoli, in via G. Consalvi (ambulatorio n. 16, terzo piano).
  • Orario di apertura al pubblico: ogni venerdì dalle 9:00 alle 13:00.
  • Telefono (attivo il venerdì dalle 9:00 alle 13:00): 0872.989290.
  • Numero verde aziendale: 800.955032 (attivo lunedì, mercoledì e venerdì dalle 10:00 alle 12:00).
  • E-mail: sert.gap@asl2abruzzo.it

 

 

Elenco risorse territoriali di consulenza e cura

Ultimo aggiornamento: 31 Ottobre 2025, 15:33