Cerca

Prenota servizi e prestazioni

CUP: rete fissa 800 827 827 / rete mobile 0872 226
Indietro
Cerca nel sito *Inserisci parole chiave, ad esempio “Vaccinazioni”

Ospedale SS. Annunziata di Chieti

Struttura ospedaliera che offre servizi di diagnosi, cura e assistenza

Dove

Via dei Vestini, 66100 Chieti CH

Apri in mappa

Come accedere

Prestazioni ambulatoriali

Per accedere alle prestazioni ambulatoriali presso le strutture ambulatoriali aziendali l’utente deve essere munito di impegnativa compilata dal Medico di medicina generale, dal Pediatra di libera scelta o dai Medici specialisti del S.S.N. Il medico prescrivente deve specificare sull’impegnativa se trattasi di prima visita o visita di controllo al fine dell’importo da pagare.

 

L’utente munito quindi della prescrizione medica può effettuare la prenotazione con le modalità riportate nella sezione dedicata al Centro unico di prenotazione.

 

L’utente prima di eseguire la prestazione prenotata avrà cura di regolarizzare in tempo utile la propria impegnativa a mezzo di pagamento ticket o timbro di esenzione presso qualsiasi sportello o cassa dell’Azienda.

 

Day Service

DServ (Day service) è una modalità assistenziale ambulatoriale, alternativa al ricovero ordinario o in day hospital, rivolta al trattamento di pazienti che presentano problemi sanitari complessi e di norma non necessitano di una sorveglianza medico-infermieristica.

Il MMG o il PLS effettua la richiesta di visita specialistica ambulatoriale sul ricettario del SSN. Il Medico Specialistico (Ospedaliero o Distretto), dopo una valutazione clinica, definisce la tipologia di percorso assistenziale più appropriato per il paziente. Se il Paziente deve effettuare un iter diagnostico complesso, che comprende prestazioni che coinvolgono più di una branca specialistica, il Medico Specialista può proporre al Paziente la modalità assistenziale del Day-service.

Il Medico Specialista (referente del PAC) individua l’iter diagnostico più idoneo per il Paziente e pianifica gli esami specialistici da eseguire nei singoli accessi, predisponendo le impegnative necessarie e tenendo conto che un pacchetto diagnostico deve essere effettuato in massimo 3 accessi più la visita conclusiva e deve concludersi entro 30 giorni dall’apertura del pacchetto (per il PAC terapeutico è previsto un limite di 90 giorni).

 

Ricovero urgente

Ricovero urgente è un ricovero assicurato dalla struttura ospedaliera 24h/24 per tutti i giorni dell’anno ed ha la precedenza sulle altre tipologie di ricovero. È disposto dal medico di Pronto Soccorso che in base alla situazione clinica rilevata decide la sede del ricovero e mette in atto tutte le procedure diagnostico-assistenziale immediatamente necessarie.

Il paziente può arrivare in Pronto Soccorso con ambulanza del 118 o con mezzo privato. All’arrivo il paziente è accolto dal personale che assegna il codice di triage. Alla luce dei risultati delle indagini effettuate e delle condizioni cliniche, il medico valuta se ricoverare il paziente presso il reparto specialistico di competenza.

I pazienti che, beneficiando delle indagini e delle cure del Pronto Soccorso, manifestano una risoluzione della patologia acuta, saranno dimessi con invio al medico curante della scheda di dimissione del Pronto Soccorso, completa di documentazione clinica con i consigli terapeutici del caso e con eventuale ricetta medica del SSN compilata dal medico prescrittore.

 

Ricovero programmato in degenza ordinaria

Il ricovero programmato ordinario è usato nei casi di malattie che richiedono interventi prevedibili o non urgenti e nei casi in cui sono necessari particolari accertamenti non eseguibili in ambulatorio.

Il ricovero può essere richiesto direttamente dal reparto ospedaliero oppure dal medico di famiglia o dallo specialista. È preceduto da una visita medica ambulatoriale. Il Medico Specialista effettua la visita (anamnesi, es. obiettivo,valutazione di eventuale lettera o scheda di accesso del MMG e di eventuale documentazione diagnostica) e conferma la necessità del ricovero. Al momento della prenotazione ciascun nominativo viene inserito nel registro che regola la lista d’attesa e sulla base della lista d’attesa viene definita la data di ricovero.

I tempi d’attesa sono diversi in base alla gravità della patologia. Il paziente viene informato telefonicamente della data stabilita per il ricovero.

 

Informazioni pre-ricovero

In presenza di ricovero programmato in cui è previsto l’intervento chirurgico il paziente verrà contattato per eseguire in giornata un insieme di prestazioni ambulatoriali preliminari all’esecuzione dell’intervento:

 

  • visite specialistiche;
  • visita anestesiologica;
  • esami diagnostici pre-ricovero.

 

Le prestazioni suddette non saranno assoggettate al pagamento del ticket in quanto comprese nell’episodio di ricovero.
Nel caso in cui il ricovero non venga effettuato oppure avvenga in struttura diversa, le prestazioni pre-ricovero verranno addebitate all’utente.

Ricovero programmato a ciclo diurno (Day hospital, Day surgery)

Con questo tipo di ricoveri di norma si effettuano interventi chirurgici o terapeutici che non necessitano di permanenza notturna.
In caso di Day Hospital possono essere effettuati cicli programmati di ricovero, ciascuno di durata inferiore ad una giornata, con erogazione di prestazioni multiprofessionali e plurispecialistiche di tipo diagnostico-terapeutico e riabilitativo. Al Day-Hospital si accede su indicazione del medico specialista ospedaliero. Le prestazioni in Day-Hospital non sono soggette al pagamento del ticket.

Il «Day hospital chirurgico» o «Day surgery» è un modello organizzativo secondo il quale determinati interventi chirurgici e procedure diagnostiche e/o terapeutiche invasive e semi-invasive possono essere eseguiti in regime di ricovero limitato alle sole ore del giorno, in anestesia locale, loco-regionale o generale. Questa modalità organizzativa consente ai pazienti ed ai loro familiari di ridurre il disagio che si accompagna ad un intervento, pur nel rispetto della sicurezza generale.

Per poter essere operati in day surgery è necessario che:

 

  • l’intervento sia eseguibile secondo questa modalità organizzativa;
  • le condizioni di salute dell’operato lo consentano;
  • il domicilio presso il quale l’operato trascorrerà la notte successiva all’intervento non sia distante dall’ospedale;
  • sia stato fornito un numero di telefono per comunicare con l’ospedale in caso di bisogno.

 

Il chirurgo che effettua la visita valuta la possibilità di ricovero in Day surgery secondo criteri clinici, organizzativi e socio-familiari del paziente, illustra al paziente l’intervento e la modalità di ricovero e lo inserisce in lista di attesa su apposito registro.

Il paziente viene informato telefonicamente della data stabilita per l’intervento e, se previsto, verrà contattato per eseguire nello stesso giorno un insieme di prestazioni ambulatoriali preliminari all’esecuzione dell’intervento:

  • visite specialistiche;
  • visita anestesiologica;
  • esami diagnostici pre-ricovero.

Orari di apertura

24 ore su 24

Contatti

Telefono Centralino

0871 3571 / 0871 3581

Servizi

Carta dell’accoglienza
Documenti per il ricovero

Le ricordiamo che, per il ricovero, è necessario presentarsi portando i seguenti documenti:

 

  • Documento di riconoscimento
  • Tessera sanitaria
  • Eventuale documentazione clinica precedente
Cosa portare in Ospedale

Lei potrà disporre di un armadietto e di un comodino per riporre vestiario ed effetti personali. È consigliabile, a tale riguardo, limitarsi all’indispensabile: gli oggetti personali di stretta necessità (pigiama, vestaglia, asciugamani, pantofole, posate, bicchiere e tovagliolo) e il necessario per l’igiene personale (saponette, dentifricio, spazzolino da denti). L’Azienda non assume alcuna responsabilità per denaro, gioielli e altri valori che Lei abbia con sé al momento del ricovero. Le suggeriamo, pertanto, di tenere con sé esclusivamente lo stretto necessario per l’acquisto di eventuali generi di conforto. È importante, altresì, fornire ai medici i nomi dei farmaci che assume abitualmente.

Modalità di rilascio documenti

I certificati di inizio ricovero (di ingresso) vengono rilasciati dal Servizio Accettazione attiguo al Pronto Soccorso livello 4 corpo L.

 

I certificati di fine ricovero (di dimissione) vengono rilasciati dall’Ufficio relazioni con il pubblico (Urp) situato all’ingresso principale del Policlinico, al 7° livello corpo D.

Richieste cartelle cliniche

Informazioni nella pagina della Direzione medica di presidio

Dimissioni

La Sua dimissione Le sarà comunicata in tempo utile per permetterLe di organizzare il Suo rientro al domicilio.

 

Le verrà consegnato il foglio di dimissione per il Suo medico curante nel quale sono indicati: la diagnosi, gli esami eseguiti, la terapia ricevuta e quella consigliata a domicilio.

 

Tale foglio deve essere conservato per gli eventuali e successivi controlli clinici ed esibito all’Ufficio Accettazione per ottenere eventuali certificati di ricovero.

Il personale ospedaliero

In Ospedale incontrerà figure diverse di operatori sanitari quali: medici, infermieri, personale in formazione, assistenti sociali e sanitari, dietisti, operatori tecnici addetti all’assistenza, tecnici, ausiliari socio-sanitari, tirocinanti e volontari. Ognuno di loro è identificabile dalla divisa che indossa e dal cartellino dì riconoscimento.

Le visite dei medici

La visita medica è un momento diagnostico e terapeutico fondamentale, ed è quindi assolutamente necessario rimanere nella propria stanza durante gli orari stabiliti nel reparto di degenza. Al di fuori di questi orari Le è consentito uscire dal reparto rimanendo entro l’area dell’Ospedale; è necessario comunque chiedere il permesso al medico o al caposala, informandoli della Sua destinazione.

Le visite di familiari e conoscenti

I visitatori sono pregati, nell’interesse dei ricoverati, di rispettare gli orari di visita indicati all’ingresso di ciascuna unità operativa.

 

Eventuali eccezioni per casi particolari saranno autorizzate dal caposala

 

Per assicurare la tranquillità dei ricoverati e per motivi di igiene, non sono ammessi nei reparti i minori di 12 anni (fatte salve deroghe stabilite di volta in volta dal caposala). Si raccomanda inoltre di limitare le visite a massimo due persone per volta.

Per notizie di ordine clinico e sanitario i familiari potranno essere ricevuti dal medico secondo gli orari stabiliti in ogni singolo reparto.

Norme comportamentali

La condivisione degli spazi con altri degenti impone l’adozione di comportamenti adeguati e coerenti con il rispetto degli altri: mantenere in ordine e puliti i locali, parlare a bassa voce ed evitare quanto più possibile rumori, non utilizzare telefoni cellulari nelle zone dove si potrebbero creare interferenze con le apparecchiature elettromedicali, limitare la presenza dei visitatori, rispettare la privacy dei degenti con cui si condivide la stanza.

 

È assolutamente VIETATO FUMARE all’interno della struttura ospedaliera: questo per disposizioni di legge e, soprattutto per rispetto della salute propria e degli altri pazienti.

Allontanamento del paziente dal reparto

È vietato allontanarsi dal reparto di degenza senza avvertire il personale e durante gli orari in cui vengono effettuate le visite mediche o le terapie.

Il paziente che abbia necessità o desiderio di allontanarsi dalla stanza o reparto di degenza, restando comunque all’interno dell’Ospedale, deve darne preventiva comunicazione al capo sala o al personale di assistenza che lo sostituisce che, al fine di tutelarne la sicurezza e il benessere, potrà:

 

    • autorizzare l’allontanamento del paziente dalla stanza di degenza;
    • raccomandare che il paziente venga accompagnato da un familiare o da un altro degente;
    • non autorizzare l’uscita del paziente.
Riposo notturno

La invitiamo a rispettare il silenzio dalle ore 22:00 alle ore 06:00, per favorire il riposo notturno dei degenti.

Orario dei pasti

Colazione: tra le ore 07:30 e le ore 08:00.

Pranzo: tra le ore 12:30 e le ore 13:00.

Cena: tra le ore 18:30 e le ore 19:00.

Servizio mensa per accompagnatori

Coloro che assistono i degenti durante il loro ricovero possono usufruire del servizio mensa aziendale (al 6/o livello corpo E) dalle ore 13:30 alle ore 15:00.

 

Per informazioni e acquisto buoni pasto ci si può rivolgere all’Ufficio relazioni con il pubblico situato all’ingresso principale del Policlinico, al 7° livello corpo D.

Bar

Al 7° livello corpo D è in funzione un bar con vendita di oggetti di prima necessità.

Servizio telefonico

Negli spazi comuni dell’Ospedale sono disponibili telefoni pubblici con funzionamento a scheda. Nei reparti è possibile ricevere telefonate in camera. Nell’utilizzare il telefono cellulare La invitiamo a non recare disturbo ai degenti a Lei vicini e agli operatori sanitari.

Banca

All’ingresso dell’ospedale, di fronte al bar, è in funzione uno sportello con servizio Bancomat attivo 24 ore su 24

Assistenza sociale e sanitaria

In caso di necessità, può essere richiesto da Lei o da un Suo familiare l’aiuto dell’assistente sociale e sanitario. Per ulteriori informazioni rivolgersi al caposala di reparto.

Assistenza religiosa

Al 5° livello corpo C si trova la Cappella dove viene celebrata la Santa Messa nei seguenti orari:

 

giorni feriali: 7:30 – 8:30

domenica e giorni festivi: 10:30

 

Segnalare al caposala di reparto la necessità di contatti con ministri di altri culti.

Assistenza ai degenti non autosufficienti

Il medico di turno o, in sua assenza, il caposala del reparto può autorizzare l’utilizzo di personale esterno, nel rispetto del regolamento vigente.

Numeri utili

Ufficio relazioni con il pubblico: numero verde 800 171 718.

 

Centralino Azienda sanitaria locale di Chieti: 0871 3581

 

Presso l’Ufficio relazioni con il pubblico al 7° livello corpo D è possibile prendere visione degli orari dei bus urbani che collegano l’Ospedale con i vari punti della città.

Il volontariato

L’Azienda sanitaria locale di Chieti garantisce l’assistenza diretta ai pazienti con proprio personale qualificato. All’interno della struttura è altresì presente personale appartenente ad associazioni di volontariato regolarmente autorizzate a effettuare particolari forme di assistenza ai degenti, non riconducibili ad atti e interventi sanitari. Si segnala, inoltre, che i famigliari dei ricoverati non residenti possono usufruire della Casa di accoglienza «Betania» gestita dall’associazione “La Sorgente Onlus” che ha sede in via Papa Giovanni XXIII n. 29 a Chieti, recapiti telefonici: 333 3878774 e 349 2201014.

Diritto all’informazione

Le notizie riguardanti le Sue condizioni di salute sono di norma rilasciate dal personale medico nel corso delle visite di reparto, oppure negli orari di ricevimento indicati in ogni singolo reparto.

 

Il personale sanitario è, comunque, a Sua disposizione per qualunque informazione inerente le cure, la durata del ricovero, le condizioni di salute, la dieta che deve essere eventualmente predisposta per una determinata patologia e ogni notizia utile per il decorso post-ospedaliero.

Privacy e consenso informato

Il diritto alla dignità personale, alla riservatezza e alla privacy viene tutelato in ogni fase del percorso sanitario assistenziale.

 

A Sua tutela e a conferma delle informazioni ricevute, durante il ricovero potranno esserLe richieste sottoscrizione di consenso per trattamenti diagnostico – terapeutici invasivi e, per la privacy, autorizzazione a fornire eventuali informazioni anche a persone a Lei vicine durante il ricovero.

 

Se il paziente è minorenne o giudizialmente incapace, il consenso deve essere espresso dal legale rappresentante.

 

E’ fatta eccezione per il paziente per il quale vi sia urgenza al trattamento medico chirurgico, in condizioni psichiche che comportano incapacità di intendere e volere, temporanea o permanente.

 

In tali casi, il consenso non è necessario qualora si tratti di atti medici dai quali dipenda la salvaguardia della vita della persona o che, se rinviati o non eseguiti, determinerebbero un danno irreversibile.

Unità operative della struttura

Dipartimento dei servizi

 

Dipartimento Salute Mentale

Ulteriori informazioni

Tribunale per i diritti del malato

Telefono: 0871 358583

Ultimo aggiornamento: 9 Maggio 2025, 11:39