In presenza di ricovero programmato in cui è previsto l’intervento chirurgico il paziente verrà contattato per eseguire in giornata un insieme di prestazioni ambulatoriali preliminari all’esecuzione dell’intervento:
- visite specialistiche;
- visita anestesiologica;
- esami diagnostici pre-ricovero.
Le prestazioni suddette non saranno assoggettate al pagamento del ticket in quanto comprese nell’episodio di ricovero.
Nel caso in cui il ricovero non venga effettuato oppure avvenga in struttura diversa, le prestazioni pre-ricovero verranno addebitate all’utente.
Ricovero programmato a ciclo diurno
(Day hospital, Day surgery)
Con questo tipo di ricoveri di norma si effettuano interventi chirurgici o terapeutici che non necessitano di permanenza notturna.
In caso di Day Hospital possono essere effettuati cicli programmati di ricovero, ciascuno di durata inferiore ad una giornata, con erogazione di prestazioni multiprofessionali e plurispecialistiche di tipo diagnostico-terapeutico e riabilitativo. Al Day-Hospital si accede su indicazione del medico specialista ospedaliero. Le prestazioni in Day-Hospital non sono soggette al pagamento del ticket.
Il «Day hospital chirurgico» o «Day surgery» è un modello organizzativo secondo il quale determinati interventi chirurgici e procedure diagnostiche e/o terapeutiche invasive e semi-invasive possono essere eseguiti in regime di ricovero limitato alle sole ore del giorno, in anestesia locale, loco-regionale o generale. Questa modalità organizzativa consente ai pazienti ed ai loro familiari di ridurre il disagio che si accompagna ad un intervento, pur nel rispetto della sicurezza generale.
Per poter essere operati in day surgery è necessario che:
- l’intervento sia eseguibile secondo questa modalità organizzativa;
- le condizioni di salute dell’operato lo consentano;
- il domicilio presso il quale l’operato trascorrerà la notte successiva all’intervento non sia distante dall’ospedale;
- sia stato fornito un numero di telefono per comunicare con l’ospedale in caso di bisogno.
Il chirurgo che effettua la visita valuta la possibilità di ricovero in Day surgery secondo criteri clinici, organizzativi e socio-familiari del paziente, illustra al paziente l’intervento e la modalità di ricovero e lo inserisce in lista di attesa su apposito registro.
Il paziente viene informato telefonicamente della data stabilita per l’intervento e, se previsto, verrà contattato per eseguire nello stesso giorno un insieme di prestazioni ambulatoriali preliminari all’esecuzione dell’intervento:
- visite specialistiche;
- visita anestesiologica;
- esami diagnostici pre-ricovero.