Cerca

Prenota servizi e prestazioni

CUP: rete fissa 800 827 827 / rete mobile 0872 226
Indietro
Cerca nel sito *Inserisci parole chiave, ad esempio “Vaccinazioni”

Patologia clinica – Ortona

Patologia clinica – Ortona (Laboratorio analisi)

Fa parte di

Patologia clinica aziendale

Il laboratorio di Ortona fa parte dell’unità operativa complessa di Patologia clinica aziendale.

Responsabile

Ivana Cataldo

Direttore Patologia clinica aziendale

Personale

Maria Gabriella Ciancio

Coordinatore infermieristico

Attività e informazioni utili

Elenco esami e modalità operative

Elenco esami, prenotazioni e preparazioni

Elenco esami richiedibili completo (.xlsx)

Per la preparazione agli esami di laboratorio (a esclusione di quelli elencati nella tabella sottostante) invitiamo gli utenti a seguire le indicazioni contenute nell’Allegato 1 – Preparazione al prelievo.

Per specifici esami riportati nella tabella sottostante le indicazioni sono contenute nei rispettivi allegati.

Descrizione esame Prenotazione Preparazione (Allegato)
5 Idrossindolacetico acido SI Allegato 10
Acido vanilmandelico SI Allegato 6
Acido omovanillico SI Allegato 6
Acido urico urinario SI Allegato 6
Acido vanilmandelico urine delle 24 ore SI Allegato 6
Albuminuria delle 24 ore SI Allegato 6
Alfa 1 microglobulina urine SI Allegato 6
Alfa2 – macroglobulina urine SI Allegato 6
Amilasi urine 24 ore SI Allegato 6
Amikacina SI
Antidepressivi triciclici SI
Antigene urinario Legionella SI
Antigene urinario Streptococcus pneumoniae SI
Azoto urine 24 h SI Allegato 6
B2microglobulina urinaria SI Allegato 6
Micobatteri esame diretto SI
Micobatteri esame molecolare e colturale SI
Broncoaspirato esame colturale SI
Buprenorfina SI
Calcio urinario urine 24 ore SI Allegato 6
Calcio urine estemporanee SI
Calprotectina fecale SI Allegato 8
Campylobacter feci SI
Cannabinoidi SI
Carbamazepina SI
Catecolamine urine SI Allegato 9
Catene Kappa Lambda urine SI Allegato 6
CDT (Transferrina desialata) SI
Chlamydia DNA congiuntiva (molecolare) SI
Chlamydia DNA cervice (molecolare) SI
Chlamydia DNA seminale (molecolare) SI
Chlamydia DNA uretra (molecolare) SI
Chlamydia DNA urine (molecolare) SI
Chlamydia pneumoniae (IgG, IgM) SI
Ciclosporina SI
Citomegalovirus DNA quantitativo (LCR, plasma, urine, tampone, liq. amniotico) SI
Citomegalovirus avidity IgG SI
Cloro urinario SI Allegato 6
Clostridium difficile antigene GDH SI
Clostridium difficile tossine A/B SI
Cocaina SI
Esame colturale lenti a contatto SI
Coprocultura SI
Cortisolo urine SI Allegato 6
Creatinuria 24 h SI Allegato 6
Curva prolattina (intervalli 10/15/20/30 minuti) SI Allegato 12
Dabigatran SI
Duo test (Free-Beta-HCG e PAPP-A) SI
EBV DNA quantitativo (plasma, urine, tampone, liquor) SI
EBV (Epstein Barr) anticorpi SI
Echinococco IgG SI
Echovirus IgG IgM SI
ECP (Proteina cationica eosinofila) SI
Ecstasy dosaggio SI
Edoxaban SI
Elastasi pancreatica fecale SI
Elettroforesi urinaria SI Allegato 6
Esame colturale campioni biologici diversi SI
Esame chimico fisico liquido pleurico SI
Esame chimico fisico liquido articolare SI
Esame chimico fisico liquido pericardico SI
Esame chimico fisico liquido peritoneale SI
Esame microscopico per Plasmodium SI
Esame microscopio striscio periferico SI
Escherichia coli 157 SI
Etilglucuronide (ETG) SI
Etosuccimide SI
Everolimus SI
Fosforo urine 24h SI Allegato 6
Gentamicina
Glucosio urine 24 h SI Allegato 6
Esame microscopico liquor (Gram) SI
Gravindex HCG-urine SI
Helicobacter pylori feci SI
HHV6 DNA quantitativo (plasma, urine, liquor, tampone) SI
HHV7 DNA (plasma, urine, liquor, tampone) SI
HHV8 DNA (plasma, urine, liquor, tampone) SI
HLA DQ2-DQ8 SI
HLA B27 SI
HSV 1 DNA (plasma, urine, liquor, tampone) SI
HSV 2 DNA (plasma, urine, liquor, tampone) SI
Idrossiprolinuria 24 h SI Allegato 6
IgG urine SI Allegato 6
Immunofissazione urinaria SI Allegato 6
Insulina post prandiale SI
Isoelettrofocusing liquor SI
Lavaggio bronchiale colturale SI
Lavaggio bronchiolo alveolare (colturale) SI
Leucociti fecali SI
Liquido amniotico colturale SI
Liquido articolare colturale SI
Liquido ascitico colturale SI
Liquido cefalorachidiano colturale SI
Liquido di drenaggio colturale SI
Liquido dialisi colturale SI
Liquido lenti a contatto colturale SI
Liquido pericardico colturale SI
Liquido peritoneale colturale SI
Liquido pleurico colturale SI
Liquido seminale colturale SI Allegato 4
Liquido seminale gonococco SI
Liquor esame chimico fisico SI
Magnesio urine 24 h SI Allegato 6
Mantoux SI Allegato 13
Metanefrine urinarie SI Allegato 9
Micobatteri colturale campioni biologici vari SI
Micobatteri DNA campioni biologici vari SI
Micoplasma liquido vaginale-seminale-uretra-urine SI
Monitoraggio terapia TAO e NAO
Muffe – colturale SI
Neisseria gonorrhoeae anale (Gonococco) – orale – vaginale – uretrale colturale e molecolare SI
Neisseria gonorrhoeae (Gonococco) anale – orale – vaginale – uretrale molecolare SI
Neisseria meningitidis colturale SI
Paracetamolo
Parassiti feci SI
Parvovirus DNA quantitativo (plasma, liquor, urine, tampone) SI
Potassio urine 24 h SI Allegato 6
Proteina di Bence Jones SI Allegato 6
Proteine urine 24 h SI Allegato 6
PTT (Tempo di Tromboplastina parziale attivato)
Pus coltura miceti SI
Pus coltura SI
Salicilati
Sangue occulto feci SI Allegato 2
Scotch test SI Allegato 3
Scraping corneale esame colturale SI
Sifilide anticorpi liquor SI
Sodio urine 24 h SI Allegato 6
Spermiogramma (esame liquido seminale) SI Allegato 5
Superfici esame colturale SI
Tacrolimus SI
Tampone balano prepuziale SI
Tampone anale SI
Tampone auricolare dx e sx SI
Tampone congiuntivale dx – sx SI
Tampone cornea SI
Tampone cute SI
Tampone faringeo SI
Tampone faringeo per ricerca miceti SI
Tampone faringeo per Streptococco SI
Tampone ferita SI
Tampone ferita per ricerca miceti SI
Tampone linguale SI
Tampone nasale SI
Tampone ombelicale SI
Tampone ombelicale per ricerca miceti SI
Tampone orale SI
Tampone piaga SI
Tampone piaga per ricerca miceti SI
Tampone pustola SI
Tampone pustola per ricerca miceti SI
Tampone rettale SI
Tampone rettale per ricerca miceti SI
Tampone ulcera SI
Tampone uretrale SI
Tampone ustione SI
Tampone vaginale colturale SI
Tampone vaginale per Streptococcus agalactiae SI
Tampone vulvare colturale SI
Triptasi SI
Trichomonas vagina SI
Urea clearance SI Allegato 6
Urinocoltura SI Allegato 7
Vancomicina

Modalità generali:
Gli esami vengono effettuati su richiesta del medico di famiglia o del medico specialista con impegnativa regolarizzata il giorno stesso del prelievo presso lo sportello del CUP interno al laboratorio nei giorni precedenti all’effettuazione degli esami, oppure il giorno stesso del prelievo.
È possibile in tutte le sedi effettuare esami a pagamento senza impegnativa.
Durante l’orario di apertura è possibile ritirare gratuitamente presso i punti prelievo i contenitori per la raccolta dei campioni biologici.
L’utente deve sempre presentare la tessera sanitaria e per particolari esami (tossicologici, analisi per la patente) per i quali viene applicata la “catena di custodia” anche un documento d’identità con foto.
I campioni biologici recapitati da strutture esterne e/o da privati vanno consegnati, all’accettazione della Patologia clinica durante gli orari di apertura previa regolarizzazione della richiesta al CUP del laboratorio.

Ritiro referti

Ritiro referti on line:
Una volta rilasciato al Centro unico di prenotazione (CUP) il consenso per il trattamento dei dati personali e sensibili al fine di usufruire del servizio di refertazione online, i referti degli esami di laboratorio possono essere ritirati online sul sito Internet della ASL Lanciano Vasto Chieti, a partire dalla data indicata nel foglio di ritiro, solo se completi e con impegnativa regolarizzata.
Utilizzare la seguente procedura riportata anche sul foglio di ritiro rilasciato all’atto del prelievo:

  • Andare all’indirizzo https://cup.asl2abruzzo.it
  • Scegliere “Referto on line”
  • Inserire codice paziente e PIN riportati sul foglio del ritiro

Il referto digitale resta on line per 30 giorni, termine oltre il quale non hanno più validità i codici di accesso, ha piena validità legale e costituisce copia conforme all’originale, custodito e protetto negli archivi informatici della ASL.
Non possono essere acquisiti on line i referti degli esami tossicologici, per HIV e sifilide, nonché quelli che includono esami colturali soggetti, se positivi, a maggiorazione di ticket.

Ritiro referti presso la Patologia clinica:
I risultati degli esami per l’utenza esterna, qualora non ci si voglia avvalere del ritiro referti on line, vengono consegnati solo all’interessato, previa esibizione del foglio di ritiro, oppure a un suo delegato dietro la presentazione dello stesso foglio di ritiro con delega scritta e documento di identità di entrambi.
I risultati degli esami non vengono comunicati telefonicamente né consegnati a persona diversa dall’interessato senza delega.
Fanno eccezione esclusivamente le situazioni di urgenza e/o di pericolo per la salute pubblica o del paziente, in questi casi la comunicazione può essere effettuata al medico richiedente direttamente da un dirigente dell’unità operativa.

Centro FCSA (Federazione Centri Sorveglianza Anticoagulanti)

Ubicazione: Laboratorio patologia clinica ospedale “Gaetano Bernabeo” – contrada Santa Liberata 66054 Ortona (CH)
Telefono: 085.9172384
Fax: 085.9172232
E-mail: patologiaclinica.ortona@asl2abruzzo.it

Ambulatorio attivo dal lunedì al sabato dalle ore 9.00 alle ore 12.00 per il monitoraggio dei pazienti in terapia anticoagulante TAO/NAO.

L’ambulatorio, iscritto alla Federazione Centri Sorveglianza Anticoagulanti (FCSA):

  • effettua la sorveglianza clinica dei pazienti in terapia anticoagulante;
  • prescrive il dosaggio giornaliero del farmaco anticoagulante dopo aver controllato e refertato i valori del Tempo di Protrombina (PT) e INR secondo i protocolli terapeutici raccomandati dalla FCSA.

I pazienti iscritti al servizio possono ricevere telefonicamente o tramite E-mail/fax l’esito dell’esame e la terapia da seguire oppure possono ritirarla direttamente presso il centro FCSA, nella stessa mattina in cui si effettua il prelievo.

Dove

Orari

Orario prelievi

Dal lunedì al sabato: ore 7.30 – 10.30 (solo su prenotazione)

Orario ritiro referti (sportello)

Dal lunedì al sabato: ore 11.30 – 13.00

Centro FCSA (monitoraggio TAO/NAO)

Dal lunedì al sabato: ore 9.00 – 12.00

Contatti

Segreteria Centro Prelievi Ortona

Telefono: 085.9172218

Centro FCSA Ortona

Telefono: 085.9172384
Fax: 085.9172232

E-mail (comune per Laboratorio e Centro FCSA Ortona)

Ultimo aggiornamento: 17 Maggio 2025, 12:41