Qualità, accreditamento e risk management
Indice della pagina
Descrizione
L’unità operativa complessa Qualità, accreditamento e risk management aziendale promuove e coordina le attività volte all’assicurazione ed al miglioramento continuo della qualità dei servizi aziendali e assistenziali.
Le aree di intervento del Servizio sono l’Area della qualità organizzativa, Area della qualità tecnico-professionale, l’Area della qualità percepita e l’Area della sicurezza paziente.
Il servizio sostiene le unità operative nello sviluppo di progetti aziendali sul miglioramento della qualità avendo come riferimento le indicazioni ministeriali/regionali in tema di accreditamento, rischio clinico e governo clinico e le norme internazionali ISO.
A tal proposito il servizio si pone come interlocutore “fisiologico” e proattivo della Direzione per lo sviluppo delle relazioni con Uffici, funzioni e gruppi di lavoro attivati dalla Regione/Azienda sui suddetti argomenti d’interesse. L’attività del servizio viene supportata dalle fonti e dai flussi informativi già consolidati a livello aziendale (sistema informativo ospedaliero, controllo di gestione, ecc.), nonché dallo sviluppo del sistema informativo aziendale.
Fa parte di
Responsabile
Direttore f.f.
Telefono: 0871 357748
E-mail: delia.racciatti@asl2abruzzo.it
Personale
Telefono: 0871 357969
E-mail: marta.bertoncelli@asl2abruzzo.it
Telefono: 0871 357943
E-mail: tiziana.dicorcia@asl2abruzzo.it
Telefono: 0871 358680
E-mail: alessandro.dirisio@asl2abruzzo.it
Telefono: 0871 358374
E-mail: roberta.liberi@asl2abruzzo.it
Telefono: 0871 358193
E-mail: andrea.tscaringi@asl2abruzzo.it
Attività
La UOC Qualità, accreditamento e risk management promuove e coordina le attività volte all’assicurazione e al miglioramento continuo della qualità e sicurezza delle cure.
In questa sezione vengono periodicamente pubblicati documenti relativi ai suddetti ambiti di attività
Survey cadute in ospedale (2024)
Approfondimento su infezioni correlate all’assistenza
La UOC Qualità, accreditamento e risk management, al fine di diffondere le conoscenze metodologiche in tema di qualità e rischio clinico, annualmente predispone un piano formativo con l’obiettivo di trasmettere la cultura del rischio ed attuare i programmi di prevenzione dell’errore e di gestione del rischio clinico.
L’attività formativa prevede tre fasi:
- Fase 1: Rilevazione e valutazione dei bisogni formativi
- Fase 2: Pianificazione e progettazione eventi formativi
- Fase 3: Esecuzione evento
La UOC Qualità, accreditamento e risk management supporta le unità operative aziendali che intendono intraprendere il percorso di certificazione della qualità attraverso le seguenti attività:
- definizione del campo di applicazione della certificazione nell’ambito del contesto aziendale
- valutazione e gestione del rischio clinico
- definizione dei processi e dei documenti che li descrivono
- pianificazione e attuazione delle attività di monitoraggio interno relativamente ad opportuni indicatori di processo e di esito
La UOC Qualità, accreditamento e risk management attua attività periodiche di monitoraggio nei seguenti ambiti:
- applicazione dei percorsi clinico organizzativi (Pco) aziendali con appositi audit;
- applicazione delle procedure aziendali relative alle raccomandazioni ministeriali per la sicurezza delle cure;
- corretta compilazione delle cartelle cliniche
Vai alla sezione “Documenti e modulistica“
Risultati, relazioni e piani di miglioramento
2024
2023
2022
2021
2020
2019
Dove
Palazzina ex Sebi – Direzione generale
corpo N – Ospedale “SS. Annunziata”
via dei Vestini, 29 – Chieti
Contatti
qualita@asl2abruzzo.it
Documenti e modulistica
Ultimo aggiornamento: 14 Maggio 2025, 15:45